Principio di Huygens

Documenti analoghi
OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Interferenza Interferenza.

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

La Polarizzazione della luce

Unità 9. I raggi luminosi

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

Luce e onde elettromagnetiche

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

L'interferenza. Lezioni d'autore

Ottica fisica - Diffrazione

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Onde elettromagnetiche

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

DIMOSTRAZIONE DELLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA.

Lezioni di ottica fisica: lezione n.2 seconda parte

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Master Class di Ottica. Interferenza

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Diffrazione della luce

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Natura della Luce. Teoria corpuscolare

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

OTTICA. Natura della luce: Corpuscolare e ondulatoria

incide su di esso,...trasmettendone una frazione costante

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Interferenza e diffrazione

POLARIMETRIA La polarimetria è un metodo di analisi non distruttivo che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della luce p

Lezione 22 - Ottica geometrica

Quesiti di Fisica Generale

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

TEORIE SULLA NATURA DELLA LUCE E SUL SUO COMPORTAMENTO

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: L'ottica dai fondamenti alle sue moderne applicazioni Incontro 3-27/4/2011

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Spettrometro a reticolo e a prisma

Formazione dell'immagine

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Colori e Spettri

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

La rifrazione della luce

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

LE ONDE nella Fisica classica

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

Corso di Formazione Professionale. Tecnico in Ingegnerizzazione del Suono

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Problemi di Fisica. ONDE Le onde luminose

Le onde elettromagnetiche

Le onde. Definizione e classificazione

Interferenza della luce

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Fisica II. 14 Esercitazioni

Ottica. A. Romero Fisica dei Beni Culturali - Ottica 1

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Propagazione della radiazione luminosa

La luce Amaldi, L Amaldi 2.0 Zanichelli editore 2010

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica. A. Romero Fisica dei Beni Culturali - Ottica 1

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Teoria Atomica di Dalton

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Fisica - Laboratorio 1. Relazione sull'ondoscopio

4 La Polarizzazione della Luce

Onde Le onde luminose

Transcript:

Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico, Compton) hanno suggerito l'esistenza di un comportamento corpuscolare Molti fenomeni si possono studiare considerando solo la natura ondulatoria: diffrazione, interferenza, polarizzazione

Principio di Huygens Serve a costruire il fronte d'onda a un certo tempo se lo si conosce a un tempo precedente Ogni fronte d'onda può essere considerato sorgente di onde sferiche che si propagano in avanti alla stessa velocità dell'onda; la superficie tangente a tutti i fronti così costruiti è il fronte d'onda successivo

Diffrazione Il principio di Huygens implica la possibilità che un'onda possa passare intorno a un ostacolo Un'onda può passare attraverso una fenditura e poi allargarsi usando il questo principio

Rifrazione col principio di Huygens Il fronte d'onda nel secondo mezzo è piano come nel primo Si vede che L sin(θ I ) = v I t e L sin(θ R ) = v R t Dividendo trovo sin(θ I ) / v I = sin(θ R ) / v R t Ricordando che c/v = n n I sin(θ I ) = n R sin(θ R )

Frequenza e lunghezza d'onda La frequenza dell'onda rimane invariata La lunghezza d'onda deve quindi cambiare λ f = v e quindi, se f è inalterata e v è c/n, λ=λ 0 /n

Esperimento di Young Una sorgente di luce passa attraverso una fenditura e viene diffratta Il fronte d'onda a grande distanze è piano Faccio passare quest'onda attraverso due fenditure, ottenendo due sorgenti identiche Le onde vengono diffratte e interferiscono su uno schermo

Interferenza In un punto possono sovrapporsi due onde contemporaneamente I loro effetti si sommano Nel caso delle onde elettromagnetiche c'è trasporto di campo elettrico, e il principio di sovrapposizione dice che si sommano i campi elettrici In generale si sommano le ampiezze, non le intensità delle onde

Interferenza costruttiva e distruttiva Se i campi elettrici hanno fase uguale, l'ampiezza è E 1 +E 2 e l'intensità proporzionale a (E 1 +E 2 ) 2 Se sono sfasati di 180 o, le ampiezze si sottraggono e l'intensità è (E 1 -E 2 ) 2 La fase relativa dipende dall'angolo di uscita dalle due fenditure La differenza di cammino è d sin(θ) L'interferenza è costruttiva se la differenza di fase è multipla di 2π In questo caso d sin(θ) = k λ Se d sin(θ) = (k+½) λ l'interferenza è distruttiva

Evidenze sperimentali L'interferenza si vede bene solo se lunghezza d'onda e distanza delle fenditure sono paragonabili La luce deve essere monocromatica La luce deve essere coerente (laser) L'intensità della luce decresce all'aumentare dell'angolo (il principio di Huygens non dice nulla sull'intensità)

Interferenza da pellicole sottili Perché le bolle di sapone sono così colorate? La luce che viene riflessa dal primo stato di liquido interferisce con quella dello strato successivo Uno dei raggi percorre una distanza maggiore di 2s Corrisponde a uno sfasamento di 2sn/λ 0 volte 2π L'interferenza dipende dalla lunghezza d'onda, anche a un angolo prefissato Questo fenomeno è usato anche per costruire schermi antiriflesso

Diffrazione da un disco opaco Un fronte d'onda che passa vicino a un disco opaco genera onde anche nella zona che sarebbe proibita se il moto fosse rettilineo (Fresnel) Al centro del disco ci dovrebbe allora essere un punto luminoso (Poisson) Questo punto è effettivamente osservato La cometa dei magi ha a che fare con questo? E i grumi di sangue nell'occhio?

Diffrazione da fenditura singola Si può considerare come una coppia di fenditure distanziate d/2 L'interferenza sarà costruttiva se d/2 sin(θ) = kλ, quindi sin(θ) = 2kλ/d L'interferenza sarà distruttiva per d/2 sin(θ) = (k+½) λ, quindi sin(θ)=(2k+1)λ/d

Reticoli di diffrazione Sono costituiti da molte fenditure equidistanziate La condizione per avere un massimo è la stessa delle due fenditure sin(θ) = k λ/d I massimi sono però molto più marcati Il reticolo serve quindi per misurare le lunghezze d'onda, e vedere lo spettro della luce

Polarizzazione I campi elettrico e magnetico trasportati da un'onda sono perpendicoalri alla direzione di propagazione e possono muoversi in un piano Quando oscillano sempre lungo la stessa retta l'onda si dice polarizzata linearmente I cristalli polaroid polarizzando le onde in un piano. Se cerco di polarizzare un'onda già polarizzata in un piano perpendicolare, cancello l'onda Alcune sostanze, come gli zuccheri, fanno ruotare il piano di polarizzazione: misurando la rotazione si può trovare la concentrazione degli zuccheri in una soluzione L'intensità trasmessa di un'onda polarizzata che viene polarizzata nuovamente in un piano che forma angolo θ con quello di polarizzazione è I(θ) = I0 cos 2 (θ) (legge di Malus)

Polarizazzione per riflessione La luce riflessa ha una polarizzazione prevalente nel piano parallelo alla superficie La luce riflessa dalla strada o dalla neve può essere quindi eliminata con occhiali polaroid, che hanno un piano di polarizzazione verticale Anche per fotografare un filtro polarizzatore permette di eliminare molti riflessi La luce riflessa alla superficie tra due mezzi è interamente polarizzata quando l'angolo incidente è l'angolo di Brewster (o di polarizzazione) θ P, e luce riflessa e rifratta fanno un angolo retto: l'angolo incidente è allora dato da tg(θ P ) = n 2 /n 1

Problemi Il principio di Huygens vale per le onde sonore e per quelle dell'acqua? Come cambierebbe l'esperimento di Young se si mettesse il tutto in acqua anziché in aria? Come faccio a sapere se i miei occhiali da sole usano filtri polarizzatori? (Orologio, tramonto) La luce della mia torcia elettrica non produce una figura di diffrazione, perché?

Esercizi Un fascio di luce monocromatica incide su una coppia di fenditure distanti 0.016mm. Se il massimo del quinto ordine è a 8.8 o quanto vale λ? Un fascio di luce monocromatica incide su una fenditura larga 2.60 10-3 mm. L'angolo tra le due frange scure attorno al massimo centrale vale 35 o. Quanto vale λ? Due polarizzatori sono posti a 56 o l'uno rispetto all'altro. Se il sistema viene investito da luce non polarizzata, qual è la percentuale di luce trasmessa?