Corso teorico-pratico L analgo-sedazione in terapia intensiva 19 dicembre 2008

Documenti analoghi
Anestesia e manovre di reclutamento

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

Caso Clinico INFARTO MIOCARDICO ACUTO COMPLICATO DA SHOCK CARDIOGENO, LA PRESA IN CARICO DAL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO.

Un caso di endocardite

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Un caso non difficile ma ricco di spunti

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Gestione infermieristica del. cardiaco

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

Dr. Claudio Filipponi Ferrara, 10/09/2014

Caso clinico:.un sospetto stroke molto sospetto. A.Pistone ME.C.H.AU Az. Ospedaliera Policlinico Bari

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

IL DELIRIUM IN CARDIOLOGIA. CPSE Antonella Biondi Dott.ssa Brunella Demichelis ASL TO 2 - Ospedale Maria Vittoria Struttura Complessa di Cardiologia

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

ERICA CONTESSA RIANIMAZIONE CV

UOSD di Terapia Intensiva Cardiologica Ospedale Sandro Pertini, Roma

EARLY WARNING SCORES

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

INternational observational study To Understand the impact and BEst practices of airway management in critically ill patients

TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

DIFFERITA PROGRAMMATA

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Masteranda: dott.ssa Simona Di Credico Roma, 15 dicembre 2011

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Dott.ssa Lucia Farotti

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE

CASO CLINICO INTERATTIVO. Fermo 12 maggio 2017 Francesco Savelli Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale per gli Infermi di Faenza

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

[H + ] X [A - ] [ HA ]

Roma, 3 Novembre 2011

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

PROGRAMMA PRELIMINARE

Tissue is the issue. Scompenso Cardiaco Acuto. Paziente critico: Ossigenare, Ventilare o Perfondere?

Ventilazione Meccanica Non Invasiva

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

LA VENTILAZIONE MECCANICA

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

COMA. mancata risposta a qualsiasi stimolo esterno o bisogno interno. Coscienza. Consapevolezza di sé e dell ambiente circostante.

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Dolore: approccio multidisciplinare. Edizione 2012 ASL To4 sede Ivrea

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Transcript:

Corso teorico-pratico L analgo-sedazione in terapia intensiva 19 dicembre 2008 Ospedale Marino Farris Puddu Dr. Andrea Dr. Enrica

Politrauma da precipitazione Donna 50 aa, 60 Kg, 165 cm, BMI 22. APR: Sindrome ansioso-depressiva Lormetazepam Clorpromazina

Pronto Soccorso Fratture multiple: GCS 15 RS, SpO2 95% AA PA 90/60 mmhg, HR 107 bpm Coste ( arco posteriore IV-V-VI costa dx) Vertebre D8-L2-L3 Bacino (branche ileo-pubiche; ischio-pubiche; acetabolo dx) Piedi (multiple e pluriframmentarie di tarso, metatarso e calcagno)

Rx Torace: aree disventilate alle basi polmonari. TC total body: cranio: negativo; addome: negativo; torace: versamento pleurico lieve bilaterale, atelettasie segmentari dorsali campi medi e inferiori.

Emodinamica instabile Anemizzazione progressiva Distress respiratorio Sostegno cardiocircolatorio Ricovero in UTI Trasfusione di EC NIV (BiPAP CPAP)

GCS 13-14 Scala sedazione Ramsay 1 SAS 5 Analgo-sedazione Sufentanil 0,005 γ/kg/min Scarsa adattabilità alla NIV EGA: ph 7,50, po 2 58 mmhg, pco 2 35 mmhg, SpO2 95%

Discussione: Avresti impostato questa stessa analgo-sedazione?

Intubazione endotracheale e Ventilazione meccanica Vol Gar 450 ml TV/12 FR FiO 2 0.6 Analgo-sedazione in infusione continua Remifentanil: 0,07 γ/kg/min Propofol: 3 mg/kg/h EGA: ph 7,55; po 2 98 mmhg; pco 2 33 mmhg; SpO 2 99; P/F 163.

Analgo-sedazione dalla 3 à alla 14 à giornata propofol (mg/h) 400 300 200 100 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 giornate di degenza remifentanil (mcg/kg/min) 0.21 0.14 0.07 0.00 Stabilizzazione L2-L3 Riduzione e sintesi fratture piedi Consulenza psichiatrica

Discussione: Avresti impostato questa stessa analgo-sedazione?

Consulenza psichiatrica agitazione psicomotoria, umore depresso moderatamente orientata nel tempo e nello spazio. Terapia psichiatrica: Escitalopram 10 mg/die Sodio Valproato 500 mg/die Alprazolam 15 gtt x 2/die Lormetazepam 15 gtt/die

Finestra neurologica: 15à-20-20à giornata movimento spontaneo arti inferiori localizzazione dello stimolo doloroso risposta congrua della mimica facciale allo stimolo doloroso.

à à 15-20 giornata RS valido, tosse efficace Rx Torace negativa per processi flogistici in atto Svezzamento ventilatorio Estubazione. VenturiMask 35% Sospende antipsicotici per aumento degli indici di colestasi Agitata e depressa (Scala Ramsay 1, SAS 5) Supplemento alprazolam (10-15gtt)

Discussione: Avresti impostato questa stessa Sedazione per os e al bisogno?

15à-20à giornata Deterioramento funzione respiratoria Intubazione nasotracheale e Ventilazione meccanica (PSV+ PS 17 cmh 2 O, FiO 2 0,5) TC torace: incremento delle atelettasie e del versamento pleurico bilateralmente Pz agitata, poco collaborante Scala Ramsay 1, SAS 5 Sedazione in infusione continua

Sedazione dalla 20 à alla 38 à giornata propofol mg/h 350 300 250 200 150 100 50 Agitazion e e delirium lorazepam mg/h 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 120 21 3 22 5 23 7 24 9 25 11 26 13 27 15 28 17 29 19 30 21 31 23 32 25 33 27 34 29 35 31 36 33 37 35 3837 giornate di degenza Tracheotomia percutanea

Discussione: Difficoltà nello svezzamento agitazione e delirium QUALE E CAUSA E QUALE CONSEGUENZA?

Dalla 37à giornata progressiva lenta riduzione della velocità d infusione del lorazepam Pz sveglia, collaborante (Scala Ramsay 2, SAS 3) Tono dell umore alterna momenti di angoscia a momenti di serenità RS valido (rimozione cannula tracheotomica) Introduzione in terapia di Aloperidolo 10 gtt x 3/die Bromazepam 15 gtt x3/die

Discussione: Avresti impostato questa stessa sedazione combinando benzodiazepina e antipsicotico?

48à giornata In equilibrio cardio-respiratorio, metabolico, con tono dell umore stabile e soggettivo benessere si trasferisce in reparto di riabilitazione motoria.

Grazie!

Grazie!

Analgo-sedazione dalla 3 à alla 14 à giornata propofol mg/h 350 remifentanil mcg/kg/min 0.23 300 0.20 250 200 0.17 0.14 0.11 150 100 0.08 0.05 50 0.02 0 1 2 3 4 5 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 giornate di degenza 0.00

Agitazione e delirium Metodo di valutazione del delirium (Confusion Assessment Method, CAM). 1) Insorgenza acuta e decorso fluttuante 2) Disattenzione, distraibilità 3) Pensiero disorganizzato, idee illogiche o confuse 4) Alterazione della coscienza La diagnosi di delirium richiede la presenza di entrambi i sintomi 1 E 2, più il sintomo 3 OPPURE il 4 Adattato da: Inouye S, van Dyck C, Alessi C, et al: Clarifying confusion: The confusion assessment method. Ann Intern Med 113:941, 1990.

Eziologie del delirium Ipossiemia/ipercapnia Ipoglicemia/iperglicemia Ipotensione e ipoperfusione Disidratazione Disordini elettrolitici (sodio, calcio, magnesio, fosforo) Infezione/sepsi (polmonite, infezioni delle vie urinarie) Tossicità o astinenza da alcol, farmaci e droghe Farmaci/carenze vitaminiche (Wernicke) Lesioni, ferite, infezioni del sistema nervoso centrale (SNC) (accidente cerebro-vascolare acuto, ematoma subdurale, meningite, encefalite) Endocrinopatie (tiroide, surreni) Malattie cardiache (infarto miocardico, scompenso cardiaco congestizio, aritmie) Ipertermia o ipotermia

Deterioramento funzione respiratoria TC torace: incremento delle atelettasie e del versamento pleurico bilateralmente INT (PSV+ PS 17 cmh 2 O, FiO 2 0,5) Pz agitata, poco collaborante Scala Ramsay 1, SAS 5.

Sedazione dalla 20 à alla 38 à giornata 300 250 200 150 100 50 0 propofol (mg/h) lorazepam (mg/h) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 giornate di degenza 0,8 0,6 0,4 0,2 0 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 Tracheotomia percutanea

Ramsay Sedation Scale Level of sedation: 1. Patient is anxious and agitated 1. Patient is cooperative, oriented and tranquil 3. Patient responds to command only 4. Patient exhibits brisk response to light glabellar tap or loud auditory stimulus 5. Patient exhibits a sluggish response to light glabellar tap or loud auditory stimulus 6. No response to stimuli

Analgo-sedazione: dalla 3 à alla 14 à giornata propofol (mg/h) 350 300 250 200 150 100 50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 giornate di degenza remifentanil (mcg/kg/min) 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 0.23 0.20 0.17 0.14 0.11 0.08 0.05 0.02 0.00 Stabilizzazione L2-L3 Riduzione e sintesi fratture piedi Consulenza psichiatrica

Analgo-sedazione dalla 3à alla 7à giornata 350 300 250 200 150 100 50 0 propofol mg/h 13 2 34 4 5 66 7 87 9 810 119 12 13 1014 15116 1712 18 1913 20 2114 22 giornate di degenza 0.23 0.20 0.17 0.14 0.11 0.08 0.05 0.02 0.00 remifentanil mcg/kg/min

Sedation-Agitation Scale (SAS) 7. Dangerous agitation 6. Very agitated 5. Agitated 4. Calm and cooperative 3. Sedated 2. Very sedated 1. Unrousable

propofol (mg/h) 35 30 25 20 15 10 5 Analgosedazione: remifentanil-propofol remifentanil (mcg/kg/min) 0.23 0.20 0.17 0.14 0.11 0.08 0.05 0.02 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 tempo 0.00

350 0.23 300 0.20 propofol m 250 200 150 100 0.17 0.14 0.11 0.08 0.05 remifentanil mcg/k Serie2 Serie3 50 0.02 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 giornate di degenza 0.00

Sedazione propofol-lorazepam propofol (mg/h) 35 30 25 20 15 10 5 lorazepam (mg/h) 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 172 318 4 519 6 7208 921 10 11 2212 13 2314 15 2416 17 2518 19 2620 21 2722 23 2824 25 2926 27 3028 29 3130 31 32 334 35 3436 37 35 tempo 0

GCS 13 Analgo-sedazione Sufentanil 0,005 γ/kg/min Scala sedazione Ramsay 1; SAS 5 Scarsa adattabilità alla NIV