SISTEMI DI SPIN E COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI SPIN E COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita"

Transcript

1 SISTEMI DI SPIN E COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO

2 Accoppiamento di spin Definizione dei sistemi di spin Nuclei chimicamente non-equivalenti vengono identificati dalle lettere A, B, C. X..etc. L attribuzione viene fatta assegnando a ciascun segnale una lettera l andando da sinistra a destra nello spettro. Se i nuclei, nell ambito di un gruppo considerato, hanno lo stesso so chemical shift si usa la notazione A n, B m,. X l a seconda del numero di nuclei presenti in ciascun gruppo (n, m, l) Se i nuclei sono separati da un grande valore di chemical shift da A e/o B oltre che tra di loro, saranno designati con le lettere M,N X,Y. A,A'...B,B'...X,X' TMS B 0 0 Se due nuclei sono chimicamente equivalenti ma non magneticamente e equivalenti si usa l apice per distinguere i vari nuclei A, A..B, B.X, X.

3 Quando la regola (n + 1) non è osservata Accoppiamento di spin -Quando l accoppiamento coinvolge nuclei differenti dall che non n hanno I = ½ (es D) -Quando non c è equivalenza magnetica in un set di protoni legati allo stesso atomo di carbonio (es. protoni diastereotopici). -Quando il rapporto ν/j < 10. Numero di segnali originati dall accoppiamento ES. A na B nb X nx a a C C C Molteplicità nuclei B : (2I A n A +1)(2I x n x + 1). Per 1, I = ½, molteplicità nuclei B: (n( A +1)(n x + 1).. Con ( ν( AB /J AB ), ( ν( BX /J BX ) > 10, le intensità sono calcolate con il triangolo di Pascal b x

4 Accoppiamento di spin: sistemi con J diverse

5 Accoppiamento di spin: sistema AMX Spettro a 300 Mz verificare ν/j

6 Sistemi di ordine superiore: conseguenza della non equivalenza magnetica Esempi di sistemi in cui è presente equivalenza di chemical shift (legata alla simmetria molecolare) ma non è presente equivalenza magnetica per la presenza di diverse costanti di accoppiamento

7 Sistemi di ordine superiore: conseguenza della non equivalenza magnetica Esempio di sistema in cui è presente equivalenza di chemical shift (legata alla simmetria molecolare) ma non è presente equivalenza magnetica per r la presenza di diverse costanti di accoppiamento

8 Accoppiamento di spin Mobilità intramolecolare In sistemi a catena aperta la libera rotazione può mediare il valore dei chemical shift nei vari conformeri rendendo i protoni 1 e 2 chimicamente equivalenti così come i protoni 3 e 4. Lo stesso non può dirsi per il valore delle costanti di accoppiamento (ad es. J 1-3, J 1-4 sono diverse nei diversi conformeri) ) pertanto si può osservare un sistema semplice A 2 X 2 (A 2 B 2 ) oppure un sistema più complesso del tipo AA XX (AA ( AA BB ).

9 Accoppiamento di spin Mobilità intramolecolare Il rapido equilibrio a Tamb.. rende i protoni A e B chimicamente equivalenti ma non magneticamente equivalenti e pertanto un sistema AA MM verrà osservato.

10 Accoppiamento di spin Mobilità intramolecolare 3 C NO 2

11 Accoppiamento di spin Mobilità intramolecolare A 2 A 2 MeOOC C 2 2 C COOMe MeOOC C 2 C 2 2 C COOMe X 2 A 2 X 2 Succinato Glutarato Adipato A 2 A 2 X 2 X 2

12 Accoppiamento di spin Accoppiamento virtuale 600 Mz 300 Mz

13 Spettri del I ordine 1) ν/j > 10 Accoppiamento di spin 2) I multipletti e le intensità relative dei picchi seguono la regola (n +1) 3) Esiste una sola J 4) Lo spettro non dipende dai segni della J e si ha una facile risoluzione Spettri del II ordine Non si verificano le condizioni precedenti ν/j < 10 A 1 1 Numero di linee spettrali nei più comuni sistemi di spin I A 2 I 1 A 3 I 1 A 4 I 1 A 5 I 1 AX I 4 AX 2 I 5 AX 6 I 6 A 2 X 3 I 7 AB II 4 AB 2 II 8 + (1) A 2 X 2 I 6 ABX 3 II 24 + (6) AMX I 12 AB 3 II 14 + (2) A 3 B 2 II 25 + (9) ABX II 12 + (2) A 2 B 2 II 14 + (4) ABC II 12 + (3) A 2 X 2 II 20 I = Sistemi del 1 ordine II = Sistemi di ordine superiore ABX 2 II 18 + (4) A 2 B 2 II 24 In rosso il numero di linee totali presenti nello spettro ABCD II 32 + (24) A 2 B 2 X II 64

14 Accoppiamento di spin: sistema AB ν 2 ν 3 ν 1 ν 4 ν A ν c ν B ν AB = (ν( A ν B ) = (ν 1 ν 4 ) (ν( 2 ν 3 ) [z] J AB = (ν( 1 ν 2 ) = (ν( 3 ν 4 ) [z] ν A = ν C + ½ ν ν B = ν C ½ ν ν AB ν AB

15 Accoppiamento di spin: sistema AB OOC O COO COO Me O O Me O O Me O O a b O Me O

16 Accoppiamento di spin: sistema AX 2 e AB 2 AX 2 I due nuclei B sono magneticamente equivalenti e accoppiano con la stessa J con A. Il numero di linee sarà funzione del rapporto ν/j La costante di accoppiamento si ricava dal calcolo. O AB 2 Cl B 7.78 Cl B A 60 Mz CDCl ν A = ν 3 [z] ν B = ½ (ν( 5 + ν 7 ) [z] AB = 1 / 3 (ν 1 ν 4 + ν 6 ν 8 ) [z] J AB

17 Accoppiamento di spin: sistema ABX Si riscontrano 12 linee, 8 per la parte AB e 4 per la parte X. La parte AB può essere considerata come derivante dalla compenetrazione di due quartetti i AB. Dalla parte X si ricava la somma J AX + J BX È importante identificare correttamente i due quartetti formali per calcolare i parametri. Per l identificazione corretta bisogna verificare prima l esistenza di una sola J AB. ABX 300 Mz X A, B J AB 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Sistemi ABX sono frequenti in strutture del tipo: X X Y X Z X ppm N Y Y X C C Y X Y Z

18 Accoppiamento di spin: sistema ABX D = ν 5 ν 1 + ν 7 ν 3 4 J AB D + = ν 6 ν 2 + ν 8 ν 4 4 J AB ν c1 ν 12 ν 9 = 2d = J AX + J BX = ν 6 + ν 4 ν 5 ν 3 ν 0 punto medio del sistema ν 0 = ½ (ν( c1 + ν c2 ) ½ (ν A ν B ) = J AX = ( 4D +2 J AB2 + 4D -2 J AB2 ) 4 4D +2 J AB2-4D -2 J AB2 + (ν( 12 ν 9 ) ν c2 2 1 ν c1 ν c2 ν c1 = ½(ν 2 + ν 8 ) c2 = ½(ν 1 + ν 7 ) ν c2 c2 = d ν A = ν 0 + ½(ν A ν B ) ν B = ν 0 ½(ν A ν B ) J BX = (ν 12 ν 9 ) J AX

19 Accoppiamento di spin: sistema ABX O ABX X B Br A

20 Accoppiamento di spin: sistema a tre spin ABX OOC X S A B X A, B 60Mz DMSO-D X A M 500Mz DMSO-D

21 RELAZIONE TRA COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO E STRUTTURA FATTORI CE INFLUENZANO LA J

22 Accoppiamento attraverso due legami: 2 J Geminale L accoppiamento geminale dipende dal valore dell angolo di legame C che influenza la distanza tra gli orbitali coinvolti nel trasferimento dell informazione di spin.. Il valore della J è generalmente negativo anche se ai fini dell analisi strutturale è importante il valore assoluto Dipendenza della 2 J dall angolo di legame C C α C Aumenta il carattere s

23 Accoppiamento attraverso due legami: 2 J Geminale Dipendenza della 2 J dalla ibridazione e dalla grandezza del ciclo Effetto dell eteroatomo eteroatomo e dell insaturazione sulla 2 J In sistemi ciclici l eteroatomo ha l effetto di ridurre il valore della costante mentre l insaturazione di aumentarlo

24 Accoppiamento attraverso tre legami: 3 J Vicinale L interazione tra gli spin elettronici e nucleari alla base dell accoppiamento vicinale La grandezza della costante di accoppiamento tra due C adiacenti i dipenderà dall angolo diedro tra i due legami.

25 Accoppiamento attraverso tre legami: 3 J Vicinale La costante vicinale è influenzata da diversi fattori: -Angolo diedro (legge di karplus) -Elettronegatività dei sostituenti -Angolo di legame -Lunghezza di legame A A A B A t-bu t-bu B t-bu A B B B α = 180 J = z α = 60 J = 4-5 z α = 60 J = 4-5 z α = 0 J =7-13 z α = 120 J = 4-9 z

26 Accoppiamento attraverso tre legami: 3 J Vicinale La costante vicinale è influenzata da diversi fattori: -Angolo diedro (legge di karplus) -Elettronegatività dei sostituenti -Angolo di legame -Lunghezza di legame 3 J = 8.5 cos 2 φ 0.28 per 0 φ cos 2 φ 0.28 per 90 φ J e modelli di spin in sistemi C X -C A M -

27 Accoppiamento attraverso tre legami: 3 J Vicinale La costante vicinale è influenzata da diversi fattori: -Angolo diedro (legge di karplus) -Elettronegatività dei sostituenti -Angolo di legame -Lunghezza di legame Per catene alchiliche in libera rotazione (es( C 3 C 2 X) la 3 J dipende dall elettronegatività di X secondo la relazione: 3 J = 7.9 k 0.7 x k = numero di sostituenti elettronegativi. x = differenza di elettronegatività tra X e. Cl-C C 2 -C 3 : 3 J = (3 2.1) = 6 z (calc. 6 z) Per sistemi ciclici si è visto che l effetto di un atomo elettronegativo X dipende dalla orientazione. In generale X ha l effetto di diminuire la 3 J. X X J ae = 5.5 z θ = 60 J ae = 2.5 z θ = 60

28 Accoppiamento attraverso tre legami: 3 J Vicinale La costante vicinale è influenzata da diversi fattori: -Angolo diedro (legge di karplus) -Elettronegatività dei sostituenti -Angolo di legame -Lunghezza di legame Negli alcheni 3 J (E) > 3 J (Z)

29

30 Accoppiamento negli alcheni I protoni degli alcheni cadono a valori di chemical shift a campi bassi rispetto ai corrispondenti deirvati saturi. Inoltre non mostrano equivalenza magnetica e danno luogo ad accoppiamenti che non possono essere spiegati con la regola (n +1). Sia i valori di chemical shift che le loro rispettive costanti di accoppiamento raramente coincidono. Sono osservabili tre distinte costanti di accoppiamento. La presenza di elementi di simmetria passanti per il piano C=C non rende visibili gli accoppiamenti.

31 Accoppiamento negli alcheni: : spettro a 300 Mz

32 Accoppiamento negli alcheni: : spettro a 300 Mz

33 Accoppiamento negli alcheni: : spettro a 300 Mz

34 Accoppiamento negli alcheni: : Accoppiamento Allilico In sistemi allilici è possibile evidenziare un accoppiamento di tipo 4 J favorito dalla presenza del sistema π che aiuta a trasmettere l informazione di spin. L accoppiamento è più efficace quando i due nuclei sono perpendicolari ( 4 J = 3 z) ) mentre l interazione è minima quando i due nuclei sono coplanari ( 4 J = 0 z).

35 Accoppiamento negli alcheni: : Accoppiamento Allilico

36 Accoppiamento in sistemi aromatici Il chemical shift dei protoni aromatici del benzene cadono intorno a 7.3 ppm e la loro posizione è influenzata dalla natura dei sostituenti (Vedi parte sul chemical shift). Sistemi monosostituiti:

37 Accoppiamento in sistemi aromatici Sistema para-sostituito: è facilmente riconoscibile e si osserva sempre un sistema stema di ordine superiore per la differente equivalenza magnetica dei protoni a e b. J ab J ab AA BB OC 3 OC 3 C=CC 3 OC=CC 3 È possibile osservare tre tipi di accoppiamenti nei benzeni sostituti. orto 3 J = 7-10 z meta 3 J = 1-3 z para 3 J = 0-1 z

38 Accoppiamento in sistemi aromatici

39 Accoppiamento in sistemi aromatici

40 Accoppiamento in sistemi aromatici Spettro a 300 Mz Calcolare le costanti dai valori riportati. È possibile una analisi con l approssimazione del primo ordine

41 Accoppiamento in sistemi aromatici È possibile una analisi con l approssimazione del primo ordine Spettro a 300 Mz Calcolare le costanti dai valori riportati.

42 Accoppiamento in sistemi aromatici Benzeni tri-sostituiti sostituiti: : analisi delle linee spettrali È possibile una analisi con l approssimazione del primo ordine

43 Accoppiamento in sistemi eteroaromatici Gli eterocicli Furano, Tiofene, Pirrolo e Piridina mostrano accoppiamenti analoghi a quelli dei derivati benzenici.

44 Accoppiamento in sistemi eteroaromatici

45 Accoppiamento in sistemi eteroaromatici Spettro a 300 Mz Calcolare le costanti di accoppiamento Nota: Il protone (a) mostra un allargamento dovuto ad un accoppiamento allilico con il C 2 alcolico

46 Accoppiamento in sistemi eteroaromatici Spettro a 300 Mz

47 Accoppiamento a lunga distanza (long range) Si verificano a distanze > 3 legami e presentano generalmente valori di J compresi tra 0 e 3 z.. Spesso è necessaria la presenza di sistemi π o una particolare stereochimica per rendere efficace il trasferimento di stato di spin tra i nuclei che si accoppiano. Si distinguono i seguenti tipi di accoppiamento long range : -Accoppiamento omoallilico -Accoppiamento allenico -Accoppiamento acetilenico -Accoppiamento a zig-zag zag o a W saturo -Accoppiamento a zig-zag zag o a W insaturo -Accoppiamento omoallilico È un tipo di accoppiamento a 5 legami che generalmente è più debole di quello allilico e richiede particolari requisiti stereochimici per essere osservato. È comune in sistemi eteroaromatici e ciclici insaturi. 1 4 C R C C C R' 5 J 1-4 Cisoide 0-3 z R C C C 4 C R' 1 5 J 1-4 Transoide 0-3 z X R 1 X R' 4 5 J z 1 X 4 R 5 J z R'

48 Accoppiamento a lunga distanza (long range) - Accoppiamento allenico - Accoppiamento acetilenico a C C C b a C C C b R R' 4 J ab = - 3 z 4 J ab = - 7 z - Accoppiamento a zig-zag zag saturo (o a W) a a b O a b b 4 J ab 1 z 4 J ab 3 z 4 J ab 7 z Aumenta la tensione d'anello - Accoppiamento a zig-zag zag insaturo (o a W) 4 J = 0 1 z b a N 5 J ab 1.2 z O b a N 5 J ab 0.9 z

49 Effetto degli Stereocentri La presenza di stereocentri configurazionalmente stabili in una molecola può rendere diastereotopici i gruppi adiacenti (es. protoni e/o metili) e quindi magneticamente ente non equivalenti. Gruppi diastereotopici mostrano differente chemical shift. B A C * G 1 X G Gruppi Diastereotopici La non equivalenza dei gruppi deriva da una differente distribuzione dei conformeri anche in presenza di libera rotazione intorno al legame C C. C C. I due metili hanno differente chemical shift per la presenza dello stereocentro (d)

50 Effetto degli Stereocentri La presenza dello stereocentro rende diastereotopici i due protoni a e b e pertanto magneticamente non equivalenti. Essi mostreranno un diverso chemical shift e accoppieranno tra loro. A Protoni Diastereotopici a * b B C X Si osservano protoni (e metili) diastereotopici anche a distanza dallo stereocentro: Una non equivalenza di protoni metilenici è osservata anche in composti del tipo: a b a b R X Y R a b A B R O * C O * 3 C C 3

51 Effetti degli Stereocentri La presenza dello stereocentro influenza l accoppiamento anche con altri nuclei con I 0. Ad esempio nell,, 1-bromo21 bromo2-cloro-1,1,2-trifluoroetano si osservano gli accoppiamenti del protone con i tre atomi di fluoro. F 1 Cl F 2 F 3 Br

52 Accoppiamento negli alcheni: : esercizio

53 Accoppiamento negli alcheni: : esercizio

54 Accoppiamento negli alcheni: : esercizio

55 Esempi di spettri del II ordine Jab = 8,00 Vab = 23,29 Vcentr = 146,36 Va = 134,71 Vb = 158,00 Wa = 0,50 Right-z = 90,41 Wdthz = 105,65 AB Mz 0,65 0,60 0,55 0,50 0,45 0,40 0,35 ppm Va = 102,05 Vb = 129,03 Vx = 203,44 Jab = 12,00 Jax = 2,00 Jbx = 8,00 Vab = 26,98 Vcentr = 115,54 Wa = 0,50 Right-z = 0,00 Wdthz = 300,00 ABX 300 Mz X A B 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 ppm

56 Esempi di spettri del II ordine Va = 148,63 Vb = 173,34 Vx = 200,00 Jab = -12,00 Jax = 7,00 Jbx = 7,00 Vab = 24,71 Vcentr = 160,98 Wa = 0,50 Right-z = 0,00 Wdthz = 300,00 ABX 300Mz 3 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 ppm JAA' = 15,00 JXX' = -10,00 JAX = 40,00 JAX' = 6,00 Vcentr = 150,00 Wa = 0,50 Right-z = 0,00 Wdthz = 300,00 AA'XX' 300 Mz 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 ppm

57 Esempi di spettri del II ordine Va = 64,56 Vb = 154,31 Vc = 227,30 Jab = 6,00 Jac = 12,00 Jbc = 3,00 Right-z = 0,00 Wdthz = 300,00 Wa = 0,50 ABC 300 Mz VAB = 41,75 JAA' = 15,00 JBB' = -10,00 JAB = 40,00 JAB' = 6,00 Va = 139,26 Vb = 181,00 Vcentr = 160,13 Wa = 0,50 Right-z = 0,00 Wdthz = 300,00 A B 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 ppm AA'BB 300 Mz C 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 ppm

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o Il fenomeno dell accoppiamento di spin Nuclei non equivalenti possono interagire attraverso i loro momenti di spin Ai fini della indagine strutturale di molecole incognite è necessario sario non solo considerare

Dettagli

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento 2 J: può essere negativa o positiva 2 J 12-15 z se Csp 3 ; 2-4 z se Csp 2 Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR 3 J: è di solito positiva a) angolo

Dettagli

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin meno schermato più schermato H sch H sch H eff H eff Energia relativa Energia assorbita B 0 Accoppiamento tra nuclei Energia relativa Energia assorbita H A Accoppiamento

Dettagli

Chemical shifts di protoni (CH 3, CH 2 o CH) in posizione α rispetto ad un sostituente

Chemical shifts di protoni (CH 3, CH 2 o CH) in posizione α rispetto ad un sostituente Chemical shifts di protoni (C 3, C 2 o C) in posizione α rispetto ad un sostituente 32 (continua) 33 Chemical shifts dei protoni di benzeni monosostituiti 34 (contunua) 35 La conseguenza della NON dipendenza

Dettagli

ACCOPPIAMENTO DI SPIN

ACCOPPIAMENTO DI SPIN ACCOPPIAMENTO DI SPIN ACCOPPIAMENTO INDIRETTO (SCALARE) Interazione magnetica fra nuclei Mediato dagli elettroni di legame Misurato dalla J (Hz) costante di accoppiamento Termine di contatto di Fermi Contatto

Dettagli

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Per interpretare uno spettro 1 H NMR bisogna: 1) Contare il numero di picchi che corrispondono agli idrogeni fisicamente diversi nella molecola.

Dettagli

NMR e Fenomeni Dinamici

NMR e Fenomeni Dinamici NMR e Fenomeni Dinamici L NMR è molto utile per lo studio di fenomeni dinamici come equilibri, scambi intere intramolecolari,, studi conformazionali,, isomerizzazioni configurazionali etc. Alla base dell

Dettagli

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift 13 C NMR Aspetti salienti 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift 1. PROBLEMA DELLA SENSIBILITA 12 C non è NMR-attivo: I = 0 13 C possiede spin,

Dettagli

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: 1 la densità elettronica del centro di reazione influenza la REATTIVITA Se da un atomo di ad un altro cambia la distribuzione degli elettroni

Dettagli

Benzil Acetato. Linea dell integrale. La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di H. Rapporto tra le altezze

Benzil Acetato. Linea dell integrale. La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di H. Rapporto tra le altezze Benzil Acetato La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di Linea dell integrale 55 : 22 : 33 = 5:2:3 Rapporto tra le altezze Accoppiamento Spin-Spin Accoppiamento SPIN-SPIN

Dettagli

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) È basata sulle interazioni tra la componente magnetica di una radiazione elettromagnetica, dell ordine delle radiofrequenze, con i nuclei delle molecole poste in un forte campo magnetico. 1 L isotopo più

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Risonanza Magnetica Nucleare NMR Risonanza Magnetica Nucleare NMR Numeri quantici di spin di alcuni nuclei Gli isotopi più abbondanti di C e O non hanno spin Element 1 H 2 H 12 C 13 C 14 N 16 O 17 O 19 F N.ro quantico di Spin 1/2 1 0

Dettagli

La molecola è: CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3

La molecola è: CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3 ESERCIZI DI NMR La molecola è: CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3 Lo spettro presenta solo segnali a campi molto alti relativi a H legati a C sp 3 di tipo alchilico e tutti primari o secondari. Di conseguenza si

Dettagli

Lo spettro 1 H NMR. 2. i protoni non sono simmetrici rispetto ad un piano di simmetria. Possono essere equivalenti o non-equivalenti.

Lo spettro 1 H NMR. 2. i protoni non sono simmetrici rispetto ad un piano di simmetria. Possono essere equivalenti o non-equivalenti. Lo spettro 1 H NMR Protoni magneticamente equivalenti e non-equivalenti. Come si è detto nell'introduzione alla spettroscopia NMR, uno spettro al protone ( 1 H NMR) è costituito da tanti segnali quanti

Dettagli

Composti eterociclici

Composti eterociclici Composti eterociclici I composti eterociclici danno spettri in cui: lo ione molecolare è molto intenso i frammenti sono pochi La frammentazione degli eterocicli aromatici sostituiti segue vie parallele

Dettagli

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni

Dettagli

Esercizio 2 Soluzione

Esercizio 2 Soluzione Esercizio 2 Soluzione Poiché il testo non ci fornisce la formula molecolare del composto incognito, per prima cosa dobbiamo ricavarla a partire dai dati dell analisi elementare. Con questa tecnica otteniamo

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DEI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DI PIRROLO, FURANO E TIOFENE CHIMICA DI IMIDAZOLI, OSSAZOLI E TIAZOLI CHIMICA DI ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI LEZIONE 5 COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

Delocalizzazione elettronica e risonanza

Delocalizzazione elettronica e risonanza Delocalizzazione elettronica e risonanza E sufficiente? La risonanza è quel fenomeno per cui una molecola può essere rappresentata attraverso diverse strutture che differiscano tra loro solo per una diversa

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia Lo spettro 13 C NMR La spettroscopia 13 C NMR presenta un problema connesso a due fattori: 1. Il rapporto giromagnetico basso [γ(c) = 7.095.10-27 JT -1 ; γ(h) = 28.212.10-27 JT -1 ] determina una piccola

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio. FENOMENI HE USNO LLRGMENTO DI RIG NEGLI SPETTRI NMR Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio. Sostanze paramagnetiche Le sostanze paramagnetiche sono caratterizzate

Dettagli

Parametri NMR Accoppiamento Scalare

Parametri NMR Accoppiamento Scalare Parametri NMR Accoppiamento Scalare Mario Piccioli Magnetic Resonance Center CERM Department of Chemistry University of Florence, Italy Ringraziamenti Stefano Mammi Stefano Chimichi Alessandro Bagno Daniel

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani tel

LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani tel LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani milaniba@units.it tel. 040 5583956 Ricevimento: venerdì dalle 15.00 alle 17.00 oppure previo appuntamento Libri di testo: gli stessi proposti dal Prof.

Dettagli

L accoppiamento indiretto spin-spin

L accoppiamento indiretto spin-spin L accoppiamento indiretto spin-spin Stefano Chimichi Università di Firenze stefano.chimichi@unifi.it Stefano Chimichi, 2008 Spin-Spin Splitting nella Spectroscopia NMR Ovvero non tutti i picchi sono singoletti!

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili Isomeri Composti non identici ma che hanno la stessa formula molecolare Unità didattica 5 La stereochimica La disposizione degli atomi nello spazio; La stereochimica delle reazioni di addizione Isomeri

Dettagli

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. In cosa differiscono le tecniche soft da quelle strong? 2. Con quali tecniche si hanno maggiori probabilità di ottenere ioni molecolari? 3. Per

Dettagli

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) È basata sulle interazioni tra la componente magnetica di una radiazione elettromagnetica, dell ordine delle radiofrequenze, con i nuclei delle molecole poste in un forte campo magnetico. Permette di ottenere

Dettagli

Isomeria nelle molecole organiche

Isomeria nelle molecole organiche Isomeria nelle molecole organiche 3 Cis/Trans o Z/E 1 4 Regole di priorità negli alcheni: 1. Numero atomico maggiore=maggiore priorità; 2. Maggiore priorità all isotopo più pesante; 3. Se il primo atomo

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si è trovato che possono essere utili alcune linee-guida generali. 1. Cominciare

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

Catalisi e catalizzatori

Catalisi e catalizzatori Catalisi e catalizzatori La catalisi è un fenomeno legato all accelerazione della velocità di una reazione mediante l utilizzo di una sostanza (catalizzatore) che non viene consumata dal procedere della

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Vettore magnetizzazione netta M 0 per un nucleo immerso in un campo magnetico B 0, per indurre la transizione l impulso RF è applicato lungo la direzione dell asse x. Il campo magnetico alternante applicato

Dettagli

Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17

Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17 Corso di laurea in ingegneria Biomedica A.A. 2017/2018 Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17 Dott.ssa Morena Arba PhD. morena.arba@unica.it

Dettagli

Determinazione NMR della tatticità di un polimero

Determinazione NMR della tatticità di un polimero Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale.: 2013/2014 Spettroscopie pplicate Determinazione NMR della tatticità di un polimero Con il termine tatticità si indica la configurazione stereochimica

Dettagli

γ= rapporto magnetogirico

γ= rapporto magnetogirico Proprietà magnetiche dei nuclei I nuclei (massa + carica) sono in rotazione (spin) Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR z µ p y x Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p p = h I( I

Dettagli

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia Alcheni: : struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Figura. Benzene e aromaticità

Figura. Benzene e aromaticità Figura Benzene e aromaticità Benzene e composti aromatici dal carbone da ciliegie pesche mandorle dal balsamo di Tolu Benzene e composti aromatici ormone steroideo naturale analgesico naturale tranquillante

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR

BREVE INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR Mauro Tonellato BREVE INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR www.pianetachimica.it Breve introduzione teorica alla Spettroscopia NMR I nuclei degli atomi che possiedono un numero dispari di protoni, un numero

Dettagli

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ALCHENI: Reazioni del doppio legame ALCENI: REATTIVITÀ ALCENI: Reazioni del doppio legame Reazione di addizione Addizioni ioniche Addizioni con meccanismo concertato ADDIZIONI IONICE ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI ADDIZIONE DI ACQUA ROTTURA

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella

Dettagli

Reazioni di decomposizione

Reazioni di decomposizione Reazioni di decomposizione Uno ione ad elett.. dispari Ione a elett.. pari + radicale Uno ione ad elett.. dispari Ione a elett.. dispari + molecola neutra Uno ione ad elett.. pari Ione a elett.. pari +

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4 CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO Fig. 4 1 E PERCE BANDE E NON RIGE? E 3 Nell pratica : E 2 E 1 E 0 4000 600 cm -1 4000 600 cm -1 Tra 2 livelli vibrazionali puliti Sottolivelli rotazionali 2

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa NMR Stato Solido Non distruttivo Solidi cristallini, amorfi, polveri Studio di materiali Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa Non richiede preparazione del campione,

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

rappresenta la cinetica del processo: se è grande il processo è lento

rappresenta la cinetica del processo: se è grande il processo è lento Conseguenze del principio di indeterminazione in sistemi coinvolgenti processi cinetici: a) scambio chimico; b) rotazioni impedite attorno a legami; c) tautomerie; d) inversioni di spin ω t 1 2π se i processi

Dettagli

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta. :.. Xe O..

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta. :.. Xe O.. Selezione per le limpiadi Internazionali della himica 2011 ase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta 3. REATTIVITÀ E RMA DELLE MLELE: composti dello Xenon a) Le reazioni bilanciate richieste

Dettagli

La spettroscopia NMR può dare una un grande numero di informazioni sulla struttura di molecola organiche. Esempio di uno spettro NMR

La spettroscopia NMR può dare una un grande numero di informazioni sulla struttura di molecola organiche. Esempio di uno spettro NMR La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR, dall inglese Nuclear Magnetic Resonance) sfrutta la differenza di energia che i vari stati di spin nucleari possono assumere in presenza di un campo

Dettagli

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo Relazione spettro struttura della molecola organica Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo regole di frammentazione ben precise,, che dipendono dalla struttura della molecola stessa

Dettagli

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola. FATTORI CHE INFLUENZANO LA FREQUANZA DI ASSORBIMENTO Torniamo ora alla legge di Hooke: : abbiamo detto che questa relazione ci permette di conoscere la frequenza alla quale assorbirà un oscillatore di

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) IMIA GANIA I con Elementi di Laboratorio orso di Laurea in IMIA, himica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) Esercitazione n. 8 Aspetti generali di reazioni e meccanismi. TEMINI ED AGMENTI PE L SVLGIMENT

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) e una tecnica non invasiva impiega radiazioni a bassa frequenza (non ionizzanti!) ν 10-100 MHz (radiofrequenze) sfrutta la

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) studia l assorbimento della radiazione a radiofrequenze da parte di molecole quando i loro atomi sono orientati da un campo magnetico applicato. rispetto

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Conformazione degli alcani

Conformazione degli alcani onformazione degli alcani La conformazione di un alcano si riferisce alla disposizione tridimensionale degli atomi che risulta dalla rotazione attorno al legame -. Nonostante in una molecola possano esservi

Dettagli

Composti eteroaromatici

Composti eteroaromatici Complementi di Chimica rganica Composti eteroaromatici Amminoacidi (is) ucleobasi, caffeina Complementi di Chimica rganica Piridina: struttura e proprietà 6 1 2 5 4 3 Energia di coniugazione: 134 KJ/mol

Dettagli

Frammentazioni di composti organici: ALCANI

Frammentazioni di composti organici: ALCANI Frammentazioni di composti organici: ALCANI Lo spettro di massa di idrocarburi saturi e' caratterizzato da gruppi g di ioni di composizione distanti tra di loro 14 unita' di massa. Gli ioni a massa dispari

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

Nome degli alcheni a catena lineare

Nome degli alcheni a catena lineare Gli alcheni sono idrocarboni insaturi. insaturi (almeno un doppio legame) idrocarboni (solo e ) n 2n 1-Esene 6 12 opyright 1999, Michael J. Wovkulich. All rights reserved. Nome degli alcheni a catena lineare

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Facoltà di Scienze M.F.N.

Facoltà di Scienze M.F.N. Facoltà di Scienze M.F.N. Laboratorio di Chimica rganica II Anno Accademico. Relazione Gruppo: Modello Modello: a cura di V. Lucchini, M. Selva 1 Generale. + Tutti i composti impiegati nelle sintesi descritte

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE 13 C NMR VEDREMO ALCUNE SEQUENZE COMPLESSE 1. J-MOD J-MODULATED SPIN ECHO 2. APT ATTACHED PROTON TEST (SPECTRUM EDITING) 3. SPT SELECTIVE POLARIZATION TRANSFER

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI. ALCANI Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta C n H (2n + 2). Gli alcani

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

ATOMI MONOELETTRONICI

ATOMI MONOELETTRONICI ATOMI MONOELETTRONICI L equazione di Schrödinger per gli atomi contenenti un solo elettrone (atomo di idrogeno, ioni He +, Li 2+ ) può essere risolta in maniera esatta e le soluzioni ottenute permettono

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani Idrocarburi Saturi Cicloalcani Cicloalcani I cicloalcani sono idrocarburi i cui atomi di carbonio sono uniti per formare un anello In natura sono presenti cicloalcani con dimensioni dell anello che vanno

Dettagli

doppietto 6.6 ppm doppietto 6.4 ppm tripletto 7.3 ppm

doppietto 6.6 ppm doppietto 6.4 ppm tripletto 7.3 ppm Task 26 Stoichiometry and Structure Determination --------------- 26.1: Determinare la formula chimica di A sapendo che contiene solo C,,, MM = 166,2 g/mol, in peso, C è il 65,0%, è il 28,9% ---------------

Dettagli

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3 Esercizio 1 Determinare in base al metodo del legame di valenza la forma delle seguenti molecole, tenendo conto delle repulsioni coulombiane tra le coppie elettroniche di valenza CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli