Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Documenti analoghi
Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Le grandezze vettoriali e le Forze

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

LA FORZA...SIA CON TE!

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

LE FORZE. Grandezze Vettoriali.

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Principio di inerzia

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

COMPOSIZIONE DELLE FORZE

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Argomenti Capitolo 1 Richiami

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Elementi di calcolo vettoriale

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Capitolo 12. Moto oscillatorio

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

1 Sistemi di riferimento


COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI FORZE COMPLANARI (Distillazione verticale)

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Grandezze scalari e vettoriali

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

1 di 5 12/02/ :23

Equilibrio statico sul piano inclinato

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

4 FORZE FONDAMENTALI

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

Dinamica: le forze. Per sapere cosa è una forza dobbiamo misurarla. Come? Prima legge di Newton: principio di inerzia

Corso di Fisica Generale 1

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

Lezione 18: la meccanica dei corpi rigidi

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

Algebra vettoriale. Capitolo Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

SCIENZE: Compiti delle vacanze Estate 2013

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Densità e volume specifico

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

Sviluppo della forza (parte I).

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Università del Sannio

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

La situazione è rappresentabile così:

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Compito del 14 giugno 2004

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Fisica per scienze ed ingegneria

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Transcript:

2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli! Idea/definizione della fisica: si chiama forza qualsiasi causa in grado di modificare la velocità di un corpo. Modificare: far aumentare la velocità (accelerare), oppure far diminuire (decelerare). Forze di contatto: il sistema che esercita la forza entra direttamente a contatto con l oggetto sul quale la forza viene esercitata Forse a distanza: il sistema che esercita la forza NON entra a contatto con l oggetto sul quale la forza viene esercitata. 1

abbiamo detto Le forze modificano la velocità di un corpo. ma talvolta questo sembra non accadere: sembra che delle forze agiscano su un corpo senza che la velocità del corpo ne sia modificata (ad esempio il corpo è fermo e rimane fermo). Perché? In tutti questi casi sul corpo agiscono più forze che si sommano e danno come risultato una forza totale (somma, risultante) uguale a zero. Dunque in casi come questi le forze agenti si annullano: è come se nessuna forza agisse sul corpo. 2

Conclusioni Se un corpo (punto materiale) è fermo e continua a rimanere fermo (e si dice che è in equilibrio), allora la forza totale che è applicata su di esso è uguale a zero (quindi, o nessuna forza è applicata sul corpo, oppure le forze applicate al corpo globalmente si annullano, si equilibrano l una con l altra). Se un corpo (punto materiale) inizialmente fermo comincia a muoversi (quindi la sua velocità passa da zero ad un valore maggiore di zero), allora su di esso è applicata una forza totale diversa da zero il cui effetto è quello di fare aumentare la velocità del corpo (quindi, o al copro è applicata una sola forza applicata, oppure le forze applicate al corpo globalmente non si annullano, non si equilibrano l una 3

Le caratteristiche delle forze Direzione è la retta lungo la quale la forza agisce. Verso è il verso lungo cui è orientata. Intensità è espressa da un numero e una unità di misura; ci dice appunto quanto una forza è intensa. La rappresentazione geometrica (grafica) delle forze Le forze si rappresentano con segmenti orientati (frecce, vettori) La retta che contiene il segmento ci dà la direzione. La punta della freccia indica il verso. La lunghezza del segmento ci fornisce l intensità. F NOTAZIONI: un vettore si indica così: F, cioè con una freccia sopra la lettera; l intensità del vettore di indica senza freccia F. 4

La misura (dell intensità) delle forze L intensità di una forza si misura con il dinamometro (molla tarata). L allungamento della molla dà la misura dell intensità della forza applicata. L unità di misura delle forze: il newton. Un newton (1N) è la forza con cui la Terra attrae una massa di 102 g. La forza con cui la terra attrae tutti i corpi si chiama forza di gravità o peso dello oggetto. 5

Come si sommano le forze? Le forze si sommano con il metodo punto coda o, equivalentemente con la regola del parallelogramma. si tratta di metodi grafici. Il metodo punto coda prescrive: 1. metti la coda del secondo vettore (freccia) sulla punta del primo (senza ruotare il secondo vettore, cioè senza cambiarne la direzione), 2. il vettore somma si ottiene congiungendo la coda del primo vettore con la punta del secondo. Illustriamo la regola in due casi particolari e poi nel caso generale: 1) Forze parallele e concordi: (cioè forze che hanno la stessa direzione e lo stesso verso). A L intensità di C è uguale alla somma delle intensità di A C = A+. C = A+ e, cioè 6

2) Forze parallele e discordi: (cioè forze che hanno la stessa direzione e versi opposti). C = A+ A L intensità di C è uguale alla differenza delle intensità di A e, cioè C A =. 3) Caso generale: forze che non hanno la stessa direzione A C = A+ γ L intensità di C è maggiore della differenza delle intensità di A e, e minore della somma delle intensità di A e. Esiste una formula matematica per trovare l intensità di C 2 2 C = A + 2 A cosγ 7

cosγ è il coseno dell angolo γ (gamma), cioè dell angolo compreso tra A e e si calcola con la calcolatrice. Caso particolare, le direzioni di A e 0 sono perpendicolari, cioè γ = 90 0 questo caso si ottiene cos 90 = 0 e la formula si riduce a. 2 2 C = A + che non è altro che il teorema di Pitagora. ; in A C = A+ La somma di più di due forze (vettori) con il metodo punto coda La somma dei vettori A, CD,,, chiamata R (risultante), è illustrata dalla figura seguente (4): A A + + C+ D= R C D 8

La regola del parallelogramma: è equivalente al metodo punto coda; ed è comodo quando i due vettori hanno la coda nello stesso punto, in tal caso il vettore somma è dato dalla diagonale del parallelogramma costruito sui due vettori addendi, come illustrato dalla seguente figura. I vettori Le forze sono dei vettori, cioè grandezze con una direzione, un intensità e un verso e che si sommano col metodo punto coda Esistono altre grandezze in fisica rappresentate da vettori, ad esempio lo spostamento, la velocità, l accelerazione. Le grandezze che non hanno direzione e verso (e che quindi non si rappresentano come vettori), ma sono espresse solo da un numero si chiamano scalari (esempio 9 la temperatura).

Altre operazioni con i vettori La moltiplicazione di un vettore per un numero (uno scalare). È un vettore che ha che ha la stessa direzione, lo stesso verso se il numero è positivo, verso opposto se è negativo l intensità moltiplicata per il valore assoluto numero. La figura illustra la situazione: Il vettore opposto In particolare, dato il vettore A, il vettore 1 A = A è un vettore che ha la stessa direzione ma verso opposto rispetto ad A ed ha la stessa intensità. La differenza tra due vettori. La differenza tra A e è la somma tra A e l opposto di, cioè tra A e ; la figura illustra la situazione: 10

11

La forza peso (il peso) e la massa: le differenze Sono due grandezze diverse, seppur confuse nel linguaggio comune. Il peso La massa È una forza (di solito la forza con la Terra, se siamo sulla Terra attrae un oggetto) Trattandosi di una forza, ha una direzione e un verso (diretto verso il centro della Terra) L intensità della forza peso si misura in newton, con il dinamometro. Lo stesso oggetto può avere pesi diversi a seconda di dove si trovi. Esprime la quantità di materia da cui è fatto un oggetto Non ha direzione e verso, è una grandezza scalare, espressa da un solo numero. La massa si misura in kilogrammi, con la bilancia a bracci uguali. La massa di un oggetto è la stessa ovunque nell universo. Il peso è nullo nello spazio interplanetario Sulla Luna è 1/6 di quello della Terra. Anche sulla Terra lo stesso oggetto non ha ovunque lo stesso peso. Il peso aumenta con la latitudine (verso i poli) Il peso diminuisce con l altitudine. 12

La forza peso (il peso) e la massa: la relazione in uno stesso luogo dell universo massa e peso sono proporzionali in un luogo fissato, se raddoppio la massa di un oggetto raddoppia anche il suo peso. P = m g ove P è (l intensità del) peso dell oggetto, m è la sua massa e g è una costante il cui valore sulla Terra è quasi costante e vale all incirca 9,8 N/m. 13