Paralisi Cerebrale: la chirurgia degli arti inferiori in relazione al livello funzionale e all età

Documenti analoghi
Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare

Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

ANOMALIE DELLA MARCIA.

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

Semplicemente fatto per il movimento

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

La Neuro-Ortopedia saperne di più

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

Riabilitazione dopo protesi da resezione dell arto inferiore nel paziente oncologico

Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

Principi chirurgici nella paralisi cerebrale

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA


Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

BIOMECCANICA DEL PIEDE

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE

Anatomia del Ginocchio

Classificazione e trattamento del piede piatto

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Test di lunghezza muscolare

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

E A LTER E A R ZIO I NI I DEL E L APPARA R TO LOCO C MO M TORE R E NEL E LE PATOLOGIE I E N EU E R U O R MO M TORI R E I

Tesi di laurea di: Matteo Zani matr Relatore: Chiar.mo Prof. Tomaso Maria Tobia Villa Co-relatore: Chiar.mo Ing. PhD Daniele Bonacini

M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori.

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

PARALISI CEREBRALE INFANTILE

La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti

LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

Valutazione della funzionalità muscolare

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro.

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Appunti prof. Alessandro Cattich

RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

Principi di Riabilitazione e Fisioterapia 2 10/11/2015. Corso di Laurea in Fisioterapia

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth

Patologie da sovraccarico nella pallavolo

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

Lussazione congenita dell anca

ARTROSI DI GINOCCHIO

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA

Terapia Manuale e Riabilitazione postchirurgica nelle protesi di anca e ginocchio. Bologna, Novembre 2014

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

ORTOPEDIA ACCADEMIA DI. Direttore dell accademia: Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD. Relatori ed istruttori. Sede del corso:

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI

LE PATOLOGIE DELL AVAMPIEDE

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

CLINICA E RIABILITAZIONE

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

3 MED/33 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PATOLOGIA ORTOPEDICA DELL'ARTO INFERIORE - ANCA E GINICCHIO - AFP

Fratture dell estremità superiore della tibia

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia

MORFOTIPO VARO NORMALE VALGO RECURVATO - NORMALE - FLESSO

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia

Direttore: N. Confalonieri

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

Sedute/x:panda pagina 6. x:pandatm

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica

Transcript:

Paralisi Cerebrale: la chirurgia degli arti inferiori in relazione al livello funzionale e all età Dott. VINCENZO BUONAGURO SC Ortopedia Pediatrica Resp. Dr F. Motta Ospedale dei Bambini V. Buzzi Milano Milano, 25/9/2015

Per decidere il trattamento abbiamo bisogno di alcune basi razionali La classificazione più utile a scopo decisionale e prognostico è attualmente la GMFCS Si associa poi la valutazione del tipo di cammino (emiplegia vs diplegia) Gait analysis + video (GMFCS liv II e III) Discutere gli obbiettivi

In generale gli obbiettivi del trattamento delle PCI (m. dei mm corti) sono: MANTENERE O MIGLIORARE LA MOBILITà (livello I-II-III) MIGLIORARE L ALLINEAMENTO (potenziare il braccio di leva) SINTOMATICI (spasticità, dolore) N.B.: SCOPI COMPRESI E CONDIVISI DALLA FAMIGLIA

GMFCS E STORIA NATURALE: La storia naturale misurata con la GM mostra che il miglioramento si impenna nei primi anni, poi raggiunge un plateau a 6-7 anni per poi deteriorarsi lentamente

INDICAZIONE CHIRURGICA E fondamentale comprendere quali sono i fattori che NEL TEMPO limiteranno maggiormente la quotidianità del ragazzo di domani (care, postura seduta, mobilità) e quello che lui e la famiglia considerano come maggiore ostacolo Alterazioni muscolo scheletriche o ipertono? (ipotono!!)

LIMITI DELLA CHIRURGIA Nessuna chirurgia ortopedica può migliorare il livello funzionale Il bambino potrà avere bisogno di tutori o ausili anche nel postop La chirurgia non può aumentare la forza (ma può indebolire!!!)

CHIRURGIA PARTI MOLLI Generalmente NO GESSO POST OP. SI TUTORI Limitato dolore post operatorio e degenza breve Rapida ripresa delle attività abituali Rischio recidive specie se alta spasticità

CHIRURGIA OSSEA Dolore post operatorio e degenza più lunga (7 gg..) In alcuni casi allettamento per alcuni giorni, ma FKT precoce Lenta ripresa delle attività abituali Rischio recidive specie se alta spasticità / ipotonia

INDICAZIONI E LIMITI DELLA CHIRURGIA NEI LIVELLI E PER ETA 0-5 anni Botox fkt TRA 6 E 12 ANNI SEMLS > 6-7 anni Livello I-II-III Rischio: ipostenia, lungo recupero, peggioramento,rifiuto chirurgie successive Oltre 13 anni A tappe Considerare la monolateralità Chirurgia sintomatica Al bisogno ITB

GMFCS LIV I SALTA CORRE VELOCITà E EQUILIBRIO LIMITATE LUSSAZ. ANCA: NO

GMFCS LIV II SALE LE SCALE CON CORRIMANO CARROZZINA PER LUNGHE DISTANZE LUSSAZ. ANCA 15%

GMFCS LIV III USA STAMPELLE O DEAMBULATORE LUSSAZ. ANCA: 41%

GMFCS LIV IV USA CARROZZINA E RICHIEDE ASSISTENZA PER GLI SPOSTAMENTI PUO FARE QUALCHE PASSO LUSSAZ. ANCA: 69%

GMFCSM LIV V TASPORTATO IN CARROZZINA DIFFICOLATà A MANTENERE CAPO E TRONCO LUSSAZ. ANCA: 90%

Tipo di cammino (piano sagittale) Emiplegia Tipo1: drop foot T. 2: equino reale T. 3: equino + gin T.4: equino+gin+anca flessa addotta, RI Diplegia Tipo 1: equino reale T.2: equino+gin jump T.3: equino apparente +gin + anca flessa T.4: croutch gait

Biomeccanica nella Diplegia La dorsiflessione in swing richiede un PICCOLO MOMENTO La spinta in terminal stance richiede un GRANDE MOMENTO Il soleo è molto delicato: un allungamento di 1 cm riduce il momento del 30%, un allungamento di 2 cm indebolisce 85% Lo psoas è meno compromesso dall allungamento: un allungamento di 4 cm riduce il momento del 50%

Implicazioni Chirurgiche Allungare solo il GC quando il soleo non è contratto (test di Silfverskiold) Se il soleo è contratto l eventuale allungamento deve essere molto preciso Molti che camminano con ginocchio flesso hanno in realtà IC di normale lunghezza mentre lo Psoas è accorciato e il bacino antiverso

Chirurgia e livelli funzionali

Liv I : emiplegia tipo 1-2, diplegia lieve, ipertono distale (GC+S) Tossina Botulinica AFO Strayer: allung GC (equino da GC in diplegia, 40% rischio di croutch) Vulpius: allung GC + S in emiplegia Hoke: severa contrattura GC + S in emiplegia

Strayer La Strayer allunga solo il gastrocnemio E utile nell equino in diplegia senza contrattura del soleo

Strayer + soleo La Strayer può essere combinata con allungamento del soleo L allungamento risulta doppio nel gastrocnemio rispetto al soleo Utile nei diplegici con contrattura del soleo meno severa

Strayer Allungamento distale solo del gastrocnemio. Utile in diplegia con equino gatrocnemio La strayer può essere associata all allungamento della fascia del soleo La Strayer + s.f.l. per ottenere un allungamento di entrambi (GC + soleo) con un rapporto 2:1 Utile in caso di diplegia con moderata contrattura del GC e meno severa del soleo

Vulpius L allungamento trasverso rispetto a quello usuale a v inversa richiede una incisione cutanea minore Utile in emiplegia con contrattura fissa sia del gastrocnemio che del soleo

Liv II: emiplegia liv 3-4, diplegia moderata. Equino-varo + comune nell emi che nella diple Nella diple: Antiv. fem, contratture MM biarticolari, Ex.Tib., Alluce Valgo Equino (Silfverskiold test per decidere se solo GC o GCS) Retropiede valgo o varo (osteotomie) Alluce valgo SEMLS Allungamenti multipli ODF ODT

Allungamenti multipli E la procedura più comune specie nei diplegici Valutare anche allungamenti localizzati e a tappe (>12 anni)

Osteotomia femore e tibia Le procedure ossee più comuni nelle PCI sono: Osteotomia derotativa femore prossimale, osteotomia derotativa tibiale e stabilizzazione del tarso

Multilivello osseo Osteotomia derotativa femorale Osteotomia deotativa ribiale Sintesi astagaloscafoidea

Osteotomia derotativa di tibia L osteotomia sopramalleolare tibiale viene stabilizzata con vite-placca o con cambre Gesso in scarico + gesso da carico (tot 45 gg)

Liv 2: 11 anni

Liv 2 : 13 anni

Emitransfer tib. Ant.+all. funzionale tib. post Piede equinovaro-supinato più comune e severo nell emipl. Nella diple può essere apparente in FNA Molte OPZIONI Prima delle deformazioni fisse Associare l allung. Achille può peggiorare il momento Può essere utile AFO Può essere necessario combinare osteotomie tipo valgizzante del calcagno

Liv 2 : 9 anni

Liv 2: 11 anni

Liv. 2 : 14 anni

Liv III: Spasticità talvolta distonie debolezza Antiv. fem, contratture MM biarticolari, Extratorsione Tib. Alluce V. Sorveglianza anca: adduttori (abduz < 50 )+psoas Crouch gait ( da debolezza o iatrog.)

Croutch gait I liv: lieve IV liv: prevedere perdita del cammino Sfida maggiore nei liv. II e III Dovuto a storia naturale La letteratura recente sottolinea la responsabilità dell allungamento Achilleo in anamnesi

Crouch gait: 1 generazione Utile in infanzia con buona forza prossimale e controllo selettivo motorio Flessum del ginocchio <5 /10 Non corregge la patella alta Inefficace se flessum > 10

Crouch gait: 2a generazione: osteotomia di estensione femore distale Più invasiva Approccio più diretto sul meccanismo estensorio rotuleo e sulla deformità in flessione del femore distale Osteotomia di estensione distale del femore con lamaplacca

Liv IV: >spastico-distonici anca lussata 69% deformità arti inf scoliosi ITB per la spasticità e le distonie Anca Tenotomia adduttori Osteotomia di anca ( se MP >40%, età >4 a) Rachide Cifosi posturale: TLSO soft Scoliosi: TLSO soft

Osteotomia di bacino Eventuale allungamento dello psoas, adduttori e/o ischiocrurali Osteotomia prossimale di femore varizzante e accorciamento Osteotomia pelvica tipo Dega o San Diego

Osteotomia d anca

Liv V: spastici-distonici richiedono carrozzina adattata anca lussata dolorosa Infiltrazione con cortisone+lidocaina ITB prima della chirurgia Salvataggio Castle: excisione sottotrocanterica Shanz: osteot valgizzante (di abduzione) Protesi Correzione delle deformità Scoliosi: unit rod

ITB OGGI: efficacia provata nella riduzione della spasticità. ITB non più riservata solo ai livelli V, ma valida per tutti i livelli funzionali, quando la spasticità è importante ed scarsamente trattabile con le altre terapie. (indicazioni anche per distonia)

QUINDI in conclusione OGGI: Non è cambiata la chirurgia E cambiato l approccio -ASCOLTARE: il bambino e la famiglia -PROPORRE un trattamento senza fretta, mirando a autonomia e mobilità -PROGRAMMARE su basi razionali e conoscendo la storia naturale

Strayer e Strayer +SFL Per la Strayer e Vulpius l incisione per è generalmente postero-mediale e può essere tenuta di pochi cm

Crouch gait: tecnica ibrida Non di pratica comune