Frammentazioni di composti organici: ALCANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Frammentazioni di composti organici: ALCANI"

Transcript

1 Frammentazioni di composti organici: ALCANI Lo spettro di massa di idrocarburi saturi e' caratterizzato da gruppi g di ioni di composizione distanti tra di loro 14 unita' di massa. Gli ioni a massa dispari [C n H 2n+1 ] + sono di regola i piu' abbondanti, e la loro osservazione in uno spettro qualsiasi puo' essere considerata indicativa della presenza di catene alifatiche. In idrocarburi a lunga catena, si puo' notare come l'intensita intensita' ' degli ioni CnH2n+1 sia in genere alta per n = 3-6, e diminuisca drasticamente per valori di n piu' alti. Si verifica anche la perdita di etilene. E' molto semplice riconoscere come "idrocarburo saturo di formula C 14 H 30 " un composto sulla sola base del suo spettro di massa; e' invece molto complesso od addirittura impossibile i intuirne la corretta formula di struttura, a causa sia del numero elevatissimo di isomeri possibili ili che della possibilita' di processi di riassestamento che portano alla presenza nello spettro di unita' strutturali non presenti nell'idrocarburo di partenza.

2 Frammentazioni di composti organici: ALCANI

3 Frammentazioni di composti organici: CICLOALCANI Lo ione molecolare di un cicloalcano e' in genere volte piu' intenso di un corrispondente composto a catena aperta. Lo spettro e' quasi sempre dominato da ioni generati da processi di riassestamento, a volte difficilmente correlabili con la struttura del composto di partenza. Cicloalcani sostituiti con una catena alchilica subiscono in genere frammentazione preferenziale alla giunzione della catena sull'anello: vedi gli spettri di alchilcicloesani ed alchilciclopentani,, caratterizzati da ioni intensi rispettivamente a 83 e 69 unita' di massa. -C 3 H 7. C 6 H 11 + m/z: 69 -C 2 H 4 C 6 H 12 + m/z: 84 C 8 H 16 m/z: 112 -C 2 H 5. C 6 H 11 + m/z: 83 -C 2 H 4 C 6 H 12 + C 8 H 16 m/z: 112 m/z: 84

4 Frammentazioni di composti organici: ALCHENI Lo spettro di massa di mono-olefine olefine a lunga catena e' caratterizato da ioni di formula: Gli ioni [C n H 2n ].+ a massa pari hanno un numero dispari di elettroni, e devono essere ere generati per perdita di una molecola a numero pari di elettroni. Il meccanismo di formazione comporta uno shift di idrogeno La scissione allilica dovrebbe in teoria essere preferenziale, generando uno ione allilico stabile; studi di marcatura isotopica hanno pero' dimostrato che lo ione molecolare di un alchene subisce drastici processi di riassestamento per shift di idrogeno. Lo spettro di massa di un alchene a lunga catena e' quindi largamente indipendente dalla posizione del'insaturazione. Da notare che dimenticando la possibilita' di migrazione intramolecolare di idrogeno sono difficilmente spiegabili gli ioni a massa 56 e 28: l'unica frammentazione tipo Mc Lafferty possibile sarebbe quella che porta alla formazione dello ione a massa 42:

5 Frammentazioni di composti organici: CICLOALCHENI e Alchini Lo spettro di massa di alcheni ciclici presenta picchi di frammentazioni principali derivanti da riarrangiamenti dovuti a cicloreversione di Diels Alder Lo Spettro di massa di alchini è simile a quello degli alcheni e presentano uno ione molecolare intenso. Le differenze più importanti riguardani gli alchini terminali che presentano lo ione propargilico (m/z = 39), e danno un picco M

6 Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI Il sistema di elettroni π aromatico conferisce una notevole stabilita al radical-catione catione ottenuto in seguito a ionizzazione. Se non sono presenti sostituenti che possano essere e persi facilmente, lo ione molecolare e' lo ione piu' intenso dello spettro. La principale frammentazione dei sistemi aromatici comporta la perdita di unita' acetileniche (-26 unita' di massa). Ioni caratteristici sono: m/z = 39: C 3 H 3+ ; m/z = 52: C 4 H.+ 4 ; m/z = 65: C 5 H + 5 Questi ioni sono di solito accompagnati dallo ione 1: C 3 H.+ 2, m/z = 38; C 4 H 3+, m/z = 51; C 5 H.+ 4, m/z = La frammentazione primaria in sistemi eterociclici comporta la perdita dell'eteroatomo eteroatomo: cosi' la piridina perde 27 unita' di massa (M - HCN), il tiofene 45 unita' di massa (M - CHS), il furano 29 (M-CHO) N

7 Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI L'inserimento di un sostituente su di un anello aromatico favorisce meccanismi di frammentazione caratteristici. Si possono verificare diverse possibilità: 1. Sostituenti che vengono persi come tali, lasciando il corrispondente aril catione: X = Cl; Br; ; I; COR; NO 2 ; NR 2 (ma non NH 2 ) 2. Sostituenti che inducono processi di frammentazione dell'anello llo aromatico con perdita del carbonio cui sono legati. La via di frammentazione preferenziale degli alchil benzeni consiste nella perdita di un idrogeno (o di un alchile) sul carbonio in alfa al nucleo aromatic.. La rottura del legame e' contemporanea ad un processo di riarrangiamento che porta alla formazione dello ione tropilio stabile. Le perdite successive di acetilene portano alla formazione degli ioni ciclopentadienile e ciclopropile.

8 Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI Allungando la catena alchilica, parallelamente alla formazione dello d ione tropilio diviene possibile il riarrangiamento di Mc Lafferty con trasferimento di protone sull'anello benzenico FENOLO: Ione molecolare molto intenso; non e' osservabile la perdita di 17 unita' di massa (-OH). Le uniche frammentazioni apprezzabili comportano la perdita di CO e CHO:

9 Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI ETERI AROMATICI; Anisolo: Due le vie di frammentazioni possibili: la via preferita (M - Me seguita da perdita di CO oppure M - CH 2 O) dipende molto dalla presenza di altri sostituenti nella molecola. ola. Sostituenti che favoriscono la delocalizzazione di una carica positiva stabilizzano lo ione fenossi e favoriscono la perdita di Me. Non e' in genere importante la perdita di 31 unita' di massa dallo ione molecolare (-OMe( OMe). L'unico ione importante deriva da un tipico riarrangiamento di Mc Lafferty.. Notare che lo ione a massa 94 e' un tautomero del fenolo.

10 Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI Il fenolo perde CO e CHO dallo ione molecolare; il tiofenolo perde CS con formazione dello ione a m/z 66 e CHS con formazione dello ione a m/z 65.. A differenza del fenolo, puo' perdere dallo ione molecolare acetilene e SH. Notare lo ione M+2, dovuto all'abbondanza naturale dell'isotopo 34S (4.22%) Accanto alle frammentazioni simili a quelle osservabili per l'anisolo anisolo, interessante la perdita di SH con formazione dello ione tropilio

11 Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI Ione molecolare molto intenso e perdita di HCN (27)) come unica frammentazione importante. Perdita secondaria di H per fornire lo ione stabile a m/z 55. A differenza dell'anilina (nessuna perdita di NH 2 ), la N- metil anilina puo' perdere il sostituente (ione m/z 77, M - NHCH 3 ) Notare, come nel caso della monometil anilina, lo ione base a m/z 120 formato per perdita di H, e lo ione a m/z 77 formato per perdita del sostituente.

12 Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI Perde facilmente chetene (CH 2 CO) ) per fornire uno ione base a m/z 93.. Il resto dello spettro e' praticamente sovrapponibile a quello dell'anilina. Questo processo puo' avvenire attraverso uno stato di transizione a sei centri (tipo Mc Lafferty) ) oppure a 4 centri (trasferimento di H dal metile all'azoto). L'unico frammento importante, a m/z 76, deriva dalla perdita di HCN. Notare il riassestamento nitro - nitrito, seguito dalla perdita di NO (m/z = 30). E' importante anche la perdita del nitrogruppo (m/z = 46). Oltre a queste frammentazioni, si puo' osservare la perdita di 16 (un atomo di ossigeno) dallo ione molecolare

13 Frammentazioni di composti organici: Derivati sostituiti Lo spettro di massa di un composto alifatico non sostituito e' sempre s molto complesso: il processo di ionizzazione non e' selettivo nei confronti di un particolare elettrone della molecola, la, e tutti i legami hanno circa la stessa probabilità ionizzazione e di frammentazione. L'introduzione di un eteroatomo contenente coppie di elettroni non condivise modifica notevolmente nte l'aspetto generale dello spettro di massa. La molecola acquista un centro preferenziale di ionizzazione: nello ione molecolare la carica può ragionevolmente essere localizzata sull'eteroatomo eteroatomo,, e questa localizzazione innesca frammentazioni preferenziali di d notevole importanza analitica. Nel caso piu' generale, la localizzazione della carica sull'eteroatomo induce tre possibili vie di frammentazione: R X H -X -HX -RCH 2 R R H H X Via A A e' importante soprattutto in eteri e tioeteri E' osservabile negli alogenoderivati,, ma di regola assente in alcoli ed ammine. Via B e' la frammentazione piu' caratteristica degli alcoli alifatici. Molto difficilmente per questi composti lo ione molecolare e' osservabile, proprio a causa della perdita immediata di H 2 O. Lo B spettro di un alcol alifatico puo' quindi essere facilmente confuso con quello di un etilene o cicloalcano: : lo ione a massa piu' elevata nello spettro e' un CnH2n, gli ioni frammento sono della serie C n H 2n-1. Cio' che salva la situazione e' la presenza dello ione C n H 2n+1 O derivante dalla frammentazione della via C. Questo tipo di frammentazione e' meno importante nei mercaptani e C praticamente assente nelle ammine. Via C e' tanto più importante quanto più l'eteroatomo e' in grado di stabilizzare la carica positiva. Questa frammentazione rappresenta un meccanismo preferenziale in ammine, alcoli, eteri, mercaptani e tioeteri.. Porta alla formazione di ioni di composizione C n H 2n+2 N (ammine), C n H 2n+1 O (alcoli, eteri), C n H 2n+1 S (mercaptani, tioeteri) Nella serie C n H 2n X sono particolarmente intensi gli ioni con n = 4, 5, ai quali e' in genere attribuita una struttura ciclica:

14 Frammentazioni di composti organici: Alcoli Nello spettro degli alcoli alifatici non e' spesso presente lo ione i molecolare: lo ione a massa piu' elevata e' quasi sempre M-18 M (perdita di H 2 O) oppure M-15 M in caso di alcoli secondari con un gruppo metilico in alfa (perdita del metile). La chiave di interpretazione di questi spettri consiste nel riconoscimento degli ioni contenenti ossigeno di composizione elementare C n H 2n+1 O + a massa 31, 45, 59, 73, Alcol Primario Sono importanti ai fini analitici: lo ione a massa 31, CH 2 OH +, assente nello spettro dell'esene-1; lo ione a massa 56 (M - H 2 O - C 2 H 4 ), ione piu' intenso dello spettro; lo ione a massa 73, C 4 H 9 O +, ione ossonio ciclico: suggerisce l'assenza di ramificazioni sui primi 4 C. E' di intensita' molto bassa.

15 Frammentazioni di composti organici: Alcoli Lo ione a massa 87, C 5 H 11 O +, non e' lo ione molecolare (e' dispari e non vi sono indizi di presenza di azoto; vi e' uno ione importante a massa 84, distante 3 unita' di massa dallo ione 87). Sono importanti ai fini analitici gli ioni ossigenati a m/z 45, C 2 H 5 O +, ed 87, C 5 H 11 O + : permettono di stabilire che l'ossidrile e' legato ad un carbonio con ai lati un gruppo CH 3 ed una catena C 4 H 9 Alcol Secondario Ricordare che in realta' conosciamo con sicurezza solo la composizione elementare di uno ione, non la struttura. In linea di principio si potrebbe attribuire allo ione (M-Me) Me) anche la struttura di ione ossonio ciclico, proveniente da perdita di un radicale:

16 Frammentazioni di composti organici: Alcoli Sono importanti ai fini analitici gli ioni ossigenati a massa 101, C 6 H 13 O + ; 73, C 4 H 9 O + e 59, C 3 H 7 O + : permettono di stabilire che l'ossidrile e' legato ad un carbonio con un gruppo CH 3 ed una catena C 4 H 9. Lo ione a m/z 31 può essere fuorviante (ricordare che e' tipico degli alcoli primari). Qui si forma per frammentazione secondaria con shift di idrogeno degli ioni a m/z 73 e 59. H - H H H - O H O H O H

17 Frammentazioni di composti organici: Eteri Come per gli alcoli, il piu' importante meccanismo di frammentazione e' la scissione α,, con formazione di caratteristici ioni ossigenati C n H 2n+1 O +. Importante la frammentazione secondaria con shift di idrogeno quando lo ione ossigenato derivante dalla frammentazione primaria puo' perdere almeno due atomi di carbonio. In genere visibile lo ione molecolare (anche se poco intenso); lo ione i M H 2 O tipico degli alcoli alifatici non e' presente. Come per gli alcoli, l interpretazione di questi spettri prevede il riconoscimento degli ioni contenenti ossigeno di composizione elementare C n H 2n+1 O + a m/z 31, 45, 59, 73, 87...

18 Frammentazioni di composti organici: Ammine La frammentazione piu' importante e' la scissione α,, seguita da un frammentazioni secondarie. Gli ioni contenente azoto risultanti hanno composizione elementare C n H 2n+2 N +, m/z 30, 44, 58, 72, 86,... Ammina secondaria Ammina primaria

19 Frammentazioni di composti organici: Alogenuri Cloro e Bromo derivati sono facilmente riconoscibili a causa della composizione isotopica naturale. Nello spettro non e' mai importante (anche se spesso osservabile) la la scissione α. La perdita di HX e' proporzionalmente piu' importante in cloruri e fluoruri. Le frammentazioni della catena alifatica competono con le frammentazioni indotte dal sostituente; per bromo- e cloroderivati particolarmente importanti gli ioni C 4 H 8 X +, cui viene attribuita una struttura ciclica Attenzione alla composizione isotopica : il cloro esiste in natura come una miscela 3:1 di 35 Cl e 37 Cl. La frammentazione avviene principalmente in corrispondenza del legame C-ClCl e dei legami C-C. Serie omologhe: C n H 2n Cl + (m/z = 91, 105); C n H 2n+1+ (m/z = 29, 43, 57); C n H.+ 2n (m/z = 28, 42, 56); C n H 2n-1+ (m/z = 27, 41, 55). Lo ione piu' intenso contenente Cloro ha m/z 91, C 4 H 9 Cl +. Per questo ione e' stata proposta una struttura ciclica

20 Frammentazioni di composti organici: Chetoni I meccanismi di frammentazione piu' importanti sono di scissione α e riarrangiamento di Mc Lafferty.. Una complicazione nell'interpretazione dello spettro sorge dal fatto che i gruppi CO e C 2 H 4 hanno la stessa massa nominale 28; cosi' a m/z 43 corrispondono sia C 3 H 7+ che CH 3 CO + ; a m/z 57 si hanno C 4 H 9+ e C 2 H 5 CO + e cosi' via. Ovviamente il problema scompare negli spettri ad alta risoluzione. I riarrangiamenti di Mc Lafferty portano a ioni di massa pari (C( n H 2n+2 CO: 58, 72, 86, ), facilmente riconoscibili. Questi ioni - forme tautomere di altri chetoni a catena piu' corta - possono subire ulteriore frammentazione. Il riarrangiamento di Mc Lafferty conduce allo ione a massa pari (58( 58). Notare che questo ione e' tautomero dell'acetone e puo' perdere un metile portando allo ione a m/z 43.

21 Frammentazioni di composti organici: Chetoni La diversa posizione del gruppo carbonilico cambia l'aspetto dello spettro. Le scissioni α portano agli ioni a m/z 99 e 57; ; seguono poi la perdita di CO e, se possibile, le frammentazioni con perdita di frammenti neutri. La frammentazione di Mc Lafferty porta allo ione a m/z 72,, tautomero con il butanone-2; da questa struttura possono seguire due frammentazioni con perdita di metile (15 unita' di massa) oppure etile (29 unita' di massa):

22 Frammentazioni di composti organici: Aldeidi Lo spettro di massa di aldeidi alifatiche e' piu' complesso di quanto ci si potrebbe attendere. Accanto alle attese frammentazioni (scissioni( α e Mc Laffery) ) e' importante la perdita di 28 unita' di massa, che corrisponde alla perdita di etilene. Accanto allo ione ossigenato o a massa 44 atteso dal riarrangiamento di Mc Lafferty,, e' intenso lo ione a massa M 44 (rottura in β),, corrispondente all'olefina formatasi dallo stesso riarrangiamento. Comune anche lo ione a M 18,, corrispondente alla perdita di H 2 O e lo ione a M 1. Gli ioni a massa 113 (M 1) e 29 provengono dalle due possibili frammentazioni (scissioni( α). Osservare le perdite di 18 (M H 2 0, m/z = 96) e 28 (M- C 2 H 4, m/z = 86) unita' di massa. Sono osservabili nello spettro entrambi i prodotti del riarrangiamento di Mc Lafferty.

23 Frammentazioni di composti organici: Acidi Carbossilici e Derivati Lo spettro di massa degli acidi carbossilici a lunga catena e dei i loro esteri metilici ed etilici e' caratterizzato da due serie di picchi risultanti dalla scissione di legami carbonio - carbonio: - con ritenzione della carica sulla catena alchilica (ioni( a m/z 29, 43, 57, 71, della serie C n H 2n+1+ e corrispondenti ioni deidrogenati: 27, 28, 41, 42, ecc.) - con ritenzione della carica sulla catena contenente il sostituente ossigenato (ioni a m/z 45, 59, 73, 87, 101, 115, 129, 143, 157, ecc.) L'intensita intensita' ' relativa degli ioni alchilici ricalca quella osservata negli spettri s degli idrocarburi; tra gli ioni ossigenati C n H 2n COOR sono particolarmente intensi quelli con n = 2, 6, 10,, corrispondenti, per gli acidi carbossilici a catena lineare, a m/z 73, 129, La formazione preferenziale degli ioni con n = 2, 6, 10 si ritrova negli spettri dei corrispondenti esteri metilici; in questi casi, sempre per composti non ramificati, gli ioni cadono a m/z 87, 143, 199.

24 Frammentazioni di composti organici: Acidi Carbossilici e Derivati Lo ione base negli spettri di acidi ed esteri deriva pero' dalla frammentazione di Mc Lafferty indotta dal carbonile: : In assenza di ramificazioni sul carbonio in alfa al carbonile,, lo ione ha massa 60 per gli acidi carbossilici e 74 per i loro esteri metilici. Se vi sono ramificazioni azioni in alfa, ovviamente la massa di questo ione e' diversa. Lo ione base nei due spettri e' a m/z 60 (CH 3 COOH) proveniente dal riarrangiamento di Mc Lafferty: : Altro ione caratteristico (anche se poco intenso) e' a m/z 45 (COOH). Lo ione M OH non e' osservabile. Tra gli ioni ossigenati, notare le intensita' di quelli a m/z 73 e 129.

25 Frammentazioni di composti organici: Esteri Si ritrovano meccanismi di frammentazione analoghi a quelli descritti per gli acidi carbossilici. Notare che in genere le miscele di acidi carbossilici (ottenute ad esempio per idrolisi di trigliceridi) ) vengono derivatizzate a miscele di esteri metilici prima dell'analisi (gli esteri metilici sono facilmente separabili per gas-cromatografia; gli acidi carbossilici liberi sono meno stabili al riscaldamento ed hanno sfavorevoli caratteristiche cromatografiche). La rottura dei legami C-C C C porta a ioni di composizione elementare C n H 2n+1 (15, 29, 43, 57, 71...) o C n H 2n COOMe (73, 87, 101, 115,129...). Per quest'ultima ultima serie, gli ioni piu' intensi sono quelli con n = 2, 6, 10 (massa 87, 143,...). Caratteristici anche gli ioni +COOMe (59) e lo ione a massa 74 (in genere il piu' intenso dello spettro) derivante da riarrangiamento di Mc Lafferty.. Notare lo ione intenso ad M 31 (M - OMe).

26 Frammentazioni di composti organici: Ammidi e Nitrili Si ritrovano meccanismi di frammentazione analoghi a quelli descritti per gli acidi carbossilici. Il picco più intenso si osserva in seguito a riarrangiamento di Mc Lafferty (m/z = 59 ) per sistemi omologhi della propionammide,, la ramificazione in α porta a picchi omologhi (m/z( = 73, 87..). Le ammidi primarie mostrano unpicco a m/z = 44 (CONH 2 ). Si osservano picchi dovuti a frammentazione in seguito a scissione γ,δ Non sempre è osservabile lo ione molecolare di nitrili, generalmente è visibile l M 1 che può essere diagnostico per questi derivati. Il riarrangiamento di Mc Lafferty è spesso l evento dominante

27 Frammentazioni di composti organici: Aromatici polisostituiti Negli aromatici polisostituiti,, l'aspetto dello spettro e' determinato dalla sequenza in cui avvengono a le frammentazioni. Ad esempio, lo spettro del meta-nitro acetofenone e' caratterizzato dalla perdita primaria di 15 unita' di massa (il metile del gruppo COMe); il gruppo nitro e' perduto solo successivamente, con formazione dello ione a m/z Notare l'assenza delle altre frammentazioni tipiche del nitrobenzene (perdita di ossigeno o perdita di NO seguita da perdita di CO). Anche se la sequenza delle frammentazioni dipende spesso dall'interazione reciproca dei gruppi presenti nella molecola, possiamo p dare con discreta approssimazione l'ordine delle frammentazioni iniziate dalla presenza di sostituenti sull'anello benzenico: Cosi' ad esempio, una bromoanilina perdera' prima il bromo, poi HCN; in una fluoroanilina prevediamo invece come prima frammentazione M-HCN. La posizione relativa dei sostituenti influenza il pattern delle frammentazioni; e' tuttavia in genere piu' sicuro attribuire gli isomeri utilizzando gli spettri NMR 13 C o 1 H. Sostituente COMe COOMe NO2 I OMe Br OH Me Cl NH2 CN F Gruppo eliminato Me (-15)( OMe (-31) NO2 (-46) I CH 2 O, CHO (-30,( -29) Br (-79) CO, CHO (-28,( -29) H (-1)( Cl (-35)( HCN (-27)( HCN (-27)( C 2 H 2 (-26)

28 Frammentazioni di composti organici: Aromatici polisostituiti Esaminiamo ad esempio gli spettri di massa delle tre nitroaniline.. Gli spettri sono abbastanza simili tra loro; dobbiamo pero' notare che lo ione a m/z 121,, corrispondente alla la perdita di 17 unita' di massa (-OH)( dallo ione molecolare dell'isomero orto.. Gli isomeri meta e para perdono invece 16 unita' di massa (M-O). L'intensita intensita' ' relativa degli ioni a massa 108 (M-NO) e 92 (M-NO 2 ); nello spettro dell'isomero meta,, la perdita di NO e' decisamente meno importante che negli spettri degli isomeri orto o para. Notare nello spettro anche gli ioni a massa 108 (perdita di NO dallo ione molecolare) e 80 (successiva perdita di CO) Nello spettro della meta-nitro anilina la perdita del nitrogruppo (M 46)) precede la frammentazione tipica del secondo sostituente, che porta allo ione a m/z 65 per perdita di HCN a partire dallo ione a m/z 92. La perdita di NO successiva al riarrangiamento nitro - nitrito e' favorita negli isomeri orto e para a causa della stabilizzazione per risonanza del fenossi catione risultante. Nell'isomero orto, la perdita di 17 unita' di massa e' dovuta all'adiacenza tra il gruppo amminico - che funziona da donatore di idrogeno - ed il nitrogruppo: : Questo "effetto orto" e' abbastanza comune in spettrometria di massa.

29 Idrocarburi saturi sostituiti: Serie Omologhe Massa Idrocarburi C2H3 C2 H4 C2 H5 C2 H6 C3H5 C3 H6 C3 H7 C3 H8 C4H7 C4 H8 C4 H9 C4 H10 C5H9 C5 H10 C5 H11 C5 H12 Alcoli, eteri CH3 O CH3 OH C2 H5 O C2 H6 O C3 H7 O C3 H8 O C4 H9 O C4 H10 O Carbonilici HCO CH3CO COOH HCOOH C2H5CO CH3 CO2 CH3 COOH C3 H7 CO C2 H5 CO2 C2 H6 CO2 Ammine CH4N CH3NH2 C2 H6 N C2 H7 N C3 H8 N C3 H9 N C4 H10 N C4 H11 N Massa Idrocarburi C6 H12 C6 H13 C6 H14 C7H13 C7 H14 C7 H15 C7 H16 C8H15 C8 H16 C8 H17 C8 H18 C9H17 C9 H18 C9 H19 C9 H20 Alcoli, eteri C5 H11 O C5 H12 O C6 H13 O C6 H14 O C7 H15 O C7 H16 O C8 H17 O C8 H18 O Carbonilici C4 H9 CO C3 H7 CO2 C3 H8 CO2 C5 H11 CO C4 H9 CO2 C4 H10 CO2 C6 H13 CO C5 H11 CO2 C5 H12 CO2 C7 H15 CO C6 H13 CO2 C6 H14 CO2 Ammine C5 H12 N C5 H13 N C6 H14 N C6 H15 N C7 H16 N C7 H17 N C8 H18 N C8 H19 N 83 C6H11

30 Masse di piccoli ioni comuni 36(38) HCl m/z composizione 39 C 3 H 3 15 amu CH 3 41 C 3 H 5, C 2 H 3 N 17 OH 42 C 3 H 6, C 2 H 2 O, C 2 H 4 N 18 H 2 O 43 C 3 H 7, CH 3 CO 19 H 3 O, F 44 C 2 H 4 O 26 C 2 H 2, CN 46 NO (37) C 2 H 3 C 2 H 4, CO, H 2 CN C 2 H 5, CHO CH 2 NH 2 CH 3 O SH, CH 2 F H 2 S Cl (81) 80(82) C 4 H 8 C 4 H 9 CH 4 CO 2 Br HBr C 7 H 7 I HI Frammenti neutri comuni Massa persa 1 amu composizione H CH3 OH H2O F HF C2H3, HCN C2H4, CO CH2O CH3O CH4O, S CH3 + H2O, HS H2S 35(37) 36(38) (81) 80(82) 127 Cl HCl C3H6, C2H2O, C2H4N C3H7, CH3CO CO2O, CONH2 C2H5O C4H7 C4H9 C2H3O2 C2H4O2 SO2 Br HBr I 128 HI

31 Serie caratteristiche di ioni e loro attribuzione

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. In cosa differiscono le tecniche soft da quelle strong? 2. Con quali tecniche si hanno maggiori probabilità di ottenere ioni molecolari? 3. Per

Dettagli

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo Relazione spettro struttura della molecola organica Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo regole di frammentazione ben precise,, che dipendono dalla struttura della molecola stessa

Dettagli

Composti eterociclici

Composti eterociclici Composti eterociclici I composti eterociclici danno spettri in cui: lo ione molecolare è molto intenso i frammenti sono pochi La frammentazione degli eterocicli aromatici sostituiti segue vie parallele

Dettagli

Ammidi. Le frammentazioni di conseguenza possono essere originare dai due siti in cui è possibile localizzare la carica e il radicale NH 2

Ammidi. Le frammentazioni di conseguenza possono essere originare dai due siti in cui è possibile localizzare la carica e il radicale NH 2 Ammidi Hanno un comportamento simile a quello degli acidi o esteri metilenici Con la ionizzazione la carica e radicale si localizzano sull ossigeno del carbonile o sull azoto Le frammentazioni di conseguenza

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n Alcani ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n H 2n+1, m/z 43, 57, 71, 85, 99 ), con intensità massima per i cationi a

Dettagli

Reazioni di decomposizione

Reazioni di decomposizione Reazioni di decomposizione Uno ione ad elett.. dispari Ione a elett.. pari + radicale Uno ione ad elett.. dispari Ione a elett.. dispari + molecola neutra Uno ione ad elett.. pari Ione a elett.. pari +

Dettagli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli ciclici presentano molecole ad anello. Se hanno tutti

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si è trovato che possono essere utili alcune linee-guida generali. 1. Cominciare

Dettagli

SPETTROMETRIA DI MASSA. Prof. Antonio Lavecchia

SPETTROMETRIA DI MASSA. Prof. Antonio Lavecchia SPETTROMETRIA DI MASSA Prof. Antonio Lavecchia Spettrometria di Massa E una tecnica analitica che permette di determinare: la formula molecolare la massa delle sostanze, misurando il rapporto massa/carica

Dettagli

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR Spettri IR Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR Linee guida per interpretare gli spettri IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si

Dettagli

Principali tipi di ioni

Principali tipi di ioni Principali tipi di ioni Ione molecolare Ioni di frammentazione Ioni di riarrangiamento Ioni a carica multipla Ioni metastabili Ioni negativi Ioni di interazione ione-molecola 1 Lo ione molecolare Lo ione

Dettagli

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Per interpretare uno spettro 1 H NMR bisogna: 1) Contare il numero di picchi che corrispondono agli idrogeni fisicamente diversi nella molecola.

Dettagli

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu. PRINCIPI DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA A differenza delle altre tecniche analitiche (IR, UV-vis, NMR) in cui il campione rimane intatto dopo l analisi, la spettrometria di massa, che forma ed utilizza ioni

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli

Benzene e Composti Aromatici

Benzene e Composti Aromatici Benzene e Composti Aromatici Contenuti della lezione: Il benzene e i requisiti per l aromaticità Nomenclatura di benzeni mono- e di-sostituiti Composti aromatici diversi dal benzene: IPA e eteroaromatici

Dettagli

Pillole di... Chimica organica

Pillole di... Chimica organica sono composti binari che contengono soltanto idrogeno e carbonio. Pillole di... Chimica organica Idrocarburi saturi contengono soltanto legami semplici tra gli atomi di carbonio Alcani (idrocarburi lineari)

Dettagli

p p s sp sp sp s p p 1

p p s sp sp sp s p p 1 p p s sp p sp sp p s 1 alcheni 63 kcal/mol alchini 2 nd 54 kcal/mol 2 Come per gli alcheni, gli alchini interni sostituiti sono più stabili di quelli esterni More stable Etino (acetilene) C 2 H 2 +O 2

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA? CIMICA ORGANICA CE COSA E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica è dedicata alla descrizione della struttura, delle proprietà e delle funzioni dei composti del carbonio (C). PERCE STUDIARE LA CIMICA ORGANICA?

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche:

Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche: Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche: I) reattività relativa del composto in confronto con il benzene

Dettagli

1.6.1 Idrocarburi Composti ossidrilati Eteri Chetoni Aldeidi Acidi carbossilici 29

1.6.1 Idrocarburi Composti ossidrilati Eteri Chetoni Aldeidi Acidi carbossilici 29 INDICE capitolo 1 SPETTROMETRIA DI MASSA 1.1 Introduzione 1 1.2 Strumentazione 2 1.3 Metodi di ionizzazione 3 1.3.1 Metodi di ionizzazione in fase gassosa 3 1.3.1.1 Ionizzazione a impatto elettronico 3

Dettagli

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift 13 C NMR Aspetti salienti 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift 1. PROBLEMA DELLA SENSIBILITA 12 C non è NMR-attivo: I = 0 13 C possiede spin,

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

La molecola è ClCH 2 CH 2 CH 2 CH 3 Ci sono tre segnali caratteristici: -1 ppm tripletto il CH 3 terminale ha un leggerissimo spostamento verso campi

La molecola è ClCH 2 CH 2 CH 2 CH 3 Ci sono tre segnali caratteristici: -1 ppm tripletto il CH 3 terminale ha un leggerissimo spostamento verso campi La molecola è ClCH 2 CH 2 CH 2 CH 3 Ci sono tre segnali caratteristici: -1 ppm tripletto il CH 3 terminale ha un leggerissimo spostamento verso campi più bassi del solito CH 3 (che cade in genere sotto

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI 1. I GRUPPI FUNZIONALI 2. DERIVATI OSSIGENATI DEGLI IDROCARBURI : ALCOLI, FENOLI, ETERI, ALDEIDI E CHETONI, ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI 3. DERIVATI AZOTATI DEGLI

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza La chimica del benzene e dei suoi derivati I derivati del benzene vengono chiamati composti aromatici poiché inizialmente vennero isolati dal catrame nel 1800 ed erano caratterizzati da un odore aromatico.

Dettagli

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici 2 7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici Alcani e cicloalcani Le molecole degli alcani contengono solo legami C-C e C-H e quindi le uniche transizioni possibili sono del tipo s s*. Queste

Dettagli

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA A causa della sua limitata elettronegativita', il carbonio

Dettagli

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività I dieni coniugati ci pongono qualche domanda in più rispetto agli alcheni più semplici Unità didattica 7 Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività Perché il legame 2-3 è più corto che in un alcano?

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

SISTEMI DI SPIN E COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

SISTEMI DI SPIN E COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita SISTEMI DI SPIN E COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO Accoppiamento di spin Definizione dei sistemi di spin Nuclei chimicamente non-equivalenti vengono identificati dalle lettere A, B, C. X..etc. L attribuzione

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

La molecola è la piridina. Lo spettro presenta tre segnali dovuti agli H: Ha (2), Hb (2) e Hc (1).

La molecola è la piridina. Lo spettro presenta tre segnali dovuti agli H: Ha (2), Hb (2) e Hc (1). La molecola è la piridina. b c b Lo spettro presenta tre segnali dovuti agli : a (2), b (2) e c (1). a a In questa particolare molecola l effetto elettron attrattore dell piridinico è alto nelle posizioni

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione Reazioni di radicali Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione Reazioni di propagazione Processi di trasferimento di radicali coinvolgono un radicale ed una molecola di substrato e portano alla

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio.

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio. La chimica organica La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio. Gli Idrocarburi sono composti organici contenenti solo carbonio (C) e idrogeno (H). Ci sono composti organici che contengono

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI Quando la molecola contiene sia un gruppo funzionale che un legame multiplo la desinenza deve essere doppia, includendo sia il suffisso

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Risonanza Magnetica Nucleare NMR Risonanza Magnetica Nucleare NMR Numeri quantici di spin di alcuni nuclei Gli isotopi più abbondanti di C e O non hanno spin Element 1 H 2 H 12 C 13 C 14 N 16 O 17 O 19 F N.ro quantico di Spin 1/2 1 0

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

Tipologie di formule chimiche

Tipologie di formule chimiche CHIMICA ORGANICA Tipologie di formule chimiche FORMULA RAZIONALE Tipo di formula che utilizza una rappresentazione analoga alla formula bruta per quei gruppi di atomi sulla cui disposizione non vi possono

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Da manifesto degli studi del corso per sostenere l esame di Chimica Biologica bisogna aver superato: Citologia e Istologia Chimica Organica (Chimica generale) Non vale questa

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI PRPRIETA FISICE DEI CMPSTI RGAICI I composti organici sono molto numerosi a causa del fatto che il legame σ tra due atomi di carbonio è particolarmente forte, a causa delle piccole dimensioni e del valore

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 9 Il mondo del carbonio 3 Sommario 1. Esiste un enorme varietà di composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

Dettagli

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi Teorie Acido-Base valutazione degli acidi Teoria di Brønsted-Lowry Acidi donano ioni H + Basi accettano ioni H + CH 3 C 2 H + H 2 CH 3 C 2 + H 3 + acido acetico CH 3 NH 2 + H 2 CH 3 NH 3+ + H metilammina

Dettagli

REATTIVITA DEI BENZENI SOSTITUITI

REATTIVITA DEI BENZENI SOSTITUITI REATTIVITA DEI BENZENI SOSTITUITI 1) Sostituzione radicalica di idrogeni benzilici Reazioni dei sostituenti presenti sull anello benzenico Reazioni dei sostituenti presenti sull anello benzenico 2) Reazioni

Dettagli

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: 1. riduzione del gruppo carbonilico (-1) 2. sostituzione elettrofila aromatica (-1) 3. eliminazione (-1) 4. addizione al

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

I composti del carbonio

I composti del carbonio Elementi di chimica I composti del carbonio Esistono numerosissimi composti del carbonio sono oggetto di studio della chimica organica. Il carbonio tende a formare 4 legami covalenti. Il gruppo funzionale

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca La bassa differenza di elettronegatività tra C e H fa sì che i legami presenti negli alcani siano legami covalenti quasi omopolari; di conseguenza gli alcani sono composti apolari. La bassa differenza

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati Unità didattica 8 Alcoli eteri epossidi e composti solforati Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua Un alcol si definisce primario, secondario o terziario a seconda del tipo di carbonio

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

Benzil Acetato. Linea dell integrale. La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di H. Rapporto tra le altezze

Benzil Acetato. Linea dell integrale. La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di H. Rapporto tra le altezze Benzil Acetato La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di Linea dell integrale 55 : 22 : 33 = 5:2:3 Rapporto tra le altezze Accoppiamento Spin-Spin Accoppiamento SPIN-SPIN

Dettagli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Reazioni degli Alcani

Reazioni degli Alcani Reazioni degli Alcani Alogenazione: una reazione di sostituzione: un atomo di H viene sostituito da un atomo di Cl CH + 4 Cl 2 Cl + HCl La reazione di alogenazione degli alcani è una reazione che porta

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. D 2. B 3. D 4. C 5. D 6. A 7. carbonio, carbonio, idrogeno, pedice 8. Quattro, diversi, enantiomeri,

Dettagli

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Composti aromatici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Reattività degli alogenuri alchilici

Reattività degli alogenuri alchilici Reattività degli alogenuri alchilici 1 3 Meccanismo della Reazione di Sostituzione Nucleofila 4 5 Meccanismo unimolecolare: sostituzione nucleofila unimolecolare (SN1) Un alogenuro che reagisca con questo

Dettagli

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico ALCOLI Il gruppo funzionale O-H che caratterizza gli alcoli è di rapida identificazione nello spettro IR. La banda di assorbimento associata a questa funzione risulta generalmente larga e intensa tra 3000-3700

Dettagli