Programma delle lezioni teoriche del XIII Corso per nuovi Norcini

Documenti analoghi
Non è ammessa l assenza alla precedente lezione sull autocontrollo HACCP Il suino: dalle origini ai giorni nostri

ALLEGATO A - INDICAZIONI OPERATIVE SULLE MODALITÀ DI MACELLAZIONE A DOMICILIO DEL PRIVATO AI SENSI DELL ART.13 DEL R.D. 20 DICEMBRE 1928, N.

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

IL CACCIATORE FORMATO FVG (quarta edizione 2016)

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

SALUTE CIBO E TERRITORIO:UN LEGAME VIRTUOSO, L ESEMPIO DEGLI AGRITURISMI E OSMIZZE DEL CARSO TRIESTINO

7411 Addetti alla lavorazione della carne, del pesce e assimilati Macellai, pescaioli e assimilati

in collaborazione con

Denominazione del profilo. Addetto qualificato alla lavorazione delle carni (macellaio)

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA. Piemonte - Cuneo - Moretta Gennaio da lunedì 18 a venerdì 22

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto

ORDINANZA SUINI COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

Francia, terra di allevamento

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli.

Sicurezza alimentare

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

Dipartimento di prevenzione

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

STUDIO SPERIMENTALE AL FINE DI VALIDARE LA PROCEDURA DI SANIFICAZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C.

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Allevamento del suino, produzione e conservazione dei salumi

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA. Piemonte - Cuneo - Moretta Novembre da lunedì 21 a venerdì 25

ETICHETTATURA DELLE CARNI SITUAZIONE ATTUALE E SCENARI FUTURI

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Cosce per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare? Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Cremona, 29 ottobre 2015

ALIMENTI SICURI NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE incontro formativo per gli operatori Venerdì 10 maggio Sala Riunioni Ex-Ospedale Boldrini

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

Curriculum Vitae Europass

Responsabile del processo di trasformazione

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

Salute e Sicurezza sul lavoro nelle aziende agrituristiche

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale;

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica

SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS

Carne belga. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, bovini e vitelli.

F O R M A T O E U R O P E O

STUDIO DI SETTORE SD05U ATTIVITÀ PRODUZIONE DI CARNI, NON DI VOLATILI, E ATTIVITÀ CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI

Esercitazione Team Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

PROSCIUTTO DI SAURIS

ISTITUZIONE E RUOLO DEL VETERINARIO AZIENDALE TRA AUTOCONTROLLO ED EPIDEMIOSORVEGLIANZA. dott. Alberto Casartelli Modena 28 settembre 2011

Idoneità al trasporto degli animali e macellazione speciale d urgenza (MSU)

Il controllo del Benessere Animale durante il trasporto. Macellazione d urgenzad. Ferrara, 31 maggio 2013 dott. Andrea Poli

Addetti al settore alimentare HACCP

ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Obbligo di formazione per la detenzione di animali domestici e per il trattamento professionale di animali domestici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il mercato della carne suina Rapporto 2012

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0, PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0, PF Salame tipo felino KG 1 K

Responsabile del processo di trasformazione

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita

IN COLLABORAZIONE CON: Costruzioni Meccaniche e Tecnologia SpA. Piemonte - Cuneo - Moretta Febbraio da lunedì 20 a Sabato 25

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 6 maggio 2003

Linee guida applicazione Regolamento CE n 2073/2005 del 15 novembre 2005

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

PROCEDURA APERTA PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE MENSE UNIVERSITARIE DELL ARDISS

Approvazione delle Linee Guida per la trasformazione degli alimenti di origine animale nelle Aziende Agricole.

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

Scheda informativa del modulo E1

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

Transcript:

Associazione Norcini Bresciani Via Cantine snc Rovato (BS) www.norcinibresciani.it Amministrazione Comunale di ROVATO Programma delle lezioni teoriche del XIII Corso per nuovi Norcini anno 2015-2016

Data Orario Titolo lezione Argomenti Docente Mercoledì 21/10 20:30-22:00 Consegna cartellette e assegnazione ai gruppi 26/10 Martedì 03/11 20:00-23:00 Inaugurazione Corso 20:00-20:30 Presentazione del corso Saluto del Presidente 20:30-22:30 Norme generali HACCP Principi di igiene del personale lavorante, degli ambienti e delle lavorazioni. Test per il rilascio dell attestato di formazione per il personale del settore alimentare. Non frequentando questa lezione non sarà possibile partecipare alle lezioni pratiche 09/11 20:00-22:30 Il suino: dalle origini ai giorni nostri Anatomia e fisiologia del suino Classificazione zoologica. L addomesticamento del suino. Dati statistici sulla suinicoltura italiana. Le razze suine. Le razze suine autoctone. Anatomia dei vari apparati, con particolare riguardo al sistema muscolo-scheletrico e alla corrispondenza con i tagli commerciali delle carni suine. 16/11 20:00-21:30 21:30-22:30 L alimentazione del suino La qualità tecnologica della carne suina L alimentazione nelle varie fasi di accrescimento con particolare riguardo all ottenimento di carni di qualità. Rapporto tra alimenti e qualità della carcassa. Gli alimenti consigliati e quelli sconsigliati. Sostituzione tra alimenti. La carcassa del suino: metodi di classificazione e valutazione della qualità. I tagli anatomici. Le modificazioni fisiologiche della carne dopo la macellazione: il rigor mortis, la frollatura, l andamento del ph. La sindrome da stress del suino: le anomalie della carne suina (PSE, DFD), loro conseguenze sui processi tecnologici e possibile impiego in salumeria.

Il 26 ottobre 2012 è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia il Decreto di Direzione Generale Sanità n 9405 del 23 ottobre 2012, che istituisce la figura della persona formata che valorizza la professionalità del Norcino attribuendo ad esso un importante ruolo sanitario nella macellazione del suino e degli ovi-caprini domestici per uso famiglia. In pratica il norcino in possesso del diploma di persona formata può effettuare la visita sanitaria a carico degli animali macellati presso l abitazione del privato o presso un macello stagionale annesso ad un allevamento ai sensi del D.D.U.O. 14572 del 31 luglio 2002. L attestato di abilitazione viene rilasciato dal Dipartimento Veterinario dell ASL competente per territorio, che terrà un elenco aggiornato delle persone che hanno conseguito la qualifica di persona formata. IL PROGRAMMA SPECIFICO DEL CORSO È ALLEGATO AL PIÙ VASTO PROGRAMMA PER NUOVI NORCINI DI CUI LA PRESENTE PAGINA FA PARTE. Il CORSO per l ottenimento dell attestato di Persona Formata come da Decreto n. 9405/2012 della Giunta Regionale Lombarda è di 10 ore: N 2 lezioni di teoria di 4 ore ciascuna e N 1 lezione di pratica di 2 ore. NON sono ammesse ASSENZE

Associazione Norcini Bresciani Via Cantine snc Rovato (BS) www.norcinibresciani.it CORSO PER PERSONA FORMATA Sede delle Lezioni Lezioni teoriche ed esame finale PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA DI ROVATO Via Spalti Don Minzoni 2 a fianco del Municipio di Rovato Lezioni pratiche di Macellazione Presso Macello Comunale di Rovato Via Spalenza 53 Presso Azienda Agricola FILIPPINI FAUSTO Via Padana Superiore 54/a Urago D Oglio BS Presso Azienda Agricola RAINERI GIUSEPPE Via Cagino 1 Coccaglio BS

N 2 lezioni di teoria di 4 ore ciascuna e N 1 lezione di pratica di 2 ore per conseguimento dell attestato di Persona Formata come da decreto n. 9405/2012 della Giunta Regionale Lombarda 19:30-21:30 Normativa Conoscere i principali requisiti normativi in tema di igiene degli alimenti, con particolare riferimento all igiene delle carni e tutela del benessere degli animali. 23/11 21:30-23:30 Comportamento animale e riconoscimento delle principali patologie Riconoscimento del normale quadro comportamentale degli animali destinati alla macellazione, con particolare riguardo al riconoscimento di comportamenti/atteggiamenti patologici o comunque alterati rispetto alla normalità della specie. Riconoscimento delle condizioni che potrebbero deporre per una patologia in corso e che richiedono l intervento del veterinario Mercoledì 20:00-22:00 Lezione pratica di macellazione gruppo B E INTERMEDIO Presso Macello Comunale di Rovato Venerdì 19:00-21:00 Lezione pratica di macellazione gruppo A E INTERMEDIO Presso Azienda Agricola Filippini Fausto

19:30-20:30 Tecniche di macellazione Modalità di campionamento per la ricerca delle trichinelle negli animali della specie suina 30/11 20:30-22:30 22:30-23:30 Anatomia e fisiologia patologica Tecniche di macellazione Normale quadro anatomico delle specie interessate e riconoscimento delle principali alterazioni riscontrabili al seguito di malattie, intossicazioni o altri fattori che possono incidere sulla sicurezza delle carni Comportamento igienico e tecniche adeguate in materia di stordimento, macellazione e manipolazione delle carni degli animali macellati; metodi di stordimento e abbattimento. Individuazione e separazione dei Materiali specifici a rischio negli animali delle specie ovina e caprina. Martedì 01/12 20:00-21:30 Test finale di apprendimento per il rilascio dell Attestato di PERSONA FORMATA Il corso per l ottenimento dell attestato di Persona Formata è di 10 ore e NON sono ammesse ASSENZE.

14/12 20:00-21:00 21:00-22:00 22:00-22:30 22:30-23:00 Prodotti di salumeria: la stagionatura dei macinati Modificazioni microbiologiche nei macinati Gestione degli ambienti Gli ingredienti utilizzati nei salumi Classificazione dei salumi. Tecnologia di produzione dei macinati. Fasi produttive e punti critici dal ricevimento della carne all insacco. I microrganismi che guidano il processo di maturazione dei salumi. Competizione microbica. Microrganismi indesiderati e come controllarli. Come gestire al meglio gli ambienti di asciugatura e stagionatura. Controllo dei parametri di temperatura e umidità. Ingredienti, additivi e spezie utilizzate nei salumi. Funzione, dosaggio consigliato, possibili rischi. Etichettatura. 20:00-21:00 Gli strumenti e le attrezzature del norcino. Coltelleria e sistemi di sicurezza antitaglio per le mani. Qualità degli acciai, metodi di affilatura dei coltelli e utensili per tritacarne. Come trasportare in sicurezza le coltellerie. 21/12 21:00-22:00 22:00-23:00 Gli strumenti e le attrezzature del norcino. Come gestire gli ambienti naturali e quelli artificiali Attrezzature per lavorazione carni. Attrezzature/impianti per asciugatura e stagionatura dei salumi. Tipologia di spaghi e loro caratteristiche. Gestione dei parametri di temperatura,umidità e ventilazione, per asciugatura e stagionatura, in ambienti naturali e in quelli artificiali per ottenere prodotti di provata NORCINERIA.

18/01 20:00-21:00 21:00-22:00 22:00-23:00 Macelli story Il macello e l evoluzione della normativa igienico-sanitaria delle carni Requisiti dei macelli stagionali di suini e normativa sanitaria sulla macellazione a domicilio SCIA - Nuovi adempimenti per chi vuole iniziare una nuova attività. 25/01 20:00-21:30 21:30-23:00 Prodotti di salumeria: i pezzi interi crudi I difetti dei salumi Le Muffe Gli Acari e larve di insetti Processo produttivo e caratteristiche dei pezzi interi stagionati: prosciutto, culatello, coppa, pancetta, speck. I difetti più comuni dei salumi e loro prevenzione Tipologie delle MUFFE, loro funzioni, metodo di controllo. Alterazioni delle indesiderate sui prodotti di salumeria. Azioni correttive per contrastare ACARI e LARVE di insetti. Dimostrazione pratica con visione di alcuni prodotti gravati da difetti. 01/02 20:00-21:30 Gli involucri e le Tipologie, origine, caratteristiche, modalità di budella preparazione per l uso. Eventuali difetti. 21:30-23:00 Spezie 08/02 20:00-22:30 La gestione dei pericoli igienicosanitari nella filiera norcina I pericoli igienico-sanitari nelle fasi di macellazione, lavorazione e insacco delle carni suine. Azioni preventive e correttive. Esame finale Somministrazione del test di apprendimento e gradimento. N lezioni 11 per un complessivo di ore 33

I Corsi di teoria verranno tenuti presso l aula Magna della Scuola Primaria di Rovato Via Spalti Don Minzoni 2. Per i Corsi di pratica vedasi le Mappe allegate Viaggi di istruzione (adesioni minime 15 persone) Data Tipologia struttura Identificazione impianto da definirsi Allevamento suini convenzionale da definire da definirsi Macello artigianale suini e Ditta Marzocchi salumificio CALVISANO (BS) da definirsi Budelleria Nuova Budelleria Bresciana, via Francesca n. 19/F, Coccaglio (BS) da definirsi Produzione salami Salumificio FRANCIACORTA, Nigoline di CORTEFRANCA da definirsi Produzione salami Salumificio DALMI, COSTA VOLPINO (BG) Serata di presentazione del Corso Data Orario Località 26/10/2015 Dalle 20:00 Rovato (BS), Scuola primaria di Rovato Via Don Minzoni 2 Serata di chiusura del corso con consegna diplomi Data Orario Località 00/00/2016 Dalle 20:00 da definire