ruolo centrale avranno anche in questo caso i MMG

Documenti analoghi
Il Documento. Conferenza Stato Regioni

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

La disomogeneità riscontrata sottolinea la necessità di procedere ad una revisione organizzativa.

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

DOAC: quali figure professionali coinvolgere

VII Risk Management su Trombosi e Complicanze Emorragiche e Reazioni Avverse dei Farmaci antitrombotici Data Locatio Circostanza

ANNO ANNO

Il documento Consenso FCSA/SIMG per la ges8one integrata nel territorio dei pazien8 an8coagula8

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Organizzazione in Medicina Generale. per l attività di sorveglianza dei pazienti. in Terapia Anticoagulante Orale

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE IN TELEMEDICINA DEI PAZIENTI ANTICOAGULATI

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

Ambulatori presso ASL No Ospedale di Borgomanero

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

Indagine FCSA sul coinvolgimento ISTITUZIONALE dei Centri FCSA nella gestione NAOC

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Laura Contino S.S.D. Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS. Antonio e Biagio» ALESSANDRIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

Progetto sperimentale Percorso di monitoraggio TAO mediante accesso del paziente presso ambulatorio MMG dal Gennaio 2006 ad Agosto 2007

Ruolo dei Centri di Terapia Anticoagulante (CTA) nell era dei DOAC

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI COME

I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola

Percorsi di formazione

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

16 DICEMBRE 2017 Aula Magna CONA

CANICATTÌ (AG) Centro Culturale San Domenico

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Proposta congiunta SIMG/FCSA

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Mappatura dei Centri FCSA. N.Erba 2017

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

DISEGNO DI LEGGE. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati. d'iniziativa dei senatori: IGNAZIO MARINO

Efficacia e sicurezza clinica

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

L evoluzione dei centri TAO in Italia: una prospettiva clinico-organizzativa

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO CINZIA ZECCA

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Indirizzo Telefono Sesso Nazionalità Luogo e Data di nascita

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

Workshop Infermieristico Milano 9 maggio Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola Malpighi Bologna

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Agenzia Regionale Socio Sanitaria Del Veneto. F.A. Compostella, R. De Candido

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata. Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016

L educazione del paziente anticoagulato

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

30 CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 24 al 26 ottobre 2019

Collaborazione organizzativa. Comune di Parma - Agenzia alla Sanità Politiche per la Salute. XXI ConGRESSO. Parma Maggio 2010


Gestione della terapia anticoagulante orale: modelli a confronto nella Regione Piemonte

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 DELIBERAZIONE 28 gennaio 2008, n. 46

Progetto Osservatorio Fenomeno NAO anche in Lombardia

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Affari Giuridici e Politiche del Personale - Settore

MARKETING E VENDITE RISORSE UMANE CONTABILITÀ MANAGEMENT

Certification of Patways Una nuova proposta in Italia

PROGRAMMA PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Gabriele Peperoni. Segretario FNOMCeO

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

PROPOSTA EVENTO FORMATIVO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che comportano trombofilie. Presentata il 15 marzo 2013

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

1 2 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

PA.GRC.28 - Allegato 2

Transcript:

Progetto Trattamenti Antitrombotici & Territorio Il Decentramento del Trattamento Antitrombotico nuove opportunità gestionali. Formazione a Distanza per MMG Premessa: La terapia anticoagulante Orale continua a svilupparsi (mediamente +10% anno) con una incidenza che non vede interruzioni. La sorveglianza dei trattamenti antitrombotici, richiede conoscenze ed esperienze specifiche non presenti a tutti i livelli degli operatori sanitarie e che al momento sono sviluppate nei Centri Trombosi (CT). In Italia, i C T, che nella pratica clinica si fanno carico attualmente del monitoraggio dei trattamenti antitrombotici, hanno formato una Federazione (FCSA) che si occupa degli aspetti organizzativi, scientifici e della formazione continua dei Centri e del personale in essi operante. La conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ha emanato nell Aprile del 2010 Linee di indirizzo per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti in trattamento antitrombotico (vedi allegato1). In tali linee di indirizzo viene sancito che le Regioni e le Provincie Autonome si impegnano a: Promozione percorsi assistenziali per pazienti con patologie croniche in trattamento con terapia anticoagulante. Costituzione o consolidamento, di reti diagnostico-terapeutiche regionali e/o interregionali che permettano l integrazione fra Centri antitrombosi, strutture ospedaliere, Medici di Medicina Generale (MMG), gli specialisti di settore (cardiologi, angiologi, ematologi e altri) Adozione procedure di accreditamento delle strutture che erogano terapie anticoagulanti, che prevedano specifici criteri, tra cui la partecipazione a controlli esterni di qualità e certificazione Implementazione sistemi di monitoraggio delle attività, capaci di definire le ricadute cliniche e assistenziali delle attività stesse attraverso l individuazione di idonei indicatori Garantire la formazione continua, di tutte le figure professionali coinvolte nella gestione dei pazienti in terapia anticoagulante, compresi i MMG, i medici ospedalieri e gli specialisti di settore, attraverso i Centri Trombosi facenti capo alla Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche (FCSA); Attribuire ai Centri Trombosi sia le funzioni di sorveglianza epidemiologica che di riferimento per i pazienti maggiormente critici, o pazienti inviati dal medico di medicina generale o da specialisti del territorio. Sulla base di criteri di efficacia e di efficienza individuati dall AIFA, i centri antitrombosi partecipano al monitoraggio della fase di introduzione di nuovi Pagina 1

farmaci anticoagulanti per l uso clinico cronico ed alla relativa farmacovigilanza attraverso studi di fase IV (studi post-marketing), in collaborazione con AIFA. Sono appena stati approvati alcuni, e sono in corso di approvazione altri, nuovi farmaci antitrombotici (NAO) che pur presentandosi come farmaci da usare a dosi fisse richiederanno in questa prima fase uno studio di sorveglianza/vigilanza per verificare/certificare che risultati degli studi di fase III che ne hanno dimostrato sicurezza ed efficacia non inferiori ai dicumarolici (Coumadin e Sintrom) siano confermati anche nella pratica clinica comune di routine e individuare quei parametri, che successivamente nel loro uso quotidiano saranno da tenere sotto controllo per garantire la sicurezza dei pazienti in terapia. Un ruolo centrale avranno anche in questo caso i MMG per garantire quella vigilanza necessaria, almeno nelle prime fasi di utilizzo, per segnalare eventi avversi sia emorragici che di altra natura clinica che eventualmente occorressero nei pazienti da loro seguiti. Esistono nel paese risorse umane con professionalità tali che, con conoscenze specifiche aggiuntive, possono farsi carico del monitoraggio della TAO. Fra questi i Medici di Medicina Generale (MMG) sono quelli più vicini al paziente ed hanno una presenza sul territorio talmente diffusa che potrebbero essere, addirittura, una soluzione ottimale. L'opportunità che deriva da queste premesse è quella di arricchire le conoscenze dei Medici di Medicina Generale di quelle conoscenze specifiche aggiuntive necessarie a supportarli con le esperienze maturate nei Centri Trombosi (CT) nella gestione dei casi più problematici e nella gestione delle situazioni inusuali decentrando il monitoraggio della TAO mantenendo comunque gli standard qualitativi del monitoraggio a livelli accettabili. L'idea è già stata attuata a livello sperimentale in situazioni isolate e ha dimostrato che con una opportuna organizzazione la soluzione decentrata può offrire una soluzione che eguaglia la qualità mantenuta nel Centro Trombosi, ed avvicinando la gestione della terapia al paziente e rinforzando ed ottimizzando il rapporto medico paziente. Recentemente studi hanno dimostrato che i MMG messi nelle stesse condizioni operative degli specialisti dei Centri Trombosi e formati specificamente sono in grado di erogare un trattamento anticoagulante orale ai loro pazienti qualitativamente simile (per sicurezza ed efficacia) a quello dei Centri Trombosi (All.2). Per ottenere questo, in modo diffuso su tutto l ambito nazionale, potrebbe essere adottato il sistema della formazione a distanza, già con successo sperimentato nella realtà della provincia di Parma, dove grazie a questa metodologia hanno intrapreso la sorveglianza della TAO in modo professionale e dimostrabile, grazie anche alla condivisione della base dati con i Centri Trombosi di riferimento. Contestualmente alla formazione specifica, al termine del percorso formativo potrebbe essere individuata la possibilità di istituzionalizzare, tramite la collaborazione fra MMG e CT di riferimento e SSN, una modalità di gestione integrata sul territorio delle terapie antitrombotiche E poter istituire un albo di MMG accreditati alla gestione dei trattamenti antitrombotici per i loro pazienti, in collegamento INTREGRATO con i CT del territorio. Pagina 2

Il progetto La sensibilità dimostrata da molti MMG ma anche in diverse istanze delle loro rappresentanze organizzativo - sindacali creano la base su cui ideare e realizzare una infrastruttura che metta a loro disposizione gli strumenti atti ad acquisire le informazioni necessarie per una gestione ottimale delle terapiue antitrombotiche siano esse AVK che NAO avendo come scopo finale di creare le connessioni con le strutture in area per il supporto, la consulenza e l'assistenza nei casi o situazioni particolari e più difficili da gestire. Il progetto vede come attori principali la FIMMG, METIS e FCSA che si avvarranno dei servizi e della collaborazione di soggetti terzi per la realizzazione delle parti operativa di natura: La distribuzione sul territorio dei MMG i loro diversi orari di operatività in ambulatorio e sul territorio, le diverse disponibilità di tempo da dedicare all'apprendimento ed altri aspetti logistici ed organizzativi rende pressoché indispensabile l'uso di un modello che per la sua stessa natura sia raggiungibile e fruibile nei tempi e modi che ognuno degli MMG interessati riterrà per se più opportuni. Al termine del progetto formativo si renderà necessaria la organizzazione di un incontro vis-a-vis (a livello di Aziende USL o Provinciale o Regionale) A questo incontro parteciperanno - il responsabile del Centro Trombosi dell'area -il rappresentante di area della FIMMG (METIS) come pure un rappresentante istituzionale del SSN, (da definire se l iniziativa potrà avere carattere provinciale, interprovinciale o regionale). Potrebbe essere coinvolto a questo proposito il responsabile del rischio clinico provinciale o regionale per avere un contributo oltre che scientifico anche istituzionale. F.C.S.A. Curerà la composizione iniziale e il successivo aggiornamento del materiale didattico individuerà le forme di erogazione audiovisive ritenute più idonee a garantire il successo dell'apprendimento, manterrà i rapporti col provider dei servizi informatici e relativa piattaforma di infrastruttura per la componente scientifica; si farà carico di verificare che eventuale materiale illustrativo/didattico messo a disposizione da terzi (; individuerà e terrà i rapporti col centro o con i centri che fungerà/fungeranno da supporto ed assistenza in area e ne manterrà i stabilirà in accordo con FIMMG i criteri e gli standard da considerare accettabili per considerare di successo la partecipazione al corso e quindi individuare i Pagina 3

MMG accreditati ad effettuare il monitoraggio della TAO in collaborazione con Centro Trombosi; FIMMG: Curerà l'individuazione delle aree in cui si sarà attuato il programma formativo ed individuerà i MMG interessati, collaborerà con FCSA nello stabilire i requisiti di accettabilità delle performance per l'accreditamento, si occuperà in collaborazione con FCSA ed i referenti locali del SSN di individuare i CTA ed i MMG che dovranno essere coinvolti nel percorso formativo si occuperà della logistica per gli'incontri vis-a-vis del corso (tempi, luoghi, partecipanti,inviti) si farà carico di individuare le fonti di finanziamento/sponsorizzazione dell'iniziativa e manterrà i rapporti amministrativi. Realizzerà la preparazione del materiale didattico nelle modalità più opportune per renderlo fruibile in modo ottimale dagli utilizzatori; garantirà l'aggiornamento tempestivo dei materiali on line, in linea con quanto fornito sia da FCSA che eventualmente da FIMMG; registrerà i partecipanti e li fornirà delle credenziali per l'accesso; preparerà i report riassuntivi con i dati relativi alla frequenza e ai risultati finali nelle modalità da concordare. Il Processo: Si prevede una fase di avviamento e una fase di regime. Eventualmente ad un certo punto si decidesse di discontinuare l'iniziativa ci sarà anche una fase di chiusura. Ovviamente propedeutico a tutto c'è la formalizzazione di un accordo e relativi impegni delle parti, ognuna per le proprie competenze. Avviamento: FCSA prepara i contenuti tecnico scientifici,ed insieme a FIMMG valuta la possibilità di aggiungere altri eventuali contenuti organizzativi di interesse. FCSA passa il tutto al Provider per la trasformazione nella forma fruibile per i corsisti. Il materiale preparato viene approvato e messo a disposizione on line. A Regime: FIMMG/METIS in collaborazione con FCSA decide il numero di MMG cui concedere l acceso ai corsi. Al termine della fase iniziale si consulta con FCSA per individuare il Centro Trombosi o i Centri Trombosi partner locali da coinvolgere e supporti da preparare per l'istanza specifica, e avvia la preparazione della logistica, in collaborazione con i rappresentanti locali del SSN. Pagina 4

La piattaforma formativa e-learning La piattaforma Web Learning sarà il programma che permetterà di gestire in rete l erogazione del corso di formazione in modalità e-learning. Sarà collocata su un server che renderà fruibile il corso da qualsiasi postazione internet. Sia la piattaforma che la modalità didattica e-learning sono state ampliamente verificate nella loro efficacia da precedenti corsi on-line.che hanno coinvolto diverse centinaia di medici dell Emilia Romagna. Pagina 5

Struttura didattica Il corso sarà strutturato in più moduli formativi. All interno di ogni modulo formativo saranno presenti più video lezioni che potranno essere visionate ogni qualvolta lo si desideri. Al termine del percorso didattico sarà presente un test di verifica finale, ripetibile più volte, che permetterà al partecipante di valutare il proprio grado di apprendimento.. Se il partecipante otterrà il punteggio minimo di 70/100 otterrà la validazione dell apprendimento. Posta elettronica - Ogni partecipante, iscritto al corso, dovrà fornire la propria casella di posta elettronica che verrà utilizzata per la comunicazione con il docente e con il tutor. Documenti Utili: sarà lo spazio in cui verranno affissi i documenti utili, di cui si farà riferimento nelle varie video lezioni, eventualmente scaricabili e stampabili. Bacheca: sarà lo spazio in cui verranno affissi gli avvisi relativi allo svolgimento degli eventi formativi. Il collegamento al corso non si esaurirà al termine del percorso formativo, ma continuerà ad essere on-line per un periodo di 12 mesi a decorrere dalla attivazione 25 marzo 2014. Ciò permetterà di fruire dei continui eventuali aggiornamenti. Pagina 6

Moduli Formativi - Lezioni Mod. 1 Lez. 1.1 Lez. 1.2 Lez. 1.3 Lez. 1.4 Lez. 1.5 Organizzazione della gestione del controllo della TAO Introduzione e illustrazione del progetto formativo. Requisiti tecnologici richiesti per la partecipazione al corso Modalità operative pratiche per esecuzione FAD Le linee di indirizzo conferenza Stato Regioni e Prov. Autonome L'impiego dei programmi informatizzati nella gestione delle terapie antitrombotiche con gli AntiVitamina K (AVK ) o i Nuovi Antitrombotici Orali-(NAO) Lez. 1.6 Lez. 1.7 Modelli organizzativi di gestione della TAO La gestione integrata dei trattamenti antitrombotoici Mod. 2 Lez. 2.1 Lez. 2.2 Lez. 2.3 Lez. 2.4 Lez. 2.5 Lez. 2.6 Fisiopatologia della coagulazione. I farmaci antitrombotici : Le Eparine, gli AntiVitamina K (AVK ), i Nuovi Antitrombotici Orali- (NAO) Il laboratorio di coagulazione e la sorveglianza delle terapie antitrombotiche Principi di fisiopatologia della coagulazione e significato dei principali test di laboratorio Principi generali delle terapie anticoagulanti orali (antivitamina K, anti trombotici diretti :anti F.IIa, anti F.Xa) Principi generali delle terapie antiaggreganti Principi generali delle terapie anticoagulanti per via parenterale Il monitoraggio di laboratorio delle terapie antitrombotiche orali gli AntiVitamina K (AVK ), i Nuovi Antitrombotici Orali-(NAO) I coagulometri portatili nel monitoraggio della TAO Mod. 3 Lez. 3.1 Lez. 3.2 Lez. 3.3 Lez. 3.4 Lez. 3.5 Indicazioni ai trattamenti antitrombotici (AVK e NAO) La fibrillazione atriale Il tromboembolismo venoso Le protesi valvolari cardiache Altre indicazioni Controindicazioni alla TAO Mod. 4 Lez. 4.1 Lez. 4.2 Lez. 4.3 Lez. 4.4 Lez. 4.5 Lez. 4.6 Gestione pratica della terapia con anticoagulanti orali antivitamina K (AVK) L'istruzione del paziente in terapia con anticoagulanti Come iniziare e quando sospendere Le cause di variabilità della risposta ai dicumarolici Le interazioni farmacologiche (Le interazioni alimentari e delle terapie alternative) Gestione degli interventi chirurgici e delle manovre invasive nei pazienti in terapia con anticoagulanti orali. Gestione degli INR non terapeutici Pagina 7

Lez. 4.7 Lez. 4.8 Lez. 4.9 Le complicanze emorragiche e tromboemboliche. Gestione pratica. Misurare la qualità attraverso indicatori di esito e di processo Implicazioni medico-legali della prescrizione della TAO Mod. 5 Lez. 5.1 Lez. 5.2 Lez. 5.3 Lez. 5.4 Lez. 5.5 Lez. 5.6 Lez. 5.7 Orientamenti alla gestione dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) Valutazione iniziale del paziente (clinica e di laboratorio) Informazione del paziente e verifica adesione al trattamento Follow up clinico e laboratoristico Gestione farmaci associati Gestione complicanze emorragiche (maggiori e minori) Gestione interventi chirurgici o manovre invasive Modelli di gestione integrata del paziente in NAO. La rete sanitaria territoriale Test Finale Test di verifica finale Mod. 6 Lez. 6.1 Lez. 6.2 Lez. 6.3 Lez. 6.4 Lez. 6.5 Lez. 6.6 Lez. 6.7 L impiego delle Eparine nella pratica clinica La profilassi antitrombotica primari nei pazienti medici La profilassi antitrombotica primaria nei pazienti chirurgici La profilassi antitrombotica secondaria nei pazienti oncologici Quando è necessario il monitoraggio di laboratorio nei pazienti in trattamento con le Eparine La piastrinopenia da eparina diagnosi e trattamento Test Finale Test di verifica finale Pagina 8