Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie

Documenti analoghi
Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

1. Tra rischio e trasgressione

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

Adolescenti e gruppo dei pari

L INTEGRAZIONE TRA PSICOTERAPIA E PSICOFARMACOTERAPIE PARTE GENERALE. Dr. Stefano Martellotti Psicoterapeuta, Psichiatra, Vicedirettore IRPPI

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

IL RUOLO DEI GENITORI

ADOLESCENZA E DINTORNI

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

DONALD W. WINNICOTT ( )

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

La famiglia di origine e la Comunità per minori. A cura di Dott. Giacomo Dal Gesso

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia

Dipendenze: una sfida continua

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

Il modello di assistenza

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

Il tossicodipendente e la sua famiglia

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA. Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

PUO ESSERE UTILIZZATA SECONDO DUE APPROCCI

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

Il Consultorio Giovani OPEN G G

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais

Area progettuale. Pag 1 di 5. Muo WII amoci

SCUOLA EUROPEA DI PSICOTERAPIA IPNOTICA A.M.I.S.I.

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

LA PSICOLOGIA DELL IO

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Chi è e cosa fa lo Psicologo

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

Aspetti psicologici del dolore

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Curriculum Vitae Europass

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Progetto Natale al museo

Valeria Cavioni Pietro Maffi

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015

una prospettiva clinica

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Laboratorio area antropologica

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

Transcript:

Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie Matteo Lancini RELAZIONI DIGITALI Firenze 3-4 ottobre 2013

Premessa Quale posizione assumere rispetto alla significativa diffusione della relazione adolescente-tecnologia/virtuale Quale posizione critica rispetto alle trasformazioni nel modo di intendere la quotidianità dei «nativi digitali» e della futura «touch generation» (scuola, famiglia, amicizia e amore virtuale) Quale posizione assumere di fronte al tema delle dipendenze «non chimiche» o «senza sostanza» o «comportamentali» (anche rispetto al DSM V ) inquadrando la peculiarità dell utilizzo fisiologico/patologico fase specifico dell adolescente vs. adulto 2

Scuola Come cambia la relazione dei «nativi digitali» con la scuola e con lo studio «Cultura partecipativa» e «conoscenza distribuita»: un processo dinamico dove i contenuti digitali generati dal basso si incrociano e si intrecciano con i contenuti digitali generati dall alto Studiare in silenzio è possibile per i nativi digitali? 3

Corpo, amicizia, amore Nella società dell immagine, della bellezza, dell anticipazione della pubertà psichica vs. puberta biologica, la dimensione «senza corpo» sostiene l adolescente nel processo di mentalizzazione del sé corporeo, nella costruzione dell identità di genere e sessuale o costituisce un ostacolo alla realizzazione dei compiti evolutivi fase specifici 4

Corpo, amicizia, amore Le dotazioni del corpo maschile e femminile trovano nei giochi virtuali, spesso on line con i coetanei, una palestra di sperimentazione, uno degli ambienti dove collaudare le nuove competenze o rappresentano la negazione della reale capacità di mettere in atto esperienze di crescita Nella «società della paura» del mondo esterno il successo dei social network e delle console dipende anche dalla chiusura degli spazi di socializzazione, aggregazione e gioco spontanei, rappresentati come pericolosi per il possibile incontro «in carne ed ossa» con l estraneo 5

Corpo, amicizia, amore Le relazioni di amicizia e la capacità di amare virtualmente sono autentiche, vere o finte, bugiarde L assenza del corpo reale agevola la profondità, la rappresentabilità di parti di sé nascoste, sconosciute, non artificiali: l amicizia e l amore virtuale sono legami «affettivi» e non «operativi» 6

Adolescenti nativi digitali Nati e cresciuti in un ambiente domestico collegato ad internet: vivono in un ecosistema mediale I genitori hanno promosso la diffusione e l utilizzo della interazione e della comunicazione tecnologica: il telefonino è inizialmente un collegamento virtuale con la madre e il padre Protesi tecnologiche nella società del «distanti ma mai soli»: sempre in contatto (Lancini, Turuani, 2009) 7

Dipendenze tecnologiche in adolescenza Dipendenza: concetto complesso (soprattutto in adolescenza) che implica aspetti neurobiologici, psichici, comportamentali e culturali «Internet addiction» o «Problematic Internet Use»: dipendenze non chimiche o senza sostanza o comportamentali Diagnosi di dipendenza patologica da internet in adolescenza: necessarie cautele nell utilizzo di criteri diagnostici su problematica recente e in continua trasformazione all interno del contesto sociale odierno 8

Dipendenze tecnologiche in adolescenza Ricerca recente (Lancini e altri): 2075 adolescenti di Milano e provincia 0,7% Internet Addicted: identica percentuale riscontrata nell intera popolazione americana 50,1% range borderline, per cui internet potrebbe diventare un problema: diffusione massiccia di una «nuova patologia» o «nuova normalità» Attualità dei questionari (IAT) utilizzati per diagnosticare la dipendenza patologica da internet nei nativi digitali: «Ti capita di controllare la tua mailbox prima di fare altre cose importanti?» 9

Adolescenti dipendenti da internet Retomane per fuga: utilizza la rete per scappare dai propri vissuti di natura depressiva, ha bisogno di anestetizzare il dolore e non ha aspettative di miglioramento rispetto alla propria condizione Retomane per azione: utilizza la rete per trarre possibili vantaggi economici e sociali, è alla ricerca di successo e ha aspettative di miglioramento rispetto alla propria condizione (Cantelmi, Talli, 2010) Retomani per fuga: adolescenti ritirati sociali Retomani per azione: adolescenti sovraesposti sociali 10

Adolescenti dipendenti da internet Ritirati sociali: prevalentemente maschi, ma in aumento anche le adolescenti femmine Navigazione in rete come unico strumento di accesso al sapere (uso del web alla ricerca di informazioni), di simbolizzazione (giochi di ruolo, avatar) e di contatto con gli altri (relazioni senza corpo, ad esempio nelle chat dei giochi di ruolo on line) Condizioni più gravi di stallo evolutivo: ritiro sociale senza accesso alla rete 11

Adolescenti dipendenti da internet Virtuale consente di anestetizzare vissuti di tristezza e solitudine, tiene a distanza tollerabile le relazioni con gli altri, le angosce e il senso di inadeguatezza che ne deriva Relazioni senza corpo consentono all immaginario di prendere parola, offrono un opportunità all ideale grandioso, sprezzante e vendicativo di esprimersi ma comunque nella mediazione con la realtà e le potenzialità dello strumento tecnologico Internet come difesa-riparo e come mediatore tra realtà e onnipotenza narcisistica 12

Trattamento dell adolescente in una prospettiva evolutiva Identificazione con le ragioni-difficoltà evolutive che hanno spinto ad individuare questa soluzione: disperati tentativi di salvaguardare la vitalità e la preziosità di un Sé fragile Dipendenza da internet come organizzazione sintomatica attraverso cui il dolore mentale connesso alla crescita trova espressione Alleanza con il sintomo: fondamentale per avviare la consultazione e la psicoterapia con l adolescente immerso nella rete Ingaggiare i genitori nel progetto terapeutico attraverso una strategia condivisa, almeno inizialmente su questo punto: internet non si tocca 13

Trattamento dell adolescente in una prospettiva evolutiva L adolescente in rete può non perdere completamente il contatto con la realtà Il mondo virtuale svolge una funzione simile a quella del compagno immaginario o del custode narcisistico (Adamo, 2006, Benson, 1980): adoperato allo scopo di proteggere lo sviluppo di una rappresentazione di sé accettabile, nei periodi di vulnerabilità collegati alle tensioni psichiche evolutive Custodi narcisistici soddisfano una necessità: rendersi immuni dalla presa di contatto con i propri limiti, non ancora psichicamente accettabili e integrabili 14

Trattamento dell adolescente in una prospettiva evolutiva Virtuale offre una tutela che consente all onnipotenza narcisistica di sperimentare forme di adattamento progressivo al reale. Attività formalmente regressive ma adoperate per uno scopo evolutivo Ricoveri momentanei più o meno prolungati, luoghi protetti, palestre sociali, ambienti all interno dei quali possono avvenire esperienze evolutive per l adolescente in scacco nel processo di mentalizzazione del corpo e nella costruzione della propria identità di genere, sessuale e sociale 15

Trattamento dell adolescente in una prospettiva evolutiva Questi orientamenti guidano l intervento clinico con l adolescente immerso nella rete sia nell intervento sul contesto (madre, padre, scuola, approccio integrato) sia nell intervento sul mondo virtuale (narrato in seduta, condiviso attraverso o smartphone o computer del terapeuta) Valutiamo il livello di compromissione non in funzione del tempo trascorso ma delle modalità di utilizzo: mantenimento di relazioni on-line, giochi di ruolo senza alcun contatto con altri utenti, navigazione solitaria alla ricerca di informazioni) «L ho fatto dopo tre anni sono di nuovo su Facebook» 16

Trattamento dell adolescente in una prospettiva evolutiva Ricognizione dei significati affettivi e simbolici sottostanti all utilizzo della rete (difficoltà di mentalizzazione del corpo, costruzione identitaria, assunzione di un ruolo sociale) Compiti evolutivi in scacco, accompagnati da sentimenti di tristezza e rabbia, affrontati attraverso moderne forme di intellettualizzazione consentite dall infinita presenza di informazioni in rete o attraverso lo sviluppo di un senso di appartenenza a un gruppo-movimento (politico, ideologico, nato intorno a personaggi dello spettacolo) o attraverso giochi di ruolo (manageriali, strategici o di guerra) 17

Trattamento dell adolescente in una prospettiva evolutiva Donare senso a ciò che succede e offrire alla madre e al padre una lettura evolutiva e meno disperata di ciò che sta accadendo all adolescente rifugiato in rete Madre e padre possono avvicinare risorse relazionali e di contesto indispensabili, che affianchino il lavoro di elaborazione dei significati profondi e dei sentimenti dolorosi che avviene nella stanza delle parole, nel percorso psicoterapeutico 18

Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie Matteo Lancini RELAZIONI DIGITALI Firenze 3-4 ottobre 2013