Apprendere una seconda lingua

Documenti analoghi
STUDIARE IN ITALIANO L2

Giornata di formazione sull insegnamento/apprendimento dell italiano L2 per migranti OSSERVARE E VALUTARE. Bolzano, 17 Novembre 2012 L.

Bambini non italofoni e percorsi linguistici: dall accoglienza competente all interazione tra pari.

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

Accogliere studenti stranieri nella classe. Problemi e Proposte

Osservare la competenza linguistica Dal concetto di interlingua all analisi degli errori Trento, 20 e 21 marzo 2009

STUDIARE IN L2. Strazzari

Variabili: i] velocità ii] esito finale

La lingua dell autonomia e del successo

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA. Paola Celentin Laboratorio Itals Università Ca Foscari Venezia

Sergio Paiardi Corso neoassunti 2016 INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO. Maurizio Muraglia Villafrati

Schema dell intervento

Didattica delle lingue moderne LM

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL

Inclusione sociale e dinamiche interculturali. Elio Gilberto Bettinelli

14 marzo 2013 L errore nell apprendimento linguistico

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

RICERCA AZIONE SULLE COMPETENZE LINGUISTICHE NELLE CLASSI MULTICULTURALI

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

Competenza linguistica BICS/CALP

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione

INSEGNARE CON I TASK. Stefania Ferrari

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico


Dalla ricerca acquisizionale alla didattica in classe

Il Centro Didattico di Italiano Lingua 2 Tiziana Chiappelli, Alan Pona

Didattica dell italiano per stranieri DIDACTICS OF ITALIAN LANGUAGE L1, L2, LS. I anno II anno III anno annuale I semestre II semestre

Arcangela Mastromarco: La prima fase di accoglienza linguistica

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CIS CENTRO DI ITALIANO PER STRANIERI CENTRE OF ITALIAN FOR FOREIGNERS

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Alcune ipotesi di base sulla lingua della comunicazione e sulla lingua per lo studio

LA LINGUA PER STUDIARE

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI STRANIERI

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

I TEMPI DELL'APPRENDIMENTO LINGUISTICO (da Cummins J.) 1 2 anni. 5 7 anni

DISTANZE. Distanze socio-affettivo-culturali: esperienze didattiche e ipotesi operative nella. scuola dell obbligo

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

LE RICADUTE DIDATTICHE DELLE RICERCHE SULL INTERLINGUA di Gabriele Pallotti 1

Lo Presti Michelina. 1) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

Liceo Linguistico The limits of my language are the limits of my world

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Lingua Francese 1 A,B,C,G

Migliorare l Efficienza nell Apprendimento Linguistico. VIDEOLEZIONE 8. Studiare in una lingua non nativa: inglese lingua franca, intercomprensione

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 E APPROCCI GLOTTODIDATTICI

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2

Didattica delle lingue moderne (OCI)

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

Manerbio, 19 febbraio 2011

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

La personalità del sordo

UNITA DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

Fondazione ISMU (sala Vismara), via Copernico 1, Milano

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

PIANO ANNUALE DI LAVORO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Strategie per una didattica inclusiva: LA LEZIONE

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

QUESTIONARIO PER DOCENTI

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

Transcript:

Apprendere una seconda lingua

I bisogni linguistici degli alunni immigrati Acquisire l'italiano Mantenere la lingua materna

Mantenere la lingua materna Facilita l'acquisizione della seconda lingua Facilita la comunicazione familiare Permette di sviluppare un'identità multilingue e multiculturale Produce vantaggi cognitivi

Cummins L1 L2 Competenza comune

Acquisire l italiano - La fase di accoglienza - Lo sviluppo dell'interlingua - La lingua per studiare

La fase di accoglienza Bisogno di interagire - Lessico per l'interazione - Formule prefabbricate - Strategie sociali Bisogno di orientarsi - Identificazione di ruoli, luoghi, tempi - Attività: struttura, confini

Il primo contatto Il periodo di silenzio Strategie sociali e cognitive Lessico, non grammatica: le prime parole Formule L interlingua di base Bisogno di orientarsi - Identificazione di ruoli, luoghi, tempi - Attività: struttura, confini

I tempi 2 anni Capacità di interagire verbalmente in attività contestualizzate: BICS Basic Interpersonal Communication Skills parlanti nativi parlanti non nativi

I tempi 5-7 anni Abilità linguistiche per le attività a bassa contestualizzazione: CALP Cognitive Academic Language Proficiency parlanti nativi parlanti non nativi

Come avviene l apprendimento di una L2?

il problema degli errori è indissolubile da quello dell'apprendimento della lingua, di qualsiasi lingua spostare l'attenzione da un concetto di errore puramente negativo, visto come fallimento, difetto, mancanza a un concetto più positivo come quello di interlingua, che riconosce il contributo dell'apprendente verso la costruzione di un sistema di ipotesi sulla lingua che sta imparando.

Si può visualizzare il concetto di acquisizione di una lingua utilizzando l immagine di un labirinto. All inizio del suo percorso l apprendente non sa dove andrà a finire, prende quindi strade che gli sembrano promettenti, elabora e sperimenta ipotesi, anche se spesso è costretto a tornare sui suoi passi, fino a quando non intravede la via giusta.

Interlingua Sistema linguistico elaborato dall apprendente che risulta dai tentativi di produrre una norma della lingua di arrivo La nozione di interlingua tiene conto del fatto che le produzioni degli apprendenti non devono essere viste come insieme di parole e frasi costellate di errori, ma un sistema governato da regole ben precise.

Gli errori e le ricerche sull interlingua Gli errori dal punto di vista della ricerca sull interlingua sono manifestazioni di un sistema linguistico transitorio, con una sua logica interna, una sua coerenza e soprattutto una sua funzionalità.

Lo sviluppo dell interlingua L acquisizione avviene per stadi Alcune sequenze evolutive sono caratterizzate da principi universali: sono quindi indipendenti dalla L1, dall età, e dall istruzione

Imparare l italiano L2 Il percorso di apprendimento è in larga misura universale: bambina mangiato spaghetti bambine mangia camelle gialle le bambine sono andate a dormire le uova, queste galline le hanno fatte tutte viola è buona, la maestra, sebbene faccia fare un problema difficile Cambiano da apprendente a apprendente velocità ed esito finale del percorso.

Caratteristiche individuali Lingua madre Altra lingua straniera conosciuta Luogo in cui si studia Elementi caratterizzanti l apprendimento di una seconda lingua Cultura d origine Metodo di insegnamento Lingua da apprendere Strategie di comunicazione e d apprendimento

Imparare l italiano L2 Chi avrà una competenza più vicina a quella nativa? Forse chi: ha una L1 più vicina all italiano è culturalmente più vicino agli italiani è già bilingue in altre lingue ha precedenti esperienze di apprendimento di una L2 appartiene a una famiglia che intende rimanere permanentemente in Italia appartiene ad un gruppo immigrato poco coeso, piccolo e aperto gode di un input qualitativamente e quantitativamente più ricco gode di un insegnamento migliore mette in atti strategie di apprendimento più efficaci. (Ramat, 2003)

Gli errori non sono tutti uguali

Contare gli errori una forchetta un libro un ragazzo un sergente una sedia un amico un computer un problema due forchetti due libri due ragazzi due sergenti due sedi due amico due computri due probleme x x x x x

Contare gli errori L apprendente sbaglia 5 plurali su 8 E allora? - E molto lontano dalla lingua d arrivo? - E migliorato/peggiorato/cambiato rispetto a due mesi fa? - E sfortunato, curioso, pigro? - Cosa sta facendo?

Contare gli errori vs. capire gli errori Gli errori non sono tutti uguali. Tipi di errori: Fonologico: Lessicale: es. muntagna, pellone es. leggiono, anda, prenduto Grammaticale: es. ieri io dormo, ieri io dormire, io arrivato, se tu mangerei

Anche negozi tutti hanno parlato tedesco Lui era sempre mangiare a classe Se loro non bugiàno Io speranzo noi dobbiamo matrimoniale