1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15: U.O. di Pneumologia - Endoscopia Toracica

Documenti analoghi
QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

TB or not TB? Vania Giacomet. Milano,

La tubercolosi. Capitolo 5

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico

Dalla seconda metà degli anni 80 i casi di malattia tubercolare (TBC) in Italia sono in aumento

La malattia tubercolare: aspetti clinici

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene. La Tubercolosi. Silvio Tafuri

Identikit del paziente affetto da tubercolosi in Italia

TUBERCOLOSI. Malattia infettiva granulomatosa cronica che deriva dagli effetti patogeni di un micobatterio: il bacillo di Koch

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI

Scheda di notifica di classe III per TUBERCOLOSI MICOBATTERIOSI. Micobatteriosi non tubercolare. Provincia. Dati anagrafici del paziente

Preparazione degli strumenti

Dr. Francesco MARUCCI

Rischio biologico. Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del Lavoro

All inizio del secolo scorso l età media degli italiani affetti dalla malattia era di 25 anni, mentre oggi supera i 70 anni.

La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010

SARCOIDOSI SCARICATO DA

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006

Rapporto TBC. per. operatori sanitari

Prevenzione LA TUBERCOLOSI

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

La Tubercolosi. Dr. Federico Gobbi

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani

Tubercolosi polmonare (TB)

Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

Tubercolosi. Malattia infettiva cronica ed invalidante Causata dal Mycobacteriun Tuberculosis D A P

Scelta dei farmaci antimicrobici

Igiene nelle Scienze motorie

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Preparazione degli strumenti

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

scaricato da Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino?

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti

Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo.

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE

ENDOCARDITE INFETTIVA

Istruzione operativa aziendale per la gestione ed il controllo della tubercolosi.

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < '

Tubercolosi in età pediatrica campanello d allarme

Procedura per la prevenzione ed il controllo della malattia tubercolare negli Operatori Sanitari dell Azienda Sanitaria Locale SALERNO

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Quadri di presentazione anatomo patologica e radiologica Terapia della tubercolosi

TB or not TB? Vania Giacomet. Milano,

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

PATOLOGIA SISTEMATICA 1 Lezione 28 Marzo 2012 MICOBATERI: IMMUNITA E MALATTIA

HERPESVIRUS schema del virione

INDICE. pag. 2. pag. 5. pag. 8. pag. 20. pag. 23. pag. 25

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

TUBERCOLOSI. PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO DA AGENTI BIOLOGICI e LAVORO

Mycobacteriaceae MORFOLOGIA E GENERALITA. Bacilli pleomorfi Immobili Asporigeni Aerobi obbligati Catalasi positivi

LA TUBERCOLOSI (TBC)

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

MICOBATTERIOSI PIA BARBANENTE

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Tubercolosi. Il 10/4/1882 Robert Koch annuncia la scoperta dell agente eziologico della tubercolosi

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

TUBERCOLOSI MILIARE CON INTERESSAMENTO NEUROLOGICO IN UN BAMBINO DI 10 ANNI A SEGUITO DI UN GRAVE QUADRO DI IMMUNODEFICIENZA POST-INFETTIVA

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

MICOBATTERI. Mycobacterium bovis

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

CHEMIOTERAPIA PREVENTIVA. Dott.Sergio Biondo

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis

Il percorso di diagnosi, cura e prevenzione

Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a trasmissione aerea

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

ADE Patologia polmonare da micobatteri

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Criteri di classificazione

CORSO INTEGRATO DI SPECIALITA' MEDICHE

Brescia 16 giugno 2013 CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI IN LOMBARDIA

Bacilli lunghi e sottili Acido-resistenti (Ziehl Neelsen) Aerobi stretti Immobili Asporigeni. Causano infezioni INTRACELLULARI

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Transcript:

Inquadramento Clinico e terapeutico della Tubercolosi Pier Anselmo Mori Unità Operativa di Pneumologia-Endoscopia Toracica. Direttore A.Casalini pmori@ao.pr.it 1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15:221-30. 1

Come si trasmette la tbc? La TBC è causata da un batterio, Mycobacterium tuberculosis (bacillo della tubercolosi o Bacillo di Koch) La tbc si diffonde attraverso l aria per mezzo di goccioline chiamate droplet nuclei che rimangono nell aria anche per ore dopo la tosse. Questo avviene quando una persona con TB attiva polmonare o laringea, tossisce, starnutisce, canta o ride ecc. Trasmissione della TBC per via aerea 2

Fasi Cliniche Tubercolosi Infezione Tubercolare Malattia Tubercolare Attiva: A: Malattia primaria progressiva B: Riattivazione endogena (TBC postprimaria) Infezione tubercolare Il BK arriva negli alveoli tramite i droplet nuclei Se supera le iniziali difese (30%) si replica lentamente ma continuamente nei macrofagi, nei linfonodi ilari e in altre sedi e determina la comparsa di una immunità cellulare (da 2 a 12 settimane) (mantoux positiva) I linfociti T attivati e i macrofagi formano il granuloma che limita la moltiplicazione e la diffusione del germe. 3

Fisiopatologia tubercolosi Il micobattere è vitale ma circondato e controllato dal granuloma caseoso (le mura) Radiologicamente può essere presente il complesso primario A meno che non vi sia un successivo deficit immunitario, la infezione rimane silente (germi murati vivi) e LA MALATTIA ATTIVA PUÒ NON MANIFESTARSI MAI Infezione Tubercolare Latente (LTBI) A questo punto l individuo adulto immuno-competente ha arrestato la malattia Il micobattere è nel corpo, ma è inattivo Non è infettiva per gli altri Produce una reazione positiva al test tubercolinico cutaneo 4

Fattori che aumentano il rischio di sviluppare una malattia TB, quando il paz è infetto Infezione da HIV Insufficienza renale Diabete Basso peso corporeo Chemioterapia Silicosi T. corticosteroidea prolungata Altra terapia immunosoppressiva Tumori Le persone ad alto rischio devono essere valutate per infezione da TB e se positive sottoposte a profilassi. Patogenesi della Tubercolosi Fasi Cliniche No Infezione (70%) Esposizione al BK Infezione Primaria 30% Diffusione dei bacilli In varie sedi Controllo immunitario Mancato controllo 5% TBC Primaria Infezione Latente Rimane silente Riattivazione TB 5% Malattia Tubercolare 5

Malattia tubercolare. Classificazione di Monaldi TB primaria: Complesso primario Processi essudatizio allergico Processi tisiogeni Miliari acute generalizzate TB postprimaria: Tubercolosi episodica Tb a impronta originaria cronicizzante Tb a primitivo orientamento tisiogeno Miliari acute generalizzate Malattia Tubercolare Attiva Circa il 10% dei pazienti con infezione tubercolare sviluppa una malattia attiva durante la vita. Il rischio è più alto nei primi due anni dopo l infezione. Le possibilità sono due: 1- mancato controllo della prima infezione, TBC Primaria Progressiva 2- Tubercolosi Riattivata (Postprimaria) 6

Tubercolosi Polmonare Primaria. Il processo tubercolare si situa generalmente nelle zone medio-inferiori del polmone ed è comune anche l interessamento linfonodale omolaterale Vi possono essere nelle forme più gravi e prolungate la formazione della caverna tubercolare e/o la disseminazione nel parenchima polmonare di noduli o granulomi miliarici Tubercolosi riattivata. Radiologia La riattivazione endogena determina lesioni ai lobi superiori Spesso sono presenti esiti fibrotici dell apice, ilo stirato in alto e calcificazioni Spesso vi è la caverna tubercolare Raro è l interessamento linfonodale nell adulto Miliare tubercolare 7

Tubercolosi. Forma Disseminata Può manifestarsi sia nella infezione recente che nella riattivazione Tutti gli organi possono essere interessati da formazioni nodulari con contenuto caseoso (in numero variabile e di varia grandezza) oppure da piccoli noduli simili ai semi di miglio di 1-2 mm (miliare tubercolare) I sintomi principali sono sistemici: febbre, calo ponderale, astenia e decadimento generale. Altri sintomi dipendono dagli organi coinvolti. La tosse è generalmente presente. Cefalea e alterazioni dello stato mentale sono significativi di meningite. TBC Miliare 8

Manifestazioni Cliniche La più comune manifestazione clinica è quella polmonare (tosse, emoftoe, dolore toracico) La TBC extrapolmonare rappresenta il 20% dei casi nei paz HIV negativi, ma è più comune nei paz. HIV positivi. Sedi comuni del corpo dove la TBC si può manifestare (paz non HIV positivo) Polmone (8O% dei casi) Sedi extrapolmonari : Pleura Sistema nervoso centrale Sistema linfatico Apparato urogenitale Ossa e articolazioni 10

Sintomi Sistemici Febbre. Presente nella maggioranza dei casi. La febbre ha spesso le caratteristiche della febbricola serotina Perdita di appetito, perdita di peso, debolezza, sudorazioni notturne, malessere Leucocitosi e anemia (sintomo di malattia disseminata) Segni e sintomi delle altre malattie correlate (AIDS, diabete ecc.) Diagnosi di malattia attiva Esame diretto mediante Ziehl-Neelsen dell escreato (o del gastroaspirato o del broncoaspirato) Esame colturale comprendente anche la determinazione delle resistenze batteriche Sonde molecolari (amplificazione genica per DNA o RNA micobatterico) (non sostituisce l esame colturale) Biopsia: ricerca della lesione specifica (granuloma a cellule giganti) e del micobattere Test per il dosaggio del rilascio di Interferone-γ da parte dei linfociti T (TB-Gold) 11

Confronto fra test cutaneo tubercolinico e test elispot per la diagnosi di infezione tubercolare latente in pazienti in lista di attesa per trapianto renale. L.Richeldi et al Atti Convegno AIPO Venezia ott 2005 I risultati indicano che un numero elevato di paz. con Insufficienza renale cronica in dialisi può avere una mantoux negativa. L Eli-spot evidenzia la Infezione TB Confronto fra il tets tubercolinico e un test diagnostico in vitro basato su interferon-gamma nella diagnosi di infezione da M. Tuberculosis. MP Forneris Atti Convegno AIPO ott 2005 Nonostante la migliore sensibilità e specificità rispetto al TST, il ruolo del Quantiferon TB- Gold nella diagnosi della infezione TB deve essere ulteriormente studiato in particolare per quanto riguarda la resa e i costi 12

I test tipo EliSpot e Quantiferon sono superiori alla mantoux. Vi sono ancora problemi con i bambini e gli immunocompromessi Terapia antitubercolare.principi Basilari Fornire la terapia più efficace e sicura, rapidamente Fornire più farmaci ai quali I batteri siano sensibili Mai aggiungere 1 solo farmaco a uno schema che sta fallendo Assicurarsi che il paziente assuma la terapia 13

Terapia per pazienti adulti HIV negativi Includere 4 farmaci nella fase iniziale: Isoniazide (INH) Rifampicina (RIF) Pirazinamide (PZA) Etambutolo (EMB) o streptomicina (SM) Modificare lo schema, se necessario, seguendo l antibiogramma Dopo 2 mesi passare a 2 farmaci (INH e RIF) per almeno 4 mesi (fase di continuazione) Casi Particolari: Meningite Tubercolare. Micobatteri resistenti Meningite Trattamento iniziale con 4 farmaci (I+R+Z+ etambutolo o un altro farmaco) per 2 mesi Successivi 10 mesi con 2 farmaci (I+R) Associare corticosteroidi Resistenze batteriche Usare 3-4 farmaci sensibili per os + 1 per via sistemica per 6 mesi, poi 3 farmaci per 18 mesi per un totale di almeno 24 mesi 14

La vaccinazione con BCG. Indicazioni Prima infanzia <5 anni conviventi con persone affetti da TB Adulti: persone a rischio o personale sanitario in caso di impossibilità a seguire la terapia preventiva o per rischio elevato di contatto con germi multiresistenti Controindicazioni HIV, trattamenti immunosoppressivi, donne in gravidanza, ustioni, infezioni cutanee Effetti collaterali BCG Locali Ascessi cutanei e adenopatie Generali Osteomielite TB polmonare meningite Malattia disseminata (1:1.000.000) 15

Problemi con il BCG Protegge soprattutto nel bambino dalle più gravi forme meningee e miliariche La protezione dalla malattia si ha con la risposta risposta linfocitaria di tipo TH 1 e γ-interferon e TNF-α Il BCG invece di stimolare solo la risposta TH1 stimola anche la TH2. La risposta di tipo TH2 e la produzione di IL-4 si associa alla progressione verso la malattia. Conclusioni Oggi la diagnosi di tubercolosi è semplice Con i giusti farmaci la malattia può guarire nel 95% dei casi. Il numero mondiale di casi sta però aumentando (previsti nel 2005 10.2 milioni di nuovi casi), soprattutto nei paesi più poveri Nei paesi più ricchi con i moderni programmi di prevenzione la situazione sta migliorando, però è importante ricordarsi che la tubercolosi esiste ed è fondamentale il SOSPETTO DIAGNOSTICO. 16