Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile

Documenti analoghi
Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Convegno Annuale AISIS

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Cartella clinica elettronica. Prof. Mario Cannataro

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Allegato 2 Carta dei servizi

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

FARMOSA UNA PIATTAFORMA COLLABORATIVA PER LA SANITA DIGITALE. Noemi De Santis CEO -

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL PAZIENTE E LA CARTELLA CLINICA DIGITALIZZATA. Ing. Vittorio Rodigari

Caratteristiche e funzioni cartella infermieristica Talete

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016

Manuale Medici. FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze. delle due categorie professionali

SISTEMA DI MONITORAGGIO TELEMETRICO WIFI DA INSTALLARE PRESSO L U.O.A. DI CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA CAPITOLATO TECNICO

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

La Cartella Clinica Ele-ronica Mobile e Paperless

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring.

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE -

L informatizzazione del processo infermieristico" "Die Informatisierung des Pflegeprozesses

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

Degenza Breve Chirurgica

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

INNOVAZIONE in organizzazione e gestione

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government

ANNO ANNO

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Può essere migliorativo l'utilizzo di una sola Cartella Integrata medica e infermieristica? a cura delle CPSI Renna Sandra e Tonin Elisabetta AOU San

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

Accesso sicuro del cittadino: troppo complicato per essere vero

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

IL SISTEMA DELLA GESTIONE INFORMATICA DELLA LOGISTICA DEL FARMACO

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente

Impiego di tecnologie "computer based" in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED

ebinar Dai valore al tuo investimento. Formazione on line sui software OrisLine, partecipa comodamente, da dove vuoi!

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

Utilizzo delle scheda di dimissione ospedaliera per l'identificazione delle infezioni post-operatorie

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Transcript:

Convegno Annuale AISIS Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile Milano, 23 novembre 2012 Nhow Hotel Gruppo di lavoro n 2 : Le funzionalità applicative minime della CCE

Lo schema di processo di riferimento

Alcune premesse La CCE è un supporto informatico per la gestione di dati e processi nel percorso di cura di un paziente: non una semplice collezione di documenti; deve essere quindi orientato al processo. Molte delle consuetudini nella gestione della CCC sono state profondamente determinate dallo strumento cartaceo utilizzato. Il nuovo contesto informatico può e deve consentire di introdurre importanti migliorie nella gestione e nell organizzazione dei dati.

Tecnologie di sviluppo Front End Vantaggi Criticità Client/Server Funzionalità ricche Troppo legato al Sistema Operativo, difficoltà di aggiornamento, difficoltà di manutenzione VDI Web (HTML5) Funzionalità ricche, facilità di gestione e manutenzione, follow me desktop Maggior portabilità determinata dal solo utilizzo di un browser Necessità di accurata valutazione dei costi di switch-off Interfaccia utente meno ricca, impossibile in alcuni casi fare caching locale di dati o altro (per scopi di performance e Business Continuity), difficoltà a sfruttare le periferiche locali del device (es lettore di smartcard) Web (RIA, ad es. Java, Adobe AIR,...) Funzionalità ricche Legato ad installazioni o componenti sw locali, difficoltà di aggiornamento App locale (per tablet e smartphone) Funzionalità ricche e pieno sfruttamento del mondo tablet (pinch, zoom, ecc) Legato al device, costi di aggiornamento

Dispositivi di accesso Device Vantaggi Criticità Smartphone Tablet Carrello informatico o pc portatile su carrello Dimensioni, peso, particolarmente adatto ad alcune funzioni (es. parametri vitali) Interessante rapporto tra portabilità e disponibilità del contenuto informativo Risoluzione e grandezza schermo ottimali; buon rapporto tra portabilità e disponibilità del contenuto informativo, collegabile alla rete fissa in caso di emergenza sulla parte wireless Dimensioni limitate dello schermo. Limiti nell accesso ad alcune funzioni della CCE. Necessita di accurata valutazione della configurazione wifi. Autonomia elettrica Non consente l uso a mani libere, poco adatto a data entry di tipo descrittivo, rischio di furto. Autonomia elettrica Soluzione ingombrante, Necessita di valutazione sull ergonomia del carrello, Autonomia elettrica PC al letto Risoluzione e grandezza schermo ottimali; ottimo rapporto tra portabilità e disponibilità del contenuto informativo, consente il massimo delle funzionalità di gestione e visualizzazione dei dati clinici e delle immagini al letto del paziente. Non problemi di autonomia elettrica Costo della soluzione

Acquisizione consensi del cittadino e documentazione terza Acquisizione consenso al trattamento dei dati (o trasmissione da sistema ADT) In proposito si evidenzia che l acquisizione del consenso direttamente in forma digitale richiede l attivazione di procedure e strumenti che sanciscano l integrità del documento di rilascio del consenso. In caso contrario se il consenso viene acquisito in forma cartacea nella CCE deve quantomeno essere riscontrabile la sua avvenuta acquisizione. Queste considerazioni si applicano a tutte le firme di consenso che il cittadino dovrà rilasciare durante il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. E possibile che nella fase di accoglienza il cittadino fornisca documentazione (anche di carattere multimediale) relativa a eventi o episodi clinici precedenti. In tal caso è opportuno che il sistema di CCE consenta l acquisizione di tale documentazione che, non essendo certificata, dovrà costituire degli allegati della CCE

Assessment medico e infermieristico Inquadramento clinico ed infermieristico L obiettivo dell'inquadramento clinico è quello di predisporre, in base al problema emergente per il quale il paziente è stato ricoverato, il piano diagnostico-terapeutico. L assessment infermieristico è la fase del processo di cura in cui l'infermiere effettua una valutazione dei fabbisogni infermieristici del paziente indipendentemente dal motivo di ricovero per definire il piano assistenziale. Di solito, viene utilizzato un quadro di valutazione, basato su modelli di assistenza italiani o internazionali che la CCE deve recepire. L insieme delle due valutazioni determina il piano diagnosticoterapeutico-assistenziale. Secondo le indicazioni di JCI, le attività di assessment dovrebbero essere completate entro le prime 24 ore dall ingresso in reparto.

Diaristica La diaristica medica, infermieristica e riabilitativa raccoglie i dati relativi all'evoluzione del paziente e la sua risposta al trattamento; un riassunto delle attività realizzate dal personale infermieristico. I dati raccolti nel diario aiutano a documentare la frequenza e l estensione delle varie attività clinico-assistenziali e la reazione del paziente al trattamento. Tali dati vengono raccolti periodicamente, se necessario anche più volte al giorno. In automatico il sistema potrebbe generare delle registrazioni nel diario a seguito di eventi, come le richieste di esami, le rilevazioni dei parametri vitali, ecc.

Attività di nursing Il processo che porta a pianificare le attività infermieristiche sul paziente e le rilevazioni dei suoi parametri vitali e che scaturisce da un analisi dei singoli bisogni del paziente. A seguito di questa analisi si imposta un obiettivo legato al bisogno e la data del suo raggiungimento, pianificando un opportuno insieme di attività infermieristiche e un complementare insieme di rilevazioni dei parametri vitali. Oltre alle attività assistenziali legate ai bisogni del paziente, le attività infermieristiche includono anche tutte le attività correlate all intervento chirurgico e agli esami diagnostici ai quali è sottoposto il paziente. Il sistema di CCE deve consentire all operatore di validare attività scaturite automaticamente dall analisi dei bisogni, deve segnalare l avvenuta o la mancata esecuzione di attività pianificate o eseguite in modalità estemporanea e deve visualizzare l andamento delle attività svolte.

Ciclo del farmaco La gestione della farmacoterapia rappresenta uno dei processi più importanti nell'ambito del Clinical Risk Management; il corrispondente modulo della Cartella Clinica Elettronica deve assicurare la tracciatura delle operazioni di prescrizione, allestimento/preparazione, somministrazione e consegna del farmaco. Il sistema dovrà supportare l attività di prescrizione, somministrazione o consegna del farmaco al paziente.

Ciclo operatorio e protesi Il percorso operatorio di un paziente comincia normalmente con una prima visita ambulatoriale e si conclude con il follow up post intervento chirurgico. Nelle restanti situazioni il percorso operatorio può avere inizio con un accesso in emergenza da Pronto Soccorso ed il successivo trasferimento diretto in sala operatoria oppure può avere inizio come urgenza da reparto. Va anche gestita la tracciatura dei presidi medico-chirurgici e dei ferri chirurgici. Le fasi previste per la gestione di un paziente chirurgico sono: Gestione Preoperatoria: Visita Chirurgica Visita Anestesiologica Gestione Lista di Attesa Accertamenti Preoperatori Redazione Programma Operatorio Gestione Intraoperatoria: Preparazione Sala Operatoria Identificazione Paziente Compilazione Cartellino Anestesiologico Redazione Verbale Operatorio Gestione Post-Operatoria: Dimissione dal Blocco Operatorio

Order entry L order entry gestisce il flusso di richieste di prestazioni dai reparti e servizi ospedalieri verso i servizi erogatori e le relative informazioni di ritorno (dati sulle prestazioni erogate, referti, immagini, allegati). Favorisce una gestione paperless e filmless del flusso diagnostico tra reparti e servizi erogatori. Consente un maggior controllo dell appropriatezza delle richieste effettuate.

Fase di dimissione Nella fase di dimissione deve essere redatto un documento riepilogativo e conclusivo del contatto con la struttura ospedaliera. Può essere automaticamente compilato nelle sezioni che richiedono di riportare azioni che sono state memorizzate in altri punti della cartella di ricovero. Deve essere previsto un aiuto alla compilazione. I documenti da compilare sono: lettera di dimissione; lettera di trasferimento (solo nel caso di dimissione verso altri reparti) lettera per la terapia domiciliare; lettera al medico curante; lettera di prosecuzione di ricovero; lettera di dimissione infermieristica; eventuale integrazione della lettera di dimissione.