Uni n ve rsit i à t d à i d i Pe P rugi u a Catted e ra r d a i M M at al tie i e del e l l l Apparat ar o Res e pir i at r ori or o I vers

Documenti analoghi

Pleuriti parapneumoniche. Pleuriti parapneumoniche

VERSAMENTI PLEURICI. Pleurite

Pleurite classificazione. Pleurite VERSAMENTI PLEURICI. ANATOMIA della PLEURA. Pleura viscerale. Pleura parietale. Spazio Pleurico

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

I VERSAMENTI PLEURICI

CENNI DI SEMEIOTICA TORACICA POLMONI

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

MALATTIE DELLA PLEURA

Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata dalla distruzione di parenchima polmonare.

Approccio al paziente con versamento Pleurico

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

MALATTIE DELLA PLEURA

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Citologia dei versamenti Massimo Bongiovanni, MD

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/ Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

VERSAMENTI ed EMPIEMA PLEURICO

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

MALATTIE DELLA PLEURA

ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO

Ispezione Modificazioni della morfologia del torace

DISPNEA e TACHIPNEA #3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni

pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

EDEMA POLMONARE ACUTO

Patologia Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE. Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare del polmone.

PLEURE E PATOLOGIE DELLE PLEURE

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

ECOGRAFIA DEL TORACE Vantaggi US. ! Nessuna. ! Talvolta (O2 terapia, sedativi tosse) ! Supina (pl. basale e diaframma) ! Seduta (visione panoramica)

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

BREVI NOTE SU COME SI DOVREBBE REFERTARE UN RADIOGRAMMA DEL TORACE. Roberta Polverosi Padova

Espettorato. Dolore toracico ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE. Parietale. Viscerale. Trachea e Grossi bronchi.

La patologia epato- bilio-pancreatica

DIFFERITA PROGRAMMATA

Infiammazione (flogosi)

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa ]


LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, Dr.ssa Roberta Pericoli

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

Pericarditi e Endocarditi

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

MASSA TORACICA SINISTRA

Analisi automatizzata dei liquidi biologici: oltre il conteggio

ANATOMIA E VIE DI AGGRESSIONE DEL TORACE TIPI DI INTERVENTI CHIRURGICI DRENAGGI

Lesioni infiammatorie acute. Sintomi. Infiammazioni polmonari

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

Lesioni infiammatorie acute

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

ECOGRAFIA DEL TORACE ECOGRAFIA DEL TORACE. A Domanico,, V Arienti ECOGRAFIA DEL TORACE. Tecniche e vie di approccio

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA. L Ascite. Prof. Manuela Merli Gastroenterologia- Università La Sapienza

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

Malattia diverticolare del colon

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

coin lesion polmonare

Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare

CONFRONTO TRA CONFRONT

Incidenza delle cause di versamento pleurico. Lezione di Medicina Interna. Segni/sintomi nei versamenti pleurici. Casi Clinici

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

I DRENAGGI 16/11/ Autore Massimo Spalluto

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO

presente che questa era una paziente che prendeva un farmaco anti ipertensivo in anamnesi.

Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell enfisema bolloso

Transcript:

Università di Perugia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio I versamenti pleurici Lucio Casali

Quadro clinico In caso di trasudato il quadro clinico legato al versamento è confuso con quello della patologia di base. Nell evoluzione del quadro compare dispnea Essudati: dolore, tosse, dispnea (per quantità importanti di liquido), febbre Dolore: trafittivo, si accentua con gli atti del respiro. Può portare a blocco antalgico dell emotorace interessato. Si attenua con la comparsa del versamento (decubito preferenziale). Localizzato in sede epicritica, può essere irradiato all addome o alla spalla Tosse: secca, stizzosa, accessionale o continua

Semeiotica fisica dei versamenti Affinché un versamento sia apprezzabile occorre che raggiunga una quantità di 300-500 cc Ispezione: eventuale aumento di volume dell emitorace interessato; ipomobilità Palpazione: conferma l ipomobilità; FVT abolito sull area del versamento. Può essere rinforzato appena al di sopra del margine superiore del versamento Percussione: ipofonesi ottusità pleurica. Si demarca la linea di Damoiseau- Ellis (vedi). Al di sopra si può delimitare il triangolo di Garland (suono chiaro). Dal lato opposto è presente il triangolo di Grocco (suono ottuso). Sopra il margine superiore del versamento si può rilevare una striscia di iperfonesi a timbro timpanico (suono di Skoda) che nei versamenti abbondanti è meglio apprezzabile anteriormente in sede sottoclaveare Ascoltazione: silenzio respiratorio dovunque vi sia versamento. Verso il margine superiore compare soffio bronchiale. Quando il versamento è scarso o assente si odono rumori secchi dovuti a sfregamento pleurico

A: linea di Damoiseau- Ellis; B: triangolo di Garland; C: triangolo paravertebrale opposto di Grocco

Pleure Richiami di base Pleura viscerale: connettivo sottomesoteliale forma setti con funzione di sostegno. Le scissure aumentano la superficie di scambio Pleura parietale: presenza di stomi che comunicano con i linfatici situati nel tessuto connettivo Linfatici provenienti dalla pleura parietale: drenano nei linfonodi parasternali e paravertebrali Linfatici della pleura mediastinica: drenano nei linfonodi tracheobronchiali: VIA PRINCIPALE DI DRENAGGIO DALLO SPAZIO PLEURICO Linfatici polmonare pleura viscerale: drenano prevalentemente Fibre dolorifiche: presenti solo nella pleura parietale il parenchima

Liquido pleurico Origine: pleura parietale spazio pleurico Caratteristiche: ultrafiltrato plasmatico; proteine: 1-2 g/dl; cellule: 1000-5000 5000/cm 3 ; macrofagi o monociti (30-75%); mesoteli (3-70%); linfociti (2-30%); neutrofili (10%) Flusso: P da Pl.p. Sp.pl. (P < P.atm.) Gradienti pressori: 0.5 cm H 2 O/cm dalla base apice (apice 8 cm H 2 O, base 2 cm H 2 O, medio 5 cm H 2 O)

Legge di Starling e movimento del liquido pleurico F = K [(Pcap Ppl) σ (πcap πpl)] F = flusso del liquido, P = pressione idrostatica, π = pressione oncotica, σ = coefficiente di riflessione osmotica per le proteine Pl.p. Sp.pl. 7 cm H 2 O Pl.visc. Sp.pl. 2 cm H 2 O In condizioni normali il flusso in entrata è a quello in uscita. Volume costante di 0.0101 ml/kg/h

Patogenesi del versamento pleurico A = > formazione B = < drenaggio o A + B a) > pressione idrostatica (scompenso cardiaco) b) < pressione oncotica (ipoalbuminemia) c) < P. nello spazio pleurico d) > permeabilità dei capillari (flogosi) e) < drenaggio linfatico (neoplasie o adenopatie di varia natura) f) Passaggio di liquido dal peritoneo (ad es. versamenti ascitici) g) Combinazione di più fattori

Diagnostica dei versamenti pleurici Anamnesi ed esame obiettivo accurati Radiologia tradizionale e TC Ecografia: utile per localizzare piccoli versamenti e per guidare le manovre di toracentesi Toracentesi (possibili complicanze: pnx, emotorace di varia entità, edema polmonare da riespansione rapida) Esame del liquido pleurico Biopsia possibilmente identificabili Videotoracoscopia TC-guidata quando compaiono lesioni Per meglio valutare le ripercussione funzionali di un versamento pleurico è utile eseguire le prove di funzionalità respiratoria (spirometria)

Pleurite essudativa: versamento pleurico sinistro (con spostamento controlaterale del mediastino) parzialmente svuotato

Pleurite saccata, dopo parziale svuotamento

Radiografia del torace in proiezione postero-anteriore: pleurite essudativa sinistra

Pleurite essudativa: versamento a destra e spostamento controlaterale del mediastino

Liquido pleurico: citologia di una pleurite

Caratteristiche liquido pleurico Colore: 70% dei casi giallo citrino I Emorragico: se Ht > 25% si parla di emotorace (traumi toracici, versamenti neoplastici con varie sfumature). L.P. emorragico o siero-emorragicoemorragico si può trovare nell embolia polmonare, nell infarto polmonare, nella tubercolosi Lattescente: chiloso (chilotorace) o chiliforme (pseudochilotorace). Nel I caso sono presenti chilomicroni; nel secondo complessi lecitine-globuline

Caratteristiche liquido pleurico II Chilotorace: rottura dotto toracico, neoplasie (linfomi), traumi, interventi chirurgici, linfoangioleiomiomatosi Pseudochilotorace: versamenti a durata prolungata (TB, artr. reum.) Versamenti giallo arancio o verdastro: presenza colesterolo in quantità elevata (versamenti vecchi) di Empiema: presenza di pus

Caratteristiche liquido pleurico III Esami più frequenti: analisi del contenuto proteico, livelli di LDH, ph, glucosio, citologia Se il rapporto proteine LP / proteine plasmatiche > 0.5 Se proteine LP > 3 g Se LDH LP / LDH plasma > 0.6 e/o LDH LP > 200 UI o > 50% dei valori plasmatici ESSUDATO Alternativamente si può trattare di TRASUDATO

Caratteristiche liquido pleurico IV Amilasi: se > può essere secondaria a pancreatite acuta o cronica, a pseudocisti pancreatica, a rottura esofagea (amilasi salivare) Complemento: < livelli nel LES e Artr. Reum. ANA: > nelle malattie del collagene, LES Glucosio: normalmente contenuto simile a quello del sangue; < livelli: artrite reumatoide, LES, pleurite tubercolare, neoplasie, empiema ph: normalmente valori simili a quello del sangue. Se > può essere un trasudato (7.40 7.50); se < 7.30 possibile rottura esofagea, empiema, artrite reumatoide, emotorace, TB, neoplasie

Caratteristiche liquido pleurico V Esami batteriologici: spesso negativi salvo che negli empiemi. Ricerca B.K.:.: positive in < 10% dei casi; colturale + in 50% dei casi Esami citologici: a) Specifici (soprattutto per K) b) > linfociti: eziologia tubercolare, neoplastica o sarcoidosi o versamenti vecchi c) Polimorfonuclati: origine batterica, viraggio verso l empiema, K d) > eosinofili, emotorace, infarto polmonare, Pnx, malattie parassitarie, asbestosi e) Monociti: raramente; possibile leucemia

Trasudato Aumento del liquido nel cavo pleurico dovuto ad un alterazione della pressione oncotica e di quella idrostatica o a passaggio di liquido ascitico nello spazio pleurico. In presenza di trasudato le pleure sono sane. Sono presenti poche cellule e uno scarso livello di proteine Cause più comuni: scompenso cardiaco congestizio, cirrosi epatica, sindrome nefrosica, sindrome di Meigs, mixedema, embolia polmonare, malnutrizione e ipoalbuminemia; dialisi peritoneale

versamento pleurico bilaterale

Principali cause di versamenti essudatizi Infezioni (batteriche; micoplasma, legionella, clamidie; virus/miceti; TB) Artrite reumatoide LES Ipersensibilità ai farmaci (nitrofurantoina, metisergide, dantrolene) Neoplasie primitive e secondarie Ascessi subfrenici Pancreatiti Chirurgia addominale Sindrome post-infartuale Embolia e infarto polmonare Uremia Sarcoidosi Linfoangioleiomiomatosi

Pleuriti parapneumoniche Presenti in il 40% dei casi Versamento di entità variabile (può essere inapprezzabile o molto abbondante) Colore: generalmente giallo paglierino. Può sfociare in un empiema Esito: a) risoluzione completa spontanea (con terapia medica) b) risoluzione spontanea con aderenze (nonostante la terapia medica) c) evoluzione complicata con necessità di eseguire toracentesi d) evoluzione complicata con necessità di impostare un drenaggio Eziologia: S. Pneumoniae (frequente); S. Aureus; Gram (Coli e Ps. Au.) frequente; anaerobi (anziani, alcolisti, AIDS). In ospedale Serratia, Klebsiella, Enterobacter

Evoluzione: Pleuriti parapneumoniche I stadio: essudativo sterile, ph e glucosio normali, LDH basso II stadio: fibrinopurulento. Diffusione dei batteri alla pleura. Formazione di fibrina. ph e glucosio < > LDH. Possibili saccature ed aderenze III stadio: organizzazione. Fibroblasti fibrina pachipleurite saccata Valutazione clinica: Sospetto persistenza febbre, tosse, > dispnea, dolore Sospetto fondato segni obiettivi; rx in proiezione standard ed eventualmente in decubito supino e/o laterale