IL CURRICOLO VERTICALE

Documenti analoghi
UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE

L'organizzazione del curricolo

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola


La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

Unità Di Apprendimento

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO. concetti chiave. Assunta Merola

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado. Incontri territoriali - settembre 2010

LE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DIISTRUZIONE Dino Cristanini

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

ISTITUTO COMPRENSIVO FAENZA SAN ROCCO

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MAZZINI MELENDUGNO BORGAGNE - PIANO PUGLIA- GLT LECCE -

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

I Questionari docenti, studenti, genitori

PTOF IISS Polo di Cutro

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI VERTICALI I. C. 15 Bologna. 28 gennaio 2013 Antonio Castriotta


CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del I ciclo di Istruzione DM 254/2012 Misure di accompagnamento CM 22/2013

Via XVIII Aprile, 2/a ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

La riforma scolastica in Italia in una prospettiva europea

C. LE SCELTE EDUCATIVE, DIDATTICHE, METODOLOGICHE ED ORGANIZZATIVE

ALLEGATO 1. Descrittori

come costruire il curricolo verticale di matematica

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

LA SCUOLA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE. seconda parte. Massimo La Rocca

Appunti a cura di A. Salatin

Nuovo impianto organizzativo degli Istituti Professionali a partire dall a.s

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Il Dirigente Scolastico

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

A V V I S O P U B B L I C O

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

Descrittori sotto ambito a1

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Centro-periferia: andata e ritorno Un curricolo verticale in rete

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

4. L organizzazione didattica

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Una questione complicata

2.I PERCORSI DI STUDIO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Dai Programmi alle Indicazioni per il Curricolo. Staff regionale - USR Campania

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA

DIDATTICA PER PROGETTI

Delibera del Comitato di Valutazione, di cui al punto 3 dell odg-seduta del 28 aprile 2016 IL COMITATO DI VALUTAZIONE

MIUR USR Puglia Direzione Generale SEMINARIO PROVINCIALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

A V V I S O P U B B L I C O

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA a.s.2013/2014 Indicazioni Nazionali 2012 per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d istruzione. PIANO PUGLIA Attività Gruppi di Lavoro Territoriali per le attività di ricerca-azione e documentazione per le Indicazioni Nazionali 2012 -GLT LECCE IL CURRICOLO VERTICALE Esperienze di autoformazione in Rete A cura dei coordinatori Anna Lisa De Carlo Patruno Elisabetta

COSTRUIRE OPERATIVAMENTE IL CURRICOLO VERNOLE,2013/2014 PATRUNO ELISABETTA ANNA LISA DE CARLO

L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Dalle indicazioni al curricolo A- << Le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale>> B- << Ogni scuola predispone il curricolo all'interno del Piano dell'offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina >> C- <<A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all'integrazione fra le discipline e alla loro possibile aggregazione in aree, così come indicato dal Regolamento dell'autonomia scolastica, che affida questo compito alle istituzioni scolastiche>>.

Traguardi di sviluppo delle competenze che rappresentano: Riferimenti ineludibili per l azione didattica «Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l'azione educativa allo sviluppo integrale dell'allievo. 2. Criteri per la valutazione delle competenze Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese 3. Sono prescrittivi, le scuole possono scegliere le modalità di sviluppo Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l'itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati.

Competenze e assi culturali Per il biennio dell obbligo si individuano quattro assi culturali : asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientificotecnologico, asse storico-sociale Sono quattro assi culturali strategici, che costituiscono la base contenutistica pluridisciplinare e metodologica per lo sviluppo di competenze trasversali I contenuti disciplinari tradizionali sono articolati in aree che possono intersecarsi, superando uno svolgimento lineare e puntando su reticoli di conoscenze (nodi concettuali di base e relazioni) I quattro assi culturali rappresentano la base (interdisciplinare e pluridisciplinare ) in termini di conoscenza e abilità/capacità per il raggiungimento delle competenze chiave di cittadinanza europea

Raccordi di massima con le 8 competenze chiave europee c o n o s c e r e Assi del biennio italiano dei linguaggi matematico scientifico-tecnologico storico-sociale Competenze chiave UE Comunicazione nella madre lingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologie Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica Imprenditorialità Espressione culturale operare essere per interagire

COMPETENZE:come promuoverle? 1. Rivisitazione dello statuto epistemologico delle discipline 2. Essenzializzazione dei contenuti 3. Problematizzazione dell apprendimento 4. Integrazione disciplinare 5. Sviluppo di conoscenze procedurali 6. Didattica laboratoriale 7. Operare per progetti 8. Compiti di realtà 9. Apprendimento come cognizione situata 10.Sviluppo dei processi cognitivi Dalle Indiazioni Nazionali al curricolo Cerini Giancarlo pagg.35/62

«Nelle Indicazioni le discipline non sono aggregate in aree precostituite per non favorire un'affinità più intensa tra alcune rispetto ad altre, volendo rafforzare così trasversalità e interconnessioni più ampie e assicurare l'unitarietà del loro insegnamento. Sul piano organizzativo e didattico la definizione di aree o di assi funzionali all'ottimale utilizzazione delle risorse è comunque rimessa all'autonoma valutazione di ogni scuola

Convergenza di discipline, ciascuna con la propria specificità, su obiettivi didattici comuni interdisciplinarità operativa che coincide con la collegialità Convergenza di discipline, ciascuna con la propria specificità, su obiettivi formativi comuni, quelli indicati nel Profilo di uscita dello studente

Progettazione per competenze : costruzione di unità di apprendimento L U.d.A si costruisce attraverso: Individuazione dei concetti fondamentali su cui costruire l intervento didattico ( es. territorio, linguaggio/linguaggi, misura, spazio, forza ) Selezione dei contenuti disciplinari attinenti, anche da più discipline Declinazione/riconoscimento delle competenze di riferimento Organizzazione dei materiali, degli strumenti e delle risorse Identificazione metodologie didattiche ( didattica laboratoriale ad es.) Distribuzione di ruoli e tempi fra docenti coinvolti nel percorso Costruzione di una situazione iniziale degli studenti ( test di ingresso, ma anche questionari- stimolo ) Predisposizione di prove di verifica e valutazione coerenti con rispetto agli esiti attesi Stesura di uno schema complessivo della struttura dell unità di apprendimento Presentazione preliminare del percorso agli allievi partecipanti con il coinvolgimento di tutti i docenti

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE Denominazione della Rete Polo (1) Istituti scolastici afferenti (2) Classi ponte di riferimento (3) Competenza da promuovere(4) Campo di esperienza/discipline (5)

Obiettivi di Apprendimento (6) Contenuti (7) Attività (8) Metodo (9) Strumenti (10) Durata (11) Valutazione degli obiettivi di apprendimento (12) Valutazione della competenza (13) Raccordi con altre discipline/campi di esperienza (14) Raccordi con altre competenze previste nell Allegato 1 del DM n. 139/2007 (15) Raccordi con le competenze chiave di cittadinanza previste nell Allegato 2 del DM n. 139/2007 (16)

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Il riconoscimento di una competenza in uno studente come in un qualsiasi soggetto non è impresa facile, tuttavia la letteratura finora riconosce che tre sono le modalità attraverso cui si può pervenire alla valutazione delle competenze: A. COMPITI DI REALTA B. OSSERVAZIONE SISTEMATICA C. AUTOBIOGRAFIE

Istituto Comprensivo di Vernole/Castri/Caprarica: Asse dei Linguaggi Istituto Comprensivo Calimera : AsseMatematico Istituto Comprensivo di Lizzanello : Asse Scientifico Tecnologico Istituto Comprensivo di Melendugno : Asse Storico - Sociale

Grazie per l attenzione