Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende



Documenti analoghi
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

I contributi pubblici nello IAS 20

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Gli strumenti finanziari [2]

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Leasing secondo lo IAS 17

IAS 36 Riduzione di valore di CGU con avviamento

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Scegliere gli investimenti

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

(Cash Flow Statements)

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9

Le operazioni di leasing

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi fondamentali. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi essenziali

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

La gestione e la dinamica dei valori - Il finanziamento - La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

Definizione strumenti finanziari

Argomenti. Teoria della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Le operazioni di leasing

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

LE OPERAZIONI DI CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IAS 21 Foreign currency

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

fair value Sistemi di Valori impiegati nel Bilancio d esercizio CRITERI DI VALUTAZIONE

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Epoche Trancia a controllo elettronico (TCE) Trancia a controllo manuale (TCM)

Finanza Aziendale. tempo

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti)

Operazioni su partecipazioni in società controllate nella prospettiva del bilancio consolidato IAS/IFRS Marco Ghitti Perugia, 5 dicembre 2011

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno Marcolin S.p.A.

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

La valutazione degli investimenti reali

Fatture da ricevere IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards

Investimenti immobiliari. Alberto Bertoni

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Contabilità generale e contabilità analitica

LA CONTABILITA GENERALE

Subsistema Gestionale: definizione

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L affitto d azienda: profili civilistici, contabili, Prof. Renato Camodeca 5/11/ :00 18:00. Villa Borromeo Sarmeola di Rubano (PD)

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

Traduzione di bilanci redatti in valute extra-uem

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

Aumenti di capitale a pagamento

Indice di rischio globale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Esercitazione II per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto commerciali e liquidità)

OIC 10 Rendiconto finanziario

Argomenti. Domande chiave. Valore finanziario del tempo. I principi fondamentali

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IFRS for SMEs Strumenti Finanziari, Strumenti di Copertura e Casi Pratici

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

Transcript:

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende 5 Lezione Framework: conservazione del capitale e criteri di valutazione 1

Le letture di oggi Studio n. 2, Quadro sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio, Fondazione Luca Pacioli, 2003 Lezione n. 2: AA.VV, Bilanci d impresa, Vol. I, Franco Angeli Lezione n. 20: AA.VV, Bilanci d impresa, Vol. I, Franco Angeli Capitolo n. 16: Alexander et al, Financial Accounting, Pearson,2008 DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 2

L agenda di oggi Introduzione Il principio della conservazione del capitale Il capitale finanziario Il capitale fisico Rettifiche per le variazioni dei prezzi Un primo esempio I metodi di valutazione DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 3

Introduzione alla nozione di reddito (1) 1. Il reddito secondo la logica contabile (reddituale) è la ricchezza generata dalla combinazione economica, determinata confrontando costi e ricavi di competenza. 2. secondo la logica finanziaria (patrimoniale), invece, il reddito rappresenta il complessivo incremento o decremento subito dal capitale nel corso dell esercizio il valore del capitale presso a riferimento è quello economico (vedi slide n.20) DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 4

Introduzione alla nozione di reddito (2) Tre aspetti sono essenziali per la determinazione del reddito secondo quest ultima prospettiva: a) il principio della conservazione del capitale; b) i criteri di valutazione; c) l inflazione, ovvero la variazione del livello generale dei prezzi o dei prezzi specifici. DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 5

Il principio della conservazione del capitale (1) Perchè determinare il reddito? Secondo gli economisti, il reddito è la ricchezza che una persona può consumare senza intaccare la dotazione di capitale iniziale principio della conservazione del capitale the maximum amount of money which a person can consume during a period and still expect to be as well off * at the end of the period as they were at the beginning (Hicks). *well off = valore economico del capitale DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 6

Il principio della conservazione del capitale (2) Flusso di denaro atteso F = 500 Capitale all inzio dell esercizio C 0 = 1000 Capitale alla fine dell esercizio C 1 = 800 Reddito economico = entrate + variazione di capitale Y e = F + (C 1 C 0 ) = 500 + (800 1000) = 500 + (-200) = 300 DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 7

Il capitale finanziario A seconda della nozione di impresa privilegiata, si hanno diversi concetti di conservazione del capitale: 1) teoria della proprietà: l azienda è vista come la proprietà di una pluralità di azionisti la conservazione del capitale è garantita allorchè l importo finanziario/monetario del patrimonio netto resta constante durante l esercizio considerato DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 8

Il capitale fisico (1) 2) teoria dell entità: l azienda rappresenta, indipendentemente dal suo proprietario, un autonomo centro di produzione di ricchezza svincolato dagli interessi particolari di determinate categorie di soggetti. la conservazione del capitale è garantita allorchè la capacità produttiva dell entità resta constante durante l esercizio considerato Come? DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 9

Il capitale fisico (2) utilizzando il costo corrente (CC) invece di quello storico (CS) nel calcolo dell utile. il costo di sosituzione rappresenta il costo che l impresa dovrebbe sostenere se non possedesse già l asset (e.g., rimanenze) o ne venisse privata. l effetto di questo approccio è la rilevazione di utili di possesso (holding gains): cc CS = HG DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 10

Rettifiche per le variazioni dei prezzi (1) Definita la nozione di capital maintenance, occorre considerare l impatto delle variazioni dei prezzi sul reddito. Due alternative: a) rettificare i dati contabili per riflettere le variazioni generali dei prezzi (l inflazione). b) rettificare i dati contabili per riflettere le variazioni dei prezzi delle specifiche attività possedute. DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 11

Rettifiche per le variazioni dei prezzi (2) I sistemi contabili basati sul concetto di capitale finanziario possono essere rettificati per tener conto delle variazioni generali dei prezzi. Quelli basati sul concetto di capitale fisico, invece, utilizzando valori correnti considerano già le variazioni dei prezzi specifici, ed eventualmente, anche il movimento generale dei prezzi. DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 12

Un primo esempio (1) La società M&M acquista il 1/01/n un terreno per 10.000 con denaro contante conferito dal socio M. Il 1/01/n+3 la società vende il terreno per 15.000. Durante i tre anni l indice generali dei prezzi è aumentato da 100 a 130, mentre l indice dei prezzi dei terreni è aumentato da 100 a 145. A quanto ammonta l utile generato dalla vendita del terreno? DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 13

Un primo esempio (2) In ogni caso, nell esempio in parola non c è bisogno di considerare i criteri di valutazione adottati, visto che la M&M possiede solo cash all inizio e alla fine del 2013. DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 14

Stato patrimoniale basato sul capitale finanziario nominale SP al 01/01/n+3 Conservazione del capitale Denaro in cassa 15.000 Capitale finanziario Capitale fisico nominale reale nominale reale Capitale originario 10.000 Rettifica per conservazione del capitale Utile 5.000 DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 15

Stato patrimoniale basato sul capitale finanziario adeguato a indice generico SP al 01/01/n+3 Conservazione del capitale Capitale finanziario nominale reale Denaro in cassa 15.000 15.000 Capitale fisico Capitale originario 10.000 10.000 Rettifica per conservazione del capitale 3.000 Utile 5.000 2.000 DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 16

Stato patrimoniale basato sul capitale fisico adeguato a indice specifico SP al 01/01/n+3 Conservazione del capitale Capitale finanziario Capitale fisico nominale reale nominale reale Denaro in cassa 15.000 15.000 15.000 Capitale originario 10.000 10.000 10.000 Rettifica per conservazione del capitale 3.000 4.500 Utile 5.000 2.000 500 DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 17

I criteri di valutazione Possibili criteri di valutazione delle attività: Costo storico (CS) Contabilità a valori correnti Valore economico (VE) Costo corrente di sostituzione (CCS) Valore netto di realizzo (VNR) Valore di eliminazione (VR) [sia CCS, VNR o PV, a seconda delle circostanze del singolo asset] DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 18

Costo storico è l ammontare delle disponibilità finanziarie uscite o del valore corrente (fair value) dei beni ceduti in permuta. a) attività acquistate: costo di acquisizione; b) rimanenze e attività in corso di lavorazione: costo di produzione I singoli standard fornisco forniscono i criteri specifici per la determinazione delle due tipologie di costo storico DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 19

Valore economico o valore in uso (1) Valore (individual utility) 1 Bottiglia d acqua = soddisfa la sete a casa/nel deserto? Prezzo (exchange value) 1 Bottiglia d acqua = 0,6-2 Cost 1 Bottiglia d acqua = 0,2 Il valore di un attività è determinato in funzione dei benefici economici futuri che ci si aspetta di ottenere da essa. DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 20

Valore economico o valore in uso (2) Il valore economico è il valore attuale dei flussi finanziari futuri attesi dall utilizzo permanente e dalla dismissione di un attività alla fine della sua vita utile (IAS 36, par.5). W o = DISAG - Insegnamento di PCI s 1 F s *V s dove: F s = flusso atteso per l anno s (con s variabile da 1 a n e con n tendente a infinito); V s = coefficiente di attualizzazione) Prof. Marco Papa 21

Costo corrente di sostituzione Ammontare di risorse finanziarie che dovrebbero essere pagate in un dato momento per l acquisto di un bene simile o equivalente a quello in possesso. I costi correnti di rimanenze, impianti e macchinari sono rappresentati da entry market value prezzi pagabili per l acquisizione di un attività in un mercato attivo. DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 22

Valore netto di realizzo è rappresentato dall ammontare delle risorse finanziarie ottenibili dalla vendita dell attività in condizioni normali. Rimanenze: il VNR è il prezzo di vendita stimato nel corso normale dell attività meno i costi stimati di completamento e i costi stimati necessari per realizzare la vendita (IAS 2, par. 4) Perdite di valore: il VNR è l ammontare ottenibile, al netto dei costi di dismissione, dalla vendita di un attività in un operazione tra parti consapevoli e disponibili (IAS 36, par. 5). DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 23

Valore di eliminazione (1) Il valore di un attività è pari alla perdita che l azienda subirebbe se venisse privata della risorsa. il più appropriato valore corrente stimato in funzione delle intenzione del management (Bonbright, 1937) Come si rende operativo il criterio? DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 24

Valore di eliminazione (2) Due domande: 1. In caso di perdita, sostituiremmo l asset? YES CCS 2. Cosa faremmo con l attività, se non fosse sostituita? Venderla VNR oppure Mantenerla VE DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 25

Valore di eliminazione (3) Deprival value Il più basso tra Costo corrente di sostituzione Valore recuperabile Il più alto tra Valore netto di realizzo Valore economico DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 26

Valore di eliminazione (4) DISAG - Insegnamento di PCI Prof. Marco Papa 27