Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Documenti analoghi
ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Compito del 14 giugno 2004

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Compito di Meccanica Razionale

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazione 2. Soluzione

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Problemi di dinamica del punto materiale

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Compito di Meccanica Razionale

Alcuni problemi di meccanica

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

C I R C O N F E R E N Z A...

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

Università del Sannio

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Fondamenti di Meccanica Esame del

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Note di geometria analitica nel piano

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

FM210 - Fisica Matematica I

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi sull ellisse

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 03 settembre 2012

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Punti nel piano cartesiano

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Problema ( ) = 0,!

(Proff. A. Bertin, D. Galli, N. Semprini Cesari, A. Vitale e A. Zoccoli) 10/07/2002. (1) (Quesiti)

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

parametri della cinematica

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

1 Sistemi di riferimento

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Esercizio 1 Meccanica del Punto

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

La retta nel piano cartesiano

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Transcript:

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 015-16 7/9/016 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema di equazioni del primo ordine ẋ = y, ẏ = η y sin x, determinando i punti di equilibrio, il loro carattere e si traccino le traiettorie attorno a detti punti nel piano delle fasi - Imponendo ẋ = ẏ = 0 e data dalla periodicità del campo vettoriale si trovano infiniti punti di equilibrio, che si raccolgono in due classi con rappresentativi e 1 = (0, 0) e e = (π, 0). La linearizzazione del sistema attorno ( a questi ) punti di equilibrio è fornita dalle matrici 0 1 { ( e dai rispettivi autovalori L e1 =, 1 1 η η ) ( )} η 4, 1 η 4 η ( ) 0 1 { ( e L e =, 1 1 η η ) ( )} η + 4, 1 η + 4 η. Gli autovalori di L e sono reali e di segno opposto per ogni valore del parametro η, quindi e è sempre un punto sella instabile (Fig. 1 ). Invece gli autovalori di L e1 sono reali per η > e complessi coniugati altrimenti. Le parti reali hanno sempre il segno opposto di η (Fig ). Pertanto per η il punto e 1 è un nodo instabile, per < η < 0 si ha un fuoco instabile, per η = 0 un centro, per 0 < η < un fuoco stabile, per < η un nodo instabile. ) Un triangolo rettangolo ABC, di massa M, può scivolare senza attrito lungo il cateto AB, poggiato su una guida orizzontale. Sull ipotenusa AC si muove senza attrito una massa m. Si scriva la Lagrangiana del sistema e si determinino le costanti del moto. Come si scriverebbero le equazioni del moto se esistessero degli attriti radenti tra cateto e guida e tra massa e ipotenusa? 1

- (Fig. ) L = gm sin(α)s(t) + 1 m ( cos(α)s (t)x (t) + s (t) + x (t) ) + 1 Mx (t) Poiché L x = 0 la componente orizzontale del momento è costante del moto e vale (m + M)x (t) + m cos(α)s (t) = P or. Inoltre, poiché la Lagrangiana non dipende esplicitamente dal tempo, si conserva l energia totale E = 1 ( cos(α)ms (t)x (t) + (m + M)x (t) + ms (t) ) + gm sin(α)s(t) Se sono presenti delle forze generalizzate di tipo attrito Q x = (M + m) gµ e Q s = mgµ 1 cos(α), allora le equazioni del moto si scrivono nella forma cos(α)ms (t) + (m + M)x (t) = (M + m) gµ, m ( cos(α)x (t) + g sin(α) + s (t) ) = mgµ 1 cos(α). ) Due masse uguali possono scorrere senza attrito lungo due guide rettilinee giacciono nello stesso piano, formando un angolo 0 < α < π/ con una retta verticale nei semipiani opposti da questa definita. Sulle particelle agisce la gravità, verso il basso, ed una forza di richiamo elastica lungo la loro congiungente. Si dimostri che il sistema ha una sola configurazione di equilibrio stabile e si calcolino le piccole oscillazioni attorno ad essa. - (Fig. 4) Assumiamo come coordinate generalizzate le ascisse curvilinee s 1 e s lungo le due rette orientate verso il basso. Le posizioni rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano avente l origine del punto di intersezione delle due rette con l asse verticale saranno P 1 = s1 (sin(α), cos(α)) e P = s (sin(α), cos(α)). L energia cinetica del sistema è T = m (ṡ 1 + ṡ ). La distanza tra le particelle è l = s 1 + s s 1s cos(α). Pertanto l energia potenziale del sistema è U = mg cos(α) (s 1 + s ) + k l. La posizione di equilibrio si ottiene dal sistema di equazioni U s 1 = U s = 0, che porta alla soluzione s 1,0 = s,0 = cos(α)gm (1 cos(α))k. Eseguendo il cambiamento di variabile s 1 = t 1 + s 1,0, s = t ) + s,0, il potenziale diventa la forma quadratica U = U 0 + k ( cos(α)t 1 t + t 1 + t. Procedendo come al solito nel calcolo degli autovalori della matrice hessiana del{ potenziale rispetto a quella } dell energia cinetica, si ottengono le frequenze normali ω (cos(α)+1)k (1 cos(α))k k m, m = m {cos(α), sin(α)} 4) Un satellite orbitante attorno alla Terra, una volta giunto al perigeo subisce una accelerazione radiale dovuta ad una forza impulsiva. Il momento radiale viene incrementato di un impulso P 0. Determinare di quanto cambiano il momento angolare totale, l energia meccanica totale ed il vettore di Runge-Lenz. Datene una interpretazione fisica.

- Il momento cambia radialmente secondo p p = p + P 0ˆr, pertanto il momento angolare L = r p = L non cambia. D altra parte l energia meccanica E = ( p ) m k r = E + P 0 m, dove si è tenuto conto dell ortogonalità tra p ed ˆr al perigeo. Infine il vettore di Runge-Lenz A = p L mkˆr = A + P 0ˆr L = A P 0 r p. Quindi l energia del satellite aumenta, con un cambio dell orbita, di nuovo semiasse maggiore a = k E a ( 1 + p 0 m E ) ed eccentricità e = maggiore punterà nella direzione di A. 5) Mostrare che la trasformazione è canonica. p = mωq cot Q, q = 1 ( E A ). P mω sin Q Inoltre il nuovo semiasse - Utilizzando la definizione di q nell espressione di p si ottiene la trasformazione esplicita q = P mω sin Q, p = mωp cos Q. Calcolando ora la parentesi di Poisson di q, p nell ipotesi { P } che Q, P siano canoniche si ottiene: {q, p} = sin Q, P cos Q = sin Q + cos Q = 1 6) Si determini per quali valori delle costanti α e β il sistema ṗ 1 = 0, ṗ = 0, q 1 = p 1 + p, q = α p 1 p + β q 4 è hamiltoniano. Si determinino una Hamiltoniana e una corrispondente Lagrangiana. Infine si dica se una funzione della forma F = q 1 + f (p 1, p ) t può essere una costante del moto. - In primo luogo la condizione di divergenza nulla per campo vettoriale hamiltoniano qi q i + pi p i = 0 implica β = 0. dall equazione q 1 = p 1 + p = p1 H, si ottiene che deve essere H ( = 1 p 1 + p 1p + h (p ). Sostituendo nella seconda equazione q = α p 1 p = 1 p p 1 + p 1p + h (p ) ) si ottiene l equazione per h, precisamente p h (p ) = (α 1) p 1 p. Affinché questa equazione sia ben definita deve risultare α = 1. Quindi l Hamiltoniana cercata è H = 1 p 1 + p 1p p Usando le equazioni di Hamilton, si ottengono le relazioni p 1 = q 1+ q, p = q 1 q. Queste espressioni, sostituite nella definizione della lagrangiana L = p i q 1 H danno luogo all espressione L = q 1 + 1 q q 1 q 6. Chiaramente questa espressione non può corrispondere ad un sistema dinamico reale, in quanto la forma quadratica ottenuta non è definita positiva, come dovrebbe accadere per una energia cinetica. Infine, sapendo che le parentesi di poisson di una costante del moto con l Hamiltoniana deve essere 0, dal calcolo diretto si trova che {F, H} = p 1 + p, che in generale non è nulla. Quindi F non è una costantedel moto. 7) Un corpo, considerato nero, viene mantenuto alla temperatura costante di T c = 000 o K. Calcolare la potenza netta emessa dal corpo, sapendo che la sua superficie totale è A = 0.0 m. Calcolare la lunghezza d onda massima di emissione e stabilire se essa è nel visibile. - -

8) Nel sistema di riferimento del laboratorio una particella di massa a riposo m 1 collide con velocità v ˆx su un altra particella ferma di massa m. Calcolare le componenti del quadrimomento totale e il suo modulo. E possibile trovare un sistema di riferimento nel quale annullare tutte le componenti spaziali del quadrimomento? E se si, quale deve essere la trasformazione di Lorentz da applicare? - - 4

Figure 1: Esercizio 1): Autovalori della matrice linearizzante attorno al punto e in funzione di η e comportamento del campo vettoriale attorno ad esso per η = 1.0. Figure : Esercizio 1): Autovalori della matrice linearizzante attorno al punto e 1 in funzione di η. 5

Figure : Esercizio ): Figure 4: Esercizio ): 6