GLOBAL LEARNING AND OBSERVATIONS TO BENEFIT THE ENVIRONMENT UN PROGRAMMA INTERNAZIONALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER OGNI ORDINE DI SCUOLA

Documenti analoghi
Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente.

master of science In

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Polo della Sardegna. CORSO DI MATEMATICA

Migration-Mobility Survey Sondaggio sulla vita da migrante in Svizzera

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole

orientamento e formazione degli insegnanti

Cercansi pionieri dell energia e del clima!

Dipartimento formazione e apprendimento

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

MUST SCIENZA è CULTURA

Nuovi metodi ed esperienze per la caratterizzazione e identificazione

Seminario di formazione aggiornamento in Gran Bretagna Canterbury Christ Church University 30 Ottobre 27 Novembre 2004

MUST SCIENZA è CULTURA

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

LA LINGUA PER STUDIARE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE


Piano Nazionale Scuola Digitale

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale

Un Educazione europea di qualità elevata per tutti

Convenzione tra. LYCÉE HENRI IV DI PARIGI con sede 23, rue Clovis Paris cedex 05 Dirigente scolastico Dott. Patrice Corre PREMESSO

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Stress management e orientamento al risultato

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

Un anno di formazione e prova L esperienza dell anno scolastico e le prospettive future

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

Descrizione del progetto di SILVIVA

CORSO DI AGGIORNAMENTO

Anno di prova e relazione finale

JAMESfocus. Nuovi risultati: come i giovani usano i media digitali

La figura di Jack Mezirow

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

Indice. XI Presesentazione

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A

Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

95

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

CONTENUTI. BeGreen! si compone di:

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

SCHEDA PROGETTO ALLEGATO 3

UN PROGETTO PROMOSSO E SOSTENUTO DA:

ITCG P. TOSCANELLI CORSO SERALE PERCORSO DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO

L arte della persuasione

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

Scienze della Mediazione Linguistica

CLIL DAI PRINCIPI ALLA PRATICA CLIL: esperienze e modelli nella Scuola Ladina di Fassa. TRENTO 19 maggio 2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

PROGRAMMA PREVENTIVO

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Diffondiamo il Bene Comune. Il corso per Consulenti del Bene Comune. Università di Padova

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Regione Umbria. Direzione Ambiente Territorio ed Infrastrutture

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Laboratorio area antropologica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Università di Zurigo Facoltà di Lettere e Filosofia

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

BIENNIO SETTORE ECONOMICO

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia


Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

Didattica speciale. Come nasce la didattica speciale. Prof. Ignazia Caruso

Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Transcript:

DIVENTA GLOBE SCHULE SCUOLA WERDEN! GLOBE! GLOBAL LEARNING AND OBSERVATIONS TO BENEFIT THE ENVIRONMENT UN PROGRAMMA INTERNAZIONALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER OGNI ORDINE DI SCUOLA www.globe-swiss.ch 1

GLOBE PER INSEGNANTI E SCUOLE, PRATICO E COMPATIBILE CON I PROGRAMMI SCOLASTICI! GLOBE è l acronimo di Global Learning and Observations to Benefit the Environment, un offerta internazionale di educazione all ambiente per ogni grado scolastico, dalla scuola elementare fino al medio superiore. Il programma GLOBE offre supporti didattici pratici, compatibili con i programmi scolastici nei settori Natura Uomo Società e Natura e tecnica e promuove così le competenze di base in scienze naturali. I materiali didattici offrono possibilità per insegnare e apprendere al di fuori dell aula scolastica e sono sviluppati da esperti in ricerca e formazione. Le offerte GLOBE favoriscono l apprendimento delle competenze. Vengono trattati temi complessi, come il suolo, il tempo e il clima, Il sistema terra, le stagioni, l idrologia e la biodiversità. I materiali sono disponibili come download. Le offerte GLOBE non comportano alcun obbligo e sono tutte gratuite. Sono a pagamento unicamente i corsi di perfezionamento e i materiali per le misurazioni. GLOBE offre a docenti e scuole corsi introduttivi, corsi tematici e consulenza. GLOBE mette inoltre a disposizione, come aggiunta alle lezioni, specialisti dal mondo della ricerca e della formazione. In qualità di docente accreditato o di istituto scolastico accreditato è possibile partecipare alla rete internazionale di scuole, scambiare dati e risultati e approfittare di ulteriori offerte. TEMI E OFFERTE GLOBE PER OGNI GRADO SCOLASTICO Il programma è indicato per ogni grado scolastico. L offerta internazionale consiste di cinque aree tematiche principali: Idrologia Fenologia Suolo Copertura del suolo Atmosfera Tempo e clima A queste s aggiungono tre specifici temi svizzeri: Neofite invasive Bioindicazione torrente e fiume Bioindicazione stagno scolastico Per ogni tema i docenti hanno a disposizione manuali didattici in stile ricettario, schede informative, indicazioni per l insegnamento, istruzioni per la sicurezza e il materiale e links. Per la scuola elementare esiste la documentazione adattata Elementary GLOBE. Gli allievi possono inserire e visualizzare le loro osservazioni e le loro misurazioni in una banca dati internazionale. In tal modo è possibile confrontare e mettere in discussione i risultati delle diverse scuole in tutto il mondo. GLOBE Svizzera presenta molti risultati delle scuole sul suo sito www.globe-swiss.ch. Il sito di GLOBE Svizzera non viene consultato soltanto dalle scuole. Molti esperti, appassionati e interessati sfruttano le svariate offerte che possono essere scaricate gratuitamente. 2 www.globe-swiss.ch 3

GLOBE SCHULE DIVENTA WERDEN! GLOBE! SCUOLA OBIETTIVI DEL PROGRAMMA GLOBE ESPLORA IL TUO AMBIENTE Gli allievi di ogni ordine scolastico sviluppano una migliore comprensione per le interconnessioni nel nostro sistema terra (pensiero sistemico): le proprie ricerche nella natura vengono inserite in un contesto regionale e globale. Si promuove una nuova generazione di giovani ricercatori, orientati alla globalità e verso lo sviluppo sostenibile. Gli allievi sviluppano ampie competenze nel campo delle scienze del sistema terra (Earth System Sciences) attraverso osservazioni ambientali nel contesto dei programmi scolastici, ponendo l accento sull apprendimento basato su ricerca e indagine (inquiry-based learning) in modo transdisciplinare e orientato alle competenze. Si incentiva la presa di coscienza verso il nostro ambiente e si mostrano le opportunità di agire per ciascuno. Lavorare in un contesto nazionale e internazionale e nelle GLOBE Learning Communities GLC consente una collaborazione intensa con ricercatori ed esperti a beneficio dei propri progetti. GLI ALLIEVI ESPLORANO IL LORO AMBIENTE Nel nostro mondo complesso e interconnesso è di estrema importanza comprendere come formulare le giuste domande dalle quali sviluppare un indagine scientifica. Attraverso il lavoro di ricerca locale, regionale e globale, gli allievi possono motivare i loro studi su basi reali dentro il loro ambiente. GLOBE sostiene un approccio multiculturale alla scienza, alla matematica e alla tecnica, anche in collegamento con la geografia, la sociologia, le lingue e le arti. 4 DIVENTA PARTNER NELLA RETE DIVENTA SCUOLA GLOBE! Oltre 25 000 scuole in 111 paesi, fra cui 32 nazioni nella sola Europa, partecipano oggi al programma GLOBE. Vorresti anche tu pubblicare i risultati delle ricerche dei tuoi allievi in una banca dati centrale e pubblica nell ambito del programma internazionale GLOBE? Un breve corso introduttivo di mezza giornata al massimo ti formerà come insegnante GLOBE accreditato. Per le offerte destinate alla sola Svizzera il corso non è necessario; basta annunciarsi. Una scuola, nella quale uno o più insegnanti sono accreditati GLOBE, fa parte della rete internazionale delle Scuole GLOBE. Potrai così accedere alla banca dati e alla rete internazionale. Prendi contatto con noi: Marco Martucci (mmartucci@globe-swiss.ch) Juliette Vogel (jvogel@globe-swiss.ch) Eric Wyss (ewyss@globe-swiss.ch) Ulteriori informazioni disponibili su www.globe-swiss.ch www.globe-swiss.ch 5

«Riconoscere e vivere la natura nel suo agire, nella sua ricchezza e nella sua bellezza rappresentano il presupposto per un comportamento rispettoso verso l ambiente da parte di ognuno e di tutta la società.» PHILIPPE ROCH già direttore dell Ufficio federale dell ambiente UFAM GLOBE IN TUTTO IL MONDO RETE INTERNAZIONALE Il programma internazionale di educazione ambientale GLOBE fu lanciato negli Stati Uniti nel 1994 sotto il patronato dell allora vicepresidente Al Gore. La Centrale del programma internazionale GLOBE è sostenuta dalla NASA, dalla NSF (National Science Foundation), dalla UCAR (University Corporation for Atmospheric Research), la Colorado State University e il U.S. Department of State. Dal 2007 l attività di GLOBE è sostenuta anche dalla World Meteorological Organization (WMO). La Svizzera ha aderito al programma internazionale GLOBE nel 1998. In occasione dell Earth Day, il Consiglio Federale con il Ministro per l Ambiente Moritz Leuenberger ha sottoscritto il relativo contratto di stato. 6 Il Programma GLOBE è fondato nell aspetto pedagogico-didattico sul principio «science as inquiry», l apprendimento attraverso l indagine e la ricerca. Un importante obiettivo di GLOBE è il promovimento della cosidetta Scientific Literacy, nell ambito dei programmi scolastici e nel senso della propedeutica scientifica. Scientific literacy is the capacity to use scientific knowledge, to identify questions and to draw evidence-based conclusions in order to understand and help make decisions about the natural world and the changes made to it through human activity. www.globe.gov PISA 2003 GLOBE IN SVIZZERA RETE NAZIONALE GLOBE Svizzera è attiva in tutta la Svizzera con il suo programma di educazione ambientale. L Associazione GLOBE Svizzera, fondata nell ottobre 2009, dispone di una solida rete di contatti nazionali ed internazionali. GLOBE Svizzera promuove il dialogo fra i diversi attori dal mondo della formazione, della ricerca scientifica e dell amministrazione. Scopo dell associazione è il promovimento del programma di educazione ambientale nel maggior numero possibile di scuole svizzere di ogni ordine e grado. Attualmente partecipano al programma internazionale 135 istituti scolastici svizzeri e oltre 250 insegnanti mettono in pratica progetti specifici per la Svizzera. Inoltre, molti insegnanti adoperano i materiali GLOBE senza però comunicare i dati raccolti dagli allievi. Fra i suoi membri, l Associazione GLOBE Svizzera conta nomi di prestigio: le Alte Scuole Pedagogiche di Berna, Locarno, Losanna, S. Gallo e Zurigo, il Zentrum für Naturwissenschafts- und Technikdidaktik der PH FHNW Basel, l Accademia svizzera di scienze naturali, il Parco nazionale, il CCES Competence Center Environment and Sustainability della ETH, l Istituto di geografia dell Università di Berna, il Centro di formazione WWF e numerose scuole, attori del mondo della formazione e della scienza. Ci farebbe molto piacere se, come insegnante o come scuola, approfittaste dell offerta di educazione ambientale GLOBE, entusiasmando così i giovani a favore del loro ambiente l educazione ambientale è la premessa per un ambiente intatto. Contattateci! Marco Martucci Juliette Vogel e Eric Wyss www.globe-swiss.ch 7

GLOBE Svizzera è sostenuta e accompagnata da: Ufficio federale dell ambiente UFAM Ufficio federale di topografia swisstopo Alte Scuole Pedagogiche di Berna, Locarno, Losanna, S. Gallo e Zurigo Zentrum Naturwissenschafts- und Technikdidaktik, PH FHNW Basel Accademia svizzera di scienze naturali ASSN Competence Center Environment and Sustainability, ETHZ (CCES) Parco nazionale svizzero Istituto di geografia dell Università di Berna Centro di formazione WWF Scuole e insegnanti Swisscom Fondazione AVINA Fondazione Ernst Göhner Associazione GLOBE Svizzera c/o Ufficio federale dell ambiente UFAM CH 3003 Berna mmartucci@globe-swiss.ch jvogel@globe-swiss.ch ewyss@globe-swiss.ch 8www.globe-swiss.ch