MATEMATICA GENERALE APPLICAZIONI DI MATEMATICA PER L ECONOMIA 5/2/2013 A. NOME e COGNOME Matricola. i) Si eseguano le operazioni indicate:

Documenti analoghi
MATEMATICA GENERALE APPLICAZIONI DI MATEMATICA PER L ECONOMIA 1/6/2011 A. NOME e COGNOME Matricola. x = x 3 + 1

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 23 giugno FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

MATEMATICA GENERALE APPLICAZIONI DI MATEMATICA PER L ECONOMIA 7/2/2011 A. NOME e COGNOME Matricola. x 2 + 2x 15 = 0. 3x 10.

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 23 maggio FILA A

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio FILA A

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Esponenziali e logaritmi

COGNOME... NOME... Classe... Data... 1.a Calcolare le seguenti espressioni:

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

Prerequisiti didattici

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 1 giugno FILA A

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Funzioni a 2 variabili

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.


Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo

INTEGRALE INDEFINITO DI UNA FUNZIONE y=f(x)

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

2 Argomenti introduttivi e generali

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

TSRR. Vademecum sulle equazioni differenziali I. D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino (FI), Italy

INTEGRALE INDEFINITO DI UNA FUNZIONE y=f(x)

Matematica e Statistica

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

QUADERNI DI DIDATTICA

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Correzione secondo compitino, testo B

Prerequisiti per seguire il corso

1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Matematica e statistica 31 gennaio 2011

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio.

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

2. Trovare una primitiva della funzione f(x) = (i 1) 5 5. Scrivere la soluzione del problema di Cauchy. { u 2 t u = t3 u(1) = 0

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Matematica e Statistica

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

Metodi Matematici per la Gestione del Rischio - Esercizi

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Massimi e minimi vincolati

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

09 - Funzioni reali di due variabili reali

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

Modello A. Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione. Quesito 1 Il candidato illustri il fenomeno dell obsolescenza

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

Funzioni implicite - Esercizi svolti

APPLICAZIONI LINEARI

Le derivate parziali

Esercizi Matematica 3

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

8. COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE

Progettazione di Algoritmi

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 18 giugno FILA A

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Matematica Finanziaria 29 novembre 2000

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte.

Alcuni esercizi sulle equazioni differenziali (Le soluzioni sono alla fine)

Integrali doppi - Esercizi svolti

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

Transcript:

5/2/2013 A NOME e COGNOME Matricola I parte: quesiti preliminari (riportare le soluzioni su questo foglio, GIUSTIFICANDO LA RISPOSTA) i) Si eseguano le operazioni indicate: (3 x)(x + 3) 9 (5 x)(x + 5) 5 + 2 ii) Si risolva l equazione: 7x + x 2 = 30 iii) Si disegnino i gra ci delle funzioni: 1 y = log 3 x e y = 2 x

2 5/2/2013 A II parte - Per accedere alla seconda parte dell esame è necessario aver risposto correttamente e per intero ad almeno due dei tre quesiti della prima parte. In caso contrario la seconda parte non sarà considerata. I - Funzioni di più variabili Il costo del trattamento dei ri uti tossici aumenta al crescere delle quantità eliminate. Un modello possibile è dato da: C(x; y) = 3:000 + 200x 2 + 200y 2 dove x è la riduzione di diossina, y è la riduzione di PCP (pentaclorofenolo) in chilogrammi eliminati al giorno e C è il costo giornaliero della riduzione in euro. i) Si trovi il costo dell eliminazione di 100 chili di diossina e 50 chili di PCP al giorno; ii) i sussidi governativi per lo smaltimento dei ri uti tossici ammontano a 300 euro per chilo di diossina e a 500 euro per chilo di PCP rimossi. Quanti chili di inquinante deve rimuovere l azienda al giorno per minimizzare il costo netto (costo meno sussidio)? II - Si calcoli il limite: lim (x x!+1 x2 ) - si mostri che le funzioni f(x) = ln x e g(x) = ln jxj hanno la stessa derivata (sui rispettivi domini); - l integrazione per parti (sono richieste la formula e la sua dimostrazione).

3 5/2/2013 A Soluzione I parte: i) (4x 2 =45) 2; ii) x 1 = 3; x 2 = 10; iii) per i gra ci si rimanda al libro di testo. II parte: I - i) ii) C(100; 50) = 3:000 + 200 100 2 + 200 50 2 = 2:503:000 euro min x;y C(x; y) = 3:000 + 200x2 + 200y 2 300x 500y; con x; y 0 Poiché: 8 < : f x = 400x 300 = 0 f y = 400y 500 = 0 2 =) 4 x = 0; 75 y = 1; 25 3 5 dal "test della derivata seconda", si ricava che il costo minimo si ha smaltendo 0,75 chili di diossina e 1,25 chili di PCP al giorno. Infatti: f xx = 400 f xy = f yx = 0 f yy = 400 e 400 400 0 = 160:000 > 0

4 che, poiché f xx = 400 > 0; permette di concludere che 0,75 e 1,25 sono le quantità richieste. II - Per le domande di teoria si rimanda al libro di testo, con particolare riferimento ai par. 7.3 e 10.1; - lim (x x!+1 x2 ) = lim x!+1 x2 = 1

5 5/2/2013 B NOME e COGNOME Matricola I parte: quesiti preliminari (riportare le soluzioni su questo foglio, GIUSTIFICANDO LA RISPOSTA) i) Si eseguano le operazioni indicate: 3 (2 x)(x + 2) 4 (x + 7)(7 x) 7 ii) Si risolva l equazione: 36 9x = x 2 iii) Si disegnino i gra ci delle funzioni: y = log 1=2 x e y = 3 x

6 5/2/2013 B II parte - Per accedere alla seconda parte dell esame è necessario aver risposto correttamente e per intero ad almeno due dei tre quesiti della prima parte. In caso contrario la seconda parte non sarà considerata. I - Funzioni di più variabili Il costo del trattamento dei ri uti tossici aumenta al crescere delle quantità eliminate. Un modello possibile è dato da: C(x; y) = 9:000 + 300x 2 + 300y 2 dove x è la riduzione di diossina, y è la riduzione di PCP (pentaclorofenolo) in chilogrammi eliminati al giorno e C è il costo giornaliero della riduzione in euro. i) Si trovi il costo dell eliminazione di 50 chili di diossina e di 100 chili di PCP al giorno; ii) i sussidi governativi per lo smaltimento dei ri uti tossici ammontano a 400 euro per chilo di diossina e a 300 euro per chilo di PCP rimossi. Quanti chili di inquinante deve rimuovere l azienda al giorno per minimizzare il costo netto (costo meno sussidio)? II - Si calcoli il limite: lim x! 1 (x3 x) - Esiste un solo massimo assoluto per una funzione f da R in R? Giusti care la risposta; - l integrazione per parti (sono richieste la formula e la sua dimostrazione).

7 5/2/2013 B Soluzione I parte: i) (11x 2 =28) 5; ii) x 1 = 3; x 2 = 12; iii) per i gra ci si rimanda al libro di testo. II parte: I - i) ii) C(50; 100) = 9:000 + 300 50 2 + 300 100 2 = 3:759:00 euro min x;y C(x; y) = 9:000 + 300x2 + 300y 2 400x 300y; con x; y 0 Poiché: 8 < : f x = 600x 400 = 0 f y = 600y 300 = 0 2 =) 4 x = 0; 66 y = 0; 5 3 5 dal "test della derivata seconda", si ricava che il costo minimo si ha smaltendo 0,66 chili di diossina e mezzo chilo di PCP al giorno. Infatti: f xx = 600 f xy = f yx = 0 f yy = 600 e 600 600 0 = 360:000 > 0

8 che, poiché f xx = 600 > 0; permette di concludere che 0,66 e 0,5 sono le quantità richieste. II - Per le domande di teoria si rimanda al libro di testo, con particolare riferimento ai par. 8.1 e 10.1; - lim x! 1 (x3 x) = lim x! 1 x3 = 1