Ammidi. Le frammentazioni di conseguenza possono essere originare dai due siti in cui è possibile localizzare la carica e il radicale NH 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ammidi. Le frammentazioni di conseguenza possono essere originare dai due siti in cui è possibile localizzare la carica e il radicale NH 2"

Transcript

1 Ammidi Hanno un comportamento simile a quello degli acidi o esteri metilenici Con la ionizzazione la carica e radicale si localizzano sull ossigeno del carbonile o sull azoto Le frammentazioni di conseguenza possono essere originare dai due siti in cui è possibile localizzare la carica e il radicale +. O O H 3 C NH 2 H 3 C +. NH 2

2 Ammidi primarie La localizzazione di carica e radicale su N o O porta alla formazione dello ione a m/z 44 attraverso due rotture alfa distinte butirrammide

3 Ammidi primarie La localizzazione di carica sull O porta anche alla formazione dello ione a m/z 71 [M-NH 2 ] +. attraverso un altra rottura alfa butirrammide -NH 2 [M-16] +. -NH 2 m/z 71

4 Ammidi primarie Può avvenire anche la trasposizione di McLafferty butirrammide +. -CH 3

5 Ammidi secondarie Rottura alfa rispetto all azoto azoto O H 3 C +. NH CH 2 R N-butilacetammide + O H 3 C N CH 2 -C 3 H 7

6 Ammidi secondarie Rottura α e trasposizione di idrogeno Indotta dalla carica N-butilacetammide -CH 2 CO -C 3 H 7

7 Ammidi secondarie Rottura α e trasposizione di idrogeno con eliminazione di chetene Comportamento simile a quello delle ammine secondarie e terziarie: trietilammina Rottura α e trasposizione di idrogeno con eliminazione di olefina -C 2 H 4 -C 2 H 4 -C 2 H 4 -. CH 3 -C 2 H 4

8 Ammidi terziarie Le trasposizioni di idrogeno possono avvenire da due lati: N-butilacetammide Se la catena alchilica è sufficientemente lunga si può avere anche la trasposizione di McLafferty

9 Ammidi aromatiche 1) Ammidi in cui è aromatica la porzione amminica N-acetilanilina th -CH 2 C=O -CH 2 C=O Si ripristina l ammina l di partenza (anilina)

10 Ammidi aromatiche 2) Ammidi in cui è aromatica la porzione legata al carbonile Benzammide -. NH 2 Comportamento analogo a quello dell acido benzoico NH 2 [M-NH 2 ] +.

11 Lattami 2-pirrolidone H

12 Lattami Se sono presenti catene alchiliche sull azoto le frammentazioni dell anello diventano meno importanti N-etil-2-pirrolidone Rottura in alfa sulla catena alchilica legata all azoto azoto

13 Nitrili alifatici Lo ione molecolare è generalmente assente, ma si può osservare lo ione [MH] + come conseguenza di reazioni ione-molecola e lo ione [M-H] + butirronitrile La rottura alfa è sfavorita: CH +. + H 3 C 2 C N CH2 C N

14 Nitrili alifatici La rottura β con trasposizione di idrogeno in γ (McLafferty) è favorita: butirronitrile H 3 C C N +. m/z 41

15 Nitrili aromatici Hanno ioni molecolari molto intensi. Benzonitrile -HCN La frammentazione più importante è la perdita di 27 Da,, dallo ione molecolare dovuta ad HCN

16 Isocianati alifatici Hanno ioni molecolari che decrescono al crescere della catena alifatica. Danno intensi ioni [M-H] +. Sono possibili 2 rotture α: n-propilisocianato [M-H] + -. C 2 H 5 I termini superiori possono dare -. H + rotture β,(m/z 70) γ (m/z 84), ecc =N=C=O 84 + =N=C=O 56

17 Alogeno derivati alifatici Hanno ioni molecolari che decrescono al crescere della catena alifatica. A parità di catena alifatica, l intensitl intensità dell elettronegativit elettronegatività dell alogeno diminuisce al crescere Sono presenti i picchi isotopici che consentono di individuare il tipo ed il numero di alogeni presenti. Danno rotture α: [M-H] + R 2 C=X + F > Cl > Br > I

18 Alogeno derivati alifatici [M-X] + [M-HX] +. Fluoruri e cloruri terziari, bromuri e ioduri Fluoruri e cloruri primari e secondari 1-Bromopropano 1-bromopropano -. Br

19 Alogeno derivati aromatici Hanno ioni molecolari molto più intensi dei derivati alifatici. [M-Cl] + Cloruro di benzile -. Cl

20 Alogeno derivati aromatici Hanno ioni molecolari molto più stabili dei clorurati sulla catena laterale. α-cloronaftalene -. Cl

21 Nitroderivati alifatici Generalmente non danno ioni molecolari. [MH] + [M-NO 2 ] + 2-nitropropano -NO 2

22 Hanno ioni molecolari molto più stabili. Il nitrogruppo subisce delle TRASPOSIZIONI frammentazioni molto caratteristiche [M-NO 2 ] +. [M-NO] + [M-O] +. Nitroderivati aromatici nitrobenzene che determinano -NO 2 -CO -NO Isomerizzazione a nitrito Catione fenossi

23 Nitroderivati aromatici Se sono presenti in orto gruppi contenenti idrogeni, si possono avere trasposizioni di idrogeno e perdita di OH.. 2-nitrotoluene Effetto orto -HCN -CO -. NO 2 -. OH Trasposizione estesa

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n Alcani ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n H 2n+1, m/z 43, 57, 71, 85, 99 ), con intensità massima per i cationi a

Dettagli

Composti eterociclici

Composti eterociclici Composti eterociclici I composti eterociclici danno spettri in cui: lo ione molecolare è molto intenso i frammenti sono pochi La frammentazione degli eterocicli aromatici sostituiti segue vie parallele

Dettagli

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. In cosa differiscono le tecniche soft da quelle strong? 2. Con quali tecniche si hanno maggiori probabilità di ottenere ioni molecolari? 3. Per

Dettagli

Reazioni di decomposizione

Reazioni di decomposizione Reazioni di decomposizione Uno ione ad elett.. dispari Ione a elett.. pari + radicale Uno ione ad elett.. dispari Ione a elett.. dispari + molecola neutra Uno ione ad elett.. pari Ione a elett.. pari +

Dettagli

Frammentazioni di composti organici: ALCANI

Frammentazioni di composti organici: ALCANI Frammentazioni di composti organici: ALCANI Lo spettro di massa di idrocarburi saturi e' caratterizzato da gruppi g di ioni di composizione distanti tra di loro 14 unita' di massa. Gli ioni a massa dispari

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH ACIDI CABOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH OH C O Presenta infatti le bande di assorbimento caratteristiche dei due gruppi: C=O e OH

Dettagli

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo Relazione spettro struttura della molecola organica Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo regole di frammentazione ben precise,, che dipendono dalla struttura della molecola stessa

Dettagli

p p s sp sp sp s p p 1

p p s sp sp sp s p p 1 p p s sp p sp sp p s 1 alcheni 63 kcal/mol alchini 2 nd 54 kcal/mol 2 Come per gli alcheni, gli alchini interni sostituiti sono più stabili di quelli esterni More stable Etino (acetilene) C 2 H 2 +O 2

Dettagli

SPETTROMETRIA DI MASSA. Prof. Antonio Lavecchia

SPETTROMETRIA DI MASSA. Prof. Antonio Lavecchia SPETTROMETRIA DI MASSA Prof. Antonio Lavecchia Spettrometria di Massa E una tecnica analitica che permette di determinare: la formula molecolare la massa delle sostanze, misurando il rapporto massa/carica

Dettagli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario AMMINE Ammine Le ammine possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici. Il simbolo generale per una ammina

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

Principali tipi di ioni

Principali tipi di ioni Principali tipi di ioni Ione molecolare Ioni di frammentazione Ioni di riarrangiamento Ioni a carica multipla Ioni metastabili Ioni negativi Ioni di interazione ione-molecola 1 Lo ione molecolare Lo ione

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si è trovato che possono essere utili alcune linee-guida generali. 1. Cominciare

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR Spettri IR Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR Linee guida per interpretare gli spettri IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si

Dettagli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa

Dettagli

1.6.1 Idrocarburi Composti ossidrilati Eteri Chetoni Aldeidi Acidi carbossilici 29

1.6.1 Idrocarburi Composti ossidrilati Eteri Chetoni Aldeidi Acidi carbossilici 29 INDICE capitolo 1 SPETTROMETRIA DI MASSA 1.1 Introduzione 1 1.2 Strumentazione 2 1.3 Metodi di ionizzazione 3 1.3.1 Metodi di ionizzazione in fase gassosa 3 1.3.1.1 Ionizzazione a impatto elettronico 3

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività Ammine Struttura lassificazione omenclatura Reattività 3 3 elle ammine gli orbitali dell azoto sono ibridati sp 3. 3 degli orbitali ibridi sono impegnati nella formazione di legami con o. Il quarto orbitale

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI CLASSIFICAZIONE ENZIMI nome raccomandato nome sistematico reazione catalizzata Classe di enzima Reazione catalizzata 1. Ossidoreduttasi Ossido-riduzione 2. Transferasi Trasferimento di gruppi funzionali

Dettagli

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca La bassa differenza di elettronegatività tra C e H fa sì che i legami presenti negli alcani siano legami covalenti quasi omopolari; di conseguenza gli alcani sono composti apolari. La bassa differenza

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione Reazioni di radicali Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione Reazioni di propagazione Processi di trasferimento di radicali coinvolgono un radicale ed una molecola di substrato e portano alla

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI PRPRIETA FISICE DEI CMPSTI RGAICI I composti organici sono molto numerosi a causa del fatto che il legame σ tra due atomi di carbonio è particolarmente forte, a causa delle piccole dimensioni e del valore

Dettagli

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: omposti acilici I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: X in cui, contrariamente a quello che si ha nei composti carbonilici, X è un atomo o gruppo più elettronegativo di.

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Struttura di composti carbonilici sp 2 sp 2 C = C H 3 C CH3 Il carbonile è un raggruppamento atomico

Dettagli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli ciclici presentano molecole ad anello. Se hanno tutti

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata L addizione coniugata In un sistema carbonilico α,β-insaturo dove avverà l attacco di un nucleofilo? Al carbonio carbonilico o al doppio legame? Il sistema ha due centri elettrofili: il carbonio carbonilico

Dettagli

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Per interpretare uno spettro 1 H NMR bisogna: 1) Contare il numero di picchi che corrispondono agli idrogeni fisicamente diversi nella molecola.

Dettagli

AMMINE. R-N-R i. R ii

AMMINE. R-N-R i. R ii Ammine AMMIE Possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca, ottenuti per sostituzione di uno, due o tutti e tre gli atomi di idrogeno con altrettanti radicali alchilici o arilici. Si classificano

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Reattività degli alogenuri alchilici

Reattività degli alogenuri alchilici Reattività degli alogenuri alchilici 1 3 Meccanismo della Reazione di Sostituzione Nucleofila 4 5 Meccanismo unimolecolare: sostituzione nucleofila unimolecolare (SN1) Un alogenuro che reagisca con questo

Dettagli

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico Legami idrogeno. Il legame carbonio-ossigeno è un legame polare, con una

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

Benzene e Composti Aromatici

Benzene e Composti Aromatici Benzene e Composti Aromatici Contenuti della lezione: Il benzene e i requisiti per l aromaticità Nomenclatura di benzeni mono- e di-sostituiti Composti aromatici diversi dal benzene: IPA e eteroaromatici

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN) himica rganica Acidi carbossilici e derivati omposti organici che contengono legami doppi = e legami singoli -eteroatomo (oppure il gruppo N) H Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' N Estere

Dettagli

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri)

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri) CHIMICA ACIDO BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri) Che altra reazione può avvenire al centro carbonilico

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

Nitrocomposti OH R R CH N

Nitrocomposti OH R R CH N Nitrocomposti I nitrocomposti sono caratterizzati dalla presenza di un nitrogruppo legato ad un atomo di carbonio. I nitrocomposti alifatici sono liquidi stabili, poco solubili in H 2 e molto solubili

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Se avvenisse anche il secondo stadio dell addizione, il benzene

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

Acido citrico. Nome IUPAC: Acido 3-carbossi-3-idrossi-1,5-pentandioico

Acido citrico. Nome IUPAC: Acido 3-carbossi-3-idrossi-1,5-pentandioico Acidi carbossilici Dove si trovano? 2 Acido citrico L'acido citrico è uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali ed è un prodotto metabolico di tutti quelli aerobici. Il succo di limone ne contiene

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

La spettroscopia infrarossa

La spettroscopia infrarossa La spettroscopia infrarossa I legami covalenti delle molecole vibrano continuamente Spettrometria di massa e spettroscopia infrarossa Uno spettro infrarosso si ottiene investendo e facendo attraversare

Dettagli

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici omposti arbossilici Derivati arbossilici Derivati degli Acidi I derivati degli acidi carbossilici hanno attaccato al gruppo carbonilico anziché l'idrossile (-) altri gruppi elettron attrattori come: -N

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F2 2011-14 La chimica del carbonio Il Carbonio Copyright 2008 PresentationFx.com Redistribution Prohibited Image 2008 clix@sxc.hu This

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza La chimica del benzene e dei suoi derivati I derivati del benzene vengono chiamati composti aromatici poiché inizialmente vennero isolati dal catrame nel 1800 ed erano caratterizzati da un odore aromatico.

Dettagli

NMR e Fenomeni Dinamici

NMR e Fenomeni Dinamici NMR e Fenomeni Dinamici L NMR è molto utile per lo studio di fenomeni dinamici come equilibri, scambi intere intramolecolari,, studi conformazionali,, isomerizzazioni configurazionali etc. Alla base dell

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu. PRINCIPI DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA A differenza delle altre tecniche analitiche (IR, UV-vis, NMR) in cui il campione rimane intatto dopo l analisi, la spettrometria di massa, che forma ed utilizza ioni

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI Acidi carbossilici Stato fisico alifatici il primo termine degli ac. carbossilici alifatici è l'acido formico, che avendo un p.e. di 100,5 C, è liquido a temperatura

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere dl in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Esercizi: Soluzioni

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 ACIDITÀ Ragionare sulla base coniugata: quanto più la base coniugata è stabilizzata (è debole) tanto più l'acido sarà forte. ASPETTI CHE DETERMINANO LA STABILITA

Dettagli

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività I composti caratterizzati dal gruppo carbonilico sono le aldeidi ed i chetoni Il gruppo funzionale è il doppio legame C=O Il carbonile ha geometria planare (il carbonio è sp 2 ) Unità Didattica 10 I composti

Dettagli

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO IL LEGAME CHIMICO La teoria quantistica ha introdotto il concetto di valenza, cioè della capacità di un atomo di formare un determinato numero di legami a seconda della propria configurazione elettronica;

Dettagli

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +. ACIDI e BASI Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

ANNULENI. Sono compos) monociclici con doppi legami coniuga) ciclobutadiene [4]- annulene. benzene [6]- annulene. cicloo9atetraene [8]- annulene

ANNULENI. Sono compos) monociclici con doppi legami coniuga) ciclobutadiene [4]- annulene. benzene [6]- annulene. cicloo9atetraene [8]- annulene AULI Sono compos) monociclici con doppi legami coniuga) ciclobutadiene [4]- annulene benzene [6]- annulene cicloo9atetraene [8]- annulene COMPOSTI AROMATICI La stru4ura del Benzene C 6 6 La molecola è

Dettagli

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

REATTIVITÀ DI R-XR M + R ... X.. M. M. M. M. M 2e- trasferiti dalla superficie metallica in 1 o 2 stadi EATTIVITÀ DI -X... X. -.. Ṙ.. - M + M + δ- δ+ -M nucleofilo -X elettrofilo 1) EAZIONE DI WUTZ -X + - Na + - + Na + X - 2)

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

SOSTITUZIONI NUCLEOFILA SU CARBONI SATURI

SOSTITUZIONI NUCLEOFILA SU CARBONI SATURI SOSTITUZIONI NUCLEOFILA SU CABONI SATUI Es di cleofili: H 2 O, OH, CO 2 H, e lo loro basi coniugate (OH -, O -, COO - ) H 2 S, SH e basi coniugate; NH 3, NH 2 -, le ammine e i loro derivati CN -, C i carbanioni,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( OO) nella stessa molecola 3 N 2 α * OO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-himica Organica 1 Amminoacidi

Dettagli

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI Quando la molecola contiene sia un gruppo funzionale che un legame multiplo la desinenza deve essere doppia, includendo sia il suffisso

Dettagli

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

Facoltà di Scienze M.F.N.

Facoltà di Scienze M.F.N. Facoltà di Scienze M.F.N. Laboratorio di Chimica rganica II Anno Accademico. Relazione Gruppo: Modello Modello: a cura di V. Lucchini, M. Selva 1 Generale. + Tutti i composti impiegati nelle sintesi descritte

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

Classificazione & Nomenclatura

Classificazione & Nomenclatura Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni

Dettagli

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE COMPOSTI AZOTATI derivanti dall ammoniaca AMMINE desinenza -INA AMMIDE ANCORA AMMIDI RISONANZA A M M I D I Il legame ammidico ha parziale carattere di doppio legame per la seguente risonanza: Ammidi H

Dettagli

Bassa Energia Alta Energia

Bassa Energia Alta Energia L assorbimento di fotoni causa variazioni nelle vibrazioni molecolari hν Bassa Energia Alta Energia Vibrazioni Molecolari Atomi legati si muovono nello spazio Un ciclo vibrazionale ogni ~10-15 secondi

Dettagli

Reazioni degli Alcani

Reazioni degli Alcani Reazioni degli Alcani Alogenazione: una reazione di sostituzione: un atomo di H viene sostituito da un atomo di Cl CH + 4 Cl 2 Cl + HCl La reazione di alogenazione degli alcani è una reazione che porta

Dettagli

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta. :.. Xe O..

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta. :.. Xe O.. Selezione per le limpiadi Internazionali della himica 2011 ase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta 3. REATTIVITÀ E RMA DELLE MLELE: composti dello Xenon a) Le reazioni bilanciate richieste

Dettagli

METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA Prima parte Composizione elementare e formula bruta - analisi elementare - grado di insaturazione - spettrometria di massa (parte I) 1 Metodi Fisici in Chimica Organica-La

Dettagli