Auto Mutuo Aiuto Lavoro



Documenti analoghi
CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Società di formazione

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Il Programma MED

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Milano 16 Dicembre A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl

Reti, intervento psicologico e interdisciplinare di contrasto all emergenza sociale ed economica

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Gruppo Territoriale Piemonte

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Esiti del laboratorio Lavoro di comunità

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia. Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi

Comunità della Paganella

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Politiche attive 2012

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato

workshop Creare valore al di là del profitto

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Social network e progetti europei di mobilità. Livorno, 11/11/2013 Lorenzo Mentuccia Agenzia nazionale LLP/INDIRE

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

L equipe come strumento di integrazione

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

Outlook finanziario dell agricoltura europea

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

DIRITTO AL FUTURO. Bamboccioni a chi?

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

LOMBARDIA 2020 Libro Verde sulla Conciliazione Famiglia Lavoro. Materiale propedeutico al seminario territoriale

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Linee Guida per il Business Plan di Rete

OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI IN LIGURIA: Enti Bilaterali Commercio. Enti Bilaterali Turismo

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2012

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

leaders in engineering excellence

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

PROGETTO LAVORO E FORMAZIONE

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

Agenzia per il Lavoro

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Transcript:

Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro

Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi un servizio che affronti la problematica del disagio psicosociale generato dalla disoccupazione. Nasce quindi il progetto Auto Mutuo Aiuto Lavoro per sperimentare un nuovo servizio di politica attiva per il lavoro che agisce sul benessere psicologico dei lavoratori, quale condizione necessaria per il percorso di reinserimento lavorativo sul bisogno di ritrovare la fiducia in se stessi ed il proprio ruolo. 2

Innovatività del progetto Il servizio agisce nell ambito del benessere psicologico del lavoratori - ambito trascurato nel mondo del lavoro e delle politiche attive Il mondo del lavoro si fa carico al suo interno di questi aspetti si occupa del lavoratore-persona e non considera il disagio derivante dalla perdita di lavoro come una patologia, ma come una normale reazione ad un evento traumatico della vita. Le dinamiche del gruppo di auto-aiuto determinano qualità nelle relazioni sociali 3

Il gruppo Lo strumento principale che mette in campo il progetto è la socializzazione dell esperienza di disagio in gruppi di auto-mutuo-aiuto Il gruppo di auto-mutuo-aiuto come luogo di relazione, spazio di condivisione e superamento dell isolamento, che aiuti ciascun membro del gruppo a riattivare le proprie risorse e ripartire 4

L ideazione Il progetto è stato sviluppato da Paola Fontana come tesi del corso di perfezionamento post-laurea Economia civile e non profit: cultura e governance dell impresa sociale dell Università degli Studi di Milano-Bicocca. Paola Fontana è anche una lavoratrice Agile ex Eutelia 5

Il bisogno La crisi economica ha avuto un impatto pesante sulla situazione occupazionale Italiana ed è evidenziato dall utilizzo degli ammortizzatori sociali, dall incremento delle iscrizioni alle liste di mobilità e il permanere di risultati negativi nei flussi occupazionali Anche nel territorio di Monza e Brianza, tutti gli indicatori economici continuano a dare segnali critici ed in molti settori aumenta il numero delle imprese coinvolte in processi di crisi. Non vi sono, a nostra conoscenza, dati statistici sul disagio psico-sociale generato dalla crisi, ma chi opera sul territorio si rende conto che tale disagio sta generando una vera e propria emergenza sociale Per fronteggiare questa emergenza bisogna con urgenza progettare e sperimentare risposte mirate e condivise 6

Il bisogno Il reinserimento lavorativo dei lavoratori espulsi dal mondo del lavoro è spesso problematico Lo è ancora di più per i lavoratori che vengono espulsi dopo diversi anni di occupazione stabile Per queste persone, ancora più che per gli altri, perdere il lavoro non significa solo perdere una fonte di sostentamento economico, ma anche sperimentare isolamento, senso di colpa, perdita d identità, di ruolo sociale, di autostima 7

Il bisogno Il bisogno principale a cui questo progetto cerca di dare risposta è la necessità di uscire dalla condizione di disagio psico-sociale causato dalla disoccupazione e dall isolamento che questo ha generato. Il servizio proposto, lavora sulla necessità di ritrovare la fiducia in se stessi, la propria collocazione sociale, per riposizionare la propria vita e provare a ripartire 8

I Partner Provincia di Monza e Brianza Comune di Monza AFOL Monza e Brianza Cooperativa sociale Aeris CGIL Brianza CISL Brianza: UIL Brianza: Ente finanziatore Co-finanziatore e partner Capofila e partner Partner Partner Partner Partner 9

I destinatari I destinatari del progetto sono: lavoratori espulsi o in via di espulsione dal mondo del lavoro. Questo intervento non ha un focus specifico sui soggetti con specifiche fragilità, spesso già in carico ai servizi territoriali. Il progetto è rivolto a tutti i lavoratori disoccupati, perché il disagio psico-sociale generato dalla condizione di disoccupazione non è indice di una condizione patologica ma la normale reazione ad un eventotraumatico della propria vita, quale la perdita o la mancanza del lavoro può rappresentare. 10

Le azioni Creazione di 6 gruppi di auto-mutuo-aiuto, ciascuno di 10-15 persone I gruppi potranno essere omogenei, cioè con lavoratori provenire dalla stessa realtà aziendale, oppure eterogenei Nei gruppi è previsto un facilitatore con la funzione di facilitare lo scambio comunicativo e relazionale all interno del gruppo 11

I risultati attesi Nei confronti dei destinatari: la riattivazione delle risorse individuali dei partecipanti Innalzamento del livello di benessere Nel quadro delle politiche attive del lavoro: la sperimentazione di un nuovo servizio di politiche attive la creazione, sulla base dei risultati della sperimentazione, di un modello d intervento per la standardizzazione del servizio la diffusione della pratica dell auto aiuto anche al di fuori del perimetro progettuale, quale strumento di tenuta e coesione sociale sul territorio. 12

L integrazione nei servizi esistenti Il servizio proposto integra e punta al rafforzamento dei servizi esistenti. I partecipanti al progetto potranno accedere anche ai servizi tradizionali, sia attraverso l erogazione dei servizi di dote lavoro, ove previsti, o a set di servizi messi a disposizione 13

La rete di progetto Diversi attori possono apportare valore aggiunto al progetto. Progetto pilota che vuole sperimentare un approccio innovativo che possa trasformarsi in prassi consolidata Creazione di un gruppo di coordinamento di rete composto dagli stakeholder, in particolare Lavoratori principali beneficiari del progetto Organizzazioni sindacali rappresentano i lavoratori su larga scala e i loro interessi, portano al loro interno e nei tavoli istituzinali un approccio differente, di tipo culturale per garantire la sostenibilità nel tempo del progetto Operatori accreditati ai servizi al lavoro per rendere disponibili ai partecipanti i vari servizi per il reinserimento lavorativo Le istituzioni locali per la promozione degli interventi sul territorio Servizi territoriali (ASL SIL uffici di piano) Organizzazioni datoriali e del terzo settore 14

Prospettive Il progetto ha durata di 18 mesi Standardizzazione di un modello di servizio integrato nell offerta regionale dei servizi al lavoro, relativi alla ricollocazione o riqualificazione dei lavoratori. Possibilità di continuare l esperienza anche attingendo ad altre fonti di finanziamento (fondi europei) Azioni specifiche di comunicazione che sensibilizzino sulla rilevanza dei bisogni affrontati e diffondano la conoscenza delle soluzioni proposte 15