SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Documenti analoghi
Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Apertura nei Mercati Finanziari

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

Elevato debito pubblico

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Alessandro Scopelliti.

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

Economia Politica e Istituzioni Economiche

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Inflazione e disoccupazione

Offerta aggregata, AS

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

I metodi di valutazione degli interventi

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Utilizzo della programmazione lineare

sedimentazione Approfondimenti matematici

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

MACROECONOMIA E MERCATI FINANZIARI

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

Inflazione, disoccupazione e moneta

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

Oscillazione Moto di una molla

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

1 Catene di Markov a stati continui

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Minimi Quadrati Ricorsivi

La previsione della domanda nella supply chain

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Esercitazione I - IRPEF

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

OFFERTA AGGREGATA, AS

Verifica di Matematica Classe V

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

Politica Economica Europea. a.a

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Transcript:

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. er ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane l eserciazione (due nel caso di modello AS-AD); re esercizi aggiunivi, uili per comprendere meglio l argomeno in quesione. ARTE RIMA MERCATO DEL LAVORO ESERCIZIO DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE Considerae il paese di Alanide: a) il asso di parecipazione lavoraiva è pari al 60%, invece il asso di disoccupazione è pari al 20%. Sapendo che i disoccupai in ale paese sono pari 000 persone, ricavae la forza lavoro ed il numero di persone fuori dalla forza lavoro. b) Dopo aver spiegao le equazioni del modello del mercao del lavoro (la price seings e la wage seings), mosrae gli effei di una poliica del governo vola ad aumenare i sussidi di disoccupazione. c) Daa l equazione dei salari: W z 3 u, dove z Trovae il valore del asso naurale di disoccupazione e del salario reale di equilibrio ipoizzando che il markup sia pari al 0%. SOLUZIONE a) Considerando le formule del asso di disoccupazione e del asso di parecipazione: forza lavoro T popolazione civile disoccupai u forza lavoro

Se T60%, u20% e disoccupai000, possiamo prima di uo ricavare dalla formula di u la forza lavoro: 0.20 000 forza lavoro Forza lavoro5000 e di conseguenza gli occupai sono pari a 4000. Usando la formula del asso di parecipazione: 0.60 5000 popolazione civile La popolazione civile è pari a 8.333,33, approssimaa a 8.333. Il numero delle persone che risulano essere fuori dalla forza lavoro sono la differenza ra la popolazione civile e la forza lavoro: Non forza lavoro8.333-50003.333 b) L equazione wage-seing è l equazione che deermina i salari ed è indicaa nel seguene modo: W F( u, z) Dove W è il salario reale, u rappresena il asso di disoccupazione e z le caraerisiche sruurali del mercao del lavoro (ad esempio sussidi, salario minimo, ec ). Essa rappresena la relazione negaiva ra il salario reale ed il asso di disoccupazione. L equazione price-seing è l equazione che deermina i prezzi ed è indicaa nel seguene modo: W + μ Dove μ è il ricarico sui cosi (mark-up). Se poniamo a sisema l equazione dei prezzi e dei salari oeniamo: 2

W + μ W F( u, z) W + μ F( u, z) Soo quesa condizione il salario reale risulane dalla deerminazione dei salari è uguale al salario reale derivane dalla deerminazione dei prezzi e il asso di disoccupazione è pari al asso naurale di disoccupazione. Se aumenano i sussidi di disoccupazione, aumena la variabile z nella curva wage-seing, quindi ale curva si sposa a desra in alo, a parià di alre condizioni il asso naurale di disoccupazione aumena. Queso perché il salario deerminao dalla wage-seing, dovrebbe aumenare, ma per le imprese ciò comporerebbe un aumeno dei cosi, quindi sono meno dispose ad assumere personale ed il asso naurale di disoccupazione aumena, quindi per eviare l aumeno del asso di disoccupazione le imprese dovrebbero ridurre il mark-up. W/ W*/ WS WS S * u n ' u n u c) Considerando i dai del eso: W z 3u W + 0. Aenzione qui erroneamene era sao messo z5, invece nella correa versione z. 3

oniamo a sisema: 3u + 0. 3u-0.9; u0.09/30,03 asso naurale di disoccupazione. W/ 0.9W/ Inercea WS un3% S endenza-3 u ) ESERCIZI AGGIUNTIVI Nel paese di Sardus le equazioni dei salari e dei prezzi sono dae, rispeivamene, da: WF(u,z) /W+μ a) Dopo aver rappresenao graficamene l equilibrio, mosrae gli effei di un aumeno del salario minimo su μ e W/ di equilibrio. Moivae economicamene la vosra risposa. b) Supponee che F0,3z-3u, z2 e μ3/2. Calcolae il livello iniziale di equilibrio di u e W/. c) In seguio alla diminuzione della concenrazione indusriale μ diminuisce del 20%. Supponee che il governo voglia lasciare invariao il asso di disoccupazione. Calcolae il valore z che permee di raggiungere queso obieivo e rappresenae graficamene il nuovo equilibrio, mosrando gli sposameni delle curve. Come porebbe inervenire il governo per variare z? 4

SOLUZIONE a) onendo a sisema l equazione dei prezzi e dei salari oeniamo: W + μ W F( u, z) Soo quesa condizione il W + μ F( u, z) salario reale risulane dalla deerminazione dei salari è uguale al salario reale derivane dalla deerminazione dei prezzi e il asso di disoccupazione è pari al asso naurale di disoccupazione. Un aumeno del salario minimo provoca un aumeno del salario reale di parenza nelle conraazioni e quindi del salario di riserva di ciascun lavoraore, per ogni livello del asso di disoccupazione. La curva dei salari, W F ( u, z' ), si sposa verso l alo. In equilibrio, il salario reale rimane invariao (infai non è cambiao il mark-up, μ ), ma il asso di disoccupazione naurale è più elevao. Se aumena il salario minimo e quindi il salario di riserva, ad ogni livello di salario reale ci saranno meno lavoraori disposi a lavorare. W/ W*/ WS WS S * u n ' u n u b) Sosiuendo i valori, nel sisema oeniamo: 5

W W + μ F ( u, z) W W * W 0.4 +.5 0,4 F( u, z) 0.3 2 2u * 0.6 0.4 u 2 ( ) 0, c) oniamo nel sisema il nuovo valore di μ ( μ '.2) e risolviamo per W/ e z imponendo che il asso di disoccupazione rimanga pari al 0%. W W + μ F ( u, z) W W 2.2 F W ' 0,45 0,45 0.3 z 2 0. 0,45 + 0,2 z' 0,3 ( u, z) ( ) 2.7 Rappresenando graficamene, abbiamo: W/ W*/ S W / S WS WS * u n u er aumenare z, il governo può, ad esempio, aumenare l indennià di disoccupazione oppure aumenare il salario minimo o rendere più difficile i licenziameni. 6

2) Nel paese di Albion, le equazioni dei salari e dei prezzi sono dae da: + μ W W F ( u, z) a)considerando che il mark-up è pari a 3, z.5 e la funzione F0,2z-6u, calcolae il asso naurale di disoccupazione. b) Considerando la definizione di asso di disoccupazione: scrivee il modello in funzione di W/ ed occupai (N). Calcolae gli occupai, considerando una forza lavoro pari a 3000. c) Rappresenae graficamene gli effei dell arrivo di immigrai nel paese, ipoizzando che ui siano divenai forza lavoro. Calcolae il nuovo equilibrio se gli immigrai sono 500. d) Considerae che ui i lavoraori pre-esiseni al flusso migraorio si organizzino in un sindacao, quindi lavoraori adereni al sin dacao F λ + 0,2z 6u, λ lavoraori oali Calcolae il nuovo asso naurale di disoccupazione. SOLUZIONE a) Considerando i dai del eso: W 0,2 *,5 6u W + 3 oniamo a sisema: 0.3-6u il asso naurale di disoccupazione u0.00833 + 3 b) L espressione della curva dei salari in funzione di N è daa considerando che: 7

L N u, Noccupai, Lforza lavoro. L Sosiuendo u nella wage-seing: W L N N N 0,2*,5 6 0.3 6 5.7 + 6 L L L W + 3 A sisema: N 5.7 + 6 L 4-5.7L+6N0.25L N(5.95/6)*30002975 occupai nel paese. Dalla formula di u: 3000 N 0.00833 3000, N2975. c) Se ui gli immigrai 500 sono divenai forza lavoro, in queso caso la forza lavora è 3000+5003500, il nuovo equilibrio sarà: W N 5.7 + 6 L W + 3 A sisema: N 5.7 + 6 L 4 N(5.95/6)*3500347, nuovi occupai. 3500 347 Tasso di disoccupazione 0.00828. 3500 L arrivo degli immigrai deermina un aumeno della forza lavoro e queso implica che il coefficiene angolare della rea dei salari /L, in queso caso, si riduce e la rea dei salari ruoa verso desra, il valore di equilibrio dei salari reali rimane immuao, invece aumena il numero di occupai. In queso caso se esprimiamo la curva dei salari 8

in funzione degli occupai, essa sarà una rea inclinaa posiivamene ed in queso caso con inercea negaiva. W/ 0.25-5.7 2975 347 N d)considerando i dai del eso: 3000 λ 3500 0.857 W 0.857 + 0.2 *,5 6u W + 3.57-6u0.25 Il nuovo asso naurale di disoccupazione è pari a u0.56. Dao il sisema di conraazione salariale, la relazione ra il asso naurale di disoccupazione e la parecipazione sindacale è posiiva. La maggiore parecipazione sindacale compora un livello dei salari reali più elevao, a parià di disoccupazione. Considerando la price-seing fissaa al 9

livello di mark-up, il salario reale non varia e l effeo della maggiore parecipazione si rasmee solano in un aumeno del asso naurale di disoccupazione. 3) Si consideri un sisema economico con le segueni equazioni dei salari e dei prezzi: e WS: W ( γ 9u ) S: W ( + μ) dove W è il salario nominale, il livello dei prezzi e e il livello dei prezzi aesi. Inolre, il paramero γ è l indice di cenralizzazione della conraazione sindacale e μ misura il poere di mercao delle imprese. a) Sapendo che μ 0, e γ 2, calcolae il asso di disoccupazione naurale, e il salario reale di equilibrio nel lungo periodo. Imponendo la condizione di lungo periodo (prezziprezzi aesi) WS: W / γ -9 u S: W / /(+μ) 0,9 > 0,9 γ - 9 u N > 0,9 2-9 u N u N 0,22 Il salario reale di equilibrio nel lungo periodo è pari a 0,9 e il asso di disoccupazione è pari a 2,2%. b) Supponee che il governo voglia ridurre la disoccupazione naurale del 2%. Quale nuovo valore dovrebbe assumere l indice di cenralizzazione della conraazione sindacale? Spiegae. 0

L obieivo del governo è u n u n 2% 0,22 0,02 0,2%. onendo WS S > 0,9 γ - 9 u n > 0,9 γ - 0,98 > γ,88 er ridurre la disoccupazione naurale, il governo dovrebbe ridurre l indice di cenralizzazione della conraazione sindacale. Una riduzione del grado di cenralizzazione deermina infai un minore poere conrauale dei lavoraori, dunque uno sposameno della WS verso il basso e una minore disoccupazione naurale.

ARTE SECONDA MODELLO AS-AD ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE ) Supponee che si verifichi un aumeno degli invesimeni. a) arendo da una siuazione di piena occupazione, come si modifica l equilibrio negli schemi AS-AD e IS-LM nel breve periodo? Spiegae e fornie una rappresenazione grafica. b) Descrivee l evoluzione di medio periodo dei sisemi AS- AD e IS-LM descrii al puno a), supponendo che le aspeaive sui prezzi siano del ipo e -2. SOLUZIONE a) Un aumeno degli invesimeni può essere radoo come un aumeno degli invesimeni esogeni oppure della propensione marginale degli invesimeni al reddio oppure della riduzione della sensibilià degli invesimeni al asso di ineresse. Ipoizziamo che si verifichi una variazione degli invesimeni esogeni. Nel Breve eriodo l equilibrio di modifica nel seguene modo: I Z Y, e la IS si sposa in alo a desra in IS D M, ma se M S è cosane i L aumeno della produzione, a parià di prezz i, compora uno sposameno verso desra della curva AD in AD. L aumeno della produzione fa si che l economia operi al di sopra del livello di pieno impiego. Queso induce un aumeno del livello di occupazione, quindi una riduzione della disoccupazione che, a sua vola, compora un aumeno dei salari e del livello dei prezzi. L aumeno dei prezzi compora una riduzione dei saldi moneari reali e quindi un aumeno del asso di ineresse necessario a riporare in equilibrio il mercao della 2

monea. In conseguenza di ciò la curva LM si sposa in alo a sinisra in LM. AS L Graficamene si ha: AS A S e L A C B AD Y AD i i L Y n Y B LM L LM LM LM i A IS IS Y Y n Y 3

Nel breve periodo l equilibrio passa dal puno A (in cui la produzione è al livello di piena occupazione) al puno B. L equilibrio di breve periodo è caraerizzao da: Y : Y ' Y n, che pora il sisema in una siuazione di sovraoccupazione; ; i. e b) In queso caso: 2, vuol dire che i lavoraori aggiusano le loro aspeaive sui prezzi con un riardo di due periodi e quindi il processo di aggiusameno sarà più leno. Di conseguenza nel periodo successivo allo shock (periodo 2) la curva AS non si muove, perché non c è alcuna revisione delle aspeaive sui prezzi. È nel periodo 3 che i lavoraori rivedono le aspeaive sui prezzi adeguando quesi ulimi al livello del periodo in cui si è prodoo lo shock: e >. La revisione verso l alo delle aspeaive sui prezzi, compora uno sposameno verso l alo della curva AS (AS ), che passerà per il puno corrispondene al livello di produzione di pieno impiego, e al nuovo livello dei prezzi aesi (Yn, ). Fino a quando il livello di produzione è superiore alla produzione di ieno Impiego i prezzi aumenano e la curva AS coninua a sposarsi verso l alo ogni due periodi. Il processo di aggiusameno si complea quando la produzione riorna nuovamene al livello di ieno Impiego e l economia orna in equilibrio. In corrispondenza di Y n, il livello dei prezzi aesi e i livello dei prezzi effeivi coincidono e di conseguenza non ci saranno più pressioni sulla AS. er quano riguarda il modello IS LM, l aumeno dei prezzi compora una riduzione dei saldi moneari reali con conseguene sposameno della LM verso l alo. Il processo di aggiusameno coninua fino a quando la produzione non raggiunge il livello di pieno impiego e il livello dei prezzi si sabilizza. 4

2) a) Nel paese di Vicorialand, chiuso agli scambi inernazionali ed in equilibrio di medio periodo, grazie a migliorameni nel campo scienifico, è possibile sosiuire il perolio con una fone energeica rinnovabile e meno cososa. Si illusri graficamene e si spieghi quali sono gli effei sulla produzione e sul livello dei prezzi nel breve e nel medio periodo. b) Come varia il asso di ineresse? c) Come variano gli invesimeni? d) Come varia la spesa pubblica, nel caso in cui la sua forma funzionale sia Gg0-gY? e) Come variano le asse, nel caso in cui la loro forma funzionale sia TY? f) Come varia il consumo? a) SOLUZIONE La diminuzione del coso dell energia può essere assimilaa a una diminuzione del mark-up (μ) sui cosi, poiché i prezzi di produzione diminuiscono grazie all uilizzo della nuova ecnologia. Se si riduce μ, il salario reale aumena e il asso naurale di disoccupazione diminuisce. Di conseguenza aumena il livello naurale di produzione. Nel breve periodo ci sarà uno sposameno della AS verso il basso. La riduzione dei prezzi fa sì che si aggiusino già nel breve periodo i saldi moneari e quindi l equilibrio di breve periodo è deerminao nel modello IS-LM dallo sposameno della LM verso il basso, nel modello AS, è deerminao dallo sposameno della AS verso il basso. Nel periodo di aggiusameno dal breve al medio, poiché l economia opera al di soo del livello di produzione pieno impiego,la LM coninuerà a sposarsi verso il basso, riducendo il asso di ineresse ed il reddio aumena e la 5

AS coninuerà a sposarsi lungo la AD, i prezzi si riducono ed il reddio aumena, queso fino a raggiungere il nuovo livello di produzione di medio periodo quando i prezzi si sabilizzano. Nel nuovo equilibrio di medio periodo, B, il livello della produzione è più elevao, menre si è ridoo il livello dei prezzi. Quindi nel caso di uno shock all offera aggregaa, nel medio periodo raggiungiamo un nuovo livello di piena occupazione diverso rispeo a quello ipoizzao inizialmene, prima del verificarsi dello shock. b) Nel modello IS-LM la LM si sposa in basso per effeo della riduzione dei prezzi. Ciò compora che il asso d ineresse diminuisce. c) Gli invesimeni aumenano (sia per la riduzione del asso d ineresse che a causa dell aumeno del reddio). 6

d) La spesa pubblica in queso caso dipende dal reddio, nello specifico g<0, quindi è aniciclica, ovvero se aumena il reddio, la spesa pubblica si riduce. e) Le asse dipendono posiivamene dal reddio, >0, quindi all aumenare di Y, le asse aumenano. f) I consumi sono definii nel seguene modo: Cc0+c(Y-Y)c0+cY-cY Quindi i consumi aumeneranno grazie all aumeno del reddio, ma si ridurranno con l aumenare delle asse, che sono in queso caso, proporzionali all aumeno del reddio, considerando il coefficiene, compreso ra 0 ed. L effeo finale è un aumeno: cy-cy>0. ) ESERCIZI AGGIUNTIVI Il paese di Maia è un sisema economico chiuso agli scambi inernazionali e caraerizzao da prezzi flessibili, si rova in equilibrio di piena occupazione. a) Descrivee deagliaamene gli effei di breve e di medio periodo sul reddio, i prezzi ed il asso di ineresse di una riduzione dell offera di monea (uilizzae gli schemi IS-LM e AS-AD). b) Spiegae come variano le componeni della domanda aggregaa nel breve e nel medio periodo. c) Se al poso di una riduzione dell offera di monea, si fosse verificaa una riduzione della spesa pubblica, spiegae come sarebbe variaa la domanda aggregaa nel breve e medio periodo. 7

SOLUZIONE a) AD AD AS AS 2 AS L * 2 ΔZ (M ) i IS LM 0 LM LM 2 LM Y ΔZ (M ) i i 2 i* Y Y 2 Y n Y Nel breve periodo una conrazione dell offera di monea compora: M s M s la curva LM si sposa verso l alo i I Z (domanda aggregaa) Y. Nel modello AS-AD ale variazione compora uno sposameno della curva AD verso sinisra (per ogni prezzo pari a ΔZ derivane dalla M s ): Z Y u diminuisce il poere conrauale dei lavoraori w. La riduzione di provoca M s la curva LM orna parzialmene verso il basso (LM ). Alla fine del periodo, ovvero nel B, ci roviamo in un puno di equilibrio con produzione al di soo del livello naurale, prezzi minori e asso di ineresse maggiore (curve IS-LM,AS-AD ). 8

Nel periodo 2 inizia l aggiusameno di breve periodo: e ( - ) (essendo Y <*) la curva AS ( + ) F z μ L (passando per cosruzione sempre dal puno ( -, Y N ), Y. Nel modello IS-LM M s la curva LM si sposa verso il basso i I Z Y. Tale aggiusameno, derivane dall adeguameno con un periodo di riardo delle aspeaive sui prezzi dei lavoraori ai prezzi effeivi, coninua fino a quando Y< Y N. Nel medio periodo il sisema economico orna alla piena occupazione, allo sesso livello di assi di ineresse, ma con un livello dei prezzi minore. Nel medio periodo la poliica monearia è neurale e produce effei solo sui prezzi. b) Nel breve periodo, una riduzione dell offera di monea provoca un aumeno del reddio ed una riduzione del asso di ineresse. Nel medio periodo, sia il asso di ineresse che il reddio di equilibrio non cambiano e di conseguenza nessuna componene della domanda aggregaa cambia. c) Nel caso di una riduzione della spesa pubblica, nel breve periodo sarebbe cambiaa la spesa pubblica, il reddio si sarebbe ridoo ed anche il asso di ineresse. Nel lungo periodo, ci sarebbe saa una variazione dei prezzi, il reddio ed il asso di ineresse di equilibrio sarebbero non sarebbero cambiai, ma in queso caso cambia la spesa pubblica che si riduce anche nel medio periodo. 9

2) TRATTO DALL ESAME DEL GIUGNO 2007 20

3) TRATTO DALL ESAME DEL LUGLIO 2008 2

ARTE TERZA CURVA DI HILLIS ESERCIZIO DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE Considerae la seguene curva di hillips π π + μ + z αu ( ) dove μ 2, z.5 e α 2 a) Supponee che ci siano inerveni di poliica indusriale voli a ridurre il livello di concorrenza così che il mark-up scelo dalle imprese aumena di. A parià di alre condizioni come si ripercuoe queso fenomeno sulla curva di hillips? Fornie una rappresenazione grafica e un inerpreazione economica di ale risulao. b) Definie economicamene e calcolae il asso naurale di disoccupazione, prima e dopo l inerveno di poliica indusriale. Commenae i risulai oenui. c) Definie il asso di disoccupazione non inflazionisico, nel caso in cui è auao il provvedimeno conro la concorrenza. SOLUZIONE a) Sosiuendo i valori iniziali la curva di hillips risula: π π + 2 +.5 2u ( ) L inroduzione del provvedimeno conro la concorrenza viene considerao nella curva di hillips araverso un aumeno del paramero μ, che assume ora un valore μ 3. La curva di hillips divena : π ( 3 +.5) 2u π + Graficamene la curva rasla verso l alo. Da un puno di visa economico, a parià di disoccupazione, l inflazione aumena: se il mark-up aumena il livello generale dei prezzi aumena. 22

b) Il asso naurale di disoccupazione è quel asso di disoccupazione in corrispondenza del quale l inflazione effeiva è uguale a quella aesa. Nel caso in esame è definio come quel asso in corrispondenza del quale la variazione del asso di inflazione è nullo ovvero π π. Imponendo Δπ 0 nella curva di hillips prima dell inerveno dell auorià oeniamo 0 3,5 2u da cui ricaviamo un asso di naurale di disoccupazione u n 3,5/2,75. In seguio ad un aumeno del mark-up up abbiamo invece 0 4,5 2u cioè u n 4,5/2 2,25. L aumeno del mark-up compora dunque un aumeno del asso naurale di disoccupazione. Il salario reale che le imprese sono dispose ad offrire diminuisce rispeo al salario reale che deriva dalla conraazione salariale. Di conseguenza, in equilibrio di medio periodo la disoccupazione naurale deve aumenare. 23

c) Tasso di disoccupazione non inflazionisico è la definizione del asso naurale di disoccupazione nella seguene formula : π π α ( u un ) Nel caso a sfavore della concorrenza, sosiuiamo il asso di disoccupazione calcolao precedenemene: π π 2 ( u 2.25) ESERCIZI AGGIUNTIVI ) Considerae la seguene curva di hillips: π - π e 0.3-2u dove π e θ π -. Ipoizzae che u - sia uguale al asso naurale di disoccupazione e π - 0. a) Calcolae il asso naurale di disoccupazione. b) Se le auorià di poliica economica riducono il asso di disoccupazione al 0% all inizio del periodo, quale sarà il asso di inflazione in, +, +2 e +3? Calcolae quesi valori con θ 0 e θ. Commenae brevemene i risulai oenui. c) Coma varia un al variare di θ? SOLUZIONE a) Il asso naurale di disoccupazione, per definizione, è quel asso di disoccupazione in corrispondenza del quale il livello effeivo dei prezzi è uguale al livello aeso dei prezzi. Equivalenemene, è il livello di disoccupazione per cui l'inflazione effeiva è uguale a quella aesa. Nel nosro caso dunque u n è quel livello di disoccupazione che soddisfa la seguene equazione: 00,3-2u ovvero u n 0,3/20.5 b) Dao che u < u n, i prezzi enderanno a salire e così l'inflazione. Infai quando la disoccupazione è al di 24

soo del suo livello naurale allora il poere di conraazione salariale dei lavoraori è ale da consenire aumeni salariali e con essi aumeni dei prezzi. Il legame ra disoccupazione e variazione dell'inflazione dipende in modo cruciale dal meccanismo di formulazione delle aspeaive. Infai: Se θ0, il meccanismo di formazione delle aspeaive implica che qualunque sia sao il asso di inflazione nel periodo precedene, esso non ha alcun effeo nel periodo successivo. π 0,3-2u π 0,3-2(0,) π 0, π + 0,3-2u + π + 0,3-2(0,) π + 0, π +2 π +3 π +i 0, per ogni i>3 Se θ, il meccanismo di formazione delle aspeaive implica che qualunque sia sao il asso di inflazione nel periodo precedene, l inflazione aesa lo incamera nella proporzione a. π π - +0,3-2u (essendo π - 0) π 0,3-2(0,) π 0, π + θπ +0,3-2u + π + 0,+0,3-2(0,) π + 0,2 π +2 θπ + +0,3-2u +2 π +2 0,2+0,3-2(0,) π +2 0,3 π +3 θπ +2 +0,3-2u +3 π +3 0,3+0,3-2(0.) π +3 0,4 Di conseguenza, menre nel primo caso l inflazione nei periodi successivi è cosane, nel secondo cresce per effeo delle aspeaive. c) Il modo in cui vengono formae le aspeaive non influenza il asso naurale di disoccupazione. 2) a) Definie la curva di hillips modificaa. Definie il asso di disoccupazione non inflazionisico. Considerando α 0.2 π 0.02; u 0.0; u 0. 03, calcolae il asso di inflazione n π. 25

b) Ipoizzae che ai lavoraori siano pagai salari secondo il seguene meccanismo di indicizzazione: /3 dei salari è adeguao immediaamene all inflazione correne, menre il resane 2/3 è fissao in base all inflazione aesa. Scrivee la nuova curva di hillips e calcolae l inflazione correne in queso caso. c) Cosa accade se aumena il numero dei lavoraori non qualificai? SOLUZIONE a) Curva di hillips modificaa: π π ( μ + z) αu u asso di disoccupazione z alri faori che influenzano la deerminazione dei salari μ mark-up α paramero che esprime la forza dell effeo della disoccupazione sul salario. Tasso di disoccupazione non inflazionisico: π π α ( u un ) u n asso naurale di disoccupazione, asso di disoccupazione non inflazionisico Usando l ulima formula π 0.02-0.2(0.0-0.03) * π 0.006 b) La formula della curva di hillips in queso caso è: e π ( λπ + ( λ) π ) α( u un ) α π π ( u un ) λ 26

Sosiuendo i valori: 0.2 π 0.02- ( 0.0 0. 03) -0.000895, circa 0 0.33 c) I lavoraori qualificai godono di un asso di disoccupazione inferiore rispeo ai lavoraori meno qualificai, quindi al crescere del numero dei lavoraori non qualificai, il asso naurale di disoccupazione aumenerà. 3) Supponi che la curva di hillips è daa da: e π π + 0. 2u dove e π π Supponi π è uguale a 0. a. Qual è il asso naurale di disoccupazione? Teoricamene, cosa rappresena 0.? b. Nell anno le auorià decidono di porare il asso di disoccupazione soo al 4% per sempre. Deermina il asso di inflazione negli anni, +, +2, +3. Specificae che formula sae usando. a. u n 0./25% SOLUZIONE Il valore 0., rappresena eoricamene ( μ + z), dove z alri faori che influenzano la deerminazione dei salari μ mark-up b. π 2 * (0.04 0.05) 2%, π + 4%, π +2 6%, π +3 8%. La formula usaa è quella modificaa per il asso di π π α u u. disoccupazione non inflazionisico: ( ) n 27