ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado Ungaretti. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Licia Marsili

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof.ssa Licia Marsili

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Insegnante: Prof.ssa Simona Filipponi

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof.ssa Anna Maria Biroccesi

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M. RICCI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Classe II Sezione C N. allievi: 21 (M.= 13 - F. = 9)

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

CURRICOLO DI ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Maria Santo

ITALIANO classe quarta

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Programmazione annuale a. s

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

Programmazione classe quarta

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

ITALIANO MACROCOMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : I. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado Ungaretti Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof. PANTANETTI FEDERICA CLASSE I Sez. H N. di allievi: 24 (M.13 F.11 ) 1) OBIETTIVI COGNITIVI ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare semplici testi di diverso tipo, riconoscendone le caratteristiche, l argomento, le informazioni principali. - Adottare secondo la situazione comunicativa semplici strategie di ascolto, attenzione e memoria. - Intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando gli argomenti trattati, tempi e turni di parola. - Riferire in modo chiaro esperienze personali. - Descrivere con precisione di linguaggio: oggetti, persone, animali. - Raccontare i contenuti studiati in modo ordinato e corretto. - Saper sintetizzare testi letti o ascoltati LETTURA - Leggere ad alta voce in modo chiaro e corretto rispettando la punteggiatura e con un tono di voce adeguato al testo e alla situazione. - Leggere in modo silenzioso testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineatura informazioni principali). - Leggere e comprendere testi di vario tipo individuandone il contenuto, la struttura e le caratteristiche principali. - Ricavare informazioni esplicite ed implicite dai testi affrontati. - Comprendere il valore denotativo/connotativo del testo letto. - Leggere e comprendere fonti di diverso tipo (iconografiche, documentarie, filmiche, ecc.). SCRITTURA - Applicare semplici procedure di pianificazione per la stesura del testo. - Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista ortografico, con costruzioni morfo-sintattiche semplici e lessico appropriato. - Scrivere testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento e scopo. - Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati - Sintetizzare in forma scritta testi letti o ascoltati. - Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura (in formato word). - Realizzare forme diverse di scrittura creativa. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E - Ampliare il proprio patrimonio lessicale. - Riconoscere il significato delle parole usate in senso figurato (metafora, paragone, similitudine) - Comprendere ed usare termini specifici e specialistici delle varie discipline. - Utilizzare il dizionario per cercare informazioni utili, per arricchire le produzioni personali, per risolvere dubbi o problemi linguistici. - Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole. - Riconoscere l organizzazione della frase semplice. - Riconoscere e analizzare le parti del discorso (nome, articolo, aggettivo,

RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA pronome e verbo) - Conoscere ed usare i connettivi sintattici e testuali e i segni di interpunzione. - Guidati, riflettere sui propri errori per auto-correggersi nella produzione scritta. 1) BIS- OBIETTIVI COGNITIVI MINIMI ASCOLTO E PARLATO LETTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Partecipare a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso semplici dialoghi con espressioni familiari di uso quotidiano, e formule comuni. Prestare attenzione all interlocutore nelle conversazioni. Comprendere semplici testi, di cui si coglie l argomento principale. Organizzare un breve e semplice discorso orale. Riferire su esperienze fatte organizzando il racconto in modo essenziale. Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d animo, affetti cercando di rispettare l ordine causale e temporale. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione, di istruzioni per l esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). Leggere ad alta voce e silenziosamente testi brevi e semplici. Comprendere le informazioni generali di un testo per coglierne il senso globale (informazioni principali, personaggi, tempo e luogo). Pianificare in modo elementare un breve testo scritto. Produrre testi scritti semplici (anche con scaletta predisposta). Ampliare il lessico a partire da testi conosciuti. Usare il dizionario. Riconoscere e denominare le parti principali del discorso (nome, aggettivo, verbo). Riconoscere la frase minima Usare e distinguere i tempi del verbo al modo indicativo Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali, spaziali, logici Riconoscere e utilizzare i principali segni di interpunzione. Titolo 2) Contenuti disciplinari

ACCOGLIENZA FAVOLE E FIABE LA VARIETA DEI GENERI NARRATIVI - Attività di presentazione - definizione in gruppo, stesura e firma del patto educativo (regole e diritti) - attività di conoscenza attraverso le letture proposte dal testo Laboratori e progetti : io come sono, io e gli altri, io e la lettura, io e la scuola - produzione di testi a carattere personale - Caratteristiche del testo narrativo - Caratteristiche strutturali della favola - Differenza favole classiche/moderne - Differenza morale esplicita/morale implicita; - Caratteristiche della fiaba - Funzioni di Propp - Caratteristiche e ruoli dei personaggi - Differenza fiabe classiche/moderne - Elementi e tecniche di analisi del testo - Letture ad alta voce e silenziose di favole e fiabe. - Spiegazione delle caratteristiche strutturali dei generi affrontati. - Produzione di laboratori di comprensione, di sintesi e di riflessioni sui testi affrontati. - Visione di film - Manipolazione dei testi ed esercizi di scrittura creativa - Produzione di test Invalsi - Produzioni scritte di favole e fiabe - Caratteristiche testuali fondamentali del racconto d avventura e fantasy. - Analisi del testo: livello dell affabulazione (fabula e intreccio e tipi di sequenze) e del personaggio (tipologia e ruolo del personaggio) Riscrittura e manipolazione di testi narrativi (analisi del testo e sintesi); - Letture silenziose e ad alta voce e ascolto di testi narrativi. - Analisi delle caratteristiche dei testi narrativi. completamento, di sintesi, di analisi del testo. - Produzioni di schemi e appunti. - Visione di film inerenti il genere affrontato. - Produzione di testi inerenti i generi affrontati su traccia guidata - Test invalsi Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio

IL TESTO DESCRITTIVO L AFFETTIVITA - Caratteristiche testuali della descrizione oggettiva e soggettiva - Differenti percezioni sensoriali e categorie della descrizione relativa gli oggetti (forma, dimensione, colore, materiale, temperatura, odore, sapore, suono funzione). - Elementi principali della descrizione di un animale e della persona. - L analisi del testo: differenza tra connotazione e denotazione e sequenze descrittive/narrative - Lo scopo della descrizione. - Letture silenziose e ad alta voce e ascolto di testi narrativo/descrittivi. - Spiegazione delle caratteristiche strutturali del testo affrontato. - Produzioni di schemi e appunti per la comprensione dei testi letti completamento e di sintesi - Produzioni di test Invalsi - Produzioni di testi descrittivi. - Trattazione di tematiche relative alla crescita, alla conoscenza di sé e delle emozioni, al rapporto con gli altri attraverso la lettura e la riflessione sui brani proposti dall antologia e dall insegnante; - produzioni scritte - discussioni in classe Marzo Aprile Tutto l anno

LA MITOLOGIA CLASSICA - Origine dei miti - Caratteristiche del testo narrativo. - Caratteristiche della narrazione mitica (personaggi, tempi e luoghi). - Informazioni storico geografiche religiose e sociali sul popolo che ha creato il mito. - Elementi simbolici dei testi mitologici - Letture silenziose e ad alta voce e ascolto di testi mitologici. - Analisi delle caratteristiche dei testi mitologici. completamento, di sintesi, di analisi del testo, - Produzioni di mappe concettuali e appunti. - Visione di film - Verifica orale: interrogazioni - Produzioni scritte Settembre Dicembre L EPICA IL TESTO POETICO - Origine dei poemi epici antichi (Iliade, Odissea, Eneide) e medievali (L' - Conoscere trama, temi e scopo dei poemi epici affrontati. - Caratteristiche della narrazione epica e del testo poetico; - civiltà e quadri storici di riferimento relativi ai poemi affrontati - Letture silenziose e ad alta voce e ascolto di testi epici - analisi del testo - parafrasi - attività di comprensione - visione film - interrogazioni - Caratteristiche del linguaggio poetico e differenza rispetto a quello in prosa (differenza linguaggio denotativo / connotativo, elementi del linguaggio figurato, aspetti metrico-ritmici del testo poetico). - Strategie di controllo ritmico della lettura ad alta voce di poesie e semplici procedure per isolare ed evidenziare nel testo poetico concetti e aspetti metrico-retorico importanti. - Significato e caratteristiche della parafrasi. - Conoscenza di singoli testi poetici e brani poetici epici. - Letture silenziose e ad alta voce e ascolto di testi poetici. - Spiegazione di poemi epici e analisi delle caratteristiche dei testi poetici. completamento, di parafrasi - Spiegazioni di quadri storici - Interrogazioni orali Gennaio Maggio Aprile Maggio

LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA - La fonologia e l ortografia - I principali meccanismi di formazione delle parole. - L organizzazione della frase semplice. - Le parti variabili del discorso (nome, articolo, aggettivo, pronome e verbo) e le parti invariabili (avverbio, congiunzione, preposizione ed interiezione) - I connettivi sintattici e testuali e i segni di interpunzione - esecuzione guidata e libera di esercizi - analisi morfologica della frase - produzioni - interrogazioni - verifiche - gare e giochi di gruppo Tutto l anno 3) METODOLOGIE E METODI Metodologie uso articolato ed alternato di più strategie metodologiche scelta di contenuti ed attività che destino interesse e curiosità gratificazione per i risultati raggiunti creazione di un clima di attesa e coinvolgimento della classe nel progetto educativo generale Metodi lezione frontale lavoro in coppie d aiuto lavori di gruppo: o eterogenei al loro interno ricerca individuale 4) STRUMENTI Libri di testo Testi didattici di supporto Stampa specialistica Schede predisposte dall insegnante Computer Uscite sul territorio Sussidi audio-visivi Proiezione film Proiezione di documentari Proiezione di filmati di tipo didattico Ascolto di brani musicali Sistemi Hi-Fi LIM 8) VALUTAZIONE E necessario valutare l alunno prima (valutazione iniziale), durante (valutazione in itinere) e dopo l intervento formativo (valutazione finale), per poter scegliere confermare o modificare i contenuti della stessa programmazione. a) CRITERI per la valutazione livelli di partenza: conoscenze di base padronanza delle conoscenze disciplinari acquisizione di abilità disciplinari acquisizione della consapevolezza democratica acquisizione di abilità relazionali

b) STRUMENTI per la valutazione (verifiche) prove scritte tradizionali prove orali tradizionali lunghe prove orali brevi prove strutturate e/o semistrutturate quesiti a risposta singola quesiti a risposta multipla problemi a soluzione rapida ricerche/relazioni/lavori di gruppo attività progettuali c) TEMPI per la valutazione X In itinere durante lo svolgimento delle unità di apprendimento. X Sommativa e valutativa al termine di ciascuna unità di apprendimento d) MODI per la valutazione La valutazione sarà TRASPARENTE e TEMPESTIVA volta ad attivare un processo di autovalutazione, che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento (rif. art. 2 D.P.R. 24 giugno 1998 n 249, relativo allo Statuto delle studentesse e degli studenti ). Per la valutazione di conoscenze e abilità e per la rilevazione delle competenze nonché per la valutazione del comportamento si utilizzeranno i voti in decimi (come da indicazioni ministeriali) con la seguente corrispondenza TEMPI Griglia di corrispondenza livelli di misurazione/valutazione 10 Livello 96% dell eccellenza 100% 9 85-95% 8 75-84% 7 65-74% 6 55-65% 5 45-54% 4 dal 44% 2 quadrimestri Livello avanzato Livello dell autonomia Livello intermedio Livello essenziale Livello base Livello minimo Conoscenze ed abilità pienamente acquisite ed approfondite Conoscenze ed abilità pienamente acquisite Conoscenze ed abilità acquisite Conoscenze ed abilità sostanzialmente acquisite Conoscenze ed abilità sufficientemente acquisite (soglia della sufficienza) Conoscenze ed abilità non completamente acquisite (insufficienza lieve) Conoscenze ed abilità non acquisite (insufficienza grave) Civitanova, lì 15/11/2014 L INSEGNANTE Federica Pantanetti