sedimentazione Approfondimenti matematici

Documenti analoghi
Introduzione alla cinematica

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Il concetto di punto materiale

Il moto in una o più dimensioni

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

COMPITO TEST- RELATIVITA GALILEANA SIMULAZIONE

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

Equazioni Differenziali (5)

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Moto in una dimensione

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

1) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. 2) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy.

Meccanica introduzione

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

Equazioni orarie. Riassumendo. 1 2 at

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA LOGISTICA

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t" è la grandezza

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

Forze dipendenti dalla velocità

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

1 Catene di Markov a stati continui

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx.

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A. 2007/2008 II semestre

Università del Sannio

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

Grandezze scalari e vettoriali

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

Verifica di Matematica Classe V

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Nome: Nr. Mat. Firma:

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

N09 (Quesito Numerico)

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Oscillazione Moto di una molla

MOTO RETTILINEO UNIFORME

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica

TRASFORMATE DI LAPLACE

Unità 7: Il caso delle travi

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio;

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

Meccanica Cinematica del punto materiale

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni

Simulare un sistema dinamico

Meccanica Cinematica del punto materiale

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Circuiti del I ordine

Transcript:

sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo è un moo accelerao e solo dopo un cero inervallo di empo il moo divena uniforme a causa dell aumeno della forza viscosa. Per calcolare dopo quano empo, e dopo quale percorso, il moo divena uniforme, si deve risolvere in forma generale l equazione (1) dove le espressioni delle singole forze sono dae nella relazione (2). m c g - m l g - k l h v = m c a (2) con a l accelerazione che agisce sul corpo di massa m c. La (2) può essere scria, dividendo per m c ed espliciando la relazione fra massa e, anche come a = 1 - ρ l g - klη v =A-Bv (3) ρ c m c ossia come una relazione lineare fra velocià e accelerazione con A e B due cosani noe dipendeni dalle caraerisiche del corpo e del liquido. La relazione (3) esprime una equazione differenziale poiché a è la derivaa della velocià la soluzione si ricava scrivendo la (4) come dv =A-Bv (4) d dv = d (5) A-Bv e successivamene moliplicando i due ermini, dv e d, per B e sommando a numeraore la cosane A; operazione che non alera i valori dei due ermini poiché la derivaa di una cosane è zero. La relazione (5) divena d(a-bv) A-Bv Quesa equazione ha come soluzione il logarimo del denominaore = -Bd (6) ln(a-bv) = -B + k (7) dove k rappresena le cosani che nel processo della derivazione sono sae cancellae. La relazione (7) si può scrivere, passando agli esponenziali, come A-Bv = e (-B+k) (8) La cosane k incognia si ricava dalle condizioni che il sisema deve soddisfare, ossia che all isane iniziale =, la velocià ha il valore iniziale v e che dopo un empo molo grande la

velocià raggiunge il valore che chiameremo veocià asinoica v = A/B, e che è dao dalla relazione (6) del paragrafo sulla sedimenazine. Così le condizioni al conorno si raggruppano = v = v e k =A-Bv = v =A/B (9) da cui la relazione (7) divena A-Bv = e -B (A-Bv ) (1) e in definiiva isolando la velocià v = v e -B + A B (1 - e-b ) (11) La relazione (11) mosra che la velocià è una grandezza variabile che all aumenare del empo ende al valore cosane A/B, la velocià asinoica. Infai, poiché il coefficiene B è posiivo il ermine e -B è un ermine che ende a, per cui la dipendenza dalla velocià iniziale scompare e i ermini in parenesi endono all unià. La presenza della velocià iniziale fa prefigurare la presenza di re differeni scenari. Se v è maggiore della velocià asinoica la velocià diminuirà fino ad aesarsi al valore A/B; se invece v è minore di quella asinoica la velocià aumenerà fino al valore A/B; se v è nulla la velocià parirà da fino ad aesarsi al valore asinoico A/B. Nella figura 3 è indicaa la siuazione per i re scenari velocià di sedimenazione v v > A/B v < A/B A/B v = Figura 3 l andameno della velocià di sedimenazione in dipendenza del valore della velocià iniziale v. considerazioni sul percorso Il percorso che il corpo compie è dao da s = v d (12) con la velocià daa dalla relazione (11) e l inegrale calcolao fra l isane iniziale = e l isane generico. Sviluppando, si oiene ( ) s = 1 B A + A B -v e -B -1 (13)

una espressione che non è lineare con il empo, a causa della presenza del ermine esponenziale. Si può noare, uavia, che al passare del empo il ermine esponenziale ende a divenare rascurabile e lo spazio percorso divena proporzionale al empo, ossia il moo divena un moo uniforme. Nella figura 4 sono mosrai i re possibili scenari della dipendenza dello spazio percorso dal valore iniziale della velocià percorso di sedimenazione v < A/B s v > A/B v = Figura 4 l andameno dello spazio percorso in dipendenza del valore della velocià iniziale v. Si può noare che la pendenza delle re linee endono a divenare parallele mosrando la sessa pendenza, ossia la sessa velocià che è, in definiiva, la velocià di sedimenazione. Le condizioni per cui la velocià si sabilizza e divena cosane si verificano relaivamene preso. Lo spazio, e in accordo il empo, risulano abbasanza piccoli. Quesa siuazione la si può osservare in due esempi, uno relaivo alla sedimenazione di globuli rossi nel plasma ed uno relaivo al processo della sedimenazione osservao in laboraorio. Erirosedimenazione In queso caso, per applicare in maniera semplice le espressioni della sedimenazione, la forma degli erirocii è approssimaa a quella di sferee con un diamero pari alle dimensioni lineari dei globuli rossi. I valori delle cosani sono la dimensione dei globuli rossi, la loro, la e la viscosià del plasma e sono indicai nella abella 1 abella 1 alcune caraerisiche degli erirocii e del plasma sanguigno raggio (m) erirocii plasma viscosià (Pa s) 4 1-6 13 13 1,65 1-3 Con quesi valori, la velocià asinoica di sedimenazione è abbasanza bassa, poco meno di 6 1-6 m/s. Ciò significa che per fare il percorso di 1 cm occorrerebbero un milione di secondi (circa 11,5 giorni). Le curve della velocià e dello spazio percorso in funzione del empo, sono mosrae nella figura 5 a e 5b

velocià di sedimenazione percorso di sedimenazione µm/sec 6 5 4 3 2 1 5 1 15 2 µsec Figura 5-a andameno della velocià in funzione del empo. I cerchiei sono in corrispondenza del 99% della velocià massima pm 8 6 4 2 5 1 15 2 µsec Figura 5-b andameno della percorso compiuo in funzione del empo. I cerchiei sono in corrispondenza del 99% della velocià massima Dall analisi dei grafici si noa che la velocià aumena fino al valore massimo di sedimenazione pari a 5,7 1-6 m/s, ossia 5,7 µ m/s. Queso valore si raggiunge abbasanza preso. Nella figura 5-a il cerchieo sull asse dei empi, inorno ad un empo di 13 µ s, indica l isane in cui la velocià ha raggiuno il 99% del suo valore massimo. Il cerchieo sull asse delle ordinae mosra il corrispondene valore della velocià. Nella figura 5-b, i cerchiei indicano quano spazio è sao percorso nello sesso empo. Lo spazio percorso è esremamene piccolo, poco meno di 6 pm (picomeri) ossia 6 mila miliardesimi di mero. Ciò significa che la velocià massima viene raggiuna quasi subio. sedimenazione di palline di acciaio Per il secondo esempio consideriamo delle palline di acciaio che sedimenano in glicerina, la classica esperienza di laboraorio eseguia per sudiare queso fenomeno. I dai sono raggruppai nella abella 2 abella 2 alcuni valori relaivi agli oggei considerai palline di acciaio raggio (m) glicerina viscosià (Pa s) 1,5 1-3 75 126 1,4 Nella figura 6 a e 6 b sono indicai la velocià e lo spazio percorso in funzione del empo.

velocià di sedimenazione percorso di sedimenazione 2,5,6 cm/sec 2, 1,5 1,,5 mm,5,4,3,2,1,,,1,2,3 Figura 6-a - andameno della velocià in funzione del empo. I cerchiei sono in corrispondenza del 99% della velocià massima sec,,,1,2,3 Figura 6-b andameno della percorso compiuo in funzione del empo. I cerchiei sono in corrispondenza del 99% della velocià massima sec Si noi che le condizioni di velocià asinoica, il valore massimo, sono raggiune abbasanza preso. Dopo qualche cenesimo di secondo la velocià ha raggiuno il 99% del suo valore massimo e nello sesso inervallo di empo lo spazio percorso è sao di qualche decimo di millimero. Il processo si sabilizza quasi subio.