CONVEGNO INTERVENTO CONVEGNO PRECOCE NEI DISTURBI DELL UDITO E NELL INVECCHIAMENTO: DELL UDITO E NELL INVECCHIAMENTO: Chairmen:

Documenti analoghi
La demenza si può prevenire 1. Gavino Maciocco

Inquadramento clinico

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Fattori di rischio e protettivi nella demenza

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci

Dott.ssa Summa Maria Luna

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Con il contributo. Comune di Vicenza. E la collaborazione

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

Introduzione alle Lectures

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

Perché un Progetto AIAC sulle Infezioni associate a impianto o. sostituzioni CIED.

La prevenzione del decadimento cognitivo

RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY)

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Le malattie neurodegenerative della terza età

Valutazione dei percorsi di cura e dei costi della malattia in una coorte di pazienti con tumore cerebrale


Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

LA DEFINIZIONE DI DEMENZA EPIDEMIOLOGIA

Le demenze nella persona molto anziana

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

Psicogeriatria: l artificiale e il reale. Firenze aprile 2020 Palazzo dei Congressi

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

IL RAPPORTO DEMENZA IN EUROPA 2006 IN SINTESI ( fonte: Dementia in Europe, yearbook Alzheimer Europe)

Clelia D Anastasio LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE?

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato

Settimana mondiale del cervello Workshop Idrocefalo normoteso dell Anziano DIAGNOSI DIFFERENZIALE VERSO LE DEMENZE

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

Delirium superimposto a demenza

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

28/10/2013 SEMINARIO LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL DELIRIUM: UN MARKER DI QUALITA ASSISTENZIALE IN OSPEDALE

AGGIORNAMENTO CONTINUO IN NEUROSCIENZE 6 CORSO IN NEUROSCIENZE CITTA DI CATANIA INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DEMENZE Catania, Marzo 2009

I nuovi percorsi diagnostici

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto

Quali speranze per la malattia di Alzheimer dalla ricerca del sonno? Luigi De Gennaro

Il Progetto ProntoNEU

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI

Fattori di rischio e ruolo del nursing. Graziamaria Corbi, MD, PhD Dip. Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise

Quotidiano.

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

INVECCHIAMENTO. età,, tutti gli organismi vanno. incontro ad un progressivo declino delle funzioni, ad

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO IPERTENSIONE - ARITMIA

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Malattie Neurodegenerative e psicopatologia

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto


Transcript:

venti. ento rmine a di CONVEGNO INTERVENTO CONVEGNO PRECOCE NEI DISTURBI DELL UDITO E NELL INVECCHIAMENTO: INTERVENTO si può parlare di PRECOCE prevenzione del decadimento NEI DISTURBI cognitivo? DELL UDITO E NELL INVECCHIAMENTO: Chairmen: si può parlare di prevenzione del decadimento cognitivo? Domenico Mantoan Alessandro Martini Chairmen: Domenico Mantoan SABATO Alessandro 6 GIUGNO Martini 2015 Sheraton Padova Hotel SABATO 6 GIUGNO 2015 Il Declino Cognitivo nell Anziano Sheraton Padova Hotel e la Malattia di Alzheimer Carlo Gabelli Centro Regionale per lo studio e la Cura dell Invecchiamento Cerebrale (CRIC) Azienda Ospedale Università di Padova

Declino cognitivo nell anziano Invecchiamento cerebrale e declino cognitivo : Cos è la malattia di Alzheimer (ma è una malattia?) I numeri della malattia: epidemiologia costi e conseguenze Cosa possiamo fare?

Parliamo di noi!

La malattia di Alzheimer investe la nostra società Qual è la malattia che teme di più? Stigma sociale

Invecchiamento cerebrale Alcune aree cerebrali vanno incontro ad una riduzione di volume legata non tanto alla diminuzione delle cellule ma piuttosto ad una riduzione delle connessioni sinaptiche

Cos è l invecchiamento normale? 1. Esistono soggetti che arrivano a 100 anni e non presentano alterazioni cognitive significative e lo studio dell encefalo non dimostra segni di danno da accumulo di beta amiloide (ma sono rari!) 1. In generale l atrofia cerebrale e il declino delle facoltà cognitive legate all età mostrano delle differenze quantitative e qualitative rispetto alla malattia di Alzheimer 2. E tuttavia vero che l accumulo di beta amiloide è maggiore al crescere dell età e una percentuale elevata di soggetti anziani mostra un carico di beta amiloide significativo anche se sono cognitivamente ancora normali

Deposito cerebrale di beta amilode e età

Sebbene colpisca principalmente persone anziane non fa parte dell invecchiamento normale

Cause di demenza organica Diagnosi neuropatologica in 400 pazienti Studio longitudinale di Lund (1992) - DAT: demenza tipo Alzheimer 9% 3% 8% DAT Miste (DAT + demenza vascolare) Demenza vascolare Degenerazioni frontotemporali non-dat (incl. morbo di Pick 1%) 12% 42% Encefaliti (incl. morbo di Creutzfeldt-Jacob) Altre demenze (incl. Tumori 1%)

What is Alzheimers Disease? Cognitive impairment: Memory Orientation Praxia Attention Tau protein Beta amyloid pepetide

Prevalence of Dementia

Secondo i dati prospettici ricavati dallo studio Framingham il lifetime risk per una donna di ammalarsi di Alzheimer è quasi doppio rispetto al maschio; all età di 65 anni è pari a 1/6 verso 1/11

La situazione nel nostro Paese Numero di persone colpite da demenza stimate 1 milione equivalente alla popolazione di Napoli, con circa 3 milioni di persone/familiari coinvolti (più numerosi della : popolazione di Roma) Numero di persone affette da demenza di Alzheimer 600.000 equivalente alla popolazione di Genova Numero di soggetti con meno di 65 anni colpiti da Alzheimer 30.000 equivalente alla popolazione di Belluno Costo globale della patologia in Italia circa 20-30 miliardi di euro/anno (1% del PIL)

Burden of Dementia USA

Burden of Dementia - Prevalence in different countries

Burden of Dementia - Direct cost in different countries

Demenza e Ospedale per Acuti Hospital And ED Use Among Medicare Beneficiaries With Dementia Varies By Setting And Proximity To Death. Feng Z., Wiener JM. Da domicilio: Possibilità di accesso in DEA in pz. affetti da demenza 34,5 % Possibilità di accesso in DEA in pz. non affetti da demenza 25,4 % Possibiltà di ricovero in pz. affetti da demenza 26,7 % Possibiltà di ricovero in pz. non affetti da demenza 18,7 % Da NH: Possibilità di accesso in DEA in pz. affetti da demenza 55,3 % Possibilità di accesso in DEA in pz. non affetti da demenza 52,7 % Possibiltà di ricovero in pz. affetti da demenza 45,8 % Possibiltà di ricovero in pz. non affetti da demenza 41,9 % Nell ultimo anno di vita 80% ha avuto ripetuti ricoveri ritenuti evitabili. Health Aff (Millwood). 2014 Apr

Demenza e Ospedale per Acuti Association of dementia with early rehospitalization among Medicare beneficiaries Daiello LA, Gravenstein S Pazienti con diagnosi di demenza hanno maggiore probabilità di riammissione entro 30 giorni (odds ratio aggiustato 1.18, 95 % CI, 1.08, 1.29), rispetto ai pazienti cognitivamente integri. Il luogo di dimissione non dimostra avere impatto significativo nel ridurre l associazione demenza/ricovero ripetuto Arch Gerontol Geriatr. 2014 Mar

Burden of Dementia - Global Cost: 600 USD billions

Mortalità e Alzheimer negli Stati Uniti 6 causa di morte negli Stati Uniti

Il sostegno alla ricerca

A Global Political Agenda

Declino cognitivo nell anziano Invecchiamento cerebrale e declino cognitivo : Cos è la malattia di Alzheimer (ma è una malattia?) I numeri della malattia: epidemiologia costi e conseguenze Cosa possiamo fare?

Cosa possiamo fare? Individuare le persone a rischio : Segnalare allo specialista i primi segni di sospetta malattia Prevenire il declino con metodi non farmacologici Investire nella ricerca

Alzheimer s Disease: Risk Factors

Cognitive Decline and Prevention Options Prevention Diagnosis :

USE IT or LOSE IT

Il cervello come organo sociale Adeguati stimoli e attività sono in grado di influenzare anche il cervello di un soggetto adulto?

Il cervello come organo sociale Adeguati stimoli e attività sono in grado di promuovere neuroplasticità e neurogenesi in soggetti anziani o malati di patologie neurodegenerative?

2003,348,2508-2516 Osservazionale Leisure Activities and the Risk of Dementia in the Elderly Joe Verghese, M.D., Richard B. Lipton, M.D., Mindy J. Katz, M.P.H., Charles B. Hall, Ph.D., Carol A. Derby, Ph.D., Gail Kuslansky, Ph.D., Anne F. Ambrose, M.D., Martin Sliwinski, Ph.D., and Herman Buschke, M.D. Studio prospettico eseguito su 469 soggetti con più di 75 anni non dementi al tempo base valutati per le varie attività ricreative seguite (lettura, gioco degli scacchi, uso di strumenti musicali, danza etc) nell arco di 5.1 anni. Nel periodo di osservazione hanno sviluppato una demenza 124 soggetti (61 AD, 30 VD, 25 MD, altri tipi 8). L incremento di 1 punto alla scala delle attività ricreative si associava ad un significativo ridotto rischio di essere colpiti da demenza con un hazard ratio 0.95 (0.90-0.97) I risultati erano simili sia per la demenza vascolare che per la demenza di Alzheimer.

Cognitive Activation Therapy CAT protocol was developed starting from previous experiences (Reality OrientationTherapy, Reminiscence and Remotivation) performed within the frame of errorless learning principles Small group of 4 patients, 4 hours a day, twice a week, 18 sessions

Effects of Cholinergic Drugs and Cognitive Training on Dementia: 2- Year Follow-Up C. Requena et al Dement Geriatr Cogn Disord 2006;22(4):339-45

Considerare l AD come una malattia Individuare le persone a rischio e decifrare i primi sintomi di malattia Pensare ad attuare strategie di prevenzione (dieta, attività fisica, stimolazione cognitiva)