IL PROGETTO è rivolto ai bambini che frequentano la scuola dell Infanzia Serena di quattro e cinque anni.

Documenti analoghi
Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA. Contatti: Dott.

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/2014. UNITA DI APPRENDIMENTO Gruppo d intersezione piccoli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

Laboratori-amo. con Zeb. Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

( Se hai sete, bevi acqua! )

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

NEL PAESE DEI NUMERETTI

Curricolo Scuola dell Infanzia

L'importante è non smettere di fare domande.[ Einstein]

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

Dove i bambini possono imparare giocando

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CURRICOLO D ISTITUTO

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

DAL SEME ALLA PIANTA

Scuola dell infanzia di San Giustino DI FORMA..IN FORMA. Progetto di Geometria per bambini di 5 anni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 0 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

RAPPRESENTARE : spazio

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s

Una normale scuola per bambini supereroi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico

Gli alberi della piazza

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

La matematica nell arte L IDENTITA PLURALE VERSO UNA CITTADINANZA PLANETARIA

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Un viaggio nel cielo: dalla scoperta dell elemento aria all avventura nello spazio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

I FANTASTICI 4: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

VIAGGIO TRA LE STELLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

IL GIOCO DEI NUMERI. Scuola infanzia «Don Bondi» sezione UC Istituto comprensivo «Fabriani» Spilamberto Mo Ins: Dottore Teresa

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

A SCUOLA scopriamo con Zolla

Costruiamo il nostro ROBOT

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi

A ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO R. LEONE MARINA DI GINOSA Scuola dell Infanzia anno scolastico 2017

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE CLASSE I

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI PRATICO-COGNITIVI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Dalla terra alla terrina, porto l orto in cucina

Perché attività motoria?

SCUOLA DELL'INFANZIA

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

CLASSE QUARTA anno scolastico

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

UNITA' N 2 ROSSO, GIALLO, VERDE, BLU. EMOZIONI COLORATE.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO

Transcript:

PREMESSA Con questo progetto intendiamo orientare i bambini verso un approccio scientifico che non sia solo fare esperienze dirette ed esperimenti, ma cominciare a sistematizzare la realtà, costruire simboli concordati nel gruppo, arrivare ai concetti. Cercheremo di proporre numerose esperienze concrete, differenziate per età e livelli di sviluppo per dare la possibilità ai bambini di osservare, curiosare, sperimentare, trasformare e soprattutto divertirsi. Questo vuol dire portare i piccoli ad agire direttamente in prima persona, per un fare attivo e partecipe, dove l azione diventi la peculiarità da cui partire. Fare scienza nella scuola dell infanzia è un modo per riflettere sulla realtà e sulle cose, per considerare come funzionano gli oggetti e gli elementi che ci circondano. Fare scienze con i bambini vuol dire chiedere il perché delle cose e meravigliarsi per quello che si osserva. Molto importante è anche comprendere e spiegare le piccole cose e i piccoli gesti di ogni giorno e porsi in un continuo atteggiamento di ricerca. Osservare è sicuramente il primo passo ma poi è necessario formulare delle ipotesi e agire per verificarle. Chiaramente esistono forze e fenomeni di difficile comprensione, ma ciò che bisogna coltivare nei bambini è la forma mentale che sostiene l innata curiosità e la spinta esplorativa, la disponibilità a cambiare punto di vista, ad andare oltre l apparenza per ascoltare ciò che ci dicono le cose, i materiali, i fenomeni. L attività di verbalizzazione occuperà un ruolo importante nel nostro itinerario didattico, poiché attraverso questa il bambino farà chiarezza nei suoi modi di pensare e nelle sue idee; confronterà le sue opinioni con quelle degli altri e verificherà le sue ipotesi con l esperienza diretta e concreta. L insegnante sarà un facilitatore di esperienze e il bambino comincerà a costruirsi le spiegazioni dei fenomeni che accadono intorno a lui, mantenendo uno stretto collegamento tra il fare, il pensare e il parlare. L ambito scientifico coinvolge vari tipi di intelligenze: spaziale, linguistica, naturalistica, logico-matematica, motoria. E basato sull esplorazione, sulla manipolazione, sulle ipotesi da verificare, sul confronto, sull organizzazione delle conoscenze.

IL PROGETTO è rivolto ai bambini che frequentano la scuola dell Infanzia Serena di quattro e cinque anni. TEMPI: Anno scolastico 2011/2012. Un giorno alla settimana da ottobre a maggio. SPAZI: Tutto l ambiente scolastico interno ed esterno. OBIETTIVI: Scoprire con i sensi l ambiente e le proprietà degli elementi naturali e artificiali. Affinare la percezione visiva, tattile e olfattiva. Osservare e analizzare i fenomeni per cercare risposte e spiegazioni. Raggruppare, ordinare, mettere in successione e in sequenza. Fare delle previsioni e ipotizzare soluzioni. Usare il linguaggio verbale per fare descrizioni. Maturare rispetto e assumere comportamenti responsabili verso la natura. Prendere coscienza del principio di trasformazione delle cose. PRIMA UNITA DIDATTICA (BAMBINI DI QUATTRO ANNI) Stimolo iniziale: Conosciamo la natura ed i suoi frutti, dove si trovano, come crescono cosa serve loro per vivere. Conosciamo la terra e l acqua; la pianura, la montagna, il mare, il fiume. ATTIVITA Raccolta di foglie, rami, sassi, semi, fiori e osservazione tramite lente di ingrandimento. Preparazione di un mandala. Osservazione di diversi tipi di semi (lenticchie, fagioli, piselli, grano ecc.) e di diversi tipi di terra. Semina. Riproduzione grafica. Carote di classe. Esperimento con le carote. Dal bianco al blu. Esperimento con i fiori. Una raccolta di pietre. Il gioco degli opposti. La pianura, la collina, la montagna. Conosciamo gli animali che vivono in questi ambienti. Alla scoperta dell acqua. Vediamo tutto ciò che galleggia (oggetti di vario genere e olio). Giochi di galleggiamento. Acqua e schiuma. Acqua e carta. Scopriamo il ghiaccio e vediamo perché si scioglie. Ogni attività sarà accompagnata dalla realizzazione di lavoretti e schede operative inerenti all argomento trattato.

TEMPI: Da ottobre 2011 a gennaio 2012. SECONDA UNITA DIDATTICA (BAMBINI DI QUATTRO ANNI) Stimolo iniziale: Cos è l aria? Dov è? A cosa serve? Quando la sentiamo? Che colore ha? Che odore ha? Com è il fuoco? ATTIVITA Sentire l aria Costruiamo il nostro ventaglio I giochi del ventaglio. Il lupo e le pecorelle. Effetti ottici. I quadri soffiati. La pagina ecologica e fantastica. Le macchine volanti. Com è il fuoco? La pagina ecologica e fantastica. L esperimento della candela che si spegne. Fiamme danzanti. TEMPI: Da febbraio 2012 a maggio 2012. PRIMA UNITA DIDATTICA (BAMBINI DI CINQUE ANNI). Dove si trova la terra? Che colore ha? Che odore ha? Conosciamo la terra e l acqua; la pianura, la montagna, il mare, il fiume. ATTIVITA Tanti tipi di terra. Raccolta ed osservazione di diversi tipi di terra. La scatola delle terre. Costruiamo una scatola che racchiuda vari elementi minerali, animali, vegetali. Terra e acqua. Piantiamo un fiore. Osserviamo forma e colore di diversi semi. Un fiore senza acqua. Una raccolta di pietre. La pianura, la collina, la montagna. Conosciamo gli animali che vivono in questi ambienti Com è l acqua? Io dico che galleggia. Giochi di galleggiamento, acqua e schiuma, acqua e carta. Anche i liquidi galleggiano. La pagina ecologica e fantastica. L esperimento del pesce che soffia.

Ogni attività sarà accompagnata dalla realizzazione di lavoretti e schede operative inerenti all argomento trattato. TEMPI: Da ottobre 2011 a gennaio 2012. SECONDA UNITA DIDATTICA (BAMBINI DI CINQUE ANNI). Stimolo iniziale: Cos è l aria? Dov è? A cosa serve? Quando la sentiamo? Che colore ha? Che odore ha? Com è il fuoco? Sentire l aria Costruiamo il nostro ventaglio I giochi del ventaglio. Il lupo e le pecorelle, il gioco degli uccellini, il gioco delle fatine palline. Effetti ottici. I quadri soffiati. La pagina ecologica e fantastica. Le macchine volanti. Com è il fuoco? La pagina ecologica e fantastica. L esperimento del vulcano. Fiamme danzanti. TEMPI: Da febbraio 2012 a maggio 2012 METODOLOGIA Partiremo dall esplorazione e dalla ricerca usando tutti i sensi per capire. Metteremo in comune idee, convinzioni, modi di dire e li confronteremo. Faremo previsioni, verificheremo se le nostre idee si saranno concretizzate oppure no e cercheremo di spiegare i risultati ottenuti. Descriveremo per tenere memoria degli eventi accaduti. Condivideremo riflessioni e idee sull ambiente e la sua tutela e per questo useremo materiali di recupero per alcune attività. In sintesi ci si muoverà attraverso procedure sperimentali, brainstorming, ricercaazione, uscite mirate, individualizzazione dell insegnamento e attività ludiche (perché queste chiamano in causa intelligenze e competenze). La principale competenza da raggiungere, sarà quella di sviluppare la curiosità e capacità di osservare, di porsi delle domande, di indagare, di formulare ipotesi. Ognuno, infatti, lungo il cammino della conoscenza, si troverà di fronte a situazioni

problematiche di ordine matematico, scientifico, linguistico, logico, relazionale e dovrà possedere gli strumenti capaci di ovviare alle difficoltà. MATERIALI: Terra, sabbia, sassolini, foglie, rametti, acqua, olio, frutta, farina, zucchero, contenitori. Vario materiale di facile consumo e di recupero: carta, cartoncino, stoffa, colla, tempere, colori a matita, pennarelli, bottiglie di plastica, cannucce da bibita, pongo, carta velina. Materiali vari di gioco e strutturati. Macchina fotografica. VERIFICA: Il ruolo della verifica è soprattutto quello di osservare le azioni e reazioni dei bambini, le loro conquiste, le loro osservazioni. Il percorso sarà documentato attraverso fotografie, annotazioni, discussioni, confronti e produzione grafica dei bambini. La documentazione offrirà l opportunità di rielaborare le esperienze fatte e soprattutto servirà per costruire una sorta di memoria collettiva della classe. In questo modo potranno essere rilevate le conquiste e i diversi livelli di competenze acquisite dai bambini delle diverse età. Importante sarà anche valutare quanto i piccoli stanno acquisendo attraverso la ricerca. Questo metodo didattico porta alla costruzione della conoscenza grazie alla possibilità di mettere in relazione ciò che è già conosciuto, con ciò che viene scoperto.