ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012

Documenti analoghi
ANTONIO MAONE INDICE

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Chi è e cosa fa lo Psicologo

proposta di legge n. 471

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ;

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Indice delle tavole statistiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

01 Perché mangiamo? 2

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Associazione Scientifica

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

Servizi di sostegno alla funzione

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

MEDICO COMPETENTE e M. M. G.

PERCORSI SPECIFICI ATTUATI NEI CONSULTORI A TORINO E IN PIEMONTE. Giulia Mortara SC Consultori Familiari e Pediatria di Comunità ASLTO2

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

PRESTAZIONI MEDICHE PROFESSIONALI

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

Conclusioni e proposte

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Friuli Venezia Giulia

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA

Formazione per insegnanti

Accompagnare al cambiamento

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione

IL DECRETO E STATO RIORGANIZZATO E INTEGRATO PER POTER ESSERE DI PIU FACILE IINTERPRETAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Infezioni sessualmente trasmissibili

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

(a) la fase della prevenzione

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

1. Tra rischio e trasgressione

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

I Disturbi Sessuali: il ruolo del MMG. Stefano Rubini SIMG Area Andrologica

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Corso di Psicologia di Comunità La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Transcript:

ADOLESCENZA La sua gestione nella Pediatria di Famiglia Eugenio Gherardi Nadia Lugli Modena, 22 maggio 2012

L adolescenza è quel periodo di crescita fisico e psicosociale che segna la transizione dall infanzia all età adulta.

Sul piano dell insegnamento, la cultura dell adolescenza è stata esplicitamente attribuita alla Pediatria e fa parte dell area della medicina che cura l organismo nell età della crescita.

Sul piano assistenziale esistono limiti più restrittivi poiché in Italia la Pediatria territoriale si occupa di seguire i ragazzi fino al quattordicesimo anno di età. Inoltre,dopo i sei anni di età, i genitori possono scegliere se mantenere l assistenza del pediatra di famiglia o se affidare il figlio al medico di medicina generale. Fa eccezione il bambino affetto da patologia cronica per il quale la famiglia può richiedere il mantenimento della scelta a favore del pediatra fino al sedicesimo anno di età.

Il pediatra assistendo l adolescente assiste un soggetto che i genitori considerano fondamentalmente in buona salute. In realtà l adolescente ha molti bisogni sanitari e psicologici, è quindi necessario che il pediatra lo segua attraverso bilanci di salute regolari. Nell adolescenza si possono presentare una serie di situazioni sanitarie che, se riconosciute e seguite nel tempo, permettono di attuare un efficace prevenzione di diverse patologie.

Fondamentali per l assistenza in questa fascia d età sono una buona disponibilità di tempo per la visita, adattabilità nell organizzazione dello studio ai numerosi impegni degli adolescenti e una posizione di ascolto delle problematiche dell adolescente nonché un supporto ai genitori che spesso hanno una percezione molto diversa da quella dei figli rispetto alla valutazione della salute e sono impegnati in una fase di crisi che coinvolge il nucleo familiare.

Esistono sul territorio e in ospedale servizi allestiti per dare risposte a situazioni urgenti ed emergenti che si possono evidenziare in questa fascia di età es. gravidanza, abuso di sostanze e di non sostanze, malattie a trasmissione sessuale, turbe psicologiche. Con questi servizi è fondamentale costruire una stretta collaborazione sia sul piano formativo sia nella costruzione di percorsi assistenziali.

I principali aspetti clinici ai quali prestare attenzione interessano la maturazione fisiologica di numerosi apparati nonché l approccio ad eventuali turbe e sono relativi a: 1.Accrescimento staturale 2.Valutazione della pressione arteriosa 3.Rilievo di eventuale patologia tiroidea 4.Alterazioni del rachide 5.Comportamento alimentare 6.Approccio all acne 7.Sviluppo puberale 8.Ciclo mestruale 9.Abuso di sostanze e non sostanze 10.Attività motoria e attenzione all uso di sostanze dopanti 11.Problematiche psico-sociali 12.Problematiche familiari

1.Accrescimento staturale In questa età l accrescimento è un tema importantissimo, in particolare per i maschi. E relativamente frequente rilevare tra i propri adolescenti soggetti con problemi di ritardo staturale. 2.Valutazione della pressione arteriosa E fondamentale effettuare almeno una misurazione annuale e controlli più frequenti in presenza di patologie organiche come patologie renali, coronariche, neurologiche, di fattori di rischio o di sintomi sospetti per ipertensione.

3.Rilievo di eventuale patologia tiroidea La tiroide è una ghiandola particolarmente attivata in questa età ; un esame obiettivo completo deve quindi comprendere l esame obiettivo del collo. 4.Alterazioni del rachide Fa parte dell esame clinico dell adolescente l esame del rachide per la diagnosi di patologie come: dorso curvo, scoliosi, lombalgia (spondilolistesi).

5.Approccio all acne L acne è una patologia molto frequente ed a volte impegnativa coinvolgendo l immagine che l adolescente ha di sé. Occorre affrontare questa eventuale manifestazione cutanea con l adolescente, che spesso ha vergogna o timore a proporre questa tematica fornendo consigli generali e terapia medica nei casi di lievi o media gravità.

6. Comportamento alimentare e sue turbe Sono in aumento costante le situazioni di sovrappeso e di obesità che richiedono una valutazione delle abitudini alimentari, un counselling specifico, una valutazione clinico-laboratoristica ed eventuale invio presso strutture dedicate. Meno frequenti ma altrettanto impegnative le situazioni di anoressia, bulimia, ortoressia.

7. Sviluppo puberale La rilevazione della maturazione dei genitali esterni secondo la classificazione di Tanner permette di identificare situazioni frequenti e ad evoluzione benigna come la ginecomastia che comunque preoccupano la famiglia e disturbano nell adolescente l immagine di sé o più rare come la pubertà precoce o ritardata.

8.Ciclo mestruale Tematiche importanti tanto per le madri quanto per le figlie ed i figli sono: Età di comparsa del menarca o della prima polluzione Presenza di dismenorrea Presenza di sanguinamento uterino eccessivo Amenorrea Contraccezione Varicocele

9.Abuso di sostanze e non sostanze Si tratta di tematiche emergenti e più diffuse di quanto si pensi, delle quali sia i genitori sia i ragazzi hanno scarsa consapevolezza. Fa parte dell attività di educazione alla salute del medico l attività di informazione presso i genitori ed i ragazzi riguardo l abuso di sostanze come fumo, alcool, droghe e di non sostanze legata all utilizzo delle nuove tecnologie (internet, videogiochi, cellulare e televisione). E relativa all attività clinica l identificazione di condizioni di rischio o di abuso conclamato.

10.Attività motoria e attenzione all uso di sostanze dopanti I dati statistici nazionali ci dicono che l attività motoria in generale e la sportiva in particolare decrescono inversamente al crescere dell età e che l uso di sostanze dopanti è diffuso anche nel bambino e nell adolescente (1-3%). Questo ci da la misura dell importanza della promozione dell attività motoria e sportiva presso gli adolescenti e i loro genitori e del monitoraggio dell abuso di sostanze dopanti spesso inconsapevole o inconfessato dagli stessi.

11.Problematiche psicosociali Le situazioni più frequenti da indagare con un offerta attiva sono quelle relative a: situazione scolastica,frequenza scolastica e rendimento dubbi dell adolescente riguardo la propria salute ed il proprio sviluppo, compresi i dubbi dei genitori e/o dei figli riguardo l identificazione sessuale ansie e dubbi dell adolescente riguardo l immagine di sé ansie e dubbi dell adolescente riguardo al proprio futuro.

12.Problematiche familiari In occasione delle visite ambulatoriali e domiciliari è possibile osservare le relazioni intrafamiliari e sospettare la presenza di gravi problematiche come: conflitto intrafamiliare, situazioni di tossicodipendenza,violenza intrafamiliare, ecc.

In conclusione : occorre mantenere una regolarità della frequenza dell adolescente in ambulatorio. Il riscontro di patologia nel adolescente è relativamente poco frequente mentre fondamentale è la definizione dei limiti tra fisiologia e patologia. E indispensabile prestare attenzione alle problematiche fisiche, psicologiche e familiari dell adolescente

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE