Egidio Tinaburri, Husserl e Aristotele. Coscienza immaginazione mondo, Franco Angeli, 2011, pp. 160, 20, ISBN

Documenti analoghi
Husserl e Aristotele Coscienza Immaginazione Mondo

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L Esperienza Soggettiva e Il Disagio

Matteo Settura, Università degli Studi di Padova

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Composizione del Dipartimento

Edmund Husserl La crisi delle scienze europee, trad. Enrico Filippini, Il Saggiatore, Milano 1997, pp

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Renaud Barbaras, Dynamique de la manifestation, Vrin, 2013, pp. 356, 32.00, ISBN Marco Barcaro, Università degli Studi di Padova

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica marzo

Percorso su LIM da Kant all idealismo

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Phenomenology Psyschology Psychopathology. A dialogue.

Fausto Fraisopi Θεωρἱα Il soggetto kantiano e la complessità del suo esperire. eum x filosofia

Indice. Introduzione Esposizione della domanda circa il senso di essere

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell esame di Stato

Indice del volume. Introduzione di Francesco Saverio Trincia. Cronologia della vita e delle opere. Nota al testo

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

LA PRIMA PROVA. Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell esame di Stato (DM 769/2018) MARIO MAESTRI

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

capire Kant è un gioco

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE. Facoltà di Filosofia. Temi d Esame Filosofia dell Uomo. Corso Anno Accademico 2007/8

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Curricolo Inglese a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche

Centralità del sentire e teoria morale

Matteo Settura, Università degli Studi di Padova

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

18/12/2018. Sergio Blazina, Dirigente Tecnico - Corpo Ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Trascendentale e temporalità

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Caratteristiche del criticismo kantiano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

COMPETENZE TRASVERSALI

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

G.W.F. Hegel. La Fenomenologia dello Spirito

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

CIRCOLO DIDATTICO MONDRAGONE TERZO PROGETTAZIONE DEL CURRICULO PER COMPETENZE. Classi: prima, seconda, terza, quarta, quinta A.S.

GIOVANNI FEDERICO HERBART

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Bisogno di cura, desiderio di educazione A. Potestio e F. Togni. Corso di Pedagogia generale prof. G. Bertagna

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

INTRODUZIONE. Il presente elaborato, dal titolo Tempo, parola, stile. Merleau-Ponty lettore di

CULTURA Studium 128. Opera omnia Filippone-Thaulero / 2.

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio

Temi d Esame Logica II

INDICE. Introduzione. 1

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

Johann Gottlieb Fichte

2. ERMENEUTICA FILOSOFICA

Principio di non contraddizione e dialettica 3

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Lezione N.6 La filosofia teoretica

ETIMOLOGIA DI EDUCAZIONE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione. Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Val più la pratica della grammatica?

Educare all argomentazione

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

CURRICOLO DI SECONDA LINGUA COMUNITARIA A.S

"Il velo di Maya Verità e illusione tra Oriente e Occidente

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

INDICE PER UNA FENOMENOLOGIA ERMENEUTICA

Docimologia Prof. Giovanni Arduini

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

Transcript:

Egidio Tinaburri, Husserl e Aristotele. Coscienza immaginazione mondo, Franco Angeli, 2011, pp. 160, 20, ISBN 9788856835939 Daniela Bandiera, Università degli Studi di Padova Il dialogo tra Husserl e Aristotele, attraverso e contro Brentano (p.7), come momento privilegiato per riscoprire alcune tracce del percorso che condusse Husserl ad abbandonare la psicologia brentaniana per inaugurare la fenomenologia: questa la tesi essenziale del volume di Egidio Tinaburri. L intenzione non è certo quella di porre a paragone la familiarità che con i testi aristotelici potevano avere Brentano, da una parte, grande studioso di Aristotele, e Husserl, dall altra, ma tentare invece di scoprire come, proprio contestando gli esiti della riflessione di Brentano, Husserl fece sue alcune fondamentali intuizioni dello Stagirita. Aristotele, dunque, come strumento d interpretazione e di scoperta delle differenze (p.45). Il volume si divide in tre parti, delle quali la prima approfondisce i risvolti teoretici dell interpretazione brentaniana di Aristotele (p.14), mentre la seconda e la terza si soffermano sul punto di vista husserliano, attraverso un analisi che parte dalle Ricerche Logiche, passa per Idee II, Logica formale e trascendentale e giunge fino alle Meditazioni Cartesiane. In particolare il primo capitolo delinea le linee essenziali della psicologia descrittiva brentaniana, intesa nel senso di una psicologia analitica che fa sua l intenzione aristotelica di una scienza prima, in quanto scienza del fondamento, dell originario (p.14). Il punto di partenza è il corso che Brentano tenne nel semestre invernale 1885/1886, Ausgewählte psychologische und ästhetische Fragen, il quale, incentrato principalmente sul rapporto tra rappresentazioni di fantasia e di percezione e quindi, più in generale, sul tema della rappresentazione, costituisce un ottima opportunità per ripercorrere le linee fondamentali della riflessione brentaniana, ricordando, da una parte, la classificazione dei modi di riferirsi intenzionalmente ad un oggetto in rappresentazioni, giudizi, relazioni affettive, e, dall altra, l unità dell attività rappresentativa, in base alla quale la differenza tra percezione e fantasia è da ricercare nei modi stessi della rappresentazione, nella differente evidenza che spetta alle sensazioni piuttosto che

alle fantasie e non ad una presunta diversità di intensità, vivacità. Il punto cruciale diviene allora comprendere in cosa consista il nucleo dell evidenza percettiva, questione alla quale Brentano risponde sostenendo che si è in grado di avere coscienza di una rappresentazione solo per mezzo di un riferimento intenzionale che assuma la rappresentazione stessa come vera o falsa, e, quindi, solo per mezzo del giudizio che si compie nella percezione interna, in una teoria che appare fortemente problematica soprattutto per la questione della doppia presenza dell oggetto alla coscienza; infatti, in base alla teoria brentaniana, l esistenza o meno degli oggetti della rappresentazione non verrebbe più a giocarsi sul piano della rappresentazione stessa, ma a livello del riferimento secondario, in cui insieme all oggetto esterno ci è dato l atto soggettivo di appropriazione, che è un atto del senso interno. Un senso differente da tutti gli altri, che è connotato da un attualità evidente e risiede su un intuizione percettiva che, tramite un giudizio d esistenza, riconosce o nega l oggetto che gli sta di fronte (p.26). Questa distinzione tra oggetto primario e secondario, variamente interpretata dalla critica, si fonderebbe nella distinzione aristotelica tra attualità prima e seconda, approfondita da Brentano nel commento al De Anima, La psicologia di Aristotele, anche se, per Tinaburri, in realtà, sarebbe proprio nel terreno d analisi della percezione che andrebbe riconosciuto, da una parte, il punto in cui Brentano maggiormente si allontana da Aristotele, e, dall altra, invece un nodo essenziale per individuare un momento importante di continuità tra Husserl e Aristotele nell importanza da entrambi assegnata al vedere categoriale, come forma di intuizione originaria che inerisce essenzialmente a qualsiasi intuizione empirica (p.15). Nella seconda e terza parte del volume Tinaburri approfondisce così il problema della percezione dal punto di vista husserliano, mettendo in luce come Husserl si ponga in polemica con Brentano non solo sul problema della doppia presenza dell oggetto alla coscienza, ma su quello, ancor più ampio e importante, dell evidenza, che per il padre della fenomenologia non può coincidere con l evidenza immanente della percezione interna, perché percezione, proprio come per Aristotele, significa uscire dal circolo dell immanenza, cercare risposte nell oggetto percettivo e non nelle proprie attività percettive (p.126).

Centrale diviene allora chiarire il concetto di vissuto, il quale permette, da una parte, di descrivere la percezione svincolandosi da ogni spiegazione fisiologica o psicologista e, dall altra, di riconoscere invece la giusta importanza alle oggettualità trascendenti che si manifestano nel vissuto, ma che non sono esse stesse dei vissuti (p.64), secondo una teoria fenomenologica dell appercezione per la quale l oggetto intenzionale non si riduce al contenuto effettivamente esperito, ma rinvia oltre le modificazioni materiali dei sensi, oltre l immanenza attuale. All esito paradossale della psicologia di Brentano, infatti, che riduce il percepito all essere percepito, Husserl contrappone il proprio inizio nella fenomenologia, la scoperta di un motivo filosofico orientato a indagare le cose che si manifestano e, con ciò, a seguire i percorsi dell inadeguatezza, dell originaria non evidenza in cui viviamo le nostre interpretazioni delle cose. Tali percorsi sono determinati dal fatto che le oggettualità intenzionate non si risolvono nei momenti della loro apprensione o interpretazione (p.66). Le appercezioni sono costituite da momenti intuitivi che non si limitano ai contenuti sensibili, ma li sintetizzano in una forma categoriale, in quanto ogni apprensione comporta il riconoscimento intuitivo di una costituzione oggettuale (p.68), di regolarità di manifestazioni riconducibili ad uno stesso oggetto (p.68); in questo modo le regolarità costitutive della percezione non sono più le strutture private di una psiche, perché l intenzione percettiva non è diretta sulle sensazioni, ma sull oggetto, il senso delle cose stesse, che non appare successivamente ai contenuti reali della sensazione, ma proprio in essi come trascendenza di senso che li anima internamente (p.93). Ogni costituzione di senso ha quindi il suo fondamento in un intuizione categoriale, ma cosa significa intuizione categoriale per Husserl? Se come categoriale dobbiamo intendere una legalità sintetica da cui l esperienza trascendentale, per esempio quella appercettiva, è orientata e strutturata già a partire dai contenuti materiali del proprio vissuto (p.91), l intuizione categoriale sarà allora non indipendente dall intuizione concreta, in un inseparabilità essenziale che non è una necessità di ordine formale, ma un predicato categoriale, un unità della sintesi che si dà insieme all esperienza originariamente passiva del recepire le forme (p.96). Proprio in questa concezione dell intuitività categoriale

Tinaburri scorge una delle riprese più significative di Aristotele da parte di Husserl, con particolare riferimento al problema aristotelico dei sensibili comuni, vale a dire quelle forme che l esperienza ci offre come motivi sintetici ricavabili sì dai contenuti materiali ma separabili essenzialmente da ogni riferimento empirico (p.94); Tinaburri ricorda anche però che Husserl, rispetto ad Aristotele, opera un ampliamento decisivo dell intuitività categoriale, facendola valere a pieno titolo nell ambito della sensibilità, prima ancora che in quello del pensiero logico-formale, ritrovando nella correlazione essenziale tra le nostre strutture ante-predicative, le nostre modalità pratiche di relazione percettiva e gli oggetti della percezione, una fonte intuitiva, evidente di legittimazione. Da questi discorsi circa la valenza del noein, il percorso prosegue con l analisi del concetto di noema, ciò a cui siamo diretti nell attività intenzionale, il quale si presenta sia come la risposta più convincente ai problemi sorti nell ambito di un analisi eidetica della percezione (p.117), sia come la porta di accesso alle tematiche dell intersoggettività e, di conseguenza, della costituzione dell obiettività a cui tende la conoscenza autentica (p.117). Il noema non è l oggetto in sé, ma rimando prospettico, espressione del senso che l oggetto può assumere nel dispiegarsi di una specifica intenzionalità, nella quale non si esauriscono però affatto le possibilità di manifestazione dell oggetto stesso, verso il quale il soggetto non si pone immediatamente in un atteggiamento teoretico, ma come persona, essere che agisce secondo motivazioni, al quale il mondo non appare in primis come orizzonte generico e astratto dell esperienza, ma come polo fungente della relazione intenzionale, ordine di senso pratico intersoggettivamente condiviso, in un legame io-noi che non ha, chiaramente, più nulla a che fare con la necessità empirica, non è un fatto naturale che sia realmente percepibile nell esperienza interna, ma è, invece, una regola della relazione intenzionale, una struttura essenziale che dà ordine alle manifestazioni oggettuali e che, di conseguenza, è principio fondante per ogni identità di senso che si costituisca nell orizzonte del mondo (p.145). In questo quadro il concetto di noema si chiarisce quindi come indice essenziale che oltrepassa la sfera del mio vissuto e che deve poter essere riconosciuto come legalità fenomenica anche dagli altri soggetti di una comunità, riconoscendo alle obiettività intenzionate una fonte intuitiva comune a più soggetti.

Il testo di Tinaburri risveglia un attenzione a scoprire non solo i risultati che un analisi sempre più profonda dei complessi rapporti tra Aristotele, Brentano e Husserl potrebbe fornire, ma anche a rivolgersi ai testi husserliani da un nuovo punto di vista, ormai sempre più prevalente nella critica, che abbandoni l immagine della fenomenologia husserliana come di un idealismo raccolto intorno al predominio del soggetto teoretico (p.15). Link utili http://www.francoangeli.it/ricerca/scheda_libro.asp?id=18595