III CONGRESSO NAZIONALE COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA

Documenti analoghi
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO IPERTENSIONE - ARITMIA

DIPARTIMENTO METABOLICO

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

III CONGRESSO NAZIONALE

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

DIPARTIMENTO OFTALMOLOGIA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

DIPARTIMENTO INCONTINENZA

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

Aspetti epidemiologici e socio-

DIPARTIMENTO FARMACI E FARMACIE TERRITORIALI OSPEDALIERE

DIPARTIMENTO OBESITA

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

Oltre la diagnosi Non solo farmaci ed interventi chirurgici

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

GIORNATA DEL CAREGIVER FAMILIARE. Carpi, Sabato 25 Maggio Dott.ssa Antonella Gambini

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Aviva Salute Smart. Prenditi cura di te, noi pensiamo a tutto il resto.

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

III CONGRESSO NAZIONALE COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO PSICHIATRIA

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

La situazione in carcere e in OPG

Convegno CARD S. Bonifacio

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

MINI-INVASIVA E DEVICE

ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Epidemiologia G.Marri

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Locali ad uso medico Scheda

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

La salute riproduttiva delle donne. Aspetti sanitari, sociali e demografici. Bologna, 16 ottobre 2015 Via S. Isaia, 92 Aula delle Colonne

Curriculum Vitae Europass

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Definizione. Definizione CECITA. Definizione. Epidemiologia. Normalità. Ipovisione. Cecità IPOVISIONE : Definizione e classificazione

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

fonte:

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

BENDAGGIO GASTRICO ANTI-OBESITA', IN 1 CASO SU 4 EFFICACE PER 10 ANNI SICOB, INDAGINE SU 15 MILA PAZIENTI, PROCEDURA SICURA E DURATURA

Impatto economico e valutazione della qualità di vita dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Indagine su cinque realtà regionali.

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LABORATORIO DI ALLERGOLOGIA

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

Il Progetto VEDIamo INSIEME

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

DIPARTIMENTO DIABETE

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento incontinenza

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

INCONTINENZA URINARIA

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

EPIDEMIOLOGIA La dimensione del fenomeno è di difficile valutazione, sia per i limiti della sua definizione, sia per la diversa percezione soggettiva

SFRATTI PER MOROSITÁ 2016: FENOMENO SEMPRE PREOCCUPANTE

DIPARTIMENTO IPERTENSIONE ED ARITMIA

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra

UGL INFORMA: modifiche ASSILT in vigore dal 1 gennaio 2015

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO

Progetto prevenzione diabete 2012

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Ospedale Ca Foncello di Treviso Oculistica. Guida ai Servizi

Transcript:

CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA FederAnziani - Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Via Orazio, 10-00193 Roma - Tel. 06 87756407 - Fax 06 87756396 - C.F: 97430410585 segreteria.presidenza@federanziani.it - www.federanziani.it segreteria@cortegiustiziapopolare.it - www.cortegiustiziapopolare.it

Nel mondo 314 milioni di persone soffrono di gravi problemi visivi, di questi, 45 milioni sono ciechi e 124 milioni sono ipovedenti. Il 75% della cecità è evitabile, trattabile e/o prevenibile. In Italia 1,5 milioni di persone sono ipovedenti, ovvero una persona su 100 della popolazione in generale. I problemi visivi risultano molto importanti negli esseri umani, che per il 90% delle attività in generale utilizzano il sistema visivo per acquisire informazioni. Tra le maggiori problematiche di ipovisione riscontrate negli adulti troviamo la cataratta (39,1% sul totale di ipovedenti) (Figura 1). Figura 1: Cause di ipovisione nell adulto Fonte: G. Stato - Riabilitazione del paziente ipovedente con percorsi specifici Commissione Tecnica Nazionale Dipartimento CATARATTA 2/5

La cataratta è un opacizzazione del cristallino usualmente progressiva ed irreversibile che porta alla perdita della funzionalità visiva con implicazioni mediche, sociali ed economiche (OMS 1985). La cataratta colpisce 20 milioni di persone in tutta Europa. Una cifra che nei prossimi anni potrebbe aumentare a causa dell aumento dell età media della popolazione. Essa interessa prevalentemente la terza età, ma non è esclusiva di questo periodo della vita. Il cristallino, morbido, flessibile e trasparente, comincia ad indurirsi e a cambiare colore quando l uomo raggiunge la mezza età. Ecco perché è spesso necessario l uso di occhiali da vista. Questa opacizzazione può insorgere anche: nei pazienti diabetici; in persone che hanno fatto uso prolungato di farmaci come il cortisone, il cordarone, i chemioterapici; in seguito a ferite o a traumi oculari gravi; in persone affette da altre malattie oculari; in seguito ad una eccessiva esposizione ai raggi solari. La paura più grande di perdere la vista nei soggetti a rischio riguarda: nel 75% dei casi di perdere l indipendenza di vita (cioè non riuscire più a svolgere le normali attività quotidiane), nel 68% di non poter essere più in grado di leggere, nel 64% di non poter più guidare, nel 36% di non poter più guardare la televisione o i film. La cura della cataratta viene effettuata attraverso un intervento chirurgico. La European Society of Cataract & Refractive Surgeons ha pubblicato uno studio relativo a 368.256 interventi attuati su cittadini di diverse età e genere. Da questo studio emerge che il 61,3% dei pazienti ha raggiunto, a seguito dell operazione, un acuità visiva di 10/10 e solo una minima percentuale, attorno all 1,7%, ha peggiorato la propria condizione di vista, mentre un 92,6%, in generale, l ha migliorata. Commissione Tecnica Nazionale Dipartimento CATARATTA 3/5

Una fascia di età molto vasta, tra i 40 e i 74 anni, ha mostrato i risultati migliori; con un vantaggio per gli uomini rispetto alle donne. Dal punto di vista tecnologico la chirurgia della cataratta ha fatto enormi progressi dai tempi dei nostri padri e dei nostri nonni. Ogni anno grazie a questa procedura medica milioni di pazienti possono scegliere di recuperare un ottima qualità visiva e migliorare il proprio stile di vita. La cataratta non deve essere trattata per forza con urgenza, ma il principale problema del ricovero in elezione sono le interminabili liste di attesa dovute ad una richiesta sempre maggiore di interventi. L intervento può essere tranquillamente eseguito in regime ambulatoriale, ma questa pratica non viene spesso perseguita omogeneamente sul territorio nazionale. In regime di ricovero ordinario, considerando le voci di costo inerenti il personale, i materiali di consumo, i farmaci, le attrezzature, le prestazioni, i servizi e le spese generali, un intervento di cataratta arriva a costare circa 1.085 euro. Il costo dell intervento in regime di Day Surgery, per le stesse voci, ammonta a circa 844 euro, mentre arriva a costare, in regime ambulatoriale, circa 633 euro, con un risparmio potenziale del 25% su ogni intervento. Da questi dati viene escluso il costo degli esami pre-operatori, che ammonta a circa 50 euro. Visto che in Italia si stimano all incirca 500.000 interventi l anno, utilizzando la chirurgia ambulatoriale il risparmio possibile ammonterebbe a oltre 100 milioni di euro ogni anno. La Commissione Tecnica Nazionale del Dipartimento Cataratta sta lavorando sulle seguenti tematiche in funzione di abbattere gli sprechi economici, estrapolare sul territorio nazionale/regionale le criticità del settore, elaborare soluzioni concrete e sostenibili con un ottimizzazione dell outcome sul paziente e dell impegno economico del SSN. Commissione Tecnica Nazionale Dipartimento CATARATTA 4/5

SSN: CRITICITÀ E SOLUZIONI A CONFRONTO - Cataratta - Disturbi della vista - Accesso ai farmaci - Accesso alle terapie ambulatoriali - Sostenibilità delle cure - Ruolo del MMG nella diagnosi - Innovazione tecnologica nella chirurgia della cataratta Commissione Tecnica Nazionale Dipartimento CATARATTA 5/5