Your mission, our passion

Documenti analoghi
Your mission, our passion

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

Business Model. L approccio di

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA

FINANZA COMPLEMENTARE: LO SMOBILIZZO CREDITI PER LE PMI E GLI NPL

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission

Syllabus Start rev. 1.03

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

QUESTIONARIO FABBISOGNI FORMATIVI. RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI e COOPERATIVE SOCIALI PROVINCIA DI PRATO. Pagina 1 di 5

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA

In altri termini cos è

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

COMPANY PROFILE 2017

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

Catalogo Offerta Formativa

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

Per una migliore qualità della vita

Syllabus start rev. 1.03

GLI INDICATORI DI QUALITA NELL INGEGNERIA INDUSTRIALE

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Corso di Robust Value Stream Design

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Cooperativa La Via e la qualità

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2016

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Osservatorio sulla Green Economy

Ferservizi S.p.A. Piano Industriale

Creazione e sviluppo dello studio professionale

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

Un Servizio di Elaborazione Dati direttamente sul Tuo Gestionale per rendere i processi interni Efficenti e Tempestivi

Laboratorio INDICATORI DI PROCESSO Misurare e confrontarsi per migliorare e competere

UX-PM level 1: Adopting UX

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana

Presentazione e obiettivi del Corso

Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità. Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

PAOLO CHILO S.P.F. CHILO SpA

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

Confindustria Lecce Sezione Terziario Avanzato [ ] Il Sistema Informativo di Marketing. Relatore: Dott. Manlio Castronuovo

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

La Business Intelligence per il ciclo passivo

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Verona, 10 ottobre 2013

3^ Edizione. (Rev. 01)

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

IL PROGETTO FORMATIVO I

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

Gestione caotica dei ricambi?

POLITICA PER LA QUALITÀ E PRESENTAZIONE AZIENDALE

Orizzonti Real Estate Srl P.IVA/CF REA: MI Sede Legale Via B.Davanzati, Milano REAL ESTATE TEMPORARY MANAGEMENT

BPR Business Process Reengineering

Dalla progettazione all erogazione dei corsi nelle agenzie formative: PRODUTTIVITA ED EFFICIENZA DEI PROCESSI

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.)

KPI 4 MANAGERS Una palestra di allenamento nella quale apprendere in modo esperienziale ed interattivo

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

, leader nella produzione di arredo commerciale

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

Il 15 e 16 maggio Key Topics: A chi è rivolto:

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Digitalizzazione = benefici: come e quando misurarli? Raffaello Balocco Membro Comitato Scientifico Osservatori Digital Innovation 15 Giugno 2016

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Come la UNI_ISO viene incontro alle necessità delle Aziende. Maria Grazia Mazzone Direttore Assicurazione Qualità SIFI SPA

Misuraweb Digital Agency - Via Terramare Zola Predosa (Bologna) - Italy mob P.IVA

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2017

Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? Granchi & Partners

Il Facility Management diventa facile. Guida agli acquisti razionali per la Pubblica Amministrazione

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

, leader nella produzione di arredo commerciale

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda

MARKETING STRATEGICO

Transcript:

Your mission, our passion

Corporate Profile Reggio Emilia, ottobre 2016

Il Gruppo Il Gruppo Movin log scarl Logistics & Recruitment Iso 9001 Member Cooperatives Service Delivery

Standard Quality Ma Standard Quality Management System > ISO 9001: Acquisizione gennaio 2012 > Ente: SGS > Processi: contratti vendita; accreditamenti

Standard Quality Ma Standard Quality Management System Il Gruppo Movin log ha sempre avuto come obiettivo principale quello di soddisfare le richieste dei propri clienti, attraverso l erogazione di servizi di facility management, svolti con efficienza e nel rispetto di standard di qualità stabiliti dalla direzione e periodicamente monitorati. L attenzione focalizzata ai clienti si evidenzia quindi non solo nella solerte risposta alle loro richieste, ma nella costante implementazione dei servizi erogati.

Standard Quality Ma Standard Quality Management System Al fine di dare evidenza delle capacità prestazionali, la direzione ha stabilito che fosse implementato un sistema di gestione integrato conforme alle norma UNI EN ISO 9001:2008, che oltre a rivolgersi all efficientamento della propria organizzazione interna, assicuri che vengano definite e messe in atto le procedure necessarie ad interagire con il Cliente e con le Parti Interessate.

Target Standard Quality Management System > comprendere al meglio le esigenze e aspettative dei Clienti attuali e potenziali acquisendo e gestendo ogni rilievo, osservazione, richiesta, reclamo anche informale, su argomenti legati all erogazione del servizio, alla sicurezza ed alla qualità; > definire le caratteristiche del servizio che sono importanti per i propri Clienti; > individuare e valutare la concorrenza sul mercato; > individuare le opportunità offerte dal mercato, i punti deboli ed i vantaggi competitivi futuri.

Target Standard Quality Management System Il Gruppo assicura nei confronti dei Clienti la massima trasparenza sulla policy, mettendo a disposizione i targets, le iniziative finalizzate alla conoscenza dell Azienda nei limiti imposti dalle norme sulla privacy ed i KPI. Le esigenze e le aspettative dei Clienti possono essere così individuate: > conformità delle prestazioni fornite; > disponibilità di risorse; > consegna puntuale dei lavori ed erogazione dei servizi; > sicurezza del prodotto/servizio ; > ridotto impatto ambientale.

Intranet Piattaforma Web Nell ottica della massima trasparenza, il Gruppo mette a disposizione on-line tutta la documentazione amministrativa ai fini della verifica da parte dei committenti sulla regolarità dell appalto.

Market & Business Market & Business > Benchmark > Cost Reduction > Supply Chain Management/Outsourcing > Lean Six Sigma Process Consulting

Targets Market & Business Il target del Gruppo consiste nel creare una partnership con l impresa cliente in una logica di win-win creando un rapporto di benefici per entrambe le parti nel lungo periodo.

Benchmark Market & Business Il benchmark viene effettuato scegliendo un cruscotto di indicatori, che siano oggettivi, comprensibili, poco costosi da misurare, rappresentativi di un processo critico. Attraverso queste analisi indichiamo processi e partners ottenendo il Best Value Pricing.

Cost Reduction Market & Business Lo scopo è quello di fornire al cliente un prodotto/servizio che non solo soddisfi le aspettative, ma abbia anche un prezzo che la clientela ritenga congruo pagare. Il solo modo per ottenere questo importantissimo risultato è quello di tagliare/ottimizzare sui costi, cioè su tutto ciò che non fornisce valore aggiunto al lavoro e non va ad aumentare la qualità del prodotto o del servizio che viene offerto.

Supply Chain Market & Business Il governo di tutti i processi che riguardano la gestione del magazzino tramite personale qualificato e specializzato. Tramite il Member Cooperatives Service Delivery mettiamo in campo il principio di flessibilità indispensabile ad organizzare e coordinare i vari processi logistici, che oggi più che mai sono soggetti a frequenti cambiamenti, a causa della rapida evoluzione che caratterizza le strategie delle imprese e l ambiente in cui esse si trovano.

Lean Six Sigma Market & Business Analisi degli sprechi rivedendo tutti quei processi che non aggiungono alcun valore al prodotto/servizio. Applicazione del metodo Lean Six Sigma nell implementazione di nuovi processi gestionali secondo il principio di Lean Sigma, dove le attività di un processo che causano problemi critici alla qualità (CTQ) del cliente e che impattano maggiormente sulla produzione, offrono la migliore opportunità per migliorare i costi, la qualità ed il lead time.

Grazie Grazie per l attenzione. Attilio Cero commerciale@movinlog.com Movin log soc. coop. Via Lombardia, 7-42124 Reggio Emilia (RE) tel. +39 0522.930242 www.movinlog.com