per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Documenti analoghi
per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Microbiologia clinica

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE

Malattie negli animali da laboratorio

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

26/10/2011. Prende in considerazione: studio delle popolazioni. studio delle malattie a livello di popolazione

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

Corso Operatori Socio Sanitari STORIA NATURALE delle MALATTIE INFETTIVE

La catena Epidemiologica

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

controllo delle malattie dei pesci

Igiene nelle Scienze motorie

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

MISURE DI FREQUENZA CASO : EVENTO OSSERVATO

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Abitudini di vita. Tumori delle vie respiratorie (fumo) Cancro della cervice uterina (età del primo rapporto, numero di partners/ Papillomavirus-HPV-)

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

Dr. Francesco MARUCCI

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

Concetti generali sull Igiene e la Sanità Pubblica e prevenzione

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.

Infezioni ospedaliere (IO)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

EBOLA. Protocollo ASL Varese

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

PERTOSSE. modulazione antigenica

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

RICKETTSIOSI. Gruppo di patologie causate da microrganismi appartenenti alla famiglia delle Rickettsiaceae

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO

LE MALATTIE INFETTIVE

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

FALLO SICURO, FAI I TEST!

Microbiologia generale

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

Membri dell universo microbico

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Charvensod 12/02/2001

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche)

Antrace: Risposte a domande frequenti

Criteri di classificazione

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

La Leishmaniosi nel cane

Sanità Pubblica Veterinaria

PROFILASSI IMMUNITARIA

West Nile Disease. La sorveglianza entomologica: significato, limiti e vantaggi. Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia - IZSVe

Botanica generale e sistematica

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

Scaricato da Mononucleosi infettiva

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

IL RISCHIO BIOLOGICO

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

Transcript:

Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità

Infezione/Infestazione gli Anglosassoni quasi sempre utilizzano solo il termine infezione e malattie infettive gli Italiani (e i Francesi) di solito distinguono: Infezioni e malattie infettive, sostenute da microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi) Infestazioni (malattie infestive è poco usato), sostenute da organismi pluricellulari (elminti ed artropodi)

MICROBIOLOGIA: scienza che studia i microbi o microrganismi MICRORGANISMI: organismi talmente piccoli da non poter essere visti chiaramente ad occhio nudo (< 1 mm) distribuzione tassonomica molto ampia sei gruppi principali: protozoi, funghi, alghe, batteri, cianobatteri, virus subcellulari, unicellulari e pluricellulari procarioti, eucarioti e acellulari Microscopio di van Leewenhoek (1632-1723)

EUCARIOTI PROCARIOTI ACELLULARI Cellule animali Protozoi Batteri Virus Cellule vegetali Alghe unicellulari Alghe multicellulari Funghi * Cianobatteri (alghe verdi-blu) Viroidi Prioni MICRORGANISMI * alcuni macroscopici DSPVPA

microrganismi vasta distribuzione in natura presenti in maggior abbondanza dove trovano nutrimento, umidità e temperature adatti al loro accrescimento ed alla loro moltiplicazione diversi ruoli svolti dai microrganismi, tra i quali l attività patogena nei confronti di piante, animali e uomo microbiologia medica MICROBIOLOGIA VETERINARIA: tratta dei batteri, virus, ATNC (Agenti Trasmissibili Non Convenzionali), miceti, in grado di causare malattie negli animali Batteriologia, Virologia, Micologia

Infezione/Infestazione secondo l accezione più comune Malattie infettive, sostenute da virus, batteri, (miceti) Malattie parassitarie o parassitosi, sostenute da protozoi, elminti ed artropodi, cioè infestazioni + alcune infezioni

Zoonosi malattie ed infezioni naturalmente trasmesse tra (altri) animali vertebrati e l uomo (OMS, 1959) qualsiasi malattia e/o infezione che possa essere trasmessa naturalmente, direttamente o indirettamente, tra gli animali e l'uomo (Direttiva 2003/99/CE e D.l.vo 2006/191) qualsiasi danno alla salute e/o alla qualità della vita umana causato da relazione con (altri) animali vertebrati o invertebrati commestibili o tossici (Mantovani, 2000)

Modello di malattia infettiva Agente eziologico Ospite Ambiente

Modello di malattia infettiva A.E. O A Agente eziologico fattore primario (indispensabile ma non sufficiente): tipo, quantità, tropismo, virulenza Ospite indispensabile ma non sufficiente; determinanti interni all ospite (endogeni): specie, razza, età, sesso, immunità Ambiente non indispensabile, modula l interazione A.E. ospite; determinanti esterni all ospite (esogeni): ricoveri, clima e microclima, alimentazione...

Agente eziologico (A.E. A.E.) Agente biologico (batterio, virus, micete, protozoo, elminta, artropode), che penetra (o è già presente) e/o attecchisce all interno o all esterno di un ospite Fattore primario indispensabile ma non sufficiente ad evocare un evento morboso. Può, ma non necessariamente, determinare sintomatologia. DSPVPA

malattia clinica malattia subclinica esposizione senza infezione DSPVPA

Infezione e Malattia Infezione: penetrazione e moltiplicazione dell A.E. nell ospite. Malattia: risposta dell ospite all infezione con evidente modificazione del suo stato fisiologico sintomatologia di diversa gravità lesioni anatomo-patologiche ripercussioni produttive (diminuzione o cessazione delle produzioni)

Infezione e Malattia A seconda dell evoluzione nell ospite: iperacuta, acuta, subacuta, cronica A seconda dell andamento temporale di insorgenza: sporadica, endemica, epidemica sporadica: si verifica raramente e senza regolarità. endemica: si manifesta con frequenza regolarmente prevedibile e con fluttuazioni di modesta entità. epidemica: si manifesta con una frequenza in eccesso rispetto a quella prevedibile. andamento epidemico andamento endemico

definizioni Periodo di incubazione: intercorre tra l instaurarsi dell infezione e la comparsa dei sintomi. Periodo di prepatenza: intercorre tra l instaurarsi dell infezione e l eliminazione dell A.E. all esterno dell ospite (di solito riferito a parassiti) Batteriemia, viremia, parassitemia: presenza di batteri, virus o parassiti nel torrente circolatorio. Setticemia: attiva replicazione di un A.E. nel sangue. Recettività: potenzialità di un soggetto ad ospitare un A.E. e a permetterne la replicazione.

definizioni Infezione subclinica: causa sintomi clinicamente non rilevabili Infezione abortiva: in ospiti scarsamenti recettivi; A.E. si moltiplica localmente e viene poi eliminato (Afta epizootica nell uomo) Infezione latente: perdura senza segni clinici anche per lunghi periodi (inf. da herpesvirus) Infezione locale: limitata ad un singolo distretto dell organismo Infezione focale: localizzata ad un sito da cui l A.E. si diffonde ad altri siti Infezione sistemica: l A.E. in attiva moltiplicazione viene disseminato in tutto l organismo

MODELLO DI STUDIO DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI EZIOLOGIA: studia gli agenti causali (virus, batteri, miceti, protozoi, elminti, artropodi) EPIDEMIOLOGIA: studia la distribuzione e la diffusione delle malattie nelle popolazioni, il loro andamento temporale e i fattori che ne condizionano l insorgenza, la diffusione e il mantenimento in natura PATOGENESI: studia il comportamento degli agenti stessi all interno dell ospite colpito (tropismo per determinati organi o tessuti ecc..) SINTOMATOLOGIA: studia i sintomi, se presenti, dei soggetti malati (es. febbre, tosse, dimagramento, difficoltà respiratorie, diarrea, lesioni cutanee,...) ANATOMIA PATOLOGICA: studia le lesioni macro e microscopiche rilevabili nei soggetti morti (naturalmente o a seguito di abbattimento) DIAGNOSI: studia i metodi che permettono la diagnosi della malattia (anamnesi, visita clinica, esami di laboratorio...) TERAPIA: studia i farmaci che vengono o possono essere utilizzati per la cura di una malattia PROFILASSI studia i metodi di prevenzione e controllo delle malattie

Epidemiologia distribuzione geografica e caratteristiche ecologiche (es.: habitat) degli agenti eziologici specie e categorie animali interessate e/o a rischio (recettivi, portatori, serbatoi...) metodi di trasmissione e fonti di infezione conseguenze socio-economiche e riflessi negativi sulle produzioni animali fattori condizionanti l insorgenza, diffusibilità e mantenimento in natura (relativi all agente eziologico, agli ospiti e all ambiente) frequenza di comparsa ed andamento spazio-temporale (malattie endemiche, epidemiche, sporadiche) morbilità, mortalità e letalità causate