Come si misurano le particelle

Documenti analoghi
Parte 10 Calorimetria

Effetto Cherenkov - 1

Astrofisica e particelle elementari

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Particelle e interazioni

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

RPCs e Contatori Cherenkov

Theory Italiano (Italy)

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Scoperta sperimentale dei mesoni J/ψ e Υ in interazioni adroniche. Confronto tra le tecniche sperimentali utilizzate.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

introduzione alla fisica subnucleare

Spettro elettromagnetico

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Lezione n. 26

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Cenni di fisica moderna

RIVELATORI DI PARTICELLE

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Introduzione alle particelle elementari

Produzione di un fascio di raggi x

Incontri di Fisica 2003: Beam Test Facility: Calibrazione e test di rivelatori

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Parte I la perdita di energia delle particelle cariche

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Rivelatori a semiconduttore

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Giovanni Mazzitelli Paolo Valente Giampiero Di Pirro Laboratori Nazionali di Frascati

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Laboratorio di Spettroscopia Gamma

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Cenni su interazione e rivelazione della radiazione nucleare

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Particelle e Interazioni Fondamentali

La struttura V-A delle interazioni deboli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle. Corso di dottorato 2014

Produzione dei raggi X

Che cosa si misura negli esperimenti

5.4 Larghezza naturale di una riga

Il magnete superconduttore per l esperimento PANDA, un progetto strettamente legato a Genova

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Effetto Zeeman anomalo

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Dal modello a quark alla QCD

Il sistema di veti nell esperimento NA62

Scopo dell'esercizio. Misura della massa e della vita media della particella D 0 su dati raccolti dall'esperimento LHCb

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Acceleratori

Interazione Radiazione-Materia. Marina Cobal, PIF Udine

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati del CERN per un giorno

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Il passaggio della radiazione nella materia

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

I rivelatori. Un rivelatore non è una grossa macchina fotografica

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Piero Galeotti, University of Torino 1

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN)

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca

L origine della massa e il Bosone di Higgs

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

La fisica delle particelle

Lezione L Introduzione al Magnetismo; 2. Forza di Lorentz; 3. Momento torcente di una spira;

Transcript:

Come si misurano le particelle Molti piu dettagli nel corso Apparati sperimentali Introduzione Misure di impulso. Misure in campo magnetico e sistemi di tracciatura Misure di energia: Calorimetri Identificazione delle particelle Sistemi di rivelatori: l apparato sperimentale Lezioni su: www.df.unipi.it Laurea specialistica in scienze fisiche programmi a.a. in corso Particelle Elementari I Cavasinni V

. D.Green, The physics of particle detectors Cambridge University Press, 000 R. Wigmans, Calorimetry, Oxford Science Publications, 000 Review of particle physics, Journal of Physics G33 (006)

Il rivelatore ideale Copertura angolare completa (energia mancante). Misura di particelle cariche e neutre: identificazione, impulso energia Risposta rapida: senza tempo morto Le particelle si identificano attraverso la loro interazione con la materia del rivelatore: prevalentemente elettromagnetica. La misura finale è sempre di ionizzazione (carica elettrica, corrente) o eccitazione (fotoni, fononi).

Un esempio di evento da interazione di particella su bersaglio fermo esperimento NOMAD: ν µ +Ν µ + adroni (p,π,k,n ) Necessita di: misurare vertici primari e secondari identificare le particelle: muoni, elettroni, fotoni,pioni protoni, misurare energia e impulso di ciascuna particella µ

Esempio di interazione e + e - B B

Sistemi di tracciatura *Ricostruzione delle traiettorie delle particelle cariche che depositano energia per ionizzazione o per eccitazione. *Ricostruzione dei vertici primari e secondari *In campo magnetico: misura dell impulso p delle particelle. *Identificazione dei jet che vengono dalla frammentazione di quark e gluoni. *Massima efficienza e risoluzione spaziale. *minimo disturbo sulla particella Camere a ionizzazione a gas Rivelatori a semiconduttori (SI,Ge) Rivelatori a scintillazione (fibre) Emulsioni fotografiche Risoluzioni ottenibili: fino al µm (emulsioni) ordinariamente 50-150 µm

MISURE DI IMPULSO

Forza di Lorentz s s = d(ln s) = d(ln( 0.3 8 L B )) = p T p p T T Ex: p T = 8 GeV, B= 1.8 T, L=1.5 θ 0.1rad 6 ο Misura di s ômisura di p T r p 1T r p T p r T in breve σ T : ) p T (p = costante

BEBC, anni 70, camera a bolle con magnete superconduttore D* (mesone con charm, m GeV) D eccitato, spin 1 in vece di 0 ): prodotto in interazioni di neutrini e decaduto O.Ullaland CERN 005

Esperimenti di collisione, potere analizzante Collider SPS UA1 fascio B I dipolo r r B dl -Campo uniforme -Buon potere analizzante in avanti/indietro -Cattivo a grande angolo LHC Spettr. µ LEP Tevatron LHC Rivel. centrale B fascio fascio toroide B -Campo tutto contenuto ma disuniforme ~ 1/r -Attraversamento materiale -Campo uniforme -Buona analisi a grande angolo -problema ritorno del campo Campi utilizzati tipicamente dell ordine del T, correnti ka, con energie immagazzinate (E~B V) ~10-100 MJ

Ex. pione di 0 GeV in 1 X 0, θ 0 1 mrad Piu e denso il materiale (Z) piu X 0 e piccolo e θ 0 grande Ex.: X 0 (C)=18 cm; X 0 (Fe)=1.76 cm; X 0 (Pb)=0.56 cm. migliora solo come 1/ L

Perdita di energia espressa per unita di spessore:

Perdita di energia per ionizzazione x = ρ l = g / cm, de in MeV,I = potenziale di ionizzazione 10 MeV Riflette il tempo che la particella trascorre vicino ai centri di scattering sfruttabile per l adroterapia. mec T = β γ max m ( ec β M >> m 1+ γm / M + ( m / M ) γ e e A Energie 100 GeV T max 1 GeV e )

de dx = Kz 1 m c Z 1 e max δ ln β A β β I γ T < de/dx> per muoni positivi in rame in funzione di βγ =p/mc su 9 ordini di grandezza in impulso (1 ordini di grandezza in energia cinetica).

Fluttuazioni nella ionizzazione: I raggi delta Parametrizzate da Landau/Vavilov approssimazione: f ( λ) = e ( λ+ e π λ ) λ = ( E E E MP MP ) O.Ullaland CERN 005

N total ne V = = µ V ; C ~ 10 pf C numero di coppie ione/elettrone medio prodotte da un mip a pressione atmosferica / cm 5 Z Coefficiente di amplificazione M = K exp( CV0) C = capacita'per unita'di lunghezza

La velocita di deriva e costante? In particolari condizioni v D e saturata e per gli elettroni vale v D ~ 5 cm/µs La risoluzione e limitata da effetti di diffusione: tipicamente σ(x)d 1 mm

Campo elettrico Risoluzione nella misura del tempo Deriva e diffusione della nuvola elettronica s s, t equazione ρ / t σ t di = D diffusione ρ / x (1dim ) ρ ( x, t ) = 1 Dt Distribuzione dello sciame e x / 4 Dt Filo anodico σ L deriva Elettrone singolo Alcuni elettroni Molti elettroni Errore sul primo elettrone σ 1 ~ π 3lnN σ L Soglia di rivelazione N=100 σ 1 ~ 0.4 σ L O.Ullaland CERN 005

µ = v E

Vertici secondari: necessaria un alta risoluzione spaziale τ τ B D s τ B + τ s d D 0 1.5 10 1 0.5 10 s 1 s O.Ullaland CERN 005

impatto

L inizio e stato: Evoluzione al rivelatore centrale di CMS ~10 8 canali Capacitative charge division read-out with a silicon strip detector / England, J B A ; Hyams, B D ; Hubbeling, L ; Vermeulen, J C ; Weilhammer, P ; Nucl. Instrum. Methods Phys. Res. : 185 (1981).A silicon surface barrier microstrip detector designed for high energy physics / Heijne, E H M ; Hubbeling, L ; Hyams, B D ; Jarron, P ; Lazeyras, P ;Piuz, F ; Vermeulen, J C ; Wylie, A ; Nucl. Instrum. Methods Phys. Res. : 178 (1980) A multi electrode silicon detector for high energy physics experiments / Amendolia, S R ; Batignani, G ; Bedeschi, F ; Bertolucci, E ; Bosisio, L ; Bradaschia, C ; Budinich, M ; Fidecaro, F ; Foà, L ; Focardi, E ; Giazotto, A ; Giorgi, M A ;Givoletti, M ; Marrocchesi, P S ; Menzione, A ; Passuello, D ; Quaglia, M ; Ristori, L ; Rolandi, L ; Salvadori, P ; Scribano, A ; Stanga, R M ; Stefanini, A ; Vincelli, M L ; IFUP-TH-80-.

CALORIMETRI Calorimetri Calorimetro Bunsen a ghiaccio

x=lunghezza ridotta=gr/cm ) e Ze σ N A /A: numero bersagli per grammo 3 Z α m e I fotoni sono emessi a θ m e /E (E : energia del fotone dopo l interazione)

Energia critica

Nel piombo domina a Energie <1MeV amplificaz Amplificazioni ioni fino fino a a 10 8 8

Ze σ 3 Z α m e 1/λ pair=nσ pp, N=ρN A /A e λ èin cm λ pair =λ pair ρ è in gr/cm

x=lunghezza ridotta: x ρ=g/cm Dal campo nucleare Senza ionizzazione o eccitazione Scattering coerente Dal campo elettronico

Produzione in cascata di elettroni e fotoni c Quindi E(t max )=E 0 / tmax =E c Ex. U 9 E c =9 MeV se E=1GeV t max =5,N total =00 (con grandi fluttuazioni)

Energia critica: al di sotto si ferma la moltiplicazione Zone di moltiplicazione X 0 =x 0 ρ (gr/cm ) Ad alto Z energia critica più bassa -> più particelle ionizzanti-> migliore risoluzione Semplificazione: X 0 ~180 A/Z, E c ~ 1100 m e c /Z (Bethe, Heitler) molt. assorb. Curva universale in X 0 5 X 0 per il 95% di contenimento 5 X 0 = 14 cm Pb 44 cm Fe 0 cm Al

N. B.: t e' espresso in numero di indipendente dal materiale e E0 Nt = segnale E0 E c lunghezze di radiazione rivelatore lineare (Le dimensioni di uno spettrometro scalano come 1 σ (p) p ) ) ) E, p L 1 MeV = R M (7g / cm 4π (mc α )( A/ Z) ) = E s = energia caratteristica del MS

ma solo una frazione della traccia è misurabile!

~3/4 dx 1 λ = σn = libero cammino medio tra interazioni ( σ = 3 total σ 0 A adroniche, λ ρλ ) Ν dx dn = N N B σ dx = N λ

Equivalente dell'energia critica: energia di soglia E per la moltiplicazione dello sciame: π p ππp: E TH TH, m = 0.8GeV π

Per il contenimento al 95% dello sciame elettromagnetico : t 10cm Scaling solo in un cono stretto Caso elettromagnetico contenimento 95% in~ 6 cm

e

Peggiore che nel caso omogeneo d>x 0

Ex: H γ γ

Risoluzione spaziale e misurabilita di Höγγ Consideriamo il decadimento di H Η α min = m E ( H ) ( H ) E(H ) max = Consideriamo separati i due sciami se, a distanza R: α min = E ( H ) R R M max = ( ) R m H R M Se R=1 m R M = 5 cm m(h)=100 GeV E( H ) = max TeV O.Ullaland CERN 005

Risoluzione in massa invariante m(γγ)=m(h) Supponiamo di avere un Higgs di m=100 GeV e di un energia di 400 GeV che decade simmetricamente in due fotoni con angolo α tra I due: ( ) ( ) rad H E H m = = 0.5 α sin 4 ) cos (1 ) ( ) ( ) ( ) ( 1 1 1 1 1 α α γγ γ γ γ γ γ γ γ γ γ γ E E E E p p E E p p m = = + + = + = r r 1/ 1 1 ) cot 1 ( 1 + + = γ γ γ γ α α E E E E g m m 1GeV 1% 0.01 0.007,, 10% 1 1 = = = = m m m E E E E E E E se α γ γ γ γ La larghezza naturale di un Higgs di 100 GeV: Γ(H)ª10 MeV