Il modello della mente umana e la teoria dell errore



Documenti analoghi
Il modello della mente umana e la teoria dell errore. Dr. Tommaso Bellandi

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

La nuova visione sull errore umano, gli incidenti e la sicurezza nei sistemi sanitari


L ERRORE NELLA PRATICA CLINICA

CLINICAL RISK MANAGEMENT

Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Il sistema di gestione del rischio clinico

III MODULO: TECNOLOGIE E GESTIONE DELLA TOTAL QUALITY

La check list anestesiologica

Ferrara 16 ottobre 2007 Vania Basini Agenzia Sanitaria Regionale

Autismo e teoria della mente

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

La storia. Fattore umano o Ergonomia. Che cosa è l ergonomia. Problemi di comunicazione. Ergonomia tra qualità e sicurezza

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Nicola Mitolo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Firenze

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

L'APPROCCIO SISTEMICO ALL'ERRORE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

La gestione del rischio al triage

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

L appropriatezza in Endoscopia Digestiva. Appropriatezza e rischio clinico in endoscopia digestiva

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Configuration Management

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Indice. pagina 2 di 10

Calcolo delle probabilità

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Disabilità e qualità dell integrazione

Information summary: Tecniche di vendita

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Dott.ssa Lucia Biondi

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Rapporto annuale 2014

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

UN COLLOQUIO DA 1 MILIONE DI EURO

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La grafica con Word. La parte evidenziata è una Riga. La parte evidenziata è una Colonna. La parte evidenziata è una Cella

L AQUILONE vola alto

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE CAPITOLO 3

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LA SICUREZZA E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI LAVORO

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Marketing Management

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

Information Summary: Leadership Situazionale

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

TIZIANO ZANIN E.O. OSPEDALI GALLIERA GENOVA TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO

03. Il Modello Gestionale per Processi

Come prevenire e contrastare il mobbing anche con interventi di tipo psicologico (Bologna, )

Lezione 1 Introduzione

Information summary: Fissare un appuntamento al telefono

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

IL SISTEMA DELL INCIDENT REPORTING

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Gestione dei talenti con il PEP-Talent Manager

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Transcript:

Il modello della mente umana e la teoria dell errore Michela Tanzini michela.tanzini@regione.toscana.it I facilitatori del sistema di gestione del rischio clinico Scuola Infermieri Maggiano Lucca

INDICE L errore umano in medicina Il modello della mente umana Definizioni dei tipi di errore Le azioni contrarie alla sicurezza L approccio sistemico La responsabilità

MODELLO DELLA MENTE UMANA

MODELLO DELLA MENTE UMANA Modello Norman-Shallice Supervisore Processi sequenziali d inferenza Controllo sui feedback Base di conoscenze Confronto di similarità Azzardo in base alla frequenza INPUT Processamento automatico, parallelo e distribuito Memoria di lavoro Feedback Controllo a catena aperta OUTPUT

LIVELLI DI PRESTAZIONE Livello di prestazione Knowledge based Continuum dell azione Consapevole Controllo attenzionale Elevato Rules based Medio Skills based Inconsapevole Basso

IL MODELLO DI RASMUSSEN Goals Knowledge-based behaviour Symbols Identification Decision of task Planning Rule-based behaviour Signs Recognition Association state/task Stored rules for tasks Skill-based behaviour Feature formation Signs Automated sensori-motor patterns Sensory Input Signal Actions

DEFINIZIONE TIPI DI ERRORE

ERRORE UMANO IN MEDICINA: DEFINIZIONE Errore umano L errore può essere definito in molti modi. Per i nostri propositi un errore è il fallimento di una o più azioni pianificate per il raggiungimento di uno scopo desiderato. James Reason, 2001

ERRORE UMANO IN MEDICINA: TASSONOMIA DEGLI ERRORI Modalità di fallimento Tipo d errore Fallimenti nell esecuzione Slips, lapses Errori Fallimenti nella pianificazione o nel problem solving Rules based mistakes Knowledge based mistakes

DEFINIZIONE TIPI D ERRORE Skill based - slip E un azione non in accordo con le intenzioni. La pianificazione è valida ma l esecuzione è carente. Si tratta di errori di azione commessi nella svolgimento di attività routinarie. L automatismo dell azione fallisce quando qualcosa di non previsto interferisce con l azione. Skill based - lapsus E un errore conseguente ad un fallimento della memoria che non si manifesta necessariamente nel comportamento oggettivo e che risulta evidente solo per la persona che lo esperisce

ERRORE UMANO IN MEDICINA: TIPI DI ERRORE Stessa forma Etichette dello stesso colore Sostanze diverse

ERRORE UMANO IN MEDICINA: TIPI DI ERRORE Calligrafia poco leggibile Farmaci con nome simile Posologia errata

ERRORE UMANO IN MEDICINA: TIPI DI ERRORE Rule based mistake Avviene quando è scelta la regola sbagliata a causa di una errata percezione della situazione oppure nel caso di uno sbaglio nell'applicazione di una regola. Knowledge based mistake E conseguente o alla mancanza di conoscenze o alla loro scorretta applicazione. Il risultato negativo dell'azione risiede nelle conoscenze sbagliate che l'hanno determinata. Tale errore è insito nella razionalità limitata o comunque alla difficoltà di dare risposte a problemi che presentano una ampia gamma di possibili scelte.

ERRORE UMANO IN MEDICINA: TIPI DI ERRORE Rule based mistake Esempio: terapia sbagliata ma somministrata correttamente a un paziente (regola sbagliata applicata correttamente); terapia giusta ma somministrata in modo inefficace (regola giusta applicata scorrettamente). Knowledge based mistake Esempio: ritenevo di poter fermare l emorragia come ho sempre fatto con successo ma questa volta non ci sono riuscito. Rispetto al tempo disponibile non ho potuto prendere in esame tutte le possibilità. Data la complessità della situazione sono stato costretto a elaborare sul momento delle soluzioni, alcune tra le tante, ma senza successo.

ESPERIENZA E PROBABILITA DI ERRORE P (error) Knowledge-based Rule-based Skill-based Level of proficiency Reason, 2002

AZIONI CONTRARIE ALLA SICUREZZA

Azioni contrarie alla sicurezza Controllo attenzionale Tipo d errore Basso Slips, lapses Azioni Rules based mistakes Medio/Elevato Knowledge based mistakes Violazioni

AZIONI CONTRARIE ALLA SICUREZZA Le violazioni sono deviazioni dalle procedure, dalle norme di sicurezza, dagli standard o dalle regole. Si distinguono prevalentemente in Violazioni di routine: prendere scorciatoie ogni qual volta sia possibile Violazioni eccezionali: prendere l unica strada che sembra possibile per far fronte a situazioni eccezionali ed impreviste

AZIONI CONTRARIE ALLA SICUREZZA Errore Vs Violazione Gli errori hanno origine primariamente da problemi d informazione (dimenticanze, disattenzioni, conoscenze incomplete, ecc.), mentre le violazioni sono associate prevalentemente a problemi motivazionali (cattivo esempio, scarsa supervisione, disinteresse, ecc.) Gli errori possono essere spiegati esaminando cosa succede nella mente umana,mentre le violazioni occorrono in un contesto sociale regolamentato Gli errori possono trovare rimedio migliorando la qualità della comunicazione. Le violazioni necessitano di rimedi organizzativi e motivazionali.

AZIONI CONTRARIE ALLA SICUREZZA Controllo attenzionale Tipo d errore Basso Errori S e L Azioni Errori R Medio/Elevato Errori K Violazioni

AZIONI CONTRARIE ALLA SICUREZZA Controllo attenzionale Tipo d errore Manifestazione Errori attenzionali Intrusioni, Omissioni, Inversioni Ordinamenti sbagliati,tempi sbagliati Basso Errori S e L Errori della memoria Omissioni di elementi pianificati Confusioni spaziali, Oblio delle intenzioni Azioni Errori R Applicazione erronea di buone regole Applicazione di regole sbagliate Medio/Elevato Errori K Non conoscere o dimenticare alcune informazioni critiche Errore di giudizio o incapacità di utilizzare in maniera ragionevole le informazioni disponibili Violazioni Violazioni eccezionali Violazioni di routine Atti di sabotaggio

L APPROCCIO SISTEMICO

APPROCCIO SISTEMICO: GLI ASSUNTI Dalla ricerca delle responsabilità individuali al miglioramento organizzativo delle condizioni di sicurezza. Il contesto organizzativo e culturale in cui avviene l errore è più importante di chi l ha commesso Dall analisi dei singoli eventi (chi sbaglia è colpevole) alla identificazione delle criticità latenti nel sistema Dalla concezione tecnico-normativa della sicurezza ad una concezione focalizzata sull apprendimento dall errore

ERRORE ATTIVI VS ERRORI LATETNI Errori attivi Sono associati alle prestazioni degli operatori di prima linea, i loro effetti sono immediatamente percepiti e, dunque, facilmente individuabili (slips, mistakes e violazioni). Errori latenti Sono associati ad attività distanti (sia in termini di spazio che di tempo) da luogo dell'incidente, come le attività manageriali, normative e organizzative. Le conseguenze degli errori latenti possono restare silenti nel sistema anche per lungo tempo e diventare evidenti solo quando si combinano con altri fattori in grado di rompere le difese del sistema stesso.

MODELLO DEL FORMAGGIO SVIZZERO Alcuni buchi sono dovuti a errori attivi Incidente (Reason, 1990) D i f e s e d e l s i s t e m a Contesto clinico-assistenziale Tecnologia Organizzazione Formazione Rischi Altri sono dovuti a fattori latenti (elementi patogeni residenti)

APPROCCIO SISTEMICO MODALITA REATTIVA Analisi dei fattori latenti ORGANIZZAZIONE Fallimenti Latenti Organizzazione del lavoro, Decisioni manageriali CONTESTO Fallimenti Latenti Condizioni che innescano errori e violazioni PERSONE Fallimenti Attivi (atti insicuri) Errori violazioni Barriere Incidente Identificazione delle misure di sicurezza MODALITA PROATTIVA I due approcci sono complementari e si combinano per rispondere alle esigenze di breve, medio e lungo periodo dell organizzazione

MODELLI DI STUDIO DELL ERRORE Una bilancia giusta Modello basato Modello sulla basato persona sulla persona Modello basato sulla organizzazione

I TRE SECCHI DI REASON Positivo Negativo 3 Modello basato 2 sulla persona 1 Individuo Contesto Compito 0 (Reason, 2005)

LA RESPONSABILITA

DIFFICOLTA NEL PREVENIRE Prima dell incidente Dopo l incidente - Modificato da Richard I. Cook, MD 1997 -

LE GIUSTE PROPORZIONI Errori = lezioni gratuite! Incidenti Danni Morti

IL TEST DI SOSTITUZIONE DI JOHNSTONE Quando succede un incidente 2. Sostituire l individuo coinvolto nell errore con un altro di pari qualifica ed esperienza 3. Rispondere alla seguente domanda: Alla luce di come si sono sviluppati gli eventi e da come sono stati percepiti dai soggetti coinvolti in tempo reale, è pensabile che il sostituto avrebbe fatto scelte e compiuto azioni differenti? Se la risposta è probabilmente no allora non c è traccia di colpa, a meno che non si vogliano nascondere le deficienze del sistema e trovare un capro espiatorio

IL TEST DI SOSTITUZIONE DI JOHNSTONE Chiedere ai colleghi Date le circostanze che sussistevano al momento dell incidente, sei proprio sicuro che non avresti commesso la stessa azione insicura o una simile? Se la risposta è probabilmente no, allora l attribuzione di colpa è assolutamente inappropriata

A PROPOSITO DI RESPONSABILITA Le azioni sono intenzionali s ì Le conseguenze sono volute s ì n o n o n o Sostanze non autorizzate s ì Condizioni mediche s ì n o s ì Possibile violazione colposa Violazione consapevole di procedure di sicurezza s ì Le procedure erano disponibili, maneggevoli, intelleggibili e corrette? n o n o Violazione indotta dal sistema Passa il test di sostituzione Deficenze nel training, selezione o inesperienza? n o Possibile errore di negligenz a n o s ì Errore indotto dal sistema s ì s ì Passato di azioni insicure? Errore senza colpa, ma training e supporto correttivo n o Errore senza colpa Sabotaggi o Abuso di sostanze senza mitigazione Abuso di sostanze con mitigazione Diminuzione colpevolezza

ERRARE È UMANO PERSEVERARE È DIABOLICO!