Facoltà di Scienze M.F.N.

Documenti analoghi
4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

Esercizio 2 Soluzione

IDROCARBURI AROMATICI

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

Principali tipi di ioni

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Spettrometria di massa tandem

bk-mddma O O CH 3 H 3 Nome bk-mddma Struttura molecolare Formula di struttura C 12 NO 3 H 15 Numero CAS (cloridrato)

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

Determinazione NMR della tatticità di un polimero

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

Identificazione di un composto organico:

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

COMPITO A DI CHIMICA DEL

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

L approccio analitico

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Reazioni di decomposizione

SISTEMI DI SPIN E COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Ammine : caratteristiche strutturali

GC GC/MS. Chiaravalle, FEBBRAIO 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011 Fase nazionale - Problemi a risposta aperta Frascati, 28 maggio 2011

METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

La quantità chimica LA MOLE

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Corso Integrato di Complementi di Chimica Modulo B: Complementi di Chimica Organica. Fabrizio Mancin

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Pirazolam. Nome Pirazolam (Pyrazolam) Struttura molecolare. Formula di struttura C 16 H 12. BrN 5. Numero CAS Non disponibile

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

TRICLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC16110

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

2028 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

ACIDO FORMICO URINARIO in GC/MS-spazio di testa - Codice GC74010

Esercizi sui Bilanci di Massa

Il modello strutturale dell atomo

Spettroscopia 13 C NMR

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Giochi della Chimica 1999 Fase regionale Classi A e B

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Alcoli, fenoli ed eteri

Transcript:

Facoltà di Scienze M.F.N. Laboratorio di Chimica rganica II Anno Accademico. Relazione Gruppo: Modello Modello: a cura di V. Lucchini, M. Selva 1

Generale. + Tutti i composti impiegati nelle sintesi descritte sono prodotti disponibili commercialmente e sono stati usati senza ulteriore purificazione. I prodotti ottenuti sono stati caratterizzati mediante 1 H NMR, GC/MS e GC. Gli spettri NMR sono stati registrati a 400 MHz impiegando CDCl 3 come solvente; gli spettri di massa sono stati eseguiti a 70 ev usando un analizzatore quadrupolare. Le analisi GC/MS e GC sono state eseguite impiegando colonne capillari del tipo DB 5 (30 m X 0.25 mm; spessore del film 0.25 µm). I punti di fusione determinati non sono stati corretti. Acilazioni elettrofile aromatiche: la sintesi dell α-tetralone. L α-tetralone è stato ottenuto dall acido 4-fenilbutirrico mediante la procedura a 2 stadi indicata nello schema 1: CH SCl 2 i CCl CCl AlCl 3, CS 2 ii Schema 1. i: Clorurazione dell acido 4-fenilbutirrico ii: Acilazione di Friedel-Crafts intramolecolare Secondo la metodologia fornita, 1 la reazione di clorurazione del primo passaggio è stata eseguita facendo reagire una miscela di acido γ-fenilbutirrico (15 g, 90 mmoli) e SCl 2 (9.5 ml, 126 mmoli). Nel secondo passaggio, il cloruro dell acido è stato fatto ciclizzare ad α-tetralone (1) in presenza di AlCl 3 (15 g, 110 moli), impiegando CS 2 (60 ml) come solvente. Dopo idrolisi, 1 è stato purificato per distillazione (p. eb. : 105-107 C/2 mm Hg; Lit. 2 : 135-137 C/15 mm Hg), ottenendo una resa del 72% (9.5 g, 65 mmoli). + Modello: a cura di V. Lucchini, M. Selva 2

Caratterizzazione del composto 1 + GC/MS: Le figure 1 e 2 riportano rispettivamente lo spettro di massa ed 1 H NMR di 1. Spettro di massa (70 ev) m/z (intensità relativa): 146 (57, M + ), 131 (14, M + - CH 3 ), 118 (100, M + - C), 115 (14), 90 (M + - C - C 2 H 4 ), 89 (28), 77 (7), 63 (15), 51 (10), 39 (10). Allegare il report dello spettro di massa Vengono di seguito proposti e brevemente commentati i principali meccanismi responsabili della frammentazione osservata nello spettro di Fig. 1. + Modello: a cura di V. Lucchini, M. Selva 3

1) Lo ione molecolare + - e m/z = 146 2) α-cleavage seguito dalla perdita di C (perdita logica di frammento neutro) α - C m/z = 118 3) α-cleavage seguito da trasposizione di H (t H), perdita di un radicale metile e di C come frammento neutro α H t H - CH 3 - C m/z = 103 m/z = 131 4) α-cleavage seguito da perdita di due frammenti neutri C e C 2 H 4 rispettivamente α - C H H - C 2 H 4 m/z = 90 + Modello: a cura di V. Lucchini, M. Selva 4

1 HNMR: 1 H NMR (CDCl 3, 400 MHz) δ (ppm): 8.04 (1 H, d, H4), 7.46 (1 H, t, H3), 7.31 (1 H, t, H2), 7.25 (1 H, d, H1), 2..99 (2 H, t, H6), 2.65 (2 H, t, H7), 2.15 (2 H, q, H8). Lo spettro 1H NMR dell α tetralone, riportato in figura 2, presenta dei gruppi di segnali distinti in due zone diverse dello spettro: una serie di picchi, attribuibile alla parte alifatica del composto, cade tra i 3 e i 2 ppm, mentre l altra, attribuibile alla parte aromatica, cade oltre i 7 ppm. Per chiarezza di esposizione, riportiamo sotto la numerazione utilizzata per l attribuzione dei segnali NMR ai protoni della molecola. 3 4 6 2 1 8 7 Nella parte alifatica dello spettro il segnale più deschermato, a 2.99 ppm, è attribuibile ai due protoni H6, posti vicino al gruppo carbonilico elettron-attrattore. La forma di tripletto è dovuta all accoppiamento dei protoni H6 con i due protoni H7. L altro tripletto, a 2.65 ppm, è quindi assegnato ai protoni H8, che accoppiano anch essi con i protoni H7. Questi ultimi cadono a 2.15 ppm e si presentano in forma di quintetto, perché accoppiano con i quattro protoni H8 ed H6. Per quel che riguarda la parte aromatica dello spettro, il doppietto più deschermato, posto a 8.04 ppm, è attribuibile ad H4, il protone più vicino al gruppo carbonilico, che accoppia con il solo protone H3. I due protoni H2 ed H3 si presentano come tripletti perché ognuno di essi accoppia con i due protoni adiacenti, e corrispondono ai due segnali a 7.46 e 7.31 ppm. Il protone H1 è allora assegnato al doppietto posto a 7.25 ppm. 5

H4 H3 H2 H1 H6 H8 H7 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Figura 2: spettro 1HNMR del composto 1 6

allegare il GC e relativo report Riferimenti bibliografici 1 Dispense di Laboratorio di Chimica rganica II, 199 2 Vogel Chimica rganica Pratica, 2^ Ed., Ambrosiana Ed.: Milano, 1988, p. 815. 7