Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Documenti analoghi
Caso clinico. F. Boni

Un caso di endocardite

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA E RESPIRATORIA(6 CFU)

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

Polmoniti. Linee guida

BREVI NOTE SU COME SI DOVREBBE REFERTARE UN RADIOGRAMMA DEL TORACE. Roberta Polverosi Padova

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/09, MED/10, MED/11 ASSENNATO PASQUALE. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Un caso di lombalgia sinistra

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Nodulo polmonare solitario (NPS) Dr. Giuseppe Tirone Dir U.O. Chirurgia Generale Toracica 1 divisione Ospedale S.Chiara Trento

G.N.: tosse e respiro corto. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

equilibrio acido base

SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

BPCO: management terapeutico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

Parte 3: Management della BPCO

EARLY WARNING SCORES

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale.

Sulle sponde del Ticino. Caso Clinico

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

Le malattie ostruttive delle vie aeree

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

Sincope e vertigini: due facce della stessa medaglia? Dr.ssa Sarah Lunardi Ambulatorio di ecografia internistica e vascolare, AOU Careggi, Firenze

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva. S.Angelo Lodigiano Ottobre 2007

Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Gestione infermieristica del. cardiaco

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

Emogasanalisi Arteriosa

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Diagnostica Pneumologica

PATOLOGIE DELL AORTA

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

Dott. Federico Colombo Cardiologia A.S.L. VCO

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Le tre età della vita

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

BPCO i punti essenziali

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

Transcript:

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare B: enfisema polmonare C: pneumotorace iperteso D: bronchite cronica Domanda #2 (codice domanda: n.362) : Quali antibiotici risultano di prima scelta nella terapia empirica delle polmoniti acquisite in comunità in pazienti senza fattori di rischio? A: Beta lattamici e/o macrolidi e/o chinolonici B: Aminoglicosidi e/o carbapanemi C: Metronidazolo o tinidazolo D: Anidulafungina o voriconazolo Domanda #3 (codice domanda: n.363) : Nel trattamento dell'asma viene spesso utilizzato il montelukast. L'effetto broncodilatatore di questo farmaco è ottenuto grazie: A: all'inibizione competitiva e selettiva dei recettori del LTE4 e del LTD4 B: all'inibizione della 5-lipossigenasi C: alla stimolazione dei recettori beta bronchiali D: all'inibizione competitiva dei recettori colinergici muscarinici Domanda #4 (codice domanda: n.364) : Il deficit di alfa1-antitripsina può causare: A: enfisema polmonare B: cardiomiopatia ischemica C: fibrosi polmonare D: anemia macrocitica In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A) 1

Domanda #5 (codice domanda: n.365) : Il trattamento standard della tubercolosi attiva: A: è basato sull'impiego di quattro farmaci antimicrobici attivi usati contemporaneamente B: è basata sull'impiego di due farmaci attivi usati contemporaneamente C: è basata sull'impiego di un farmaco attivo D: prevede l'osservazione clinica associata a controlli radiologici seriati In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A) 2

Scenario 1: Una donna di 65 anni, tabagista cronica, esegue una radiografia del torace in elezione, in previsione di un intervento chirurgico. Domanda #6 (codice domanda: n.366) - (riferita allo scenario n.1) : La paziente ha eseguito un controllo emogasanalitico arterioso: ph 7.40, pao 2 69 mmhg, paco 2 52 mmhg, HCO 3-31.7 mmol/l, BE +7.1. Alla luce di questi valori, quale diagnosi riterreste più verosimile? A: Bronco-pneumopatia cronico-ostruttiva B: Insufficienza respiratoria acuta ipossica C: Sindrome polmonare restrittiva da grave cifoscoliosi D: I valori sono perfettamente compatibili con l'età del paziente In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A) 3

Scenario 2: Un paziente di 63 anni in ottava giornata postoperatoria dopo artroprotesi di spalla sx. Normotermico, da alcune ore il paziente accusa dispnea, tachicardia (FC 130 in ritmo sinusale) e lieve ipotensione (PA 95/65); all'auscultazione assenza di rumori patologici respiratori. Dato il profilo emodinamico viene eseguito un ECG refertato come tachicardia sinusale, presenza di onda S profonda in D1, onda Q e T invertita in D3. Domanda #7 (codice domanda: n.367) - (riferita allo scenario n.2) : Alla luce del quadro anamnestico e clinico quale ipotesi diagnostica riterreste più probabile? A: Tromboembolia polmonare B: Edema polmonare acuto C: Infarto del miocardio D: Severa ipopotassiemia In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A) 4

Scenario 3: Si presenta all'attenzione del medico un paziente di 66 anni che sottopone l'immagine della radiografia del proprio torace eseguita qualche settimana prima in previsione di un intervento chirurgico ortopedico. La radiografia del torace mostra una lesione (evidenziata nel riquadro). Domanda #8 (codice domanda: n.368) - (riferita allo scenario n.3) : Con il presente reperto radiografico quale approfondimento diagnostico è da consigliare? A: TC torace ad alta risoluzione B: Ecografia toracica C: Esami ematici D: Spirometria In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A) 5

Domanda #9 (codice domanda: n.369) : Dati i risultati della spirometria riportata, quale indirizzo diagnostico è da ritenere più probabile? A: Sindrome respiratoria di tipo restrittivo B: Sindrome respiratoria di tipo ostruttivo C: Pericardite costrittiva D: Morbo di Cushing Domanda #10 (codice domanda: n.370) : Dati i risultati della spirometria riportata, quale ulteriore chiarimento diagnostico è da ritenere opportuno per chiarire l'ipotesi diagnostica? A: Test di reversibilità (ad es. con inalazione di beta2 agonisti) associato a un'ulteriore spirometria B: Angio-TC con contrasto C: Scintigrafia polmonare D: Ecografia toracica In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A) 6