Fondamenti di. Cartografia ed Orientamento. A Cura. Dr. Ciro Gifuni

Documenti analoghi
Elementi di cartografia

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

COS E LA CARTOGRAFIA?

29/10/2017. luminescenza.

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Corso Specialistico A5-81

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Le carte geografiche

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Le carte geografiche 1

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Carte Topografiche. La Terra

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Perché e come rappresentare il territorio

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

Operatore Naturalistico e Culturale

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Topografia e orientamento

Le coordinate geografiche

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

L utilizzo della bussola

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Elementi di cartografia e orientamento

Impariamo ad orientarci

Est Greenwich 5

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

GPS e sistemi di riferimento

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi)

Proiezioni cartografiche

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

La rappresentazione cartografica

Cenni di Topografia e Orientamento

Metodologie della ricerca geografica

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Cartografia, topografia e orientamento

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Topografia Orientamento

Scuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile Alpi Orobie 3 Corso di formazione Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile Rovetta (BG) - 28 Gennaio

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono:

Cartografia, topografia e orientamento

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

Sistemi di riferimento

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

Storia della cartografia ufficiale italiana

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Alpinismo RENZO CABIATI. 43 Corso di Alpinismo A2 Roccia e Ghiaccio Seregno 16 Maggio 2018

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

TREKKING ITALIA BOLOGNA CORSO DI ESCURSIONISMO NOZIONI DI ORIENTAMENTO A cura di Giancarlo Zuffa

Transcript:

Fondamenti di Cartografia ed Orientamento A Cura Dr. Ciro Gifuni Cartografia La cartografia è il complesso delle tecniche e delle conoscenze scientifiche che presiedono alla preparazione e realizzazione delle carte geografiche. La topografia, invece, è la descrizione grafica dei luoghi, ovvero lo studio dei metodi e degli strumenti che servono per ottenere la rappresentazione di una porzione della superficie terrestre di limitata estensione. Per indicare la posizione di un punto nello spazio si devono stabilire dei riferimenti. La rotazione della terra attorno al suo asse individua tre importanti riferimenti: il polo nord geografico il piano dell equatore il meridiano fondamentale di Greenwich Meridiani (e antimeridiani): I meridiani sono semicirconferenze determinate dall intersezione tra i semipiani passanti per l asse polare e la superficie terrestre. I Paralleli invece, circonferenze determinate dall intersezione tra i piani paralleli all equatore e la superficie terrestre. Si definisce il Reticolato geografico la griglia formata da meridiani e paralleli 1

Differenza tra Nord Geografico e Nord Magnetico Il Nord Geografico: è solo un Punto di riferimento Fisico; è il punto Immaginario in cui l' asse terrestre di Rotazione, incontra la superficie stessa della Terra. Da quel Punto, passano tutti i Meridiani Terrestri. Il Nord Magnetico è il punto da cui escono tutte le linee di forza del Campo magnetico Terrestre; il punto verso il quale, puntano tutte le bussole Declinazione Magnetica La declinazione magnetica è indicata a margine di ogni carta, ed è relativa all anno di pubblicazione della carta stessa reperibili sulla carta: valore rilevato con la bussola. re occidentale o orientale e va quindi Sottratta o sommata al 2

Le Coordinate Geografiche Per designare univocamente un punto qualsiasi della superficie terrestre possiamo utilizzare le COORDINATE GEOGRAFICHE: la longitudine è la distanza angolare orizzontale misurata a partire dal meridiano fondamentale di Greenwich i Valori vengono espressi da 0 a 180 «EST» nell emisfero a destro di Greenwich e da 0 a 180 «OVEST» nell emisfero a sinistra di Greenwich la latitudine è la distanza angolare verticale rispetto al piano dell equatore i Valori vengono espressi da 0 a 90 «NORD» nell emisfero Settentrionale e da 0 a 90 «SUD» nell emisfero meridionale Le coordinate geografiche possono essere espresse nei seguenti modi ddd mm.mmm (Gradi Minuti, Millesimi) ddd mm ss.s (Gradi Minuti Secondi) ddd,ddddd (Gradi con decimali) Esempio comunemente usato Lat. N 44 17.258 Lon. E 008 27.315 Le Caratteristiche delle Carte Geografiche Le carte geografiche sono raffigurazioni in un piano di tutta la superficie terrestre o di una parte di essa. Per ridurre i limiti, la raffigurazione dev'essere: * Ridotta * Simbolica * Approssimata * Approssimazione Proiezioni 3D 2D 3

Diversi tipi di proiezioni: pure convenzionali modificate Riduzione - Scala La carta dev'essere ridotta rispetto alla realtà di un certo numero di volte. Questo fattore di riduzione è la scala della carta. Riducendo ad esempio questa aula di 10 volte, ottengo una scala 1:10. I Simboli e la Legenda sono gli strumenti attraverso i quali la realtà è rappresentata in modo sistematico e semplificato. Classificazione delle carte Esistono svariate tipologie di carte suddivise in base alla loro scala che quindi si prestano ad utilizzi diversi: Le Carte Geografiche o Stradali (es. scale 1:2.500.000, 1:1.000.000, etc..) Sono principalmente rivolte a chi viaggia su strade e riportano pochi elementi del territorio Le Carte Topografiche (es. scale 1:50.000, 1:25.000, 1:5.000 etc.) Sono strumenti fondamentali per la navigazione e riportano le informazioni morfologiche del territorio in modo dettagliato e altre informazioni necessarie alla navigazione Sistemi di riferimento - U.T.M. La moderna cartografia ha origine dal sistema ideato da Mercatone, il quale realizzò su di un piano cartesiano una proiezione della terra, ottenuta per sviluppo cilindrico. Da tale sistema deriva una delle soluzioni meglio riuscite, e ad oggi più utilizzate, per rappresentare la superficie terrestre su di un piano. 4

La Proiezione Universale Trasversa di Mercatone U.T.M. La proiezione Universale Trasversa di Mercatore (abbreviata in UTM) è un sistema universale di rappresentazione della superficie terrestre. Il globo viene suddiviso verticalmente in 60 fette (o fusi) dell ampiezza di 6 gradi ciascuno, numerati progressivamente da 1 a 60 verso est partendo dall antimeridiano di Greenwich (meridiano opposto a Greenwich) I 60 fusi sono a loro volta divisi orizzontalmente in 20 fasce di otto gradi di latitudine numerate con le lettere dell alfabeto, partendo con la lettere N dell equatore, crescendo verso nord e decrescendo verso sud Vengono così creati dei rettangoli che misurano 6 di longitudine per 8 di latitudine chiamate zone. Tale proiezione si adatta bene fino all ottantesimo grado di latitudine nord e sud. All interno di ogni zona le coordinate di un punto sono espresse dalle sue distanze in metri lineari (Reticolo chilometrico) dai due assi di riferimento: Pertanto esistono: l equatore. Nell emisfero Nord le coordinate di un punto vengono misurate partendo dall equatore che assumerà il valore convenzionale di 0. Nell emisfero meridionale le coordinate di un punto vengono misurate sempre partendo dall equatore che però assumerà un valore convenzionale di 10.000 km. Ad ogni meridiano centrale del fuso viene dato convenzionalmente il valore di 500 km Le coordinate di un punto si ottengono aggiungendo o sottraendo a 500 km la distanza lineari dal punto al meridiano centrale ogni fuso a seconda che tale punto sia a est o ovest dello stesso meridiano. Tali convenzioni permettono di non usare numeri negativi 5

Cartografia Italiana In Italia le cartine principalmente utilizzate sono quelle pubblicate dall istituto geografico militare IGM o le carte tecniche regionali CTR pubblicate dagli enti cartografici di ogni singola regione. Le carte IGM rispettano lo standard mondiale e sono riferite al sistema UTM con Map datum ED1950. Esse sono le prime nate e risalgono al 1875. Le carte CTR sono carte tipicamente Italiane e non rispettano lo standard mondiale, ma bensì sono riferite al sistema nazionale GAUSS BOAGA ed utilizzano i map datum ED1950 o ROMA1940. Esse nascono nel 1942 ed ogni regione possiede una cartografia aggiornata a differenti anni e possono essere reperite sia in formato cartaceo che su supporto informatico con i dati per la georeferenziazione. Carta D Italia I.G.M. La Carta d Italia è la carta topografica ufficiale italiana, prodotta in tre scale differenti: 1:100.000, 1:50.000, 1:25.000. E stata redatta in due serie ( vecchia e nuova ) con inquadramenti (taglio dei fogli cartografici) e caratteristiche diverse. Carta topografica italiana I.G.M. Vecchia Serie L Italia è rappresentata su carte diverse, sempre più particolareggiate, la cui scala di volta in volta si divide per 4: * Foglio 1:100.000 * Quadranti 1:50.000 * Tavolette 1:25.000 * Sezioni 1:10.000 6

Curve di Livello Le Curve di livello o isoipse sono raffigurate, sulle carte, come delle linee che uniscono tutti i punti con uguale altitudine e permettono di rappresentare l altezza dei rilievi e la loro pendenza La differenza di quota tra una isoipsa e l altra è costante e viene definita equidistanza, pertanto più le isoipse sono vicine, tra loro, più indicano che la pendenza del rilievo è ripida. Orientare La Carta Orientare una carta topografica è utile per svariati motivi. In particolare ci permette di interagire facilmente con il terreno su cui ci stiamo muovendo e con la carta stessa. Tutte le carte sono orientate a Nord, ovvero sono concepite in modo che il margine superiore della carta corrisponda alla direzione del nord. Disporre la bussola con il bordo della placca parallela ad un meridiano, ovvero con la freccia di direzione che indica il bordo superiore della carta. Ruotare insieme bussola e carta fino a che la parte rossa dell ago non si allinea con la freccia di direzione. 7

La Bussola La bussola, inventata dai cinesi, è tra i più antichi sistemi di rilevamento e sfrutta il naturale campo magnetico della terra. Un ago calamitato ruota su di un perno ed è chiuso in una scatola originariamente chiamata bossolo, che significa appunto scatola di legno. Poiché la terra si comporta come una grossa calamita, l ago si allinea sempre con le linee di forza magnetiche che corrono da sud a nord. Su di un disco sotto l ago magnetico è disegnata la rosa dei venti con i punti cardinali. La suddivisione del disco in 360 permette di avere indicazioni ancora più precise. L ago della bussola indica sempre la direzione del Nord Magnetico Tecnicamente esistono più tipi di bussola come: * Bussola Magnetica * Bussola Elettronica * Bussola Giroscopica (utilizzata prevalentemente per la navigazione marittima e aerea, ed è particolarmente ingombrante e costosa) 8

Bussola Magnetica da Cartografica Comunemente utilizzata in cartografie ed orientamento perché permette sia di orientarsi sul territorio che di lavorare agevolmente con le carte topografiche. 1 - Ago calamitato (punta rossa nord) 2 - Capsula girevole con liquido antistatico 3 - Corona graduata 4 - Linee meridiane o di fede 5 - Freccia del nord 6 - Freccia di direzione 7 - Placca trasparente 8 Righello Coordinate Polari Il sistema di coordinate polari permette di determinare la posizione di un punto unicamente rispetto ad un altro punto e pertanto è un sistema relativo. Questo sistema di riferimento è costituito da una semiretta detta asse polare e dalla semiretta che unisce il punto P (posizione dell osservatore) con il punto da raggiungere (punto O) La posizione del punto da raggiungere ( O ) è identificata da: * l angolo (X) che si crea tra le due semirette * la distanza ( OP ) che separa il punto dell osservatore dal punto da raggiungere. 9

In cartografia asse polare coincide con il meridiano passante per il punto P ovvero con la direzione del Nord. L angolo che si crea tra la direzione del nord e la semiretta OP prende il nome di AZIMUT o CAP. Il punto O è rilevabile dal punto P a 45 rispetto al meridiano passante per P, ad una distanza D (da P a O). Collimare un Punto Collimare un punto sul territorio serve per identificare l azimut e quindi la direzione da seguire per raggiungerlo, a partire dalla posizione dell osservatore. Portare la bussola all altezza degli occhi e, tramite il mirino, puntare l oggetto che si vuole traguardare. Ruotare la ghiera graduata fino a che lo 0 o la N non coincidano con l ago che indica il nord. Leggere il valore in gradi sulla corona graduata in corrispondenza del mirino e della freccia. Per eseguire questa operazione con una bussola da puntamento è necessario usare lo specchio per vedere contemporaneamente la corona graduata e il punto da traguardare nel mirino. I Limiti della Bussola Purtroppo la bussola magnetica risente molto dei campi magnetici accidentali, come quelli creati da masse metalliche o da correnti elettriche, e di quelli presenti in zone particolari della superficie terrestre. Un suo corretto utilizzo deve avvenire necessariamente lontano da campi magnetici, quando ciò non è possibile è necessario valutare l influenza dell angolo di Deviazione Magnetica. Errori principali di utilizzo metalliche o cancelli. 10

Il Sistema G.P.S. Global Positioning System Il più semplice sicuro ed affidabile sistema per il calcolo della posizione assoluta. Permette attraverso un apparato, ricevitore GPS, di rilevare la propria posizione assoluta in qualunque punto della terra esso si trovi. Fornisce latitudine, longitudine e quota altimetrica in ogni istante Il Sistema G.P.S. Come Nasce Il Global Position System è un sistema realizzato dal ministero della difesa statunitense; nasce da un progetto top-secret realizzato durante gli ultimi anni della guerra fredda. Il principale obiettivo era quello di fornire un supporto attivo all utilizzo dei missili balistici Cruise e Tomahawk e di coordinare al meglio le truppe sul territorio. Dal 1980 il governo degli Stati Uniti ha deciso di rendere pubblici i parametri necessari per l accesso al sistema facendo segnare una svolta epocale al mondo della navigazione aerea e marittima, nonché a molte attività umane in genere. Fino al maggio 2000, per ragioni di sicurezza nazionale, nel sistema era stato introdotto un errore di +/- 100 mt. (programma denominato Selective Availability eliminato dall amministrazione Clinton Il Sistema G.P.S. Come Funziona Il sistema Gps Navstar è costituito da 3 sezioni fondamentali Sezione orbitante: 24 satelliti (più 3 di riserva) in orbita intorno alla terra. Sezione terrestre: stazioni terrestri di controllo delle orbite dei satelliti. Sezione utente: ricevitore GPS reperibile comunemente in commercio. 11

Il ricevitore GPS rileva la propria posizione lat. e long. attraverso la tecnica della triangolazione (o meglio trilaterazione). Si basa sulla misurazione delle distanze dai satelliti di cui è nota la posizione istantanea Il Sistema G.P.S. Il Ricevitore Quando si è in movimento, attraverso semplici calcoli matematici, partendo dalla la posizione istante per istante, il ricevitore GPS fornisce una serie di informazioni di base. I Satelliti In orbita intorno alla terra a una quota di circa 20.000 Km. Trasmettono al ricevitore GPS in ogni istante una serie di dati tra cui la propria posizione e l ora esatta. Il Ricevitore GPS Mediante formule matematiche ( D=VxT) calcola la distanza che lo separa dai satelliti e con dei calcoli trigonometrici, conoscendo la posizione di almeno quattro satelliti, ricava la propria posizione. Attraverso la funzione di navigazione, il ricevitore fornisce anche le informazioni necessarie per raggiungere un punto prestabilito. Il Sistema G.P.S. Strumenti in Commercio permettono la navigazione da punto a punto. PS cartografici con funzione di navigazione o navigatori: Vengono utilizzati prevalentemente per uso stradale, garantiscono tutte le informazioni, incrocio per incrocio, per poter raggiungere un indirizzo precedentemente impostato GPS: Palmari con incorporato un ricevitore GPS che lavora in abbinamento ad un software installato. Maggiormente utilizzati per la navigazione stradale. con specifici software tecnici o per la navigazione stradale. sistema GSM. Vengono utilizzati maggiormente per tracciare o identificare la posizione a distanza. 12

Il Sistema G.P.S. Il FIX Il GPS all accensione ha bisogno teoricamente di ricevere 3 satelliti, ma in pratica almeno 4, per poter avere un dato di posizione in 3D ovvero latitudine, longitudine e quota altimetrica attendibili. Questo dipende dalla necessità di controllare e correggere l errore di sincronizzazione dell orologio interno del ricevitore con quello dei satelliti. L operazione di aggancio dei satelliti, e quindi di determinazione della posizione esatta, prende il nome di FIX. All atto dell accensione lo strumento ha necessità di un breve periodo di configurazione prima di essere pronto all uso. La prima volta che lo strumento viene acceso, riacceso dopo un lungo periodo o riacceso in posizione molto diversa da quella in cui è stato acceso precedentemente, richiede un tempo abbastanza lungo per ottenere un buon fix ( da 1 minuto fino a svariati minuti) Per ottenere il fix il più velocemente possibile è necessario avere cielo aperto e non essere in movimento. 13