L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali.

Documenti analoghi
I PESCI. Ciao, io sono un. Vivo nell acqua dolce o salata, nei mari, nei laghi e nei fiumi.

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

IL LIBRO DELLE API I L L I B R O DELLE A P I CHARLOTTE MILNER

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

FRUTTA E

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Classe I. Metodologia Attività Verifiche e valutazione. Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze (contenuti)

Com'e composto l'alveare?

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

La riproduzione. Fig. 21

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO SOSTENIBILE. Classi V Scuola Primaria

A spasso per la strada

Interconnessioni disciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA:

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

RELAZIONE FINALE- DELUCA SABRINA classe D3

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

Laboratorio 4 IC NORD

I FANTASTICI 4: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Unità di apprendimento

Scuola Paritaria Salesiana Infanzia Lieta PROGETTO CONTINUITÁ SCUOLA DELL INFANZIA - ELEMENTARE

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Mario Ambel, Considerazioni sulle attività da sperimentare

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

ABC per l apicoltore neofita

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1)

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

VOLA CON LE FRAZIONI. Scuola Primaria Aldo Moro e Martiri di Via Fani Mezzago - Via Concordia, 43

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

L ENERGIA PRENDE FORMA

La scuola si organizza. Il P.O.F

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

NUCLEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME-SECONDE-TERZE Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre:

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

CLASSE PRIMA SERSALE -ZAGARISE Ambito linguistico-espressivo-gestuale-musicale. Ambito matematico-scientifico-tecnologico IN UN BORGO SAPERI E SAPORI

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyu CURRICOLO DI TECNOLOGIA iopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv

COMPETENZE DA SVILUPPARE

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Transcript:

L APE L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali. Nell addome sono nascoste delle ghiandole che producono la cera.

Sulla testa ha le antenne e cinque occhi che le permettono di vedere a grande distanza.

Ha una lingua lunga la cui estremità è provvista di peli che agiscono da spugna nell aspirare il nettare dai fiori.

Nell addome è nascosto il pungiglione con il quale l ape si difende dai nemici. A differenza di altri insetti, l ape punge e muore perché perde l ultima parte dell addome col pungiglione uncinato.

L ape vive in una colonia chiamata alveare.

L uomo offre alle api, in cambio dei loro prodotti, una casa: l arnia.

La persona che si occupa dell allevamento delle api e della raccolta dei suoi prodotti si chiama apicoltore.

L apicoltore si avvicina alle arnie coperto da una tuta speciale e munito di affumicatore..

All interno delle arnie ci sono i favi che le api costruiscono con la cera, e sono formati da tante cellette esagonali in cui esse conservano uova, larve, polline e miele.

Al centro del favo sta l ape regina. Ha l addome più lungo e voluminoso ed è l unica che depone le uova. In ogni arnia c è solo un ape regina; essa è circondata dalla api operaie che l aiutano, la nutrono e la puliscono.

Le api operaie, tutte femmine, sono le più numerose e molto laboriose: fabbricano il miele, puliscono le cellette, nutrono le larve, accudiscono la regina, fanno la guardia all alveare e agitano le ali per non far sciogliere il miele.

All interno dell arnia vivono anche dei maschi detti fuchi, che mangiano il cibo raccolto dalle operaie e in cambio collaborano a ventilare l alveare e all allevamento delle larve. Seguono la regina durante il volo nuziale, ma solo uno, il più robusto, si accoppia con la regina. I fuchi non hanno il pungiglione.

Titolo: Attività di scienze (le cose, il tempo, la natura). Argomento: La società delle api: conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali delle api e la loro organizzazione sociale. Obiettivi formativi: 1. Capacità di assumere informazioni relative alla vita delle api; 2. Conoscere alcuni prodotti delle api e le modalità di utilizzazione da parte dell uomo; 3. Formulare previsioni ed ipotesi relative ai fenomeni osservati; 4. Assumere un atteggiamento critico e indagatorio nei confronti della realtà circostante; 5. Ricercare e ipotizzare; 6. Avviare gli alunni al rispetto dell ambiente naturale e alla sua salvaguardia; 7. Lavorare con spirito collaborativo durante le attività laboratoriali; 8. Descrivere la realtà utilizzando un lessico appropriato e termini scientifici;

9. Comprendere e memorizzare contenuti rielaborandoli sia a livello verbale che grafico-pittorico-plastico; Metodologia: il contesto di lavoro e di scoperta è quello del laboratorio che si svolgerà per piccolo e grande gruppo, di età omogenea e eterogenea. In relazione a questo tipo di impostazione si attiveranno laboratori di ascolto e produzione linguistica, di ricerca e di esplorazione scientifica, di produzione grafico- pittorica e plastica, musicali e teatrali. Ai bambini verrà proposto di svolgere anche delle ricerche a casa, supportati dai genitori, su immagini relative ai pesci e alla vita acquatica. Per mantenere viva la curiosità dei bambini verrà presentato l argomento attraverso fiabe, giochi, semplici esperimenti scientifici, utilizzo di mezzi informatici, apertura della scuola a figure professionali esperte.

Contesto: Il lavoro è rivolto ai bambini della scuola dell infanzia e si sviluppa attraverso attività laboratoriali, ludico-espressive, grafico-pittoriche e di manipolazione, nei locali (interni ed esterni) della scuola dell infanzia e nel territorio. Ideazione: Avendo a disposizione la LIM in aula e un computer collegato in rete, si potrebbe sviluppare l unità di apprendimento con il coinvolgimento diretto degli alunni. Il setting tecnologico dell aula: Assente. La presenza della LIM in classe mi consentirebbe di ridurre i tempi, di essere più precisa nelle rappresentazioni grafiche, di usare immagini e testi reperiti in rete (sempre che funzioni internet).

Funzione della tecnologia: La LIM trasformerebbe la classe in aula informatica multimediale e servirebbe sicuramente ad arricchire la lezione, a documentarla e a conservarla per eventuali recuperi. Progettazione: 1. Risorse e strumenti digitali utilizzati 2. Fotocamera digitale 3. Uso di immagini importate tramite pen-drive 4. Uso dello scanner per recuperare testi 5. Uso della videocamera per riprendere la fase pratica laboratoriale 6. Uso del proiettore per diapositive.

Reperimento delle risorse e scelta degli strumenti: Utilizzo di materiali in uso nella scuola, poveri o di costo molto contenuto e spesso di riciclo o reperibili con la collaborazione degli stessi alunni, per le fasi pratiche e laboratoriali. Organizzazione del materiale didattico Macchina fotografica digitale PC Software, in adozione nella mia scuola Diaproiettore Materiale di facile consumo e/o strutturato Materiale informativo vario recuperato tramite gli alunni stessi Gli alunni hanno partecipato a tutte le fasi pratico laboratoriali A turno hanno eseguito, insieme all'insegnante, le foto e le riprese Reperito materiale per la descrizione della fasi pratiche

Elementi metodologici e strategie didattiche che il docente intende applicare Sceneggiatura dell Unità di Lavoro TITOLO: LE API Sequenza descrizione attività: Presentazione dell attività tramite il racconto della storia di L APE CHE NON VOLEVA FARE IL MIELE Introduzione dell argomento. L insegnante attraverso una lezione dialogata con gli alunni affronta l'argomento delle api e della loro organizzazione sociale. Organizzazione di attività varie e laboratoriali per piccoli e grandi gruppi.

Esecuzione di filmati e foto durante le fasi laboratoriali. Realizzazione di libri e cartelloni riassuntivi delle attività svolte. Valutazione: La valutazione avverrà in itinere e alla fine del percorso e terrà conto dell impegno, del rispetto delle consegne assegnate, delle competenze acquisite cercando di rilevare soprattutto i valori formativi dell esperienza. Lavoro in équipe realizzato dai corsisti: Barni Anna Rita, Campus Cinzia, Mulas Maria Rosaria, Uselli Stefania.