I modelli di prestazione dell under 14. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Roberto Romani

Documenti analoghi
Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto

Il TALENTO nella PALLAVOLO

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1


CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

INDICAZIONI TECNICHE E METODOLOGICHE ELABORATE DAI TECNICI FEDERALI DEL SETTORE FEMMINILE

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista)

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

Il sistema di gioco come mezzo formativo

PROGRAMMA DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

L esercizio analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico. Cremona 10 Aprile 2011 Corso 1 Grado Relatore : Romani Roberto

Il sistema di gioco come mezzo formativo. Cremona 08 Gennaio 2012 Relatore : Romani Roberto

Dalla definizione di esercizio di sintesi correlata al principio metodologico della progressività, riferita alla difficoltà del compito situazionale,

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

L allenamento del sistema di copertura e contrattacco

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

Comitato Provinciale di Roma

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

Analisi statistica nel palleggio teoria scouting

Fondamentali di base: ATTACCO

La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo

Valutazione tecnica. Allegato A

Corso allenatore primo grado

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

nel nostro SETTORE GIOVANILE

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

1 Esercizi : situazioni di gioco

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

L allenamento delle donne: specificità negli sport dalla formazione all alta prestazione

Prot. n 0101/2015 Potenza, 20 novembre OGGETTO: Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2015/2016.

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

del Prof. Marco Peddis

Federazione Italiana Rugby. Dal grappolo all utilità pallone spazio

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3.

PIANI di STUDIO per la FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI

I modelli di prestazione

CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO

Vedo. Esecuzione. Elaboro. Motivazioni. memoria. reafferenza

PROGRAMMA DEL CORSO PER ALLENATORE DI SECONDO GRADO FIPAV

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

I modelli di prestazione

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

La Match Analysis per capire la pallavolo

LA GESTIONE DELLA PALLA NEI GIOCHI SPORTIVI!

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

Allenarsi per il punto decisivo

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

PROGRAMMAZIONE UNDER 14 Stagione 2015/2016


Allenamento 5 : organizzazione del muro con il palleggiatore in prima linea + ricezione

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte

DIDATTICA e SVILUPPO del BAGHER di RICEZIONE nel SETTORE GIOVANILE FEMMINILE

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Relatore : Roberto Romani

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Comitato Provinciale Roma

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

INDIZIONE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA

OSSERVAZIONI STATISTICHE

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

Consapevolezza: Partecipazione attiva: Metodicità: Varietà e molteplicità: Principio della semplicità e chiarezza: Principio dell'evidenza:

Transcript:

I modelli di prestazione dell under 14 Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Roberto Romani

Definizione del grado di talento Definiamo due tipi di approccio : - Statico e dinamico Il concetto di talento statico dipende da : 1. Disposizioni, che pongono l accento sulla capacità ; 2. Disponibilità, che mette in primo piano la volontà ; 3. Ambiente sociale, che determina le opportunità 4. Risultati, che documentano il risultato della prestazione ottenuta Nella concezione dinamica del talento, questo si struttura solo durante il corso di un processo attivo e finalizzato, che rappresenta un fenomeno di cambiamento nel quale viene coinvolta tutta la persona. Quindi si considera : 1. Il processo attivo di cambiamento 2. Il controllo esercitato attraverso l allenamento e le competizioni 3. La direzione pedagogica

Definizione del grado di talento Secondo Joch ( 1982, 87 ) il talento viene definito come : un processo di cambiamento attivo, pedagogicamente guidato, che viene diretto verso uno scopo, attraverso l allenamento e forma la base per un elevato livello di prestazione che dovrà essere raggiunto successivamente In ogni tappa del processo di allenamento a lungo termine, l attitudine di un atleta può essere determinata con sufficiente sicurezza solo per la tappa successiva, in quanto ogni tappa dell allenamento pone i presupposti per quella successiva ( Hofmann, Schneider 1985 ). Valutazione attitudinale e selezione costituiscono un processo normale, che è strettamente collegato con l evoluzione dell atleta.

La fascia d età 12 15 anni L insegnamento e lo sviluppo della tecnica assumono un significato diverso se proposte attraverso un presupposto di consapevolezza dell utilizzo tattico nella situazione di gioco. Il gioco per imparare a giocare diventa un vero e proprio obiettivo metodologico. Il gioco sviluppato attraverso il giocare deve rispettare alcune caratteristiche : - Presupposto di base che i giovani possano giocare toccando frequentemente la palla. Questo induce in tutte le forme di percezione intima di un bisogno di apprendimento motorio e tecnico. - L identificazione delle tecniche in cui i giovani riconoscono la pallavolo dei grandi. - Tolleranza nel giudizio sui tocchi di palla

La fascia d età 12 15 anni In questa fascia 1 vs 1, 2 vs 2, 3 vs 3 e 4vs4 sono fondamentali per determinare adeguati obiettivi tecnici, campo lungo e stretto se l obiettivo attacco è dominante ; campo largo e corto per sviluppare la lettura situazionale nelle dinamiche di adattamento difensivo.

La fascia d età 12 15 anni Caratteristiche categoria under 13 femminile e under 14 maschile Questa fascia d età rappresenta la fase formativa per eccellenza. L aspetto più importante da inserire è la costruzione del movimento tecnico attraverso la didattica. Da un punto di vista comportamentale il bisogno di acquisizione di competenze specifiche rappresenta la spinta motivazionale più ricorrente : - Un giovane percepisce il bisogno di acquisire i movimenti tecnici in quanto rappresentano i mezzi con cui può trattare in modo efficace la palla e perseguire obiettivi di competizione ( agonismo ) e/o divertimento ( gioco ) nella pratica sportiva.

La fascia d età 12 15 anni Obiettivo principale L impostazione delle tecniche di base rappresenta l obiettivo in assoluto più importante nella fascia d età considerata : - palleggio, bagher, schiacciata, alcuni aspetti del muro ( spostamenti passi accostati ) e della difesa ( tecnica di accosciata ), tecnica di servizio float senza salto. La motricità che sostiene le tecniche di base è complessa e richiede un processo di insegnamento in cui è importante la ripetizione del gesto finalizzato. E il metodo di intervento più efficace. Il percorso di formazione del giocatore richiede inoltre un adeguata gestione della componente agonistica e un altrettanto adeguata progressività nello sviluppo della capacità di competere con l avversario.

La fascia d età 12 15 anni Obiettivo metodologico Lo sviluppo della positività è inteso come incremento del numero di azioni corrette e con effetto positivo. Servono esercitazioni di tipo analitico e sintetico. La ripetizione di un movimento consente l esecuzione fluida del movimento e soprattutto l attenzione selettiva sulle problematiche relative al controllo della palla. Il focus sulla positività alimenta il bisogno di apprendimento e di migliorare il proprio bagaglio tecnico. Il focus attentivo sull efficienza alimenta il bisogno di trovare soluzioni adeguate al momento. Il concetto di condivisione presuppone consapevolezza e questa scaturisce dalla capacità di verificare che un dato movimento in determinati casi riesce.

La fascia d età 12 15 anni Tecniche di base e fondamentali Il palleggio per l alzata e per la difesa. Il sistema di allenamento del palleggio per l alzata ed il suo sviluppo sono correlati a forme di esercizio analitiche, mentre per lo sviluppo della tecnica di palleggio in difesa sarà necessario anche un lavoro in situazione. Il palleggio avanti e dietro rappresenta il primo step della sequenza didattica. Nel palleggio per l alzata, la differenziazione delle uscite rappresenta il primo obiettivo, da questo nasce l impostazione dell approccio neutro al tocco. Il bagher per la ricezione del servizio, per la difesa e per l alzata. Nel bagher un utilizzo in ricezione relativamente standardizzato, il cui sviluppo è correlato all utilizzo di esercizi analitici ; in difesa è già più complesso standardizzare il movimento.

La fascia d età 12 15 anni Tecniche di base e fondamentali La differenziazione dell utilizzo del piano di rimbalzo in funzione dell obiettivo dell esecuzione rappresenta il primo step della sequenza didattica. L indipendenza del piano di rimbalzo e la sua duttilità diventano la chiave qualitativa dello sviluppo applicativo del bagher : In ricezione, nella difesa e nell alzata. La schiacciata di 2 tempo degli attaccanti di posto 4 e di posto 2. Sviluppare una didattica e un applicazione in gioco, in cui il riferimento per l inizio della rincorsa è predefinito ( nel caso specifico, il tocco di palla di chi effettua l alzata ), è la strategia ottimale. La differenziazione delle direzioni di rincorsa rispetto alla rete rappresenta uno step introduttivo della sequenza didattica.

La fascia d età 12 15 anni Tecniche di base e fondamentali Le tecniche di spostamento per il muro e il controllo del piano di rimbalzo attraverso la corretta tenuta delle spalle. Gli obiettivi specifici proposti identificano dove murare e il come murare. Inoltre l acquisizione, il controllo e la gestione situazionale della frontalità. La tecnica di servizio float. Il colpo sulla palla con i piedi a terra rappresenta il presupposto di tutte le forme di colpo in salto. In particolare la capacità di differenziare il colpo, la capacità di gestire variazioni di velocità di palla, sono aspetti che contribuiscono allo sviluppo delle tecniche di ricezione. L impostazione del colpo sulla palla da distanza ridotta costituiscono lo step introduttivo della sequenza didattica

La fascia d età 12 15 anni Il sistema di gioco Utilizzo iniziale di un sistema senza specializzazioni di ruolo. In questa fascia d età è difficile identificare attitudini che possano attribuire qualità ad un ruolo piuttosto che ad altri. Ogni forma di specializzazione è avventata : - Chi alza, si trova in posto 3 con disponibilità di palleggio avanti e dietro e attacco su tutta la rete. L alzata avanti e dietro è un abilità tecnica abbinata alla didattica del palleggio avanti e dietro e consente il rispetto in gioco di un principio tattico importante della pallavolo : l attacco da tutti i nove metri della rete - Non specializzare le posizioni difensive Utilizzo dei sistemi atipici. Giocare, ad esempio, con tre alzatori posti in alternanza con tre attaccanti.

La fascia d età 12 15 anni Livello di specializzazione del sistema di allenamento. Si identificano l importanza delle forme di esercizio sintetico e globale altamente specializzate, ossia caratterizzate da un coinvolgimento individuale esclusivamente legato al ruolo svolto, per la realizzazione degli obiettivi di punteggio e di risultato. Non specializzare il sistema di allenamento in alcun modo ( tutti fanno tutto ), perché l allenamento nella pallavolo è sempre molto più incidente sulla stabilizzazione della motricità individuale di quanto non sia la gara. Unica eccezione può essere rappresentata dalla possibilità di lavoro differenziato e complementare nel palleggio per coloro che hanno buone mani.

La fascia d età 12 15 anni Caratteristiche della categoria under 14 femminile e under 15 maschile La categoria under 14 non presenta caratteristiche differenti rispetto all under 13. Si caratterizza per l orientamento motivazionale all acquisizione di mezzi per la risoluzione di problematiche di gioco e manifesta un attenzione particolare per la riuscita nell esecuzione di un gesto sportivo.

La fascia d età 12 15 anni Obiettivo principale Lo sviluppo tecnico riguarda l uso delle tecniche di base nei fondamentali di gioco. L obiettivo del primo step didattico è, quindi, l adattabilità funzionale delle tecniche di base nel sistema di gioco e nell esercizio di sintesi. In questa fascia d età sarà necessario fare riferimento al fondamentale e non più alla tecnica. Restano centrali gli obiettivi didattici, ma il concetto di fondamentale di gioco diventa l aspetto centrale nella didattica delle tecniche.

La fascia d età 12 15 anni Obiettivo metodologico Lo sviluppo del picco di positività, ovvero l incremento del numero di esecuzioni positive, è identificato sia nella qualità degli adattamenti motori messi in evidenza negli esercizi di sintesi, che in alcuni indici di rendimento colti nel gioco ( esempio : la positività in ricezione, quanti attacchi di cambio palla vengono effettuati rispetto al numero complessivo di ricezioni, la positività nel primo attacco di cambio palla, il numero complessivo di difese effettuate e il numero di contrattacchi effettuati in rapporto al numero delle difese ).

La fascia d età 12 15 anni Tecniche di base e fondamentali Il palleggio d alzata. L uso del palleggio per eseguire le alzate ricalca sostanzialmente le tecniche tematiche descritte nella fascia d età precedente. I riferimenti cominciano ad essere necessari per coloro che hanno differenziato il lavoro tecnico in funzione del ruolo di alzatore. Il bagher per la ricezione. L esercizio di sintesi battuta-ricezione diventa una delle forme di esercizio più importante del sistema di allenamento. La frontalità rispetto alla provenienza della palla e l orientamento al bersaglio del piano di rimbalzo al momento del tocco rappresentano due costanti a cui devono rapportarsi tutti gli aspetti esecutivi del gesto. Variabilità importante la velocità della palla.

La fascia d età 12 15 anni Tecniche di base e fondamentali La schiacciata di 2 tempo degli attaccanti di posto 4, posto 3 e di posto 2. La didattica puntualizza alcune differenze di incidenza della rincorsa nelle tre principali zone d attacco della rete e il rapporto che il giocatore deve instaurare con la traiettoria di alzata. Stabilizzazione del tempo di rincorsa è l obiettivo tecnico di riferimento e questa relativa stabilità deve essere misurata anche nell esercizio complesso e di gioco. Muro. Essendo un fondamentale di adattamento situazionale, una volta puntualizzate le tecniche di spostamento specifiche, diventa importante definire i punti di riferimento per la lettura situazionale e le relative scelte : Muro/non muro ; lo spazio dove eseguire il muro ; quando sono attivo sopra la rete con le mani

La fascia d età 12 15 anni Tecniche di base e fondamentali Difesa. Necessario verificare le tecniche sulla base di semplici processi di adattamento situazionale Servizio. Ipotizzabile di iniziare un percorso di sviluppo della componente tattica attraverso la differenziazione della traiettoria che colpisce un bersaglio grande ( traiettoria veloce e tesa ), rispetto alla traiettoria che colpisce un bersaglio piccolo ( traiettoria lenta che ha lo scopo di indurre uno spostamento significativo del ricevitore ).

La fascia d età 12 15 anni Sistema di gioco Gli aspetti più importanti da sottolineare sono : - l utilizzo del sistema 4-2 può essere sviluppato attraverso un ipotesi di specializzazione di alcuni ruoli ( gli alzatori e gli attaccanti di zona 4 ) chi alza si posiziona in posto 3 con disponibilità di palleggio avanti e dietro e attacco da tutta la rete. Alzatore di seconda linea posizionato in difesa in zona 6 per aumentare il numero delle possibilità di gestire l alzata. - Non opportuno specializzare le posizioni difensive perché questo determina un limite alla generale capacità di adattamento situazionale del giovane

La fascia d età 12 15 anni Aspetti da sottolineare : - Possibilità di utilizzare sistemi complessi che prevedono l alzatore in 2 linea tipo 4-2 con penetrazione. Questo consente l o sviluppo dei colpi di attacco dal centro della rete, che rappresenta un significativo stimolo all utilizzo di varie direzioni di uscita del colpo sulla palla. - E auspicabile un sistema di ricezione del servizio poco specializzato ( 5 o 4 ricevitori ) indipendentemente dal sistema di gioco utilizzato.

La fascia d età 12 15 anni Livello di specializzazione del sistema di allenamento Il livello del sistema di allenamento deve essere basso in generale : solo chi possiede buon palleggio e bagher può essere indirizzato verso un significativo uso di tecniche specialistiche. Utilizzare del lavoro differenziato resta una strategia importante di intervento su : Sviluppo di lavoro differenziato di alzata per coloro che hanno attitudine al palleggio ; una possibilità di lavoro differenziato di ricezione per coloro che hanno attitudine nel bagher.

Programmazione Da sottolineare : - Sviluppo delle forme di controllo della palla - Sviluppo dei presupposti tecnico-motori in funzione della capacità di valutare traiettorie - L identificazione di attitudini particolari espresse nella padronanza delle tecniche di base La ricerca delle attitudini al ruolo è un procedimento naturalmente connesso alla didattica. Attraverso il procedimento didattico che le attitudini si manifestano sotto forma di capacità al di sopra della media. L obiettivo della diagnostica attitudinale non deve essere interpretato come semplice constatazione di abilità individuali, ma è legato al concetto di sviluppo prestativo evidenziato in gara.

Programmazione Il riconoscimento delle attitudini si concretizza quindi in un processo didattico tramite il confronto all interno del gruppo. Le migliori espressioni motorie e le migliori forme di controllo della palla emergono, seppur in tempi differenti, mettendo in luce delle predisposizioni che il tempo e la qualità delle proposte allenanti possono rendere abilità tecnico-sportiva. Nel percorso programmato, l organizzazione delle proposte di lavoro è determinata da un procedimento ben definito che consiste : Identificazione dei modelli di riferimento e dei criteri con cui questi vengono selezionati. Il modello di riferimento è il gesto tecnico a cui tendere nel percorso di insegnamento ; può essere un modello esecutivo determinato da esigenze legate alla prevenzione, come la dinamica del colpo d attacco, insegnata ed utilizzata in alcuni casi per prevenire il sovraccarico funzionale della spalla.

Programmazione Definizione dei principi metodologici nell identificazione degli errori. Inquadrare i possibili errori esecutivi. Tale regole riguardano la determinazione di : - Quale errore risulta prevalente - Dove si genera l errore - Se riguarda un aspetto tecnico che è in fase di apprendimento o di stabilizzazione del comportamento in situazione. In fase di apprendimento, gli errori possono essere diversificati, eterogenei, le cui determinanti sono sempre molto difficili da focalizzare ; in fase di stabilizzazione possono essere più caratteristici e definiti

Programmazione La correzione degli errori si basa sulle forme di intervento utilizzabili : - Dirette per cui gli errori compiuti vengono identificati, mostrati e spiegati, quindi vengono dati i consigli e le istruzioni necessari su come deve cambiare l esecuzione e, infine, viene proposta la ripetizione dell esercizio. - Indirette, per cui si utilizzano dei mezzi esterni che agiscono sulla consapevolezza del giovane per favorire l autocorrezione dell errore. Di solito sono attrezzi che inducono l esecuzione corretta, dalla modificazione o eliminazione delle resistenze incontrate nell esecuzione del gesto, dall utilizzo del feedback visivo tramite videocamere. - Inoltre : correggere sempre un errore per volta ; dare priorità agli errori prevalenti ; scegliere forme di correzione razionali ed efficaci ; fornire istruzioni in positivo

Programmazione La definizione dei mezzi e delle strategie con cui l allenatore interviene e con cui determina il sistema di allenamento : - La realizzazione di un protocollo di allenamento rappresenta l obiettivo della progettazione della seduta di allenamento e richiede un livello importante di conoscenza, esperienza ed autonomia - L unità didattica rappresenta quell insieme di singole sedute di allenamento concatenate e focalizzate su un determinato contenuto tecnico : il tema o contenuto permanente.

Il sistema di gioco Dalla definizione del ruolo del palleggiatore, dipendono anche le scelte sui sistemi di gioco da adottare : si consiglia di passare gradualmente da una fase in cui tutti alzano quando sono in posto 3 al modulo con tre alzatori schierati a triangolo che inizialmente alzeranno solo da prima linea quando sono in posto 3 ed in posto 2 ;poi si potrà introdurre l inserimento da posto 1 e posto 6 e l ultimo step potrà essere il modulo con il doppio palleggiatore ( tipico dell under 16 ) prima senza inserimento, poi con la penetrazione da 1,6,5.

Il sistema di gioco Modulo con 3 palleggiatori : s1 a1 s3 a1 a2 s2 a3 a2 a3 s1 Alzatore in posto 3 A1 in posto 2, cambio d ala con S1 in P3, P2 in posto 4 scende in ricezione. Nelle successive rotazioni ci sarà il cambio d ala tra A2 e S2 e A3 e S3 con palleggiatore in posto 2

Il sistema di gioco Modulo con 3 alzatori disposti a triangolo, che alzano ciascuno per due rotazioni.inserimento P1 e P6 s1 a1 s3 a2 s2 a3 s1 a2 a1 s3 a3 s2 Posizione di partenza Inserimento da posto1

Il sistema di gioco Modulo con 3 alzatori disposti a triangolo, che alzano ciascuno per due rotazioni. Inserimento P1 e P6 a2 s1 a1 s2 a3 s3 a2 s1 a3 s2 s3 a1 Posizione di partenza con A3 in posto 6 Inserimento da posto 6 Nel momento in cui A1 scenderà in seconda linea si effettuerà lo stesso sistema utilizzato per A3

Il sistema di gioco Modulo con due alzatori senza inserimento s2 a2 c2 a2 c1 a1 s1 s2 c1 a1 s1 c2 Alzatore in posto 3

Il sistema di gioco Modulo con due alzatori senza inserimento c1 s2 a2 a2 a1 s1 c2 c1 a1 s1 c2 s2 Alzatori in posto 2 e posto 5 Cambio d ala di A2 con S2

Il sistema di gioco Modulo con due alzatori senza inserimento a1 c1 s2 a1 s1 c2 a2 c1 s1 c2 a2 s2 Alzatori in posto 4 e posto 1 Cambio d ala di A1 con C1

Il sistema di gioco Modulo con due alzatori e inserimento P1 e P6 : - Partenza con P1 in posto 1 e P2 in posto 4. c2 s1 a1 a2 s1 c2 c1 s1 p1 a2 s2 c1 Inserimento da posto 1 con A2 che non partecipa alla ricezione Variante dell inserimento di A1 con A2 in ricezione togliendo S1 dalla ricezione e sfruttandolo in attacco

Il sistema di gioco Modulo con due alzatori e inserimento P1 e P6 a2 a1 a2 s2 c1 s1 c2 c1 a1 s1 c2 s2 Inserimento di A1 da posto 6 Cambio d ala a2 con s2 Le altre rotazioni sono speculari eseguite da A2 che scende in seconda linea

Il sistema di gioco Modulo con due alzatori e inserimento P1, 6 e 5 c2 a2 s1 s2 c1 a1 Questo modulo differisce dal precedente dal fatto che ho l inserimento del palleggio quando è in posto 5. In un ulteriore sviluppo di questo modulo si inseriranno i ruoli del Libero e dell opposto

Attitudini fisiche, tecniche e tattiche Fisiche : reattività dei piedi e flessibilità che garantiscano un buon controllo della accosciata Tecniche : sensibilità tocco del palleggio, del bagher, la potenza del colpo di attacco determinata dalla velocità del braccio e la qualità dei processi di apprendimento motorio Tattiche : espressione di personalità nella capacità di essere imprevedibile all avversario attraverso un maggior numero di tecniche disponibili

Buon volley robi.romanir@libero.it Cell.3473806278