La produzione Lorda vendibile dell azienda nelle attuali condizioni si compone di : granella di frumento paglia granella di mais fieno di medica

Documenti analoghi
Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

REGIONE/ LAZIO ~ ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ----

PNA = PLV (Q + Sv + Imp)

La forma del bilancio aziendale

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

DI DIO ROCCO Onofrio Frenda

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

Tare pro- tare impro- Ripartizione SAU. produzione unitaria

SCHEDA AZIENDALE ATTIVITÀ AGRICOLA

Seconda prova. a) Descrizione dell azienda

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

In qualità di (barrare una casella)

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

Test studenti NON FREQUENTANTI

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE

Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di imprenditore agricolo professionale (IAP).

Il bilancio economico dell azienda agraria

!! " # $$%&$$'( & # # " &%)*'+,- & & $$'.! $$%/00% 00$$$ 3 #!4 $$% & 9! :& # 2 # & # 0'0.! : $$%,# 9 &" & ';%01 )%1 2 # ; 7$$$7,.2 & & < %/,)$$- " 8 &

Incidenza del contributo PAC

PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA?

I costi di produzione e redditività del latte

D.G.R. 11 luglio 2008 n. 506 TABELLE PER IL CALCOLO DELLE ORE LAVORATIVE RELATIVE ALLE ATTIVITA AGRICOLA ED AGRITURISTICA

Prima parte del quesito :

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

Azienda. Definizione di Azienda

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

PSR PUGLIA 2007/2013

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Cognome Nome Sesso. Comune Provincia C.A.P.

Prospetto spese, valutazione basata sul triennio di attività Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

Bilancio Regola di San Nicolò di Comelico (BL)


SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA

FEARS Programma di Sviluppo Rurale

ECONOMIA DELLE MACCHINE

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

COOP. LATERRA E IL CIELO. IL PREZZO TRASPARENTE E GIUSTO PER IL GRANO DURO E FARRO

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Misure Agroambientali

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E PESCA N. 385/AFP DEL 06/05/2014

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

TITOLO IV COMPRAVENDITA AFFITTO E CONDUZIONE DI FONDI RUSTICI

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

PIANO AZIENDALE SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC)

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

SESSIONE 2007 SECONDA PROVA SCRITTA

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

PERIZIA TECNICA. OGGETTO: Esecuzione immobiliare n 53/11 Relazione di stima dei beni. COMMITTENTE: Tribunale di Lucera, Giudice Dr. Severino Antonucci

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Agricoltura biologica - ECONOMIA

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

N. posizione INPS (ex SCAU)... Data Iscrizione... titolo di studio posseduto... attività agricola svolta dal...

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money

Esercitazione Bilancio Economico Consuntivo di un azienda agricola

Bonifiche Sarde S.p.A. Descrizione azienda agro-zootecnica di proprietà della Bonifiche Sarde S.p.A

I.I.S. A. DELLA LUCIA DI FELTRE. Ambientale-Agrario-Forestale

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

IL VALORE AGGIUNTO DELLA AGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA ANNO 2011

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Conti economici delle principali colture in asciutto

Presentazione dell Azienda

PROVINCIA DI SIENA AZIENDA AGRICOLA CERRETANI ROBERTO

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere

Legge Regionale 63/78 art.51

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03

Al Comune di GAMBASSI TERME Via Garibaldi, GAMBASSI TERME

Allegato A Scheda aziendale. Al Comune di Farigliano Farigliano (CN) - DATI DEL RICHIEDENTE Codice fiscale. DATI AZIENDA (barrare una casella)

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

RICHIESTA ACCERTAMENTO DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI IMPRENDITORE AGRICOLO NON A TITOLO PRINCIPALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre

Corso di Estimo Stima dei fondi rustici

Caso 8 Stima al 15 giugno del valore di una coltura di pomodoro da industria in Capitanata.

Proposta metodologica per l analisi dei costi di produzione dell'uva da tavola

PROGRAMMA RECUPERO ECONOMIA IV

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

AREA MERCATO OPERATIVITA

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Corso di Estimo Frutti Pendenti ed Anticipazioni Colturali

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

Paolo Faverzani. Fa innovazione gestionale è lui l Allevatore Dell Anno 2015

Transcript:

"Il candidato, fissati opportuni dati tecnico-economici, determini il costo di produzione di una specie erbacea da foraggio e in secondo raccolto, in vista di un rinnovato piano di produzione aziendale." Si abbia una azienda collocata alle falde dell Appennino modenese, a sinistra della via Emilia, dell estensione di ha 15, sulla quale da molti anni è in atto un ordinamento cerealicolo-foraggero di tipo estensivo. L azienda, pur praticando una rotazione poliennale frumento, medica, mais, preferisce vendere sul mercato i prodotti del fondo senza provvedere alla loro conversione in latte e/o carne. La giacitura del fondo è moderatamente acclive, con prevalenza di tratti pianeggianti, ben serviti da uno stradone che collega i singoli appezzamenti. Sul fondo è disponibile un vecchio manufatto di circa 150 mq coperti, in mediocri condizioni di manutenzione, utilizzato dal conduttore proprietario del fondo stesso per il momentaneo stoccaggio dei prodotti stessi e per il ricovero delle macchine ed attrezzi. Accanto al manufatto sono collocati alcuni locali in totale disuso per una superficie complessiva di 80 mq in pessime condizioni di manutenzione. Il fondo dispone di un vecchio pozzo e di una piccola sorgente di acqua ; entrambi consentono di soddisfare attualmente le esigenza L ordinamento colturale aziendale è così costituito Superficie principale in rotazione Coltura estensione Frumento 4,5 ha Mais da granella 4,5 ha Medica 4.2 ha Superficie agraria fuori rotazione : 1 ha macchia bassa diradata di olmo Superficie agraria 14.2 utilizzabile Tare ( fabbricati rurali) 0.8 Superficie totale aziendale La produzione Lorda vendibile dell azienda nelle attuali condizioni si compone di : granella di frumento paglia granella di mais fieno di medica Il capitale scorte si compone di Macchine ed attrezzi Valore a nuovo (in ε ) Trattore da 80 CV 40.000 Rimorchio 7.000 Aratro, erpice, seminatrice, falcia-andanatrice, 9.500 pompe e impianto irriguo le operazioni di raccolta del fieno di medica, frumento e mais sono effettuate con ricorso a noleggi esterni. il proprietario conduttore dispone di limitata manodopera familiare ( 3 U.L. pari a 864 giornate lavorative l anno ) che si presentano eccedentarie nel periodo invernale, ed insufficienti nel periodo

primaverile estivo, soprattutto in coincidenza delle operazioni irrigue. Il conduttore stesso, infatti, nei periodi di maggiore fabbisogno è costretto a ricorrere a manodopera salariata avventizia. Il proprietario conduttore sta prendendo in seria considerazione l ipotesi di convertire la sua azienda in cerealicolo-zootecnica, mediante l allevamento di capi della razza Bianca Modenese che ha ottenuto negli ultimi anni numerosi apprezzamenti sotto il profilo della tipicità. Trattasi di una razza fortemente radicata nel territorio modenese, malgrado le produzione unitarie giornaliere di latte siano modeste ( circa 15 litri di latte/capo ). L azienda è incoraggiata ad operare questa trasformazione soprattutto dopo aver verificato i maggiori prezzi spuntati sul mercato dal Parmigiano-Reggiano prodotto con il latte della razza Bianca Modenese, tenuto conto del forte impulso del mercato del tipico ed in considerazione della diversa marchiatura a fuoco operata sulle forme di Parmigiano Reggiano. La modesta quantità di latte/capo non inciderà sui costi aziendali, anzi sarà in grado di ottimizzare l utilizzo della manodopera aziendale nel periodo autunno-inverno-primavera. Non saranno necessari investimenti per la sala di mungitura in quanto questa operazione può essere eseguita alla posta con impianto centralizzato.nessuna difficoltà sarà incontrata per il ritiro del latte, visto che l azienda si trova già in zona vocata. Il conduttore prevede altresì l utilizzo della macchia diradata di olmo per un modesto pascolo estivo anche per favorire una sana ginnastica funzionale degli animali. Gli unici investimenti necessari saranno il riattamento del manufatto per adattarlo a stalla, e la Superficie principale in rotazione Superficie in coltura ripetuta Coltura estensione Coltura estensione Orzo da 2,5 ha granella Mais da 5 ha Pisello 2,5 ha foraggio proteico Medica 4.2 ha Superficie agraria fuori 1 ha rotazione : macchia bassa diradata di olmo Superficie 14.2 agraria utilizzabile Tare 0.8 ( fabbricati rurali) Superficie totale aziendale 15.00 sistemazione dei locali attigui per lo stoccaggio del latte in una cisterna refrigerata e per l abitazione del conduttore. A seguito della trasformazione agraria prevista il nuovo ordinamento colturale sarà così modificato.

Il nuovo ordinamento colturale prevede l incremento della produzione foraggera con l inserimento del mais da foraggio nel periodo estivo, successivo alla raccolta sia dell orzo da granella che del pisello proteico. Infatti l azienda conta di sopperire alle necessità di estrattivi in azotati degli animali con la farina di orzo di produzione aziendale; le necessità proteiche potranno essere soddisfatte con la granella di pisello proteico che ha dato buoni risultati produttivi nell intero comprensorio, limitando così l acquisto di granella di soia di provenienza estera. Il fieno di medica viene utilizzato e reimpiegato totalmente in azienda. La disponibilità di foraggio fresco di mais nel periodo estivo si rivela molto utile sia per assicurare la manutenzione del carico di bestiame, sia per sostenere la lattazione degli animali che nel periodo estivo tende a diminuire anche in considerazione delle temperature atmosferiche. Si provvede quindi alla determinazione del costo unitario del foraggio di mais avendo cura di procedere alla individuazione delle seguenti voci di costo 1. si utilizza come parametro di riferimento l ettaro 2. si ipotizza una quantità unitaria di foraggio fresco pari a 400 q.li 3. i costi colturali sono di facile reperibilità in quanto le Spese varie ( Sv ) sono deducibili dalle fatture di acquisto 4. I Salari ( Sa ) saranno determinati dai contratti stagionali dei lavoratori avventizi dal momento che la famiglia del conduttore non è in grado di far fronte all accresciuto fabbisogno 5. Gli stipendi, che vanno a remunerare il lavoro di Direzione, Manutenzione e Sorveglianza, sono da attribuire al conduttore del fondo 6. le Imposte 7. le Quote dei manutenzione, assicurazione e sorveglianza 8. interessi sul capitale scorte e anticipazione 9. Beneficio fondiario Le voci 5,6,7,8 e 9 sono da ritenersi spese congiunte a tutto il fondo e per questo esse vanno prima determinate a livello aziendale ripartite per ha di superficie totale ripartite tra le colture che occupano lo stesso terreno. Nel nostro caso, infatti, il mais da foraggio occupa il fondo per circa 3 mesi l anno e pertanto non si commetteranno grossi errori se i costi congiunti per ettaro saranno attribuiti per i 3/12 alla coltura ripetuta, facendo gravare i restanti 9/12 sulla coltura principale, nel nostro caso l orzo da granella. In particolare gli interessi sul capitale di anticipazione non saranno determinati dato il breve ciclo della coltura ( appena tre mesi circa ) ed in considerazione del fatto che il foraggio fresco viene raccolto scalarmene e conferito alla stalla. Gli stipendi sono anch essi da attribuire per i 3/12 alla coltura del mais da foraggio. Si determinano quindi a parte le voci del bilancio aziendale necessarie per la redazione del bilancio della coltura in questione. Trattore da 80 CV Calcolo delle quote Valore a nuovo Reintegrazione Manutenzione Assicurazione totale 40.000 10 7 1 7.200

Rimorchio 7.000 8 6 1 1.050 Aratro, erpice, seminatrice, falciaandanatrice Pompa 9.500 8 6 1 1.425 idraulica, impianto irriguo Fabbricati rurali 100.000 1 0.5 0.1 1.600 Quote fondiarie 1.500 Totale quote 12.775 Calcolo Interessi su Capitale Scorte Capitale scorte morte Valore a Nuovo Trattore da 80 CV 40.000 Rimorchio 7.000 Aratro, erpice, seminatrice, falcia-andanatrice 9.500 Pompa idraulica, impianto irriguo Totale valore a nuovo 56.500 Il valore a nuovo sarà decurtato del 50% per tenere conto del valore realmente presente in stalla nel corso degli anni. I = 56.000 * 0.5 * 2% = 560 Beneficio fondiario : è la remunerazione per l uso del capitale fondiario. Dalla consultazione di indagini di mercato ordinariamente pubblicate sulle riviste specializzate (vedasi ad esempio L Informatore Agrario ), nella zona un ettaro di seminativo viene ordinariamente compravenduto a 25.000 euro/ha e pertanto, in considerazione dei bassi tassi di capitalizzazione registrati nella zona si avrà 25.000 euro x.0.01 = 250 determinazione della PLV Coltura estensione Produzione PLV totale : q.li Frumento : granella 4,5 ha 293 6739 Frumento : paglia 4.5 90 900 Mais da granella 4,5 ha 360 8280 Medica 4.2 ha 504 30240 30 450 1 ha macchia bassa diradata di olmo : legna da ardere Totale PLV 46.609 Determinazione costo unitario di mais da foraggio ( per ha di coltura ) Voce di spesa Quantità ammontare

Salari 10 giornate 500 Stipendi 5% della PLV aziendale da cui 164 scorporare i 3/12 Spese varie Semente : q.li 1.40 720 Fertilizzanti : q.li 5.5 Carburanti : kg 150 Lubrificanti ; kg 4.5 Quote Quote aziendali : 12.775 225 Per ettaro di SAU : 900 Riferito al solo mais : 3/12 Imposte Per ha di seminativo : 100 25 Riferito al solo mais Interessi Per ha di SAU : 39 10 Riferito al solo mais Beneficio fondiario Per ha : 250 Riferito al solo 62 Totale costo unitario per la produzione di 400 q.li di foraggio 1706 fresco di mais