Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Documenti analoghi
Offerta del percorso di screening nelle carceri

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Profilo complesso di assistenza

I programmi di screening e i determinanti della adesione

Diagnosi precoce e screening mammografico

Gli Screening e le Disuguaglianze

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Screening oncologici

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Sistema informativo dei programmi con HPV, centralizzazione cambiamenti software. Luisa Paterlini AUSL Reggio Emilia

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Accreditamento degli Screening

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Programmi di screening oncologici della Regione Lazio Recepimento DCA 191/2015

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

RAPPORTO REGIONALE

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale


Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

PREVENZIONE SECONDARIA

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Diagnosi precoce delle neoplasie

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

Screening Oncologici

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ex ASL 2 Lucca - dati PASSI

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita.

I PROGRAMMI di SCREENING per la DIAGNOSI PRECOCE e la PREVENZIONE dei TUMORI della MAMMELLA, del COLLO dell UTERO e del COLON-RETTO

Gli screening oncologici secondo il Sistema di sorveglianza Passi

PROGETTI REGIONALI DI SCREENING ONCOLOGICI DI POPOLAZIONE ATTIVATI E IN CORSO. A) Prima parte: livello regionale

RELAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ Anno 2014 SERVIZIO SCREENING ONCOLOGICI

TEST HPV come test primario

Gli screening oncologici nello studio PASSI

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PROGETTO SCREENING IO COMBATTO IL CANCRO

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

programmi di prevenzione individuale

REGISTRO REGIONALE TUMORI E PROGRAMMI DI SCREENING: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

IL MMG E LO SCREENING

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Vaccinazioni. Le vaccinazioni, offerte a tutta la popolazione anche attraverso campagne di promozione e di informazione, rappresentano uno strumento

L esperienza a Reggio Emilia del test HPV come screening primario e il laboratorio d Area Vasta - LU

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Registro Tumori dell Asl Bari

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Analisi organizzativa

CENTRO SCREENING: DATI DI ATTIVITA

R e g i o n e L a z i o

LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

I programmi di screening in Friuli Venezia Giulia Anni

Quinto Rapporto dell Osservatorio Nazionale Screening

Gestione del Pap test anormale

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Transcript:

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016

Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni pretumorali gli screening oncologici Evidenze di efficacia: diminuzione di mortalità e di incidenza Test di screening accettabile, poco invasivo, offerto in modo attivo a popolazione sana 2

screening tumore mammella gli screening oncologici in Italia: da 11 rapporto Osservatorio Nazionale Screening Epidemiol Prev 2015 3

screening tumore collo utero gli screening oncologici in Italia: da 11 rapporto Osservatorio Nazionale Screening Epidemiol Prev 2015 4

screening tumore colon retto gli screening oncologici in Italia: da 11 rapporto Osservatorio Nazionale Screening Epidemiol Prev 2015 5

gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia 1994 2000 screening mammella 1996-1997 screening collo utero 2005 screening colon retto Fino alla fine del 2005 i tre programmi di Reggio Emilia si sono rivolti alla popolazione residente; dall inizio del 2006 anche la popolazione domiciliata viene attivamente invitata. 6

gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia sono programmi interaziendali (AUSL e ASMN) I tre programmi prevedono l esecuzione di un primo test di screening (pap test/hpv, mammografia, ricerca di sangue occulto nelle feci) e di esami successivi di approfondimento in caso di positività, dubbio del test di primo livello Si sono utilizzate le strutture sanitarie esistenti per l esecuzione degli esami di 1 e 2 livello (consultori, radiologie, laboratori, servizi di endoscopia) Sono stati fatti investimenti in termini di apparecchiature e risorse umane, anche di formazione 7

gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia aspetti organizzativi comuni ai 3 screening Le persone vengono attivamente invitate alla scadenza (esiste una anagrafe sanitaria di riferimento); ricevono a domicilio una lettera di invito e un sollecito se non rispondenti Una volta effettuato il test di 1 livello, i risultati sono acquisiti in automatico dal Centro Screening I risultati negativi vengono inviati per posta (99% entro 21 gg; 85-90 % entro 15 gg) I risultati positivi/dubbi vengono comunicati direttamente, via telefono, poi per lettera e viene gestito attivamente il richiamo al 2 livello 8

COLLO UTERO donne 25-64 anni Paptest/HPV come test di screening, offerto attivamente con periodicità triennale/quinquennale 23 sedi consultoriali per l effettuazione del pap test/hpv Colposcopia come test di 2 livello 5 sedi per la colposcopia 1 unico centro di lettura per cito/istologia e biologia molecolare per HPV c/o ASMN-IRCCS donne residenti e domiciliate al 31.12.2015: circa 147.000 (circa 13% cittadinanza non italiana) Adesione: 71,1% vs 60,1% RER Estensione inviti: 98,8% vs 90,0% RER 9

COLLO UTERO donne 25-64 anni Paptest periodicità triennale per donne 25-29 HPV con periodicità quinquennale per donne 30-64; se HPV+ pap test di triage su stesso prelievo Passaggio graduale da pap ad HPV in tre anni; attualmente invitate a HPV donne 45-64 anni, nel 2017 donne 40-64, con il 2018 tutte le donne 30-63 anni Unico prelievo per entrambi i test 10

Riconversione del programma di screening: HPV test come test primario Il carcinoma della cervice uterina è attribuibile ad infezione da papilloma virus umano (HPV) nella totalità dei casi; la persistenza dell infezione è necessaria per lo sviluppo delle lesioni preneoplastiche. Alcuni grandi trial di popolazione condotti in Europa hanno dimostrato che il test HPV è più sensibile del Pap test; il follow up di questi studi ha poi dimostrato che tale maggiore sensibilità si traduce in maggiore anticipazione diagnostica delle lesioni preinvasive, infine in una maggior efficacia nella prevenzione del cancro invasivo 11

Flow chart del protocollo attualmente adottato nei progetti pilota in corso in Italia e raccomandato dal documento HTA 12

13

MAMMELLA donne 45-74 anni fino al 2009: MAMMELLA donne 50-69 anni mammografia come test di screening, offerto attivamente con periodicità biennale dal 2010: MAMMELLA donne 45-74 anni mammografia come test di screening, offerto attivamente con periodicità annuale alle donne 45-49 anni biennale alle donne 50-74 anni 14

Alcuni aspetti organizzativi _ 1 mammografia come test di screening; le donne vengono invitate attivamente; ricevono a domicilio una lettera di invito e un sollecito se non rispondenti esclusione da invito: definitiva per precedente diagnosi di tumore mammella (allo studio un rientro a chiamata attiva in determinate situazioni) temporanea per esecuzione di mammografia nei due anni precedenti (12 mesi per 45-49enni) 6 sedi ospedaliere per l effettuazione della mammografia in sedute dedicate 15

Alcuni aspetti organizzativi _ 2 1 unico centro di lettura per mammografie; doppia lettura da due radiologi distinti, terza lettura in caso di discordanza i risultati negativi vengono inviati per posta i risultati positivi/dubbi vengono comunicati direttamente, via telefono, viene gestito attivamente il richiamo al 2 livello Mammografia, ecografia, visita, agoaspirato, biopsia, come test di 2 livello 6 sedi ospedaliere per l effettuazione esami 2 livello 16

MAMMELLA donne 45-74 anni le mammografie effettuate ogni anno sono circa 45.000 donne residenti e domiciliate al 31.12.2015: circa 104.000 adesione: 45-49 anni 77,1% (RER 69,4%) 50-69 anni 79,0% (RER 72,5%) 70-74 anni 77,1% (RER 72,5%) estensione: 45-49 anni 99,8% (RER 98,2%) 50-69 anni 100% (RER 96,9%) 70-74 anni 100% (RER 94,1%) 17

18

COLON RETTO donne e uomini 50-69 anni Test per la ricerca del sangue occulto nelle feci come test di screening, offerto attivamente con periodicità biennale 19 punti di distribuzione del kit Colonscopia come test di 2 livello 6 sedi ospedaliere per l effettuazione esame 2 livello 2 laboratori per la refertazione del FOBT; test immunoistochimico con cut-off a 100 ηg/ml persone residenti e domiciliate al 31.12.2015: circa 125.000 Adesione: 65,7% vs 54,5% RER Estensione: 95,5% vs 93,7% RER 19

20

EQUITA conclusioni da PASSI 21