La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

Documenti analoghi
LA MOBILITA ARTICOLARE

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

LA MOBILITA ARTICOLARE

L AVVIAMENTO MOTORIO

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici.

Tema: LA FORZA NELLA PALLAVOLO Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME

FLESSIBILITA E MOBILITA ARTICOLARE. Dott. Alessandro Ganzini

EQUILIBRIO E POSTURA

TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI ANTEPULSIONE ARTI SUPERIORI

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

L Aquila Dott. Marco Pasta

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

Corso Personal Trainer

Le capacità condizionali

MOBILITÀ ARTICOLARE. Quale metodo scegliere

La Preparazione Fisica

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza. Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica. Dott.

I Corso di specializzazione in

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

ESERCIZI PER LO STRETCHING

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Settore Tecnico AIA. Modulo per la Preparazione Atletica. Stagione Sportiva 2008/09

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Stretching & Riscaldamento

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI) COME INSEGNARE GIOCHI PER LE CAPACITA CONDIZIONALI: MOBILITA ARTICOLARE

I.I.S. EINAUDI - SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

corso per preparatori fisici di pallavolo Lo stretching Titolo della relazione: Roma 3 Settembre 2010 Relatore: Prof.Roberto Benis

LE CAPACITÀ MOTORIE. Fonte: IEI CONI, Corpo Movimento Prestazione

CORSO ISTRUTTORI FIN 1 LIVELLO GINNASTICA EDUCATIVA E PRE-NATATORIA. Venerdì 12 Marzo 2010

La Preparazione Fisica

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

Corso Ginnastica Posturale

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Isocinetica in Riabilitazione

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

CSAIn ente di promozione sportiva con riconoscimento CONI Direttore dei Corsi di Formazione Salvatore Gallo

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Lo Stretching.

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Capacità fisiche e sviluppo

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

indirizzo

La Forza. 1

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Organizzazione spaziale del corpo umano

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

SEDICESIMA EDIZIONE Giugno Programma per la preparazione del colloquio orale

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Traumatologia dello sport nel calcio

Il presente articolo rappresenta un riassunto degli appunti presi al corso ELAV FUNCTIONAL SOCCER TRAINING CLINIC. Lo scopo è quello di rappresentare

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

L allenamento sportivo come processo di adattamento: le capacità motorie

La Preparazione Fisica di Base

ATTUALITA E PROSPETTIVE

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

Modello meccanico muscolare e metodica Mézières Massimo Benfatti, Dott. in Fisioterapia Cenni anatomici I nostri muscoli sono composti da fasci

Anticipazione e programmazione

Sviluppo fisico ed Accrescimento

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Alberto Falcone

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Stefano Livi

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Equilibrio. Secondo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 7 Aprile 2017

IL GESTO MOTORIO. Nel processo di apprendimento del gesto motorio concorrono due aspetti fondamentali:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro.

Transcript:

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

MOBILITA ARTICOLARE: DEFINIZIONE La mobilità articolare è la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti di grande ampiezza, in una o più articolazioni, con le proprie forze o grazie all intervento di forze esterne (Weineck, 2001) Vanno considerate componenti della mobilità articolare (Frey, 1977): 1. L ARTICOLARITA che si riferisce alla struttura delle articolazioni 2. LA CAPACITA DI ALLUNGAMENTO che riguarda i muscoli, i tendini, i legamenti e l apparato l capsulare

CLASSIFICAZIONI DELLA MOBILITA ARTICOLARE Si distinguono tre forme fondamentali di mobilità articolare (Schnabel et al., 1994) 1. ANATOMICA,, indica l escursione l articolare consentita dalla natura anatomica delle componenti che la limitano (faccette articolari, estensibilità delle strutture connettivali e muscolari) 2. ATTIVA,, indica la massima escursione di movimento articolare raggiunta, contraendo i muscoli agonisti e rilassando (allungando) gli antagonisti. E E quindi influenzata dai livelli di forza ed estensibilità muscolare 3. PASSIVA,, indica la massima escursione di movimento articolare raggiunta, per l azione l di forze esterne, grazie alla capacità di allungamento o rilassamento dei muscoli antagonisti. E E quindi influenzata dalla eventuale forza di un carico o di un partner, o dalla estensibilità muscolare

La mobilità articolare passiva è sempre MAGGIORE di quella attiva Generalmente la mobilità passiva dovrebbe corrispondere al 90% della mobilità anatomica La differenza tra mobilità passiva e attiva viene definita RISERVA DI MOVIMENTO,, ed indica sino a che punto può essere migliorata la mobilità attiva, potenziando gli agonisti o aumentando la capacità di allungamento degli antagonisti (Frey, 1975)

IMPORTANZA DELLA MOBILITA ARTICOLARE 1. Miglioramento quantitativo e qualitativo dell esecuzione esecuzione del movimento 2. Miglioramento del processo di apprendimento motorio 3. Miglioramento delle forme principali di sollecitazione motoria di tipo condizionale 4. Prevenzione di traumi e lesioni 5. Prevenzione posturale e degli squilibri muscolari 6. Ottimizzazione della capacità di ristabilimento 7. Regolazione psichica Weineck, 2001

FATTORI LIMITANTI LA MOBILITA ARTICOLARE Struttura delle articolazioni Massa muscolare Tono muscolare Capacità di allungamento muscolare Estensibilità dei tendini legamenti e della cute Età e sesso Stato di riscaldamento Affaticamento muscolare Weineck, 2001

METODI DI ALLENAMENTO DELLA MOBILITA ARTICOLARE Le tecniche di sviluppo della MA vengono suddivise in tre gruppi di esercitazioni: 1. Metodi di allungamento attivo 2. Metodi di allungamento passivo 3. Metodi di allungamento statici

IL METODO DELLO STRETCHING Possono essere riassunti sotto la denominazione di stretching solo quei metodi di allenamento nei quali si evita di provocare il RIFLESSO DA STIRAMENTO Il metodo dello stretching prevede che venga assunta lentamente, in circa 5 s, una posizione d allungamento d che viene successivamente mantenuta, da un minimo di 20 s ad un massimo di 60 s ( Weineck, 2001 )

LE BASI SCIENTIFICHE DELLO STRETCHING FUSO NEUROMUSCOLARE

LE BASI SCIENTIFICHE DELLO STRETCHING RIFLESSO DA STIRAMENTO

LE BASI SCIENTIFICHE DELLO STRETCHING RECETTORE MUSCOLOTENDINEO DEL GOLGI

MODIFICAZIONI MORFOLOGICHE DEL MUSCOLO A BREVE TERMINE Diminuzione % della tensione 100 98 96 94 92 90 88 86 84 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Ripetizioni Aumento % in lunghezza 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Ripetizioni Cambiamenti nella tensione di un complesso muscolo-tendineo nel caso di allungamento ripetuto con ampiezza costante di movimento. Questo processo corrisponde a quello dell allungamento dinamico (Taylor 1990, modificato) Aumento di lunghezza di un complesso muscolo-tendineo nel caso di allungamento ripetuto con forza costante. Questo processo corrisponde a quello dell allungamento statico ripetuto (Taylor 1990, modificato)

MODIFICAZIONI MORFOLOGICHE DEL MUSCOLO A MEDIO-LUNGO TERMINE ANIMALE UOMO + + Sì In esperimenti su animali si è visto un aumento REVERSIBILE del numero dei sarcomeri in direzione longitudinale già dopo una settimana (Holly et al., 1980; Ashmore, Summers 1981) No Per Wiemann (1994), la migliore mobilità che si osserva dopo un periodo di allenamento non dipende da cambiamenti strutturali + + Sì Per Gajdisik (1991), Ullrich, Gollhofer (1994), gli effetti a lungo termine di un programma di allungamento sono di tipo strutturale

Posture in apertura d anca Apertura d anca braccia addotte/abdotte Rana al suolo, braccia addotte/abdotte In piedi al muro, braccia addotte In piedi al centro, braccia addotte (come sopra, ma senza muro)

Rana al suolo, braccia addotte/abdotte In piedi al muro, braccia addotte In piedi al centro, braccia addotte (come sopra, ma senza muro)

Postura speciale Apertura d anca per lo sportivo In ginocchio

Posture in chisura d anca Chiusura d anca, braccia addotte/abdotte Rana in aria, braccia addotte/abdotte Seduta al muro Seduta al centro

Rana in aria, braccia addotte/abdotte (si può eseguire anche con gambe in abduzione per la catena anterointerna dell anca) Seduta al muro (come sopra, ma viceversa) Seduta al centro

Postura speciale Chisura d anca per lo sportivo Ballerina

Quindi...