SCHEDA DI SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

Documenti analoghi
La sorveglianza della legionellosi

L inchiesta epidemiologica - tempi e modi -protocolli ed esperienze

LEGIONELLOSI. Nuova scheda SMI 2016

La legionellosi: indirizzi operativi della Regione Puglia

Interventi del Dipartimento di Sanità Pubblica a seguito di segnalazione di caso di legionellosi nelle strutture recettive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

ALL DGR 326/2002 SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI IN LIGURIA

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA LEGIONELLOSI P.

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

Andrea Simonetti Direttore del SEP A.S.L.NA1 Centro

CASO CLINICO. Arianna Deidda

EPIDEMIOLOGIA DELLA LEGIONELLOSI

Francesca Giacobbi Laura Fiume

massima attenzione, anche per le pesanti implicazioni legali e di immagine sia nelle strutture turistico ricettive

Ministero della Salute

DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO SANITARIA O SOCIO-SANITARIA (ART. 8 L.R. 20/2000) Al Sindaco del Comune di TOLENTINO (MC)

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N.1

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3

COPERTURA FINANZIARIA

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI INFEZIONI E RELATIVA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Nell'articolo sono presentati i risultati dell analisi LA LEGIONELLOSI IN ITALIA NEL RAPPORTO ANNUALE

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

LEGIONELLOSI PROGRAMMA DI PREVENZIONE ATTIVITÀ

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto

LEGIONELLA e LEGIONELLOSI dall ambiente all uomo

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

Gazzetta Ufficiale N. 29 del 5 Febbraio 2005

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

a voti unanimi espressi nei termini di legge: DELIBERA

Programma preliminare

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel...

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10

La Valutazione del Rischio negli Stabilimenti Termali. Giancarlo Bucherini

NOTE PER LA COMPILAZIONE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Progetto sui determinanti di salute da concepimento ai due anni di vita del bambino

Procedura per la segnalazione di infezione ospedaliera e relativa indagine epidemiologica

Gruppo di lavoro in Puglia

Workshop. Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale. Maria Laura Garlaschi

C U R R I C U L U M VITA E

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Nel presente rapporto vengono presentati LA LEGIONELLOSI IN ITALIA NEL RAPPORTO ANNUALE. Registro nazionale dei casi di legionellosi

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Modulo di richiesta iscrizione al Registro Pubblico dei Mediatori Interculturali del Roma Capitale

Curriculum Vitae Europass

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Foto:Vittorio Triggiani

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

F O R M A T O E U R O P E O

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

INCONTRO SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 11 marzo 2014

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie


CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO

La Legionella in provincia di Modena: dati ed esperienze per minimizzare un rischio 27 settembre 2005

Salute & Prevenzione UNPISI. Titolo: Studi Odontoiatrici: Prevenzione e controllo della Legionellosi

Pacchetti Benessere a Montecatini terme

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

CTMSP CLASSIFICATION PAR TYPES EN MILIEU DE SOINS ET SERVICES PROLONGES

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013 ALLEGATI. Giugno 2013

MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA

La legionellosi: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

Un esperienza di indagine a livello aziendale

Esperienze di sorveglianza e controllo in strutture turistico alberghiere

Dott.ssa Carmen Valese

Transcript:

Scheda n. 3 REGIONE PUGLIA MINISTERO DELLA SALUTE ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÁ Assessorato al Welfare Dir. Generale della Prevenzione Registro Nazionale delle Legionellosi SCHEDA DI SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI N. Scheda Data Presidio Ospedaliero Notificante Cognome Nome del paziente: Data di nascita Sesso: M F Residenza Via Comune Domicilio Via Comune Occupazione presso Data Insorgenza sintomi Ricovero ospedaliero SI NO Se SI, specificare data Data Dimissione Esito: Miglioramento/Guarigione Decesso Non noto Manifestazioni cliniche (barrare la casella che interessa) Segni di polmonite focale rilevabili all esame clinico Esame radiologico suggestivo di interessamento polmonare SI NO Altre manifestazioni cliniche rilevanti: SI NO NON NOTO Se SI, specificare FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALI Malattie concomitanti SI NO NON NOTO Se SI, specificare: In terapia sistemica con corticosteroidi o immunosoppressori: SI NO NON NOTO Frequentazione di piscine nelle due settimane precedenti l esordio SI NO NON NOTO Abitudine al fumo di sigaretta SI NO NON NOTO Specificare da quanto tempo n sigarette al giorno Abitudine all alcool SI NO NON NOTO 31

Specificare quantità, n. /giorno di unità di bevanda alcolica (per unità si intende una lattina di birra o un bicchiere di vino o un bicchierino di liquore) FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI NELLE DUE SETTIMANI PRECEDENTI L ESORDIO Attività lavorativa: mansione sede - Con esposizione professionale ad acqua aerosolizzata SI NO NON NOTO Con utilizzo della doccia SI NO NON NOTO - In ambienti con condizionamento dell aria SI NO NON NOTO - Specificare il reparto e l ultimo giorno di lavoro SI NO NON NOTO Cure odontoiatriche nelle due settimane precedenti l esordio SI NO NON NOTO Specificare ambulatorio/struttura Sede Ricovero ospedaliero nelle due settimane precedenti l esordio SI NO NON NOTO Ospedale: Reparto Periodo: da a Ricovero presso strutture sanitarie/socio-sanitarie/socio-assistenziali SI NO NON NOTO Nome della struttura Periodo: da a Trattamenti e cure inalatorie (anche presso stabilimenti termali), aerosol, ossigenoterapia SI NO NON NOTO Specificare il luogo Soggiorno nelle due settimane precedenti l esordio, in luoghi diversi dalla propria abitazione SI NO NON NOTO Specificare tipo di struttura ricettiva: (es. albergo, terme, campeggio, nave, ecc.) Denominazione della struttura e località n. Stanza Eventuale operatore turistico In gruppo Individuale Periodo: da a Utilizzo di navi o camper SI NO NON NOTO Specificare Utilizzo di piscine, vasche per idromassaggio, docce presso impianti sportivi/stabilimenti balneari, terme, SPA, centri benessere SI NO NON NOTO 32

Luogo e denominazione della struttura Tipo di trattamento termale effettuato Frequentazione di fiere, esposizioni o altri luoghi con presenza di condizioni di rischio (presenza di sistemi generanti aerosol: piscine, vasche, fontane decorative, ecc.) SI NO NON NOTO Frequentazione di parchi acquatici SI NO NON NOTO Specificare Frequentazione di altri luoghi con possibili fattori di rischio (teatri, cinema, centri commerciali, ecc.) SI NO NON NOTO Specificare DIAGNOSI DI LEGIONELLOSI BASATA SU: Isolamento del germe POS NEG Data NON ESEGUITO Se POS, specificare materiale Specie Sierogruppo Sierologia SI NO NON NOTO Se SI, data di prelievo Titolo Specie e Sierogruppo 1 siero 2 siero 3 siero Rilevazione antigene urinario POS NEG Data NON ESEGUITO Biologia molecolare (PCR) POS NEG Data NON ESEGUITO (metodo non ancora validato) Immunofluorescenza diretta POS NEG Data NON ESEGUITO CLASSIFICAZIONE DI CASO certo probabile Incluso in un cluster/focolaio SI NO Quale, specificare Nosocomiale certo probabile Associato a viaggi SI NO 33

INDAGINE AMBIENTALE SI NO Se SI, specificare ambiente analizzato abitazione luogo di lavoro struttura sanitaria o socio-sanitaria o socio-assistenziale struttura turistico-ricettiva struttura termale altro (specificare) Nome e recapito del medico compilatore: Nome Cognome: Ospedale: Reparto: Indirizzo: Tel. Fax: E-mail: @ Data di compilazione Firma 34

N.B. La presente scheda non sostituisce il modello 15 di classe II per i casi accertati e va inviata dalla Direzione Sanitaria o dal SISP dell ASL di competenza a: - I.S.S. Viale Regina Elena, 299 00161 Roma c.a dott.ssa Maria Cristina Rota E-mail = sorveglianza.epidemiologica@pec.iss.it c.a dott.ssa Maria Luisa Ricci E-mail = malattie-infettive@iss-mailcert.it - Regione Puglia Assessorato al Welfare - Servizio PATP - Tel. 080/5403075 Via Gentile, 52-70126 Bari E-mail = patp.regione.puglia@pec.rupar.puglia.it La Regione Puglia trasmetterà la scheda al: - Ministero della Salute, Ufficio V Via Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma E-mail = dgprev@postacert.sanita.it - I.S.S. quale completamento delle informazioni già trasmesse c.a dott.ssa Maria Cristina Rota E-mail = sorveglianza.epidemiologica@pec.iss.it c.a dott.ssa Maria Luisa Ricci E-mail = malattie-infettive@iss-mailcert.it 35