LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

Documenti analoghi
CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Riabilitazione in cardiologia

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Le Malattie Cardiovascolari:

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Convegno Medicina di Genere

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

rischio cardiovascolare

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

PATOLOGIE DELL AORTA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE GIÀ HANNO AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI

Rischio cardiovascolare

Cuore "stanco", un percorso impegnativo. Dott.ssa Renata Biasin

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE

(a) la fase della prevenzione

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Indice delle tavole statistiche

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Progetto Modernizzazione N.O.A.

I.N.R.C.A. Istituto a Carattere Scientifico. I.N.R.C.A. Via della Montagnola - ANCONA

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Lo sport come prevenzione di vita

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Colesterolo: Attualità

PREVENZIONE SECONDARIA

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Bari U.O.C. Cardiologia Ospedaliera L. Colonna

Come migliorare le performances

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

SANITA, ETICA e Valore della PREVENZIONE. Sebastiano MARRA MD, FESC

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Dott.ssa Anna Tanzini

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti?

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica

RUOLO DELL' INFERMIERE NELL' EDUCAZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

sfida per il medico...e

Infertilità: Cause e Prevenzione

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

Il rischio cardiovascolare

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Qualità e Appropriatezza Prestazioni Sanitarie e Socio Sanitarie

Il trilemma di Ezetimibe

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Transcript:

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

L OMS ha definito la Riabilitazione Cardiologica: Somma d interventi richiesti per garantire le migliori condizioni fisiche, psicologiche e sociali in modo che i pazienti con cardiopatia cronica o post-acuta possano, con i propri mezzi, conservare o riprendere il proprio posto nella società.

INDICAZIONI ALLA RIBILITAZIONE Tutti i pazienti con patologia cardiaca nota dovrebbero essere coinvolti in un programma di riabilitazione al momento dell evento acuto o quando la cardiopatia si rende nota: Cardiopatia ischemica (post IMA, post CABG, post PTCA, cardiopatia ischemica stabile) Chirurgia valvolare

Scompenso cardiaco cronico (pazienti stabili in classe I-III) Trapianto di cuore o cuore/polmone Chirurgia delle cardiopatie congenite Arteriopatia cronica periferica Pacemakers o defibrillatori impiantabili

OBIETTIVI PROGRAMMA RIABILITATIVO 1) a breve termine: ricondizionamento fisico sufficiente per la ripresa delle comuni attività quotidiane e lavorative limitazione degli effetti fisiologici e psicologici negativi delle cardiopatie riduzione del rischio di morte improvvisa e reinfarto controllo dei sintomi della malattia

2) a lungo termine: identificazione e trattamento dei fattori di rischio stabilizzazione e, se possibile, regressione dei processi aterosclerotici miglioramento dello stato psicologico

TOLLERANZA ALLO SFORZO La totalità degli studi UN PROGRAMMA DI TRAINING FISICO migliora in modo consistente e significativo LA CAPACITÀ FISICA in tutti i pazienti cardiopatici, indipendentemente dal sesso e dall età, e soprattutto in quelli con ridotta tolleranza allo sforzo

SOVRAPPESO L ALLENAMENTO FISICO da solo non è in grado di ridurre il sovrappeso In Letteratura NON ESISTONO studi di riabilitazione cardiologica su pazienti OBESI Per ottenere effetti postivi è necessario un INTERVENTO MULTIFATTORIALE: - programma di educazione alimentare intensivo - supporto psico - comportamentale

PRESSIONE ARTERIOSA Il training fisico da solo NON È IN GRADO DA SOLO DI RIDURRE LA PA nei soggetti ipertesi arteriosi Riduzione P.A. si ottiene attraverso un INTERVENTO MULTIFATTORIALE: attività fisica, modificazioni dello stile di vita, educazione sanitaria tecniche di rilassamento (stress management, biofeedbach)

DISLIPIDEMIA In Letteratura è stato dimostrato come un INTERVENTO RIABILITATIVO MULTIFATTORIALE e CONTINUATIVO migliori significativamente i valori di Colesterolo Tot, Ldl, Hdl, trigliceridi e glicemia RIDUZIONE del colesterolo Tot del 24% del colesterolo Ldl del 34%

FUMO RIDUZIONE DEL 17-26% di pazienti fumatori dopo intervento riabilitativo, educazionale e di counseling (a questi si deve aggiungere la percentuale di fumatori che smettono spontaneamente dopo un evento acuto) Il SOLO ESERCIZIO FISICO non ha un effetto positivo sull abolizione all abitudine al fumo

A LIVELLO PSICOLOGICO L INTERVENTO RIABILITATIVO riduce lo stato di ansia e di depressione dei pazienti cardiopatici La DEPRESSIONE e l ANSIA sono presenti nel post IMA: rispettivamente del 33% e del 19% La DEPRESSIONE MAGGIORE (50% di tutte le forme presenti nel post IMA o post CABG) determina un incremento di 5 volte del rischio di morte

MORTALITA In pazienti post infartuati sottoposti a ciclo riabilitativo: LA SOPRAVVIVENZA A TRE ANNI era sostanzialmente sovrapponibile a quella della popolazione che non aveva mai avuto un infarto, decisamente più in crescita per gli anni più recenti, a dimostrazione di un evoluzione dei programmi messi a punto in riabilitazione cardiologica

Cosa sta cambiando Inizio immediato del tra.amento riabilita0vo in terapia intensiva. Rivolto a pazien0 in fase subacuta. Inserimento del piano riabilita0vo individuale nella presa in carico globale del singolo paziente. Obie;vi molto diversifica0. Il suo successo dipende dall interazione di figure professionali diverse: medici (di diverse specialità), infermieri, fisiatri, psicologi.