Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità.

Documenti analoghi
L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI: IL RUOLO DELLE UTILITY

METROPOLITANA DI TORINO

GTT Mobility Innovation Tour 2018 #TORINO

IL PROJECT MANAGEMENT TRA COMMITTENZA E GENERAL CONTRACTOR

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE B

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO. Prestazioni delle linee

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ED ELENCO ANNUALE 2019

PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TPL

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM

Metro Brescia Metro Brescia

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO

Sistemi innovativi e non convenzionali

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE A

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

EXPO Ferroviaria Metropolitana automatica di Torino Esperienze di esercizio e gestione

Aprile Revisione Data Versione 1 APRILE 2019 EMISSIONE DEFINITIVA. ALLEGATO_1 a_nlsdf.a_nlsdf.registro UFFICIALE.Int

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

Cifre del progetto - costruzione grezza della Galleria di base del San Gottardo

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration

Fornitura di nuovi 10 treni per il servizio passeggeri

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO

Una rete tranviaria per la città di Bologna Per un accessibilità a zero emissioni

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE A

ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE ESIGENZE E NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INTRODUZIONE EFFETTI DELL ELETTRIFICAZIONE SULL ESERCIZIO FERROVIARIO

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

Mobilità pubblica e privata

Elettrotreni in servizio sulle ferrovie Cumana e Circumflegrea

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

CIFI CIRT UniGE AEIT AMT GE

UN TRAM. I sistemi in gara UTP ASSOCIAZIONE. Claudio Brignole gruppo FB Un tram per la Valbisagno

SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE

1 Cerchia dei Navigli

Sistemi di trasporto collettivo urbani e metropolitani

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

COMUNICATO STAMPA LE PRIME DUE T.B.M. PROCEDONO AL DOPPIO DELLA VELOCITÀ MEDIA PREVISTA ED HANNO GIÀ REALIZZATO 5,2 KM DI GALLERIE

A settembre l esordio dei treni Alstom sulla Milano-Lecco-Sondrio 1

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Infrastrutture e Mobilità PER UN TERRITORIO PIÙ INTERMODALE:

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

NLTL PROGETTO PRELIMINARE SINTESI DEI COSTI D INVESTIMENTO

Salviamo le ferrovie

Su ogni binario principale se ne innesta uno di deviazione, lungo m da inizio a fine sosta consentita.

Presentazione per la Conferenza: Esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: esperienze europee a confronto

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO. Prestazioni

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO BRENNER BASISTUNNEL BBT-SE

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana

Hoftrac. Specifiche tecniche. Esempio di configurazione

Pisa, 25 maggio Metodi di calcolo della capacità delle linee

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

La trattamostra-municipiodellalinea 6

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

METROPOLITANA DI CATANIA

Sistema Fu.Ne. : il trasporto pubblico sospeso a una rotaia. Un innovativo progetto per la mobilità: il caso studio di Parma. ing. Guiduberto Galloni

ESPERIENZE DI ESERCIZIO

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Una rete di metrotranvia per l Area Vasta di Cagliari

Circuito di Test Bologna San Donato

I treni * km annui effettuati sono stati:

COMUNICATO STAMPA LA PRIMA FASE DEL PIANO SCATTA IL 23 GIUGNO

L Omologazione del Materiale Rotabile

CONVEGNO "SISTEMA TRAM: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE" La Rete tranviaria di Torino e il Controllo centralizzato del servizio

Milano, 23 maggio 2017

Il trasporto rapido di massa Alberto Zorzan

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (Ordinanza sulle ferrovie, Oferr)

Il Contratto di Servizio Puglia. Indicatori e livelli minimi di trasparenza

La Galleria di Base del Brennero per un utilizzo efficiente dell energia e la tutela dell ambiente. Corridoi Verdi nella rete TEN Trento,

Università Bologna Buongiorno a tutti

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti

IL BINARIO METROPOLITANO

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

ALMACÉN MANUAL FLEXIBLE

!! ' $ & #!! && % && " %

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Torino, il VAL e le sue evoluzioni Conferenza CIFI - EXPO Ferroviaria 2012

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

MORLUPO CASTELNUOVO DI PORTO RIANO AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA FERROVIA EX CONCESSA ROMA - VITERBO NELLA TRATTA EXTRAURBANA RIANO - MORLUPO

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO TRATTA LINGOTTO-BENGASI

AMT: un azienda pronta al 4.0. Smart Week. Marco Beltrami. Genova, novembre 18. Amministratore Unico AMT Genova

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

TRAM DI CAGLIARI SPECIFICHE COMPORTAMENTO IN CASO DI URTO. Contenuto: 1. RIFERIMENTI 3 2. SCOPO 3 3. INTRODUZIONE 3 4. DATI CONSIDERATI: MASSE.

La ferrovia regionale Roma Lido

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

Arianna e il filo bus. L esperienza. Amerigo Del Buono Direttore Servizi Superficie Urbana e Interurbana

Dipartimento di Ingegneria Civile

Presentazione del corso

Soluzioni Tecniche ed estetiche

La galleria di base del San Gottardo

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

Transcript:

Lione, 30 Novembre 2011

E il 1936 quando per la prima volta a Torino si parla di metropolitana. Iniziano i lavori in Via Roma per la realizzazione di una linea di metropolitana che attraversi il centro cittadino. Vengono scavati 300 metri di galleria, ma il progetto è subito abbandonato. Nel luglio 1991 la Città di Torino delibera la scelta del Sistema Automatico VAL a seguito di una serie di valutazioni tecnico-economiche basate sugli esistenti sistemi di Metropolitana Automatica allora in esercizio. Le principali motivazioni che portarono alla scelta del Sistema Val quale sistema su cui sviluppare il progetto della Metropolitana Automatica di Torino furono le seguenti: Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità. Il tracciato di Lille preso a riferimento per le valutazioni era il più simile a quello previsto per Torino con sviluppo prevalente in sotterraneo e analoghe caratteristiche in termini di prestazione.

Caratteristiche principali della tecnologia VAL : gestione e controllo del sistema completamente automatici che permettono l uso di treni senza guidatore; alta frequenza di interarrivo dei treni in stazione; gomma su rotaia per permettere elevate accelerazioni, basse vibrazioni ed elevato comfort e sicurezza per i passeggeri; 12000 10000 Capacità (pphd) Capacità di un metro convenzionale rete integrata di comunicazione. 8000 6000 Capacità di un metro automatico «manless» 4000 2000 0 6.00 7.00 Domanda di capacità 7.45 8.45 9.45 10.45 11.45 12.45 13.45 14.45 15.45 16.45 17.45 18.45 19.45 20.45 21.45 22.45 23.45 Ore di esercizio

Caratteristiche principali del treno: Velocità massima: 80 km/h Da 280 a 440 passeggeri trasportati Sospensione pneumatica con smorzatori verticali e laterali Bassi livelli di rumore e vibrazione, grazie all impiego di pneumatici Cassa in lega leggera con estremità in fusioni di alluminio Trazione elettrica a corrente continua 750 Volt Trazione e frenatura recupero su tutti gli assi Nell attuale configurazione capacità di trasporto di picco 13.900 pass/h per direzione con intervallo minimo di 114 (69 possibili nella configurazione fino a Bengasi con 23.000 pass/h per direzione)

Gli Automatismi sono stati progettati per consentire la marcia automatica senza conducente, garantire la sicurezza degli utenti e fornire al gestore un controllo globale con i mezzi d interventi necessari. Il Sistema VAL di Torino L Automatismo integrale Trasferimento dati treni/stazioni al Posto di controllo e comando Protezione Automatica dei treni Guida Automatica dei treni Supervisione dell esercizio Porte di banchina automatiche Sistemi di videosorveglianza in stazione e a bordo treno Impianto antincedio e di rilevamento fumi Sottosistema per il rilevamento della posizione del treno per mezzo di barriere infrarossi (DN) e detettori elettromagnetici (DP) per evitare collisioni

Attualmente sono in servizio 13 km di linea e 21 stazioni Distanza media tra stazione: 610 m Velocità commerciale: 33 km/h Velocità massima: 80 km/h Durata percorso: 16 minuti Dati di sistema Intervallo minimo tra treni: 114 secondi (incluso tempo di fermata) Capacità massima: 13,900 passeggeri/ora/direzione Dati di esercizio (2010) Intervallo minimo esercito: 133 secondi Passeggeri trasportati nel 2010: circa 22 milioni passeggeri/anno Max Passeggeri giornalieri: circa 102.000 passeggeri/giorno

Tratta Collegno Dep. Porta Nuova Fase di progettazione Inizio lavori 2000 Gennaio 2001 Porta Nuova Lingotto 2005 Aprile 2006 Servizio Febbraio 2006 Febbraio 2011

Costo assentito del progetto 1.046.125.505 Costo finanziato (L.211/92) 958.501.007

Realizzazione Linea 2 1 a Tratta Rebaudengo Vittorio E. II Lunghezza della tratta: circa 7.218 m Stazioni: 14 Costo presunto: circa 600 mln 2 a Tratta Vittorio E. II Cimitero Parco Lunghezza della tratta: circa 7.610 m Stazioni: 12 Costo presunto: circa 585 mln Completamento Linea 1 Lingotto - Bengasi Lunghezza della tratta: circa 1.880 m Stazioni: 2 Costo presunto: circa 194 mln Collegno Cascine Vica Lunghezza della tratta: circa 3.450 m Stazioni: 4 Costo presunto: circa 305 mln LINGOTTO - BENGASI

Tipologia "a capanna" Tipologia "a capanna da cunicolo Tipologia "a setto"

Il Comprensorio tecnico

Un ringraziamento particolare va al Sig. Giancarlo Guiati e l Arch. Vanni Cappellato