Progettazione di micro/nano dispositivi elettrici ed elettromagnetici

Documenti analoghi
Fisica Generale III con Laboratorio

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sensori Fisici.

L effetto piezoelettrico

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Proprietà elettriche della materia

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Dielettrici (Isolanti)

Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

MAGNETISMO NELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CNISMeeting PD Materiali ferroelettrici per applicazioni in ottica integrata ed olografia

0 : costante dielettrica nel vuoto

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

Accelerometri piezoelettrici

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

Proprietà fisiche e Anisotropia Gabriella Salviulo Università di Padova

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALE FERROMAGNETICO DOLCE

Misure elettriche. Scopo: misurare il comportamento elettrico di resistenze e condensatori misurare la costante dielettrica di alcuni materiali


Primi metodi di misura delle vibrazioni

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

INTRODUZIONE. materiale sono l alta permittività e la bistabilità. L alta permittività


Ricavo della formula

Materiali ceramici. Composti chimici tra un metallo e un non metallo (a carattere prevalentemente ionico) dal greco Keramikos: materiale cotto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA. Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico.

Principi fisici di trasduzione

Fenomeni quantistici

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

FORZE INTERMOLECOLARI

Conservazione della carica elettrica

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Esercitazioni 26/10/2016

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Formulario Elettromagnetismo

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Ceramici a memoria di forma SMC

Le proprietà periodiche degli elementi

Trasduttori piezoelettrici

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Sollecitazioni delle strutture

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

Comportamento dei metalli alcalini in ammoniaca liquida (P.E. 33 C) i metalli alcalini sono molto solubili in ammoniaca liquida (130 g di Cs in 40

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS

Le Caratteristiche della Luce

Fondamenti sui Sensori applicati nella Robotica. Corso di Robotica Prof.ssa Gini Giuseppina 2006/2007

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Chimica Fisica Biologica

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Caratteristiche di trasferimento:

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Contatto Metallo-Semiconduttore

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle Strutture

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Generalità delle onde elettromagnetiche

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 6. Elettrostatica dei corpi dielettrici: II

Tecnologie per i sensori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi

Materiale Energy Gap

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

11 aprile Annalisa Tirella.

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

MISURE DI TEMPERATURA

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE

La corrente alternata

Alcuni tipi di condensatori

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Dispositivi elettronici

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Componenti a Semiconduttore

Transcript:

Progettazione di micro/nano dispositivi elettrici ed elettromagnetici

Definizioni Storia della ferroelettricità Fenomeni legati ai ferroelettrici: piezoelettricità, elettrostrizione, piroelettricità Struttura e famiglie di ferroelettrici Sintesi di cristalli ferroelettrici Caratterizzazione delle proprietà Applicazioni

Un ferroelettrico è un cristallo dotato di elevatissima costante dielettrica e in cui permane una polarizzazione residua anche dopo la rimozione del campo elettrico esterno inducente Un piezoelettrico è un cristallo che sviluppa un accumulo di carica su due facce opposte (ossia una d.d.p.), se sottoposto a sollecitazioni meccaniche: gli effetti del campo elettrico e di forze sono invertibili In un materiale elettrostrittivo le variazioni dimensionali conseguenti all applicazione del campo esterno non sono invece recuperabili per semplice inversione del campo e risultano di ordini di grandezza inferiori al caso dei piezoelettrici Un piroelettrico è un cristallo in cui si ha migrazione di cariche ai poli opposti dell asse polare, in conseguenza ad una variazione di temperatura.

1920 Valasek scopre l effetto ferroelettrico nel sale di Rochelle, studiandone anche la risposta piezoelettrica 1935 Busch e Scherrer scoprono la ferroelettricità anche in KH 2PO 4 WWII le proprietà dielettriche anomale di BaTiO3 sono scoperte indipendentemente da Wainer e Solomon negli USA (1942), Ogawa in Japan (1944), e Wul e Goldman in Russia (1946)

1920-1930 1930-1940 1940-1950 1950-1960 1960-1970 1970-1980 1980-1990 1990-2000 Sale di Rochelle (NaKC 4 H 4 O 6.4H 2 O) Studi su KDP (KH 2 PO 4 ): modelli atomistici e termodinamici della ferroelettricità Fase inziale dell era del Titanato di Bario: sviluppo di condensatori ad alto K Periodo della proliferazione: scoperta di numerosi nuovi ferroelettrici Era dell alta scienza: modi «soft» e parametri di ordine Era della diversificazione: ferroici, elettroottici e termistori Era dell integrazione: compositi, ottiche integrate e packages Era della miniaturizzazione: effetti dimensionali, manipolazione di modi e dipoli

Momento di dipolo elettrico p q x Polarizzazione P p V q A

D = ε 0 E + P D = ε E ε = ε 0 + P/E = P/E p P V n 0 i N p V n p n E 0 E La polarizzazione P complessiva è data dal prodotto del momento di dipolo associato ad una molecola <p> per il numero di molecole per unità di volume n N numero di molecole contenute nel volume V α polarizzabilità della singola molecola o atomo r 1 suscettibilità di n atomi o molecole n r 1 0 ε costante dielettrica del materiale

B rappresenta un catione metallico di piccolo raggio ionico (ad es Ti +4 ) situato al centro dell ottaedro formato dai sei atomi di ossigeno. A rappresenta invece un catione a grande raggio ionico ed è proprio a causa del suo ingombro che si ha spostamento del catione +4 dalla posizione centrosimmetrica.

Per T>Tc (120 C) si ha una transizione di fase con cambiamento del reticolo da tetragonale a cubico centrosimetrico Nella fase tetragonale si ha spostamento dalla posizione centro simmetrica pari a 12pm, con comparsa di un momento di dipolo permanente (Ps=0,26 C/m 2 a 23 C per BaTiO 3 )

Presentano un ciclo di isteresi P-E Polarizzazione residua anche in assenza di campo esterno Presentano un Temperatura ferroelettrica di Curie (T c ) al di sopra della quale diventano paraelettrici Permettività relativa estremamente elevata (500-15000) Polarizzazione invertibile per applicazione di un opportuno campo elettrico Presenza di domini con diversa direzione di polarizzazione spontanea, in numero dipendente dalle operazioni di simmetria (gruppi puntuali).

Presenza di una polarizzazione di saturazione, in corrispondenza della quale non si ha ulteriore aumento di P per incrementi del campo esterno applicato Presenza di una polarizzazione residua P r, corrispondente al valore di polarizzazione rimanente quando E=0 Presenza di un campo coercitivo E c necessario per portare la polarizzazione a zero Il nome di ferroelettrici è derivato per analogia con i materiali ferromagnetici

All applicazione del campo esterno E i singoli domini sono via via orientati fino alla saturazione All annullamento del campo esterno si ottiene una polarizzazione residua, nota anche come polarizzazione spontanea P s

Spontaneous Polarization (C/m 2 ) 0.6 0.5 0.4 PbTiO 3 T C =490 o C 0.3 0 100 200 300 400 500 Temperature [ o C] Per un materiale dielettrico la dipendenza della suscettività elettrica χ da T è simile a quella per la suscettività magnetica (legge di Curie) χ = C/T C è detta costante di Curie. I materiali ferroelettrici presentano il max di permittività in corrispondenza di T c. A T> T c polarizzazione è distorta per effetto delle vibrazioni termiche e la suscettività elettrica obbedisce alla legge di Curie-Weiss χ = C/(T T c )

Materiale T c ( C) titanato di bario, BaTiO 3 120 sale di Rochelle, KNaC 4 H 4 O 6.4H 2 O tra 18 e +24 niobato di potassio, KNbO 3 434 diidrogenofosfato di potassio, KDP, KH 2 PO 4-150 titanato di piombo, PbTiO 3 490 niobato di litio, LiNbO 3 1210 T>Tc curva verde, un solo minimo di energia di equilibrio T<Tc curva rossa, presenza di 2 minimi ossia 2 posizioni di equilibrio equivalenti titanato di bismuto, Bi 4 Ti 3 O 12 675 Molibdato di gadolinio, GMO, Gd 2 (MoO 4 ) 3 zirconato titanato di piombo, PZT, Pb(Zr x Ti 1-x )O 3 159 dipende da x

Piezoelettrici Piroelettrici Ferroelettrici Tutti i materiali ferroelettrici mostrano anche comportamento piro e piezoelettrico. Lo stesso non vale per i piezoelettrici! I ferroelettrici risultano essere una sottoclasse tanto dei piezoelettrici che dei piroelettrici

Tutti i materiali ferroelettrici a T<Tc sono anche piezoelettrici e piroelettrici e mancano di un centro di simmetria di inversione (sono noncentrosimmetrici)

Titanato di bario (BT): BaTiO 3 Titanato di piombo (PT): PbTiO 3 Titanato di stronzio (ST): SrTiO 3 Titanato zirconato di piombo (PZT): Pb(Zr x Ti 1-x )O 3 Titanato di bario e stronzio (BST) : (Ba x Sr 1-x )TiO 3 Tantalato di stronzio e bismuto (SBT): SrBi 2 Ta 2 O 9 Sale di Rochelle (tartrato di sodio e potassio tetraidrato): NaKC 4 H 4 O 6.4H 2 O Polivinildenfluoruro (PVDF)

Effetto piezoelettrico diretto: l applicazione di una sollecitazione meccanica corrisponde alla comparsa di una polarizzazione Effetto piezoelettrico inverso: l applicazione di un campo elettrico esterno provoca una deformazione reversibile e lineare Si ha polarizzazione per effetto della sollecitazione esterna solo se nel materiale manca un centro di simmetria, cioè se lo spostamento relativo degli ioni positivi e negativi a seguito di una sollecitazione meccanica provoca la comparsa di un dipolo elettrico (polarizzazione).

La polarizzazione P in funzione del campo applicato E presenta il ciclo di isteresi classico dei ferroelettrici La deformazione meccanica ε m invece varia in funzione del campo E descrivendo un ciclo a «farfalla».

ε M deformazione meccanica s E costante elastica a campo applicato nullo (in c.c- E=0) σ M sforzo meccanico applicato E intensità del campo applicato D spostamento dielettrico ε T valore della permittività in assenza di sforzi applicati esterni (σ M =0) s d costante elastica per spostamento D costante (D=0, open loop) d=coefficiente piezoelettrico di carica g=coefficiente piezoelettrico di tensione

Physical Vapour Deposition (PVD) Chemical Vapour Deposition (CVD) a partire da precursori organometallici Pulsed Laser Ablation (PLA) di film sottili ferroelettrici Tecniche sol-gel Plasma Enhanced Metal-Organic CVD (PE-MOCVD) Sol-gel Sinterizzazione

Condensatori a film sottile e DRAMs (per l alta K) Memoria FeRAM ferroelettriche non volatili Micromotori, attuatori, sensori, accelerometri, generatori di ultrasuoni (piezoelettrici) Dispositivi e telecamere per imaging a infrarossi (piroelettrici Dispositivi optoelettronici PTC (positive temperature coefficient) termistori. Ad es.nel BaTiO 3 un aumento di T comporta un incremento di resistività (fenomeno non ancora chiarito completamente) utilizzi nelle protezioni da sovracorrenti

Ferroic Materials and Composites: Past, Present, and Future - L. Eric Cross, History of ferroelectrics, L. E. Cross and R. E. Newnham Ferroelectrics Ceramics: Tailoring Properties for Specific Applications, L. Eric Cross Handbook of Photonics 2 nd Edition, Ferroelectric Materials (2006) Taylor & Francis The Electrical Engineering Handbook Ed. Richard C. Dorf, Sundar, V., Newnham, R.E. Electrostriction. Boca Raton: CRC Press LLC (2000)