Istituto Comprensivo di Mel Scuole dell infanzia di Carve e Villa di Villa

Documenti analoghi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI VILLA DI VILLA A.S EMOZIONI e BISOGNI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO BISOGNI ED EMOZIONI

INDOVINA COSA DIVENTO!

ISTITUTO COMPRENSIVO CESIOMAGGIORE Scuola dell Infanzia di Villabruna- A/S 1015/16

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

A SCUOLA DI... EMOZIONI

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTO FESTE E MUSICA

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

"LA VALIGIA DELLE EMOZIONI"

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Emozioniamoci

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UN TERRITORIO DA SCOPRIRE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

CURRICOLO di ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE DI PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI. Traguardi formativi

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO


LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Scuola Comunale dell Infanzia

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

A spasso per la strada

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

LABORATORIO GRUPPO PICCOLI

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Cosa bolle in pentola (2 e 3 scuola primaria) Comprendente:

ITALIANO classe quarta

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Transcript:

Istituto Comprensivo di Mel Scuole dell infanzia di Carve e Villa di Villa UNITÀ DI APPRENDIMENTO EMOZIONI

UDA Denominazione EMOZIONI Prodotti o Pannelli delle 4 case delle emozioni o Incontro finale di presentazione dell UDA ai genitori Life skills 1. Empatia : Capacità di comprendere gli altri, di mettersi nei loro panni, anche in situazioni non familiari. di migliorare le relazioni sociali, l accettazione e la comprensione degli altri 2. Gestione delle emozioni : Capacità di riconoscere le emozioni in sé stessi e negli altri. di provare emozioni intense, come rabbia e dolore. Consapevolezza di come le emozioni influenzano il comportamento e capacità di gestione delle stesse 3. problem solving 1. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Manifestare il senso dell identità personale riconoscendo, controllando ed esprimendo in modo adeguato esigenze, emozioni e sentimenti Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell altrui punto di vista, delle differenze e rispettandoli. Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti e le proprie emozioni Rispettare i tempi degli altri Collaborare con gli altri Canalizzare progressivamente la propria aggressività in comportamenti socialmente accettabili. Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco, nel lavoro Riconoscere nei compagni tempi e modalità diverse Scambiare giochi, materiali, ecc. Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune Aiutare i compagni più giovani e quelli che manifestano difficoltà o chiedono aiuto. 2 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI Padroneggiare gli strumenti e le tecniche di fruizione e produzione necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi. Rappresentare sentimenti, emozioni, pensieri ed esperienze vissute con produzioni grafiche, pittoriche e plastiche. Comunicare e raccontare attraverso le varie possibilità offerte dal linguaggio corporeo (linguaggio mimico-gestuale, drammatizzazione, danza, gioco simbolico). Leggere ed interpretare le proprie produzioni e quelle degli altri. Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli per rappresentare, anche in modo personale. Riferisce i propri stati d animo e li riconosce sugli altri Li esprime in modo appropriato Utilizza strategie per l espressione positiva della rabbia Collabora nel gioco e nel lavoro, porta aiuto Osserva le regole poste dagli adulti e condivise nel gruppo Osserva comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza delle persone, delle cose, degli animali e dell ambiente Osserva comportamenti rispettosi e di accoglienza verso i compagni Le principali emozioni Regole della vita e del lavoro in classe Illustra racconti Drammatizza racconti, narrazioni, filmati Realizza giochi simbolici Rappresenta le emozioni attraverso il corpo e il linguaggio grafico pittorico Gioco simbolico. Tecniche di rappresentazione grafica, pittorica, plastica, sonora e corporea. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 2 di 7

3 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE Ascoltare e comprendere comunicazioni orali Comunicare utilizzando il linguaggio orale Comprendere ed interpretare testi di vario tipo, Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari campi d esperienza Ascoltare e comprendere i discorsi altrui. Interagire con altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni comunicando azioni e avvenimenti Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo. Usare un repertorio linguistico appropriato con corretto utilizzo di nomi, verbi, aggettivi, avverbi. Analizzare e commentare figure di crescente complessità. Formulare frasi di senso compiuto. Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto. Esprimere sentimenti e stati d'animo. Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e situazioni. Inventare storie e racconti. 4 SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA CAMPO DI ESPERIENZA: TUTTI Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving Esprimere valutazioni rispetto ad un vissuto Sostenere la propria opinione con argomenti semplici, ma pertinenti Giustificare le scelte con semplici spiegazioni Formulare proposte di lavoro, di gioco Confrontare la propria idea con quella altrui Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d esperienza Formulare ipotesi di soluzione Esprimere semplici giudizi su un messaggio, su un avvenimento Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di una azione eseguiti Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole Comprende parole e discorsi, ascolta e comprende narrazioni Principali strutture della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali Principi essenziali di organizzazione del discorso Principali connettivi logici Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. Prende iniziative di gioco e di lavoro Collabora e partecipa alle attività collettive Individua semplici soluzioni a problemi di esperienza Ipotizza semplici procedure o sequenze di operazioni per lo svolgimento di un compito o la realizzazione di un gioco Prende decisioni relative a giochi o a compiti, in presenza di più possibilità Esprime valutazioni sul proprio lavoro e sulle proprie azioni Regole della discussione I ruoli e la loro funzione Utenti destinatari Tutti i bambini delle scuole dell infanzia di Carve e di Villa di Villa Le insegnanti di sezione I genitori STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 3 di 7

Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate Superamento fase di inserimento ambientamento. Gruppo sezione consolidato. Conoscenza dell organizzazione temporale della giornata scolastica e delle principali regole di convivenza sociale. Da febbraio a maggio 2015 (vedi scansione dettagliata più avanti) Nella mattinata, compatibilmente con le altre attività e/o progetti già previsti La presente UDA nasce come sperimentazione di percorsi innovativi nell ambito delle Indicazioni Nazionali e si realizza attraverso la collaborazione tra Istituto Comprensivo di Mel e Servizio di Educazione e Promozione alla Salute dell ULSS 2 di Feltre. Con il progetto GUADAGNARE SALUTE il SEPS intende diffondere l educazione alle life skills (abilità psico-sociali e affettive) dell Organizzazione Mondiale della Sanità, con lo scopo di promuovere il benessere personale di ciascuno. Un buon contesto per farlo è proprio la scuola che permette di coinvolgere bambini e genitori. L ULSS attiva le sue risorse per coadiuvare la scuola nei seguenti ambiti: 1. La formazione delle insegnanti con la psicologa Anna Dal Pan 2. La costruzione condivisa della presente UDA e la sua realizzazione con l educatrice Barbara Zucco. 3. Il supporto nella realizzazione di incontri con i genitori da parte di entrambi gli operatori sopra citati. Sequenza delle esperienze principali (descritte più dettagliatamente nel piano di lavoro dell UDA) Formazione delle insegnanti Incontro iniziale con i genitori a Febbraio/marzo Attività con i bambini a scuola Incontro finale con genitori e bambini a maggio/giugno Metodologia La realizzazione di questo percorso avverrà secondo due modalità: - Approccio informale: si interverrà nei momenti in cui si verificherà un episodio particolarmente significativo dal punto di vista emotivo che coinvolgerà il singolo alunno o il gruppo. E proprio su questo piano che le insegnanti sentono maggiormente il bisogno di approfondire le loro competenze, perciò questo sarà il tema fondamentale della formazione con la Psicologa Dal Pan. Inoltre si propone di condividere con le colleghe, durante gli incontri di plesso, le buone pratiche che sono risultate utili ed efficaci nell affrontare le criticità, per poi raccoglierle in suggerimenti per le insegnanti,in modo tale che se ne possa usufruire al bisogno, anche in periodi successivi. Gli incontri con Barbara Zucco saranno suddivisi in due parti, una per la progettazione e una per il confronto sugli interventi messi in atto nelle emergenze o per presentare casi difficili. Le eventuali soluzioni saranno inserite nei suggerimenti citati sopra. - Approccio formale: l alfabetizzazione emotiva sarà oggetto di esperienze specificamente programmate attraverso la lettura di vari testi, conversazioni, drammatizzazioni, rappresentazioni grafiche e pittoriche e plastiche, giochi, sia a livello collettivo che individuale Risorse umane interne esterne Strumenti Interne: le insegnanti delle sezioni Esterne: i genitori Zucco Barbara Educatrice dell ULSS di Feltre Dal Pan Anna Psicologa Libri illustrati, racconti, filmati, televisore, immagini di riviste, tombole, domini, memory e altri giochi didattici a tema, macchina fotografica, computer e videoproiettore, carta e colori di vario tipo, travestimenti, attrezzi per attività motoria, materiali di recupero STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 4 di 7

Valutazione Riferita ai bambini : Strumenti: Osservazioni sistematiche durante le attività didattiche proposte Osservazioni sistematiche durante i vari momenti non strutturati della giornata Produzioni grafico pittoriche, giochi simbolici Esecuzione delle consegne Oggetti di valutazione: 1. Conoscenza e discriminazione delle emozioni fondamentali Il bambino è in grado di conoscere e dare un nome alle emozioni fondamentali (gioia, tristezza, rabbia, paura) Il bambino è in grado di discriminare le diverse espressioni e mimiche facciali, la postura, il tono di voce, il linguaggio non verbale del corpo. 2. Autoconsapevolezza ed espressione del proprio stato emotivo. Il bambino è in grado di dare un nome al proprio stato emotivo e saperlo esprimere e comunicare agli altri in maniera adeguata. 3. Controllo delle proprie emozioni. Il bambino è in grado di mettere in pratica semplici atteggiamenti appresi per la gestione della rabbia, per liberarsi dalla collera e dall impulsività del momento. 4. Riconoscimento delle emozioni altrui: empatia Il bambino è in grado di riconoscere le emozioni altrui e di comprendere che esistono punti di vista differenti Riferita alle insegnanti: Nel corso di tutta l UDA sono previsti incontri di valutazione iniziali, in itinere e finali con le insegnanti e l educatrice Ulss Barbara Zucco E previsto un incontro di confronto e valutazione finale con le insegnanti dell Istituto Comprensivo di Mel che attueranno nelle loro scuole un analoga esperienza STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 5 di 7

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: EMOZIONI Coordinatore: Da Canal Elvia Collaboratori : tutte le insegnanti della scuola dell Infanzia dell Istituto PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Di seguito verranno descritte le fasi di lavoro con i genitori ed i bambini. Le fasi da 3 a 6 si ripeteranno per ciascuna emozione ( rabbia, paura, tristezza, gioia) e per ciascuna di esse la durata complessiva è di tre settimane. Le fasi 4, 5, 6 non necessariamente avvengono in successione temporale, possono essere scambiate o anche essere realizzate contemporaneamente nell ambito delle tre settimane. La valutazione delle evidenze avverrà secondo livelli diversi in relazione all età dei bambini Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione 1 La filastrocca rompighiaccio Libri illustrati, filastrocca delle emozioni, immagini di riviste, macchina fotografica, carta e colori di vario tipo. 2 Incontro con i genitori Computer e videoproiettore 3 Racconto Libri illustrati, racconti, immagini di riviste. Gli smiles come stimolo per parlare di sé e dei propri stati d animo. 4 Rielaborazione grafico pittorica Interpretazione con linguaggi del corpo Fruizione di opere artistiche e di musiche di vario genere 5 Indagine per scoprire i modi consentiti per esprimere le emozioni (che non danneggiano se stessi,gli altri o l ambiente) Materiale di facile consumo, materiale plastico, macchina fotografica, computer e videoproiettore, carta e colori di vario tipo, travestimenti, attrezzi per attività motoria, materiali di recupero, cd musicali e lettore CD immagini materiali che si possono rompere o percuotere, per sfogare la rabbia (angolo della rabbia), le lacrime che lavano la tristezza, lo scaccia paure per farci coraggio quando abbiamo paura Memorizzazione della filastrocca distinguere le principali emozioni su immagini Partecipazione all incontro e interesse Ascoltare e comprendere narrazioni. Conoscere e dare un nome alle emozioni fondamentali (gioia, tristezza, rabbia, paura). Comunicare agli altri il proprio stato emotivo. Comprendere che esistono punti di vista differenti. Discriminare le diverse espressioni e mimiche facciali, la postura, il tono di voce, il linguaggio non verbale del corpo. esprimere il proprio stato emotivo in maniera adeguata. Mettere in pratica semplici atteggiamenti appresi per la gestione della rabbia, per liberarsi dalla collera e dall impulsività del momento. Riconoscere le emozioni altrui Osservare comportamenti Le maschere delle emozioni Informazioni sul lavoro che si intende intraprendere con i bambini Conversazione e momenti di rielaborazione Utilizzo dei linguaggi del corpo, musicale, motorio, mimico gestuale per esprimere l emozione. Utilizzo di strategie per gestire i momenti difficili, capacità di negoziare. Sfruttare le tecniche messe a disposizione per gestire la rabbia Mese di febbraio Una serata nel mese di febbraio o marzo utilizzo delle maschere Osservazione sistematica della capacità dei bambini di collegare la mimica alle emozioni fondamentali Coinvolgimento dei genitori nel percorso attivato 1/2 giorni Osservazioni sistematiche durante le attività didattiche proposte. Esecuzione delle consegne 3 giorni Osservazioni sistematiche durante le attività didattiche proposte. Produzioni grafico pittoriche e plastiche giochi simbolici, drammatizzazioni 3 settimane Osservazioni sistematiche durante i vari momenti non strutturati della giornata STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 6 di 7

6 Organizzazione di attività per fissare nella memoria ciò che si è sperimentato e per comunicarlo ai genitori 7 Incontro genitori e bambini tombole, domini, memory e altri giochi didattici a tema elaborati grafico pittorici Computer e videoproiettore Lavori dei bambini rispettosi e di accoglienza verso i compagni. Individuare semplici soluzioni a problemi di esperienza Collaborare nel gioco e nel lavoro, portare aiuto Osservare le regole poste dagli adulti e condivise nel gruppo Prendere iniziative di gioco e di lavoro Partecipare alle attività collettive Ipotizzare semplici procedure o sequenze di operazioni per lo svolgimento di un compito o la realizzazione di un gioco Prende decisioni relative a giochi o a compiti, in presenza di più possibilità Partecipazione all incontro e interesse osservato Allestimento delle case delle emozioni Preparazione dell incontro finale con i genitori Documentazione dell esperienza per i genitori 3 settimane Osservazioni sistematiche durante le attività didattiche proposte e nei lavori di gruppo. Osservazioni sistematiche durante i vari momenti non strutturati della giornata Una serata a fine Maggio /inizio giugno PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi Febbraio 2015 marzo Aprile maggio giugno 1 2 3 1 emozione 2 emozione 3 emozione 4 emozione 4 5 6 7 STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 7 di 7