Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Documenti analoghi
Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I COSTI NEL BREVE PERIODO

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Capitolo 9 La produzione

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale

Lezione 12 Argomenti

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

I Costi di Produzione

Economia del Lavoro 2010

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi

La teoria della produzione

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

I costi di produzione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Definizioni economia applicata all ingegneria

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6

La teoria dell offerta

Le imprese nei mercati concorrenziali

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La teoria delle scelte del consumatore

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

uniba/economia/microeconomia/clec esercitazione 18-ott Regole di derivazione per gli esercizi di Microeconomia

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 6

FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Il comportamento del produttore

FUNZIONI DI OFFERTA DI LUNGO E DI BREVE PERIODO

Capitolo 12 Il monopolio

Le scelte del consumatore

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

I costi di produzione 1

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Economia del Lavoro 2010

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Economia Politica

Microeconomia Lez. 5

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

La teoria della produzione

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il comportamento del produttore

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 6

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Lezioni di Economia Politica

Teoria del consumatore 2

L Analisi Marginale ed il problema della produzione

Teoria Economica della produzione e dei costi. (2 a Parte) Scelta della tecnica e funzioni di costo.

Lezione 11 Argomenti

Il comportamento del consumatore

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Equilibrio Economico Generale

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Teoria della produzione

Lezioni di Microeconomia

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

I costi di produzione

Transcript:

Capitolo 10 Costi

I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende produrre La retta di isocosto individua tutte le combinazioni di lavoro e capitale che generano un dato livello di costi: C = rk + wl K = C/r (w/r) L Il valore assoluto della pendenza dell isocosto (w/r) misura il prezzo relativo del lavoro rispetto al capitale

Figura 10-10: Isocosto

VI RICORDA NIENTE????? IN TEORIA DEL CONSUMATORE M= reddito P x,p y =prezzi di x e di y -P x /P y = inclinazione del vincolo di bilancio IN TEORIA DELL IMPRESA C=costo w,r= prezzi di L e K -(w/r)= inclinazione dell isocosto

MASSIMIZZAZIONE VINCOLATA DELL OUTPUT L impresa che intende massimizzare l output ad un dato costo, deve risolvere un problema di ottimizzazione simile a quello relativo alla scelta del paniere ottimo del consumatore In termini grafici si tratta di sovrapporre la retta di isocosto alla mappa degli isoquanti La quantità ottimale di output si rileva sull isoquanto più elevato compatibile con il vincolo rappresentato dalla retta di isocosto

Figura 10-11: Massimo livello di output per un dato livello di costo

MINIMIZZAZIONE VINCOLATA DEI COSTI È possibile anche procedere alla minimizzazione vincolata dei costi per un dato livello di output In termini grafici si tratta di sovrapporre ad un dato isoquanto di produzione una mappa degli isocosti corrispondenti ai vari livelli di costo La quantità ottimale di output si rileva sulla retta di isocosto più bassa compatibile con il vincolo rappresentato dall isoquanto di produzione

Figura 10-12: Livello minimo di spesa per un dato livello di produzione

CONDIZIONE DI OTTIMO In entrambi i casi, sia che si proceda attraverso la massimizzazione vincolata dell output, sia attraverso la minimizzazione vincolata dei costi, in generale la condizione di ottimo per una soluzione cosiddetta interna implica: MRTS = MP L /MP K = w/r Ovvero l eguaglianza tra il saggio marginale di sostituzione tecnica e il prezzo relativo dei fattori produttivi

OPPURE: MP L* / w = MP K* / r Cosa ci dice? Il beneficio marginale (in termini di maggiore produzione) ottenibile dall euro marginale speso deve essere uguale per tutti i fattori produttivi. Se così non fosse se l euro marginale mi rende di più se impiegato in capitale piuttosto che in lavoro mi converrà sempre allocarlo su K piuttosto che su L. Quindi la mia configurazione originaria non è ottimale.

Anche questo vi ricorda niente?!?! Quando fate il Lagrangiano: MU x /P x =λ MU y /P y =λ Cioè: MU x /P x = MU y /P y L utilità marginale dell ultimo euro speso su x deve essere uguale all utilità marginale dell ultimo euro speso in y.

TROPPE SOMIGLIANZE.. ALLORA VUOI VEDERE CHE POSSO FARE IL LAGRANGIANO ANCHE QUA?!?!?!

E INFATTI (APPENDICE AL CAP.10): minimizzo i costi dato il vincolo di produzione

La derivata della funzione di produzione rispetto a K è il prodotto marginale del capitale (MP K ). La derivata della funzione di produzione rispetto a L è il prodotto marginale del lavoro (MP L ) Applicando esattamente lo stesso procedimento che applicammo nel caso di teoria del consumatore: r = λ MP K w= λ MP L Dividendo la prima per la seconda: MP L* / w = MP K* / r

UN ESEMPIO CONCRETO Q= K L r=4 w=2 Trovate la combinazione di capitale e lavoro che minimizzino i costi per produrre 2 unità di output (Q 0 =2). Il problema è: Min 4K+2L s.t. 2= K L

E, come l altra volta, ho due opzioni: 1) faccio il lagrangiano (problema di ottimizzazione in questo caso minimizzazione vincolata) 2) sostituisco il vincolo nella funzione obiettivo e pongo la derivata prima uguale a zero (problema di ottimizzazione non vincolata). FATEMI QUELLA DOMANDA

FATEMELA..!!!! ALLORA?!?! CONTO FINO A 3. 1 2.

Perchè in teoria del consumatore hai massimizzato, e qui hai minimizzato, ma il procedimento è assolutamente identico?! La prima volta porre la derivata prima = 0 ti faceva trovare il massimo della funzione. Ora il minimo. Ci prendi per il.?! DATEVI QUELLA RISPOSTA.

Azzerare la derivata prima ci trova il massimo se la funzione è concava (cioè ha la derivata seconda negativa). E ci trova il minimo se la funzione è convessa (cioè ha la derivata seconda positiva). 2-16/L 2 =0 (cioè derivata prima della funzione obiettivo =0). Scommettiamo che la derivata seconda è negativa?

IN GENERALE, IN MATEMATICA, PER OTTIMIZZARE: L AZZERAMENTO DELLA DERIVATA PRIMA SI CHIAMA CONDIZIONE DEL PRIMO ORDINE. IL SEGNO DELLA DERIVATA SECONDA SI CHIAMA CONDIZIONE DEL SECONDO ORDINE.

VABBE TORNIAMO A NOI Ci sono diversi modi di produrre una data quantità di output: - o uso più lavoro e meno capitale - o meno lavoro e più capitale A SECONDA DI QUALE COSTA MENO

Figura 10-13: Diversi modi di produrre una tonnellata di ghiaia

I COSTI NEL LUNGO PERIODO: disegniamo le stesse curve fatte finora, ma nel lungo periodo: tutti gli input sono variabili (NO COSTI FISSI) La crescita del prodotto dell impresa definisce il sentiero di espansione dell output, il quale descrive il costo totale minimo necessario per ciascun livello di produzione 1) In teoria del consumatore: quando aumenta il reddito, come cambia il paniere ottimale di consumo? 2) In teoria dell impresa: quando cambia il livello di produzione, come cambia la quantità ottimale di fattori produttivi impiegata? 1): curva reddito-consumo 2): sentiero di espansione dell output

Figura 10-14: Sentiero di espansione dell output di lungo periodo

In corrispondenza del sentiero di espansione dell output è possibile definire la curva del costo totale di lungo periodo (LTC) L andamento della LTC dipende dai rendimenti di scala della funzione di produzione

Se la LTC cresce meno che proporzionalmente all aumentare dell output: rendimenti crescenti Se la LTC cresce proporzionalmente all aumentare dell output: rendimenti costanti Se la LTC cresce più che proporzionalmente all aumentare dell output: rendimenti decrescenti Notate la discrasia: meno che ---crescenti. Perché? Perché stiamo affrontando la faccenda dal lato dei costi.

NON E CHIARO? PROVIAMO COSI Se raddoppiando l output ho raddoppiato anche i costi, ho rendimenti costanti Se raddoppiando l output ho più che raddoppiato i costi, ho rendimenti decrescenti Se raddoppiando l output ho meno che raddoppiato i costi, ho rendimenti crescenti. Guardando a tutte e tre le curve di costo di lungo periodo (LTC, LAC e LMC) posso capire i rendimenti di scala.

I COSTI NEL LUNGO PERIODO Le curve di costo medio di lungo periodo (LAC) e costo marginale di lungo periodo (LMC) rispecchiano anch esse i rendimenti di scala Si ricordi, viceversa, che l andamento delle curve di costo di breve periodo riflettono la proprietà dei rendimenti marginali (crescenti e/o decrescenti) del singolo fattore produttivo

Figura 10-15: Curve di costo totale, medio e marginale di lungo periodo

Figura 10-16: Curve LTC, LMC e LAC e rendimenti di scala costanti nella produzione

Figura 10-17: Curve LTC, LMC e LAC e rendimenti di scala decrescenti nella produzione

VEDETE CHE LA CURVA DEI COSTI MARGINALI (LMC) GIACE SOPRA ALLA CURVA DEI COSTI MEDI (LAC)? E INFATTI IL COSTO TOTALE (LTC) SALE.

Figura 10-18: Curve LTC, LMC e LAC e rendimenti di scala crescenti nella produzione

QUI INVECE IL CONTRARIO. LA LMC GIACE SOTTO LA CURVA LAC. E INFATTI LTC SCENDE.

COSTI DI LUNGO PERIODO E STRUTTURA DELL INDUSTRIA La struttura di un industria è fortemente influenzata dai costi di lungo periodo in quanto la sopravivenza di un impresa, data la tecnologia, dipende dalla sua capacità di ridurre al minimo i costi totali di produzione nel lungo periodo Il livello di output corrispondente al punto di minimo della curva LAC dipende dalla particolare forma assunta da questa ultima Quando la curva LAC ha pendenza negativa per tutti i livelli di output, i costi sono minimi se nel mercato opera una sola impresa (monopolio naturale)

COSTI DI LUNGO PERIODO E STRUTTURA DELL INDUSTRIA Se la curva LAC è a forma di U e la quantità di output che minimizza i costi medi rappresenta una quota consistente del mercato allora in quel mercato operano poche imprese Se la curva LAC è a forma di U e la quantità di output che minimizza i costi medi rappresenta solo una piccola frazione del mercato, allora in quel mercato operano molte piccole imprese Accade lo stesso anche nel caso in cui la curva LAC è orizzontale oppure inclinata positivamente

Figura 10-19: Curve LAC caratteristiche di industrie fortemente concentrate

Figura 10-20: Curve LAC tipiche di industrie non concentrate