PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Loescher editore Torino

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Ore di lezione presso il CIAL

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Oggetto: Percorso Personalizzato di Apprendimento per l alunno/a. Piano didattico personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca

STUDIARE IN ITALIANO L2

PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Ore di lezione presso il CIAL

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

RIFERIMENTI LEGISLATIVI PER L INSERIMENTO DEGLI ALLIEVI MIGRANTI

Alunni Diversamente Abili (DVA)

PROTOCOLLO AZIONI DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Protocollo. per l accoglienza degli alunni stranieri

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

ISTITUTO SUPERIORE FAUSTO MELOTTI

dalla teoria alla pratica

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Alla Dirigente scolastica della SMS Croce-Morelli

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA degli STUDENTI STRANIERI

Protocollo di Accoglienza

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNITA MONTANA MONT EMILIUS 1

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI NON MADRELINGUA ITALIANA

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

Linee guida. e l' integrazione degli alunni. per l'accoglienza. stranieri. MIUR, febbraio Dott. Vincenzo Gullotta

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione. Giugno 2012

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE : PER UNA SCUOLA APERTA AGLI ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2010/11

SCHEDA RACCOLTA INFORMAZIONI RELATIVA LA SITUAZIONE SCOLASTICA E FAMILIARE DEGLI ALUNNI STRANIERI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

ACCORDO QUADRO PER L ACCOGLIENZA

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado


ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

La Formazione in ingresso dei docenti

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Transcript:

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

1. IL PROTOCOLLO a. Premessa b. Scopo con riferimenti legislativi essenziali c. Destinatari d. Operatori scolastici e figure di riferimento: I. Dirigente scolastico II. Collegio Docenti III. Commissione Accoglienza (comm. Disabili) IV. Referente accoglienza V. Segreteria didattica VI. Consiglio di classe VII. Tutor (docente o studente facilitatore) VIII. Altre figure esterne alla scuola 2. INDICAZIONI OPERATIVE (in sintesi) a. Iscrizione b. Inserimento nella classe c. Abbandoni e passaggi ad altre istituzioni formative d. Collaborazione con altre scuole e con altre istituzioni del territorio 3. RACCOMANDAZIONI a. Adattamento dei programmi e valutazione degli alunni stranieri 4. RIFERIMENTI NORMATIVI PREMESSA Il protocollo di accoglienza degli alunni stranieri è un documento approvato dal collegio docenti in ottemperanza alla normativa ministeriale in materia di accoglienza e integrazione scolastica degli alunni stranieri. Esso fa riferimento innanzitutto al DPR 31/8/99, n 394, art. 45, comma 4, e successive norme pubblicate finora. E un modello flessibile di organizzazione dell accoglienza, adottato dall Istituto e condiviso dai consigli di classe; in quanto strumento di lavoro può essere integrato e modificato secondo le esigenze e le risorse della scuola, e va aggiornato in base alle eventuali modifiche normative. SCOPO Garantire pari opportunità di accesso all istruzione e di successo scolastico agli studenti stranieri in adempimento delle indicazioni normative contenute nell art.45 del DPR 31/8/99 n 394. DESTINATARI Prioritariamente studenti stranieri neoarrivati e studenti stranieri di recente immigrazione (che hanno frequentato le istituzioni scolastiche da meno di due anni); più in generale studenti di seconda generazione con difficoltà scolastiche riconducibili a una limitata padronanza della lingua italiana. OPERATORI SCOLASTICI Il Dirigente scolastico: garantisce l effettivo esercizio dell obbligo scolastico (L. 296/06) e del diritto-dovere all istruzione e alla formazione (DLgs 76/05), nel rispetto della normativa antidiscriminazione, secondo la quale compie un atto di discriminazione perseguibile civilmente chiunque illegittimamente imponga condizioni più svantaggiose o si rifiuti di fornire l accesso all istruzione (Dlgs 286/98, art. 43, comma 2, c);

sentito il parere della Commissione Accoglienza, decide la classe e la sezione in cui inserire lo studente neoarrivato; stipula eventuali accordi di collaborazione e/o convenzioni con gli operatori socio-sanitari, con gli Enti locali, con altre Istituzioni scolastiche o associazioni che promuovano l integrazione culturale. Il Collegio Docenti approva il Protocollo di accoglienza per la parte di propria competenza; opera attraverso la Commissione Accoglienza come propria articolazione; riceve dal Referente per l Accoglienza le informazioni e le proposte in relazione all accoglienza degli studenti stranieri. e le discute. La Commissione Accoglienza alunni stranieri è costituita dal D.S., dal Referente per l Accoglienza, da un addetto della Segreteria Didattica e da altri docenti (2-4). elabora i criteri di assegnazione alle classi degli alunni stranieri, nel rispetto della normativa; si riunisce periodicamente, e comunque almeno all inizio ed alla fine dell anno scolastico, per la programmazione e per il bilancio attività; ove necessario, assegna allo studente straniero neoarrivato un tutor (vedi sotto) e mantiene i contatti con i Consigli di Classe in cui sono inseriti studenti stranieri, in particolare neoarrivati o di recente immigrazione, fornendo ai colleghi indicazioni e strumenti (in particolare in relazione al Piano Didattico Personalizzato); progetta e coordina gli interventi per l apprendimento e il potenziamento dell italiano L2 (lingua della comunicazione e lingua dello studio) e per il recupero di eventuali lacune disciplinari; propone e organizza iniziative di formazione e aggiornamento per i colleghi e predispone un a sezione di materiali utili all insegnamento dell italiano come L2 e all educazione interculturale. Il Referente per l Accoglienza: coordina le attività della Commissione Accoglienza; effettua il colloquio di accoglienza con lo studente straniero neoarrivato (con attenzione alla storia personale e scolastica, alla biografia linguistica, alle aspettative e al progetto migratorio); provvede all accertamento di conoscenze, competenze e abilità dello studente straniero nelle discipline fondamentali, ed esprime al Dirigente Scolastico un parere motivato relativo alla scelta della classe e sezione in cui inserire lo studente neoarrivato; cura le relazioni con i docenti delle classi di inserimento al fine di sostenerne l azione; prende contatto, ove ne veda l esigenza, con gli insegnanti delle scuole del territorio che il ragazzo ha eventualmente frequentato in precedenza per acquisire informazioni di carattere didattico; mantiene i contatti con i servizi di assistenza agli immigrati, con le istituzioni e le associazioni che operano nell ambito dell integrazione e con le risorse di volontariato presenti nel territorio. La Segreteria Didattica: individua nell organico del personale amministrativo un responsabile dei procedimenti di iscrizione degli alunni stranieri con il compito di facilitare alle famiglie l espletamento delle pratiche burocratiche; accoglie lo studente straniero neoarrivato fornendo le prime informazioni sulla scuola e fissa un appuntamento con il Referente, in caso di sua assenza, con un altro docente membro della Commissione Accoglienza; effettua le pratiche relative all iscrizione;

collabora con il Referente, per la parte di sua competenza, nella preparazione della documentazione richiesta dalle Istituzioni, anche ai fini dell erogazione di contributi specifici. Il Consiglio di Classe: predispone l accoglienza del neoarrivato, favorendo l instaurarsi di un clima di incontro e di dialogo all interno della classe; accerta le competenze del neoarrivato e dello studente di recente immigrazione per predisporre il necessario adattamento dei programmi; favorisce l integrazione nella classe del nuovo alunno e, accanto all insegnante di italiano, ogni docente è responsabile, all interno della propria disciplina, dell apprendimento dell italiano L2. ove necessario, stende il Piano Didattico Personalizzato, modificabile in itinere secondo necessità e base delle valutazioni intermedie e finale; si può prevedere anche una temporanea esclusione dal curricolo di alcune discipline che presuppongono una più ampia competenza linguistica in sostituzione si possono prevedere attività di alfabetizzazione o consolidamento linguistico in base a risorse disponibili (docenti con ore a disposizione, progetti di istituto, volontariato ecc.) in orario scolastico o extrascolastico con interventi personalizzati di supporto; inoltre prevede uscite dal gruppo classe o anche in piccoli gruppi o ancora con alunni di altre classe. segnala gli studenti con difficoltà linguistiche riconducibili a recente immigrazione o anche al loro diverso back ground linguistico-culturale e, attraverso il coordinatore del CdC, tiene i contatti con il Referente per l Accoglienza e con l eventuale tutor; Il Tutor: docente o studente facilitatore è consigliato nel caso di inserimenti ad anno scolastico già iniziato e nel caso di perduranti difficoltà di relazione e/o didattiche, affianca il coordinatore del CdC, col compito di offrire all alunno una figura di riferimento che, in un rapporto di fiducia e di ascolto: guidi l alunno nei primi passi nella scuola, dandogli tutte le informazioni necessarie sul funzionamento della stessa; lo aiuti a prendere coscienza delle sue difficoltà, anche di carattere didattico, e a individuare le azioni più adatte per superarle; gli dia la concreta dimostrazione dell interesse della scuola nei suoi confronti, aiutandolo a non sentirsi un estraneo rispetto alla stessa; lo aiuti ad organizzare il proprio studio, anche avvalendosi delle offerte attive nella scuola; funga da tramite con gli insegnanti, dando indicazioni utili per predisporre gli interventi didattici. Figure esterne di riferimento Volontari: sono persone che offrono il loro tempo gratuitamente per svolgere un attività di supporto didattico nell apprendimento della lingua italiana L2; Mediatori culturali: sono figure professionali legalmente riconosciute che svolgono il compito di facilitare la comprensione linguistica e culturale con le famiglie degli studenti neoarrivati. INDICAZIONI OPERATIVE per l accoglienza stranieri neoarivati (in sintesi) 1. Costituzione di una Commissione di Accoglienza Stranieri 2. Incontro con lo studente e la famiglia (prima conoscenza e rilevazione dei dati di scolarità pregressa)

4. Progettazione di un percorso educativo-didattico (proposta di assegnazione alla classe, insegnamento dell italiano L2 e di altri eventuali, educazione interculturale) 5. Realizzazione del percorso di accompagnamento dello studente nell iter scolastico (supporto al consiglio di classe, programmazione personalizzata, strumenti di orientamento e riorientamento) 6. Collaborazione con il territorio nella realizzazione del progetto di formazione (associazioni, enti, scuole e gruppi di volontariato) Abbandoni All atto della richiesta di trasferimento ad altra scuola, la Segreteria fissa un incontro con il D.S.(o un suo delegato), il referente per l accoglienza (o un membro della commissione) e il Coordinatore di Classe (o un docente della classe) onde chiarire i motivi che portano alla scelta, fornire il parere motivato dello stesso CdC ed, eventualmente, fornire un supporto per il riorientamento. LE VERIFICHE L interrogazione: Se lo studente non padroneggia il livello indipendente della lingua (B1), non sarà possibile per lui sostenere un monologo L interrogazione può allora essere condotta per domande successive, a risposta chiusa o aperta Il linguaggio dell insegnante terrà conto delle parole-chiave, dei concetti di base espressi nella mappa concettuale e forniti al momento della lezione, in modo da fornire appigli linguistici di orientamento. Il compito scritto: Anche per lo scritto vale lo stesso ragionamento. Meglio parcellizzare la prova in domande, magari graduate per complessità Meglio invitare l alunno/a ad esprimersi attraverso brevi pensieri scritti in maniera comprensibile, piuttosto che trovarsi poi a cercare le risposte in un ammasso di strafalcioni difficilmente correggibili Restituire un compito devastato da sottolineature rosse e blu eseguite nell encomiabile tentativo di evidenziare espressioni linguistiche tremende, può ottenere un effetto boomerang, perché lo studente con scarsa padronanza linguistica non riesce a raccapezzarsi e rischia alla lunga di demotivarsi ADATTAMENTO DEI PROGRAMMI E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Alla fine dell anno scolastico, nello scrutinio finale, la certificazione delle conoscenze, competenze, capacità per gli alunni stranieri si opera sulla base di parametri equivalenti a quelli del resto della classe, risulterà differente solo la modalità per il raggiungimento degli obiettivi minimi per ciascuna disciplina così come individuati dai vari dipartimenti. Il Consiglio di Classe definisce, attraverso passaggi condivisi, interventi, modalità e strategie didattiche-educative per l alunno straniero. Nel caso di alunni stranieri di recente immigrazione che si trovino in condizioni di evidente svantaggio per una conoscenza più o meno limitata della lingua italiana, il Consiglio di Classe opera affinché gli

alunni possano essere valutati in quegli aspetti delle discipline che non comportano necessariamente l uso della lingua italiana come nel caso di educazione fisica, chimica, matematica, lingua straniera, disegno. Nel caso gli alunni stranieri abbiano una buona conoscenza di una lingua straniera facente parte del piano di studi dell istituto, essa, almeno in un primo tempo, potrà essere utilizzata come lingua veicolare per l acquisizione dei contenuti e l esposizione degli stessi, negli ambiti che lo rendano possibile. Riguardo alle discipline i cui contenuti sono necessariamente collegati all uso della lingua e presentano quindi maggiori difficoltà a livello comunicativo, il Consiglio di Classe può decidere di non valutare l alunno nel primo quadrimestre ponendo N.C. (non classificato) sulla scheda di valutazione, che riporterà a margine la motivazione: in corso di prima alfabetizzazione Nel caso di percorsi individualizzati che escludano alcune discipline esse non verranno valutate nel corso dello scrutinio del primo quadrimestre. LA CLASSIFICAZIONE DI ESAMI E DIPLOMI SECONDO I LIVELLI COMUNI DI REFERENZA DEL CONSIGLIO D EUROPA Livelli A1 e A2: uso elementare della lingua Il livello della lingua di prima comun, fino ad arrivare al livello A2, richiede tempi di lavoro che vanno da qualche mese a un anno. A1: E in grado di capire frasi ed espressioni familiari e quotidiane nonché frasi molto semplici per soddisfare bisogni concreti. E in grado di presentare se stesso o qualcun altro e porre a una persona domande che la riguardano p.es., su domicilio, conoscenti, oggetti che possiede, ecc. e può rispondere allo stesso tipo di interrogativi. E in grado di comunicare in maniera molto semplice, a condizione che l interlocutore o l interlocutrice parli lentamente, in modo chiaro e si mostri disposto ad aiutare chi parla A2: E in grado di capire frasi ed espressioni usate frequentemente e di senso immediato (p.es., informazioni sulla propria persona e sulla famiglia, oppure su acquisti, lavoro, ambiente circostante). E in grado di comunicare in situazioni semplici e abituali che comportano uno scambio di informazioni semplice e diretto su temi ed attività familiari e correnti. E in grado di descrivere, con l ausilio di mezzi linguistici semplici, la propria provenienza e formazione, l ambiente circostante e fatti relazionati ai bisogni immediati. A questo secondo livello l alunno sa cogliere l essenziale di un messaggio semplice e molto chiaro, che contenga parole di uso comune e che tratti argomenti molto familiari. Non è ancora in grado di gestire una conversazione prolungata, di prodursi in

un monologo (un interrogazione, ad esempio). Può leggere testi di qualche riga su argomenti concreti e facilmente individuabili e può scrivere una brevissima comunicazione, un appunto. Livelli B1 e B2: uso indipendente della lingua Arrivato al livello B2, il nostro allievo sarà in grado di sostenere una interrogazione ed una composizione scritta con un certo agio. Per arrivare a questo punto, dopo aver superato il primo passaggio della lingua di comunicazione, possono occorrere ancora 2 o 3 anni di studio mirato B1: E in grado di capire i punti principali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e standard e che si tratti di argomenti familiari inerenti al lavoro, alla scuola, al tempo libero, ecc. E in grado di districarsi nella maggior parte delle situazioni riscontrabili in viaggi nelle regioni in cui si parla la lingua. E in grado di esprimersi, in modo semplice e coerente, su argomenti familiari inerenti alla sfera dei suoi interessi, E in grado di riferire un esperienza o un avvenimento, di descrivere un sogno, una speranza o un obiettivo e di fornire motivazioni e spiegazioni brevi relative a un opinione o a un progetto. B2: E in grado di capire il contenuto principale di testi complessi su argomenti astratti e concreti nonché di comprendere una discussione nell ambito del suo campo di specializzazione. Sa comunicare con un grado di scorrevolezza e di spontaneità tali da permettere un interazione normale con chi parla la propria lingua madre, senza che ciò richieda grandi sforzi da entrambe le parti. E in grado di esprimersi in modo chiaro e dettagliato su una vasta gamma di argomenti e di esporre un punto di vista su un problema attuale, indicando i vantaggi e gli inconvenienti delle diverse possibilità Livelli C1 e C2: uso competente della lingua Tra il livello B2 e C1, il nostro allievo sarà persino in grado di iscriversi all università. Saranno passati, dall inizio, 5-7 anni di studio mirato C1: E in grado di capire una vasta gamma di testi esigenti e di una certa lunghezza come pure di comprendere significati impliciti. E in grado di esprimersi in modo scorrevole e spontaneo, senza dare troppo spesso la sensazione di dover cercare le sue parole. E in grado di utilizzare la lingua con flessibilità ed efficacia nella vita sociale, professionale o nell ambito della sua formazione e del suo studio. E in grado di esprimersi in modo chiaro, strutturato e dettagliato su fatti complessi, utilizzando in modo adeguato mezzi linguistici per connettere le varie parti di un testo. C2: E in grado di capire senza difficoltà praticamente tutto quello che legge

o ascolta. E in grado di riassumere, in un esposizione coerente, informazioni provenienti da diverse fonti scritte e orali, riportandone le motivazioni e le spiegazioni. E in grado di esprimersi in modo spontaneo, molto scorrevole e preciso e di rendere chiare anche più sottili sfumature di senso, pur se si tratta di fatti complessi. RIFERIMENTI NORMATIVI C.M. 5 del 12.1.94 Iscrizione nelle scuole e negli istituti di ogni ordine e grado di minori stranieri privi del permesso di soggiorno D.L. 297del 16/04/1994 iscrizione di studenti non italiani fuori dall obbligo di istruzione Dlgs 286/98, art. 43 Accesso all istruzione. Norme antidiscriminazione. D.P.R. 394 del 31.8.99.- art. 45/c4 Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme... C.M. 221 del 2.10.2000 Scuole collocate in zone a forte processo immigratorio Documento MIUR febbraio Linee guida per l accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri. 2006 D.P.R. n. 122/2009 art.1 valutazione degli alunni stranieri C M n.2 del 2010 Criteri di assegnazione degli alunni stranieri alle classi. MIURAOODGOS/465 27 gennaio 2012 Oggetto: studenti con cittadinanza non italiana iscritti a classi di istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Esami di Stato. PRIVERNO..