Presentazione del II Rapporto RIIR. Progetti, Iniziative e Investimenti delle Regioni Italiane per l Innovazione Digitale

Documenti analoghi
REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Censimento industria e servizi

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa.

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

LA PUBBLICITA IN SICILIA

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Annuario Istat-Ice 2008

Il settore dell ICT in Lombardia

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Il Management Consulting in Italia

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Agenda digitale europea

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Produttività e salario: il circolo virtuoso

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Web sentiment analysis

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L andamento delle raccolte fondi: stime 2012 e proiezioni 2013

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

L andamento delle raccolte fondi: stime 2013 e proiezioni 2014

La congiuntura. internazionale

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"


RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Flash Industria

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Le riforme adottate dalla Germania Rose Langer

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Documento non definitivo

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Il costo della ignoranza informatica: il caso della PA centrale italiana

sviluppo dell umbria

Flash Industria

Transcript:

Presentazione del II Rapporto RIIR. Progetti, Iniziative e Investimenti delle Regioni Italiane per l Innovazione Digitale Enrico Giovannini Presidente dell Istituto nazionale di statistica Milano, 21 gennaio 2013

Lo scenario di fondo: il paese fermo La produttività è stagnante nel lungo periodo La crescita del Pil (2000-2011) è stata del 4,2% in Italia, del 16,5% per l Ue27. La produttività oraria in Italia nel 2011 era superiore dell 1,6% rispetto al picco del 2000, mentre nell Ue27 era salita del 13,9%. Bassa crescita, stagnazione della produttività: un decennio perduto? UE27: variazione complessiva del Pil reale e della produttività oraria del lavoro 2001-2011 (variazioni percentuali) Fonte: Eurostat 2

Perché non cresciamo Nel lungo periodo l Italia mostra un andamento stagnante della produttività oraria La caduta della produttività attraverso la crisi del 2008-09 è stata netta (-3,8%), inferiore a quella tedesca (-4,5%), ma più prolungata. La ripresa è durata pochi trimestri nel 2010, come nella piccola crisi del 2003, grazie alla tenuta dell occupazione (come nel 2003). Produttività reale del lavoro per ora lavorata, 2000=100, valori trimestrali destagionalizzati Fonte: Eurostat 3

ITALIA Austria Danimarca Finlandia Francia Germania Il ruolo dei beni immateriali Paesi Bassi Regno Unito Spagna Svezia Spagna Paesi Bassi Austria Regno Unito Francia ITALIA Danimarca Germania Svezia Finlandia La crescita della produttività è spiegata dagli investimenti in capitale tangibile Nel decennio precedente la crisi, il contributo del capitale intangibile alla crescita della produttività del lavoro in Italia (8,3%) è risultato molto contenuto in termini assoluti e inferiore a quello medio. Un apporto particolarmente modesto proviene dalla spesa in ricerca e sviluppo (1,3%). Il contributo della TFP (innovazioni di processo, organizzazione del lavoro, formazione della forza lavoro, qualità dei beni d investimento, economie di scala, ecc.) è addirittura negativo già prima della crisi. Contributi alla crescita della produttività del lavoro 5 4 3 2 1 0 Anni 1995-2007 Anni 2007-2010 Capitale tangibile Produttività totale dei fattori Produttività del lavoro 5 4 3 2 1 0-1 -2-3 -4 Software R&S Altri beni immateriali -1 Fonte: EUKLEMS e Innodrive 4

Produttività e investimenti pubblici Una correlazione significativa si riscontra tra la dinamica della produttività e gli investimenti pubblici, considerando sia l intensità della spesa nel periodo iniziale sia l evoluzione relativa degli investimenti pubblici nel periodo considerato. Germania e Italia mostrano una riduzione nell intensità degli investimenti pubblici, cui si associa una dinamica della produttività inferiore alla media, particolarmente accentuata per l Italia. Produttività e investimenti pubblici nei principali paesi Ue27 2000-2011 (punti percentuali) Fonte: Eurostat 5

Debole l investimento in conoscenza L obiettivo del PNR italiano per il 2020 (1,5%) è poco ambizioso Il divario è destinato ad aumentare. L intensità di R&S sul valore aggiunto in Italia è pari all 1,2% (nel 2011), contro il 2% della media Ue. L Italia è superata da tutte le economie Ue15, dalla Cina e, per le imprese, dalla Russia*. Spesa in R&S in percentuale del PIL nell Ue27 e obiettivi Europa2020 Anno 2011 Fonte: Eurostat, * dato 2010

L agenda per l e-government Difficoltà di misurazione: diversa obbligatorietà dello svolgimento online di alcune procedure amministrative/fiscali; differenze nell implementazione di sistemi di eprocurement; il diverso ricorso all outsourcing nei rapporti con la PA (in Italia è molto diffuso il ricorso ad intermediari, ad esempio commercialisti o CAAF). Il Benchmarking Digital Europe 2011-2015 e la Digital Agenda for Europe fissano alcuni obiettivi conoscitivi relativamente ai servizi pubblici e all egovernment: dal lato dell offerta di servizi (availability, misurata tramite la ricerca Capgemini); dal lato della domanda di servizi online per livello di interazione (usage, misurata tramite indagine armonizzata ICT nelle imprese). 7

e-government e cittadini Il ritardo italiano Il confronto europeo mostra l Italia in fondo alla classifica per l accesso dei cittadini alla PA attraverso internet. Nel 2011 solo il 22% degli italiani aveva usato internet nei rapporti con la PA a fronte del 41% della media europea. Persone di 14 anni e più che hanno usato Internet per interagire con la PA Anno 2011 Fonte: Eurostat 8

e-government e cittadini Nel 2012 circa 7,6 milioni di persone (il 27,8% degli utenti di Internet) hanno utilizzato il web per acquisire informazioni dai siti della PA. Non si registrano differenze di genere significative. Esistono differenze dovute all età : oltre il 34% dei navigatori tra 45 e 64 anni ha consultato i siti della PA per acquisire informazioni, con un picco del 39,7% tra i 55 e i 59 anni; più del 27% degli utilizzatori di Internet tra i 45 e i 64 anni lo ha fatto per scaricare moduli; e alla condizione professionale: il 46,7% dei dirigenti, imprenditori, liberi professionisti ha utilizzato il web negli ultimi 12 mesi per ottenere informazioni dalla PA, rispetto al 14% degli operai. Persone di 14 anni e più che hanno usato Internet per relazionarsi con la Pubblica Amministrazione Anno 2012 Fonte: Istat, I cittadini e le nuove tecnologie 9

e-government e imprese Nella UE la percentuale di imprese con almeno 10 addetti che utilizzano Internet per interagire online con la PA è aumentata dal 51% all 87%. Molti paesi hanno fornito incentivi alle imprese per l utilizzo di Internet nei rapporti con la PA e hanno reso, per alcuni servizi, obbligatoria l interazione online con la PA. In Italia aumenta dal 65% all 84%, ma si riduce progressivamente il vantaggio iniziale del 2004 rispetto alla media europea (+14pp) fino ad arrivare nel 2012 a posizionarsi a -3pp dalla media UE. Imprese che utilizzano internet per interagire con la PA 2004 e 2012 Fonte: Eurostat 10

e-government e imprese Nonostante la generale disponibilità di servizi di egovernment in Europa si osservano ancora notevoli differenze tra Paesi: la percentuale di imprese che hanno scaricato modulistica varia dal 56% della Romania al 99% della Lituania; in Italia sono il 74%, in linea con la media europea; la percentuale di imprese che hanno inviato moduli compilati online alla PA varia dal 35% di Cipro al 99% della Lituania, in Italia sono il 53%, molto al di sotto della media. egov per tipologia di servizi utilizzati dalle imprese durante l anno 2011 direttamente dalle imprese con almeno 10 addetti 11

e-government e imprese Il ritardo italiano si deve soprattutto ad un effetto statistico Le piccole imprese italiane usufruiscono dei servizi online della PA poco meno della media europea (82% vs 85%), mentre le medie e le grandi sono allineate. Tuttavia, all aumentare del livello di interazione richiesto nei rapporti online con la PA il divario si allarga. Ad esempio, nell invio dei moduli compilati online anche le medie (52,4%) e le grandi (72,2%) imprese rimangono dietro la media di quelle europee (rispettivamente 77,1% e 83,5%). Tra i vari fattori potrebbe essere particolarmente rilevante il fatto che alcune delle procedure fiscali e contributive da svolgersi obbligatoriamente online risentono dell effetto intermediazione non rilevato dal questionario europeo. 12

e-government e imprese In Italia è molto alto (89%) il ricorso da parte delle imprese in tutto o in parte a intermediari (consulenti, commercialisti, CAF, altre imprese del gruppo, ecc.) nei rapporti con la PA on/off line egov e ricorso a intermediari nei rapporti con la PA da parte delle imprese nelle regioni Italiane Anno 2012 13

e-government e Istat STAT2015: Solo acquisizione digitale dalle istituzioni e dalle imprese. Acquisizione CAPI, CATI e CAWI dalle famiglie. Nel 2013 sperimentazione CAWI sull indagine sui dottori di ricerca. Integrazione dei microdati provenienti dalle fonti amministrative e statistiche (progetto ARCHIMEDE). Diffusione: I.Stat, nuovo sito, single exit point. Censimento popolazione Il 33,4% delle famiglie ha riconsegnato il questionario via Web. Censimento imprese Le medie e grandi imprese e le amministrazioni pubbliche possono inviare il questionario esclusivamente on line. Il 64% delle piccole imprese e il 63% delle organizzazioni non profit hanno scelto di compilare on line. 14

Il censimento continuo Massimo utilizzo delle fonti statistiche e amministrative + Campionamento a rotazione per correggere gli errori e completare la copertura nazionale = Dati censuari georeferenziati annuali Output area (ab.) Numero di anni Periodo di raccolta Anno di riferimento della stima >100.000 1 t t 35.000-100.000 3 t, (t-1), (t-2) (t-1) <35.000 5 t, (t-1), (t-2), (t-3), (t-4) (t-2)

Open Data e Big Data: verso la Statistica 2.0 Tutti i dati Istat sono diffusi in formato aperto e si sta lavorando per promuovere l adozione dello stesso approccio da parte di tutti gli oltre 3.000 uffici di statistica. Nella Giornata Italiana della statistica si è discusso di Open Data (2011) e di Big Data (2012). Si sta costituendo una Commissione scientifica sul tema dei Big Data. La Scuola Superiore di Statistica e Analisi Sociali ed Economiche (SAES) ha avviato i corsi di Data Journalism. La revisione del d. lgs. 322/1989 è prevista dal DL «Agenda Digitale». L Istat è pronto a svolgere la propria funzione di ricerca, innovazione e di guida del Sistema statistico nazionale, sostenendo l impegno della società italiana a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Smart cities e Istat Legge sull Agenda Digitale prevede che i territori si dotino di strumenti statistici di monitoraggio e valutazione delle misure indicate nel piano nazionale delle comunità intelligenti. L Agenzia definisce, di concerto con l Istat: a) un sistema di misurazione basato su indicatori statistici relativi allo stato e all'andamento delle condizioni economiche, sociali, culturali e ambientali delle comunità intelligenti e della qualità di vita dei cittadini; indicatori di contesto o di risultato; indicatori relativi alle applicazioni tecnologiche funzionali alle misure adottate delle comunità intelligenti; indicatori di spesa o investimento; i dati dei bilanci delle pubbliche amministrazioni; indicatori per la misurazione del livello di benessere soggettivo dei cittadini e della loro soddisfazione rispetto ai servizi della comunità in cui risiedono; b) il processo di raccolta, gestione, analisi e indicizzazione dei dati, promuove sistemi e applicazioni di visualizzazione e provvede affinché i dati raccolti all'interno del sistema di monitoraggio delle comunità intelligenti siano accessibili, interrogabili e utilizzabili dagli enti pubblici e dai cittadini. 17

I 12 domini del Benessere Equo e Sostenibile 18