Lo stato dell arte dell assistenza ai malati rari visto attraverso l attività del Tavolo Interregionale. Paola Facchin

Documenti analoghi
ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

La rete per le malattie rare e la presa in carico multiprofessio nale a domicilio. Paola Facchin Coordinamento malattie rare, Regione Veneto

Le reti regionali dei presidi accreditati. Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Il modello di assistenza

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

ALLEGATOJ alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

Le Cure Palliative erogate in Rete

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI

La rete di assistenza per le persone con malattia rara nel Veneto. Paola Facchin Coordinamento malattie rare, Regione Veneto

le malattie rare Fonte dei dati : Registro Regionale Veneto delle Malattie Rare

Ricerca, Innovazione e Competitività

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Istruzioni Operative per l applicazione della DGR 23 dicembre 2003 n 2238 in materia di Malattie Rare

DECRETO N Del 30/03/2015

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE UN ANNO DOPO

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

I SERVIZI TERRITORIALI

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/49/CR6b/C7

Individuazione della rete dei Centri autorizzati alla prescrizione di farmaci oncologici

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Siamo Rari ma Tanti STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE COSTRUIRE UN RESPIRO UNICO. Roma, 13 dicembre Emanuela Peila AREA SIFO MALATTIE RARE

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Dott. Stefano Zucchini

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1833

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Approcci Molecole Vettori Combinazioni Protocolli Sostitutori o supplementatori di funzioni Terapie di supporto. Trattamenti innovativi

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La rete per i malati rari in provincia di Trento

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I PER[CORSI] AME I farmaci in endocrinologia: fra note AIFA e piani terapeutici FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Legislazione. conoscere per assistere Trento, 13 marzo nazionale e regionale. Giulio Panizza

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

costo in euro ,00 TOTALE ,00

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Transcript:

Lo stato dell arte dell assistenza ai malati rari visto attraverso l attività del Tavolo Interregionale Paola Facchin

DM 279/2001 Lista di MR Legare l erogazione dei benefici al paziente con l accertamento della diagnosi da pochi Centri selezionati Punti cruciali Obbligare l autorità a definire attraverso una procedura formale i centri di riferimento per specifici di gruppi di malattia Istituire I Registri di MR

2001 Cambiamento della Costituzione REGIONI Assunto il compito di disegnare e far funzionare la rete di assistenza per le persone con MR

1Rete di Centri di Eccellenza, massima competenza clinica e di ricerca Collegata con ORGANIZZAZIONE/ PROGRAMMAZIONE RETI VERTICALI 2RETI MULTIDIMENSIONALI PER LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA Dove la famiglia vive RETI ORIZZONTALI

Tavolo Interegionale Malattie Rare 2002 Istituzione del Tavolo Interregionale per le MR integrato dai Rappresentati del Ministero e dell ISS e insediato presso la Conferenza Stato- Regioni 2005 Istituzione Tavolo esclusivamente Interregionale MR 2007 Accordo Stato-Regioni e PP.AA.

ACCORDI E INTESE Accordo per la presa in carico delle persone con malattie neuro muscolari Accordo per la definizione dei percorsi assistenziali delle persone con MEC Accordo sulle linee di indirizzo per l assistenza alle persone in stato vegetativo Accordo sul Piano Nazionale per le malattie rare Accordo sulla teleconsulenza Istruttoria tecnica per l aggiornamento dell elenco MR Istruttoria tecnica sull aggiornamento dei LEA per Malattie Rare

DOCUMENTI PRODOTTI Sul monitoraggio post marketing dei farmaci orfani Sulla somministrazione a domicilio di farmaci ad alto costo per persone con malattia rara Aspetti organizzativi per l allargamento dello screening neonatale Documento sul flusso informativo dai registri regionali di malattia rara al Registro Nazionale Osservazioni al primo report del Registro nazionale MR

PROGETTI Progetto Community I e II Progetto Europlan I e II Inventario delle Associazioni d utenza per le MR Intervento e validazione dell attività dei Centri accreditati per Orphanet-Italia

Cosa c è oggi in Italia per le malattie rare?

Rete dei Centri Accreditati Sistema di monitoraggio area based Protocolli e percorsi clinico assistenziali

CREARE LA RETE DEI CENTRI ACCREDITATI

os è un centro ome si seleziona ome funziona????????????

.dedicato a gruppi di patologie.composto da più unità operative.capace fornire l intero percorso diagnosrico e di definire il pino globale di presa in carico.collegato alle rete dei servizi prossimi ai luoghi di vita

Progetto Community Definizione Centri di expertise I centri di Competenza sono unità funzionali, costituiti da una o più unità organizzative/operative, dove si gestisce il percorso diagnostico per giungere il più precocemente possibile all'individuazione della patologia e dove si definisce il percorso socio-sanitario globale individuale della persona con malattia rara. Tali Centri devono garantire competenze specialistiche multidisciplinari diagnostiche, terapeutiche e assistenziali, finalizzate al mantenimento delle funzioni e dell autonomia, alla qualità della vita, alla dignità della persona e all inserimento nei diversi contesti familiari e sociali. Devono quindi necessariamente avere un ampio bacino d utenza e sviluppare ricerca clinica. I Centri di Competenza devono mantenere i legami tra le azioni poste in atto dai diversi attori coinvolti nell assistenza comprese le reti ospedaliere e quelle territoriali per l assistenza primaria e riabilitativa, mantenere la storia clinica e l evoluzione sanitaria del malato anche nel passaggio tra età pediatrica ed età adulta.

Il centro di esperienza è dove si aggregano i pazienti Si può monitorare oggettivamente dove questo accade

Presidi dove insistono uno o più centri 196 Alcuni hanno solo 1 centro o 1 unità operativa Altri hanno molti centri Rete nazionale

U.O. Ematologia Gastroenterologia Genetica Odontoiatria Ortopedia Fisiatria Neurologia Nefrologia Infettivologia... Centro per le MR......del metabolismo...del sistema immunitario...ematologiche...del SNC...

PER FARE UNA RETE NON BASTANO I NODI, SERVONO LE CONNESSIONI

PERCORSO DEI MALATI

CHI FA COSA, DOVE, COME, QUANDO PERCORSI DEI MALATI

Sistema di riferimento Luoghi fisici dove si fanno cose specifiche Logica clinica che porta a fare cosa per chi Organizzazione che accompagna il paziente da un luogo ad un altro in modo automatico PERCORSI DEI MALATI

CONTINUITA ASSISTENZALE UNICITA DEL PROGETTO DI PRESA IN CARICO CONDIVISIONE DEGLI OBIETIVI, STRUMENTI, RISULTATI PARTNERSHIP CON LA FAMIGLIA ED IL MALATO

INFORMAZIONE

SISTEMI DI MONITORAGGIO AREA BASED (REGISTRI)

Sistema MR interregionale- Regione Veneto Sistema MR Piemonte Valle D Aosta

Regioni che condividono la registrazione con Orpha Codes

Prevalenza grezza 5 X 1.000 abitanti 5.000 malati per milione d abitanti

00-04a 05-09a 10-14a 15-19a 20-24a 25-29a 30-34a 35-39a 40-44a 45-49a 50-54a 55-59a 60-64a 65-69a 70-74a 75-79a 80-84a 85-89a 90-94a 95+a 00 00 Età 00 00 00 33% ped 00 00 00 0

Malattie del metabolismo 9% Dist. immunitari 4% Tumori 4% Mal. Ematologiche 13% Circolo 3% App. digerente 6% SNC 6% Osteomusc e conn 7% Genito-urin 3% Malformazioni congenite 17% 5% MC dermato Endocrino 5% App. visivo 16% Pelle e tess. sottocutaneo 3%

Malattie Rare 4,6 Diabete 2,6 Infarto miocardico 8,6 Malattie Infettive 1,2 Incidenti stradali 5,7 % Anni di Vita Perduti

I DIRITTI DEI PAZIENTI

CIRCOLO VIZIOSO TRA DM 279 E DECRETO LEA

Quali trattamenti extra-lea? Farmaci esteri Trattamenti off label Dietetici Parafarmaci Galenici magistrali Dispositivi medici Protesi ed ausili Presidi

INTEGRAZIONI LEA 42 Farmaco 3 Galenici 15 % 41 Protesi e ausili Dispositivi medici Parafarmaco rappresentano il 48% sul tot prescrizioni

Risparmiare lavorando sull appropriatezza prescrittiva attraverso i protocolli Spesa massima prevedibile per tutti i protocolli individuati 1,75 milioni per anno/per milione di abitanti Risparmio prevedibile grazie al conseguente controllo dell appropriatezza prescrittiva 6,51 milioni per anno/per milione di abitanti Bilancio

Impatto di spesa Farmaci Orfani 10 milioni /anno/per mln abit. (escludendo usi off-label in altre condizioni non rare) 2,5 milioni / anno/per mln abit. per usi off-label + FO disponibili solo nel mercato estero

Rottura della famiglia 36% 7% Carico lavoro Familiare madre 64% 34% Cambiamento/abbandono Cambiamento lavoro padre 22% 11% Cambiamento dei piani per il futuro 50% 19%

IL PESO DELL ASSISTENZA Uso di psicofarmaci, ansiolitici e antidepressivi, da parte dei familiari care giver a 1 anno dalla morte del congiunto 52% vs 25

IL PESO DELL ASSISTENZA Comparsa di patologie psicosamatiche, autoimmuni o tumorali, da parte dei familiari care giver a 1 anno dalla morte del congiunto 31% vs 7

Le idee camminano sulle gambe degli uomini

LE COSE SI COSTRUISCONO CON IL CUORE E LA MENTE DELLE PERSONE