Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco. Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

Documenti analoghi
PROGETTO INTEGRATO di TELEMEDICINA nello SCOMPENSO CARDIACO. risultati ad oggi. Dottssa Iris Parrini Ospedale Mauriziano di Torino

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

La continuità assistenziale: perché è importante?

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

La Telemedicina a supporto della gestione domiciliare del paziente diabetico

Casa della Salute di San Secondo

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

L AMBULATORIO DEDICATO

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Gestione dello Scompenso cardiaco dal Pronto Soccorso al Territorio: Un network, includente il paziente, per ottimizzare la terapia

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

La popolazione disabile

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life»

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con Scompenso Cardiaco: l esperienza del Progetto GISC

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

1. Background. Rev. 01 del 02/02/2015. Pag. 2 di 9

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Centro Cardiovascolare La struttura

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE?

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Nuovo approccio assistenziale pro-attivo per le malattie croniche

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

STUDIO PREMIO. Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio SINOSSI

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche

Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring.

L episodio di ricovero

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

COSTI DELLE PRESTAZIONI E PERCORSI ASSISTENZIALI. Alessandra Di Maio e Vittorio Mapelli

RAZIONALE e METODOLOGIA

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Azienda: AOSPU FERRARA

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Consensus Conference ANMCO Gestione Scompenso Cardiaco Milano 21 settembre. Valutazione dell assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Azienda USL 12 VIAREGGIO

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

Il Piano Nazionale per le Cronicità

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Convegno Medicina di Genere

Transcript:

Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

Collaborano a questo progetto: Azienda Sanitaria Locale TO1: Dott. M. Araldi, Dr.ssa M. L. Brunetti, Dott. R. Cernigliaro, Dr.ssa D. Peretti, Dott. G. Rigamonti; Dott. P. Benzi, Dr.ssa A. Caoduro, Dott. V. Carlevatto, Dott. G. Delicati, Dott. L. Gardino, Dott E. Gilardi, Dott. E. Minieri, Dott. G. Vignale. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano - Reparto di Cardiologia: Dr.ssa M. R. Conte, Dr.ssa I. Parrini, Dott. S. Grossi, Dr.ssa C. De Rosa, Dr.ssa F. Calì, Inf.P. A. Negroni. Istituto Superiore Mario Boella (ISMB): Ing. M. Bazzani, Ing. G. Tommasone. Federazione Regionale Piemontese Medici di Medicina Generale (FIMMG-Piemonte): Dott. R. Venesia, Dott. A. Dabbene. 2

Background dello studio Prevalenza dello scompenso cardiaco nei paesi industrializzati: 1-2% della popolazione adulta 10% nelle fascia di età superiore ai 65 anni Patologia a forte impatto socio-economico Rappresenta la prima causa di ospedalizzazione nel paziente anziano Responsabile da sola del 2% della spesa sanitaria Patologia con elevati tassi di mortalità: Tasso globale di mortalità annua 6% Tasso cumulativo di mortalità a 5 anni circa 50% Il progetto nasce come un tentativo di risposta ai seguenti bisogni: Validare nuovi modelli ottimali per la gestione dello scompenso cardiaco, Creare una rete di reale integrazione tra i servizi di medicina del territorio e quella ospedaliera. 3

Obiettivi dello studio Valutare: La fattibilità dell applicazione di tecnologie informatiche per la creazione di un sistema di tele-monitoraggio per la gestione dello scompenso cardiaco nella nostra realtà urbana; L efficacia clinica in termini di riduzione di mortalità, riduzione dei tassi di ospedalizzazione e incremento di adesione alla terapia farmacologica; L impatto clinico del follow-up tramite telemedicina rispetto al follow-up convenzionale sulla qualità di vita dei pazienti; La soddisfazione dei pazienti e del personale sanitario che partecipano allo studio. 4

Valutazione dell Efficacia Clinica Risultati Nr. di accessi ambulatoriali Nr. e durata dei ricoveri Indicatori Nr. di accessi ambulatoriali per paziente. Nr. di ricoveri in degenza ordinaria, Giorni totali di degenza ordinaria, Nr. di ricoveri in Day Hospital. Mortalità Consumo di farmaci Tassi di mortalità specifici per patologia. Nr. di farmaci specifici per la patologia prescritti per ciascun paziente. 5

Valutazione dell Impatto Clinico del follow-up tramite telemedicina vs follow-up convenzionale Eseguita tramite questionari somministrati alla prima visita di arruolamento e alle visite di controllo semestrali programmate presso il centro specialistico. Minnesota living with heart failure Hospital anxiety and depression scale Self-care of heart failure index Per valutare se la telemedicina possa essere uno strumento efficace in grado di condizionare positivamente lo stato di salute e la qualità di vita. 6

Il Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco Studio pilota randomizzato controllato della durata programmata di 2 anni, che prevede l arruolamento di 40 pazienti assegnati nel rapporto 1:1 nei gruppi di: Follow-up convenzionale (Usual Care) Follow-up tramite Telemedicina Criteri di Inclusione Pazienti affetti da Scompenso cardiaco, Età compresa tra i 18 e 75 anni, Diagnosi di scompenso cardiaco da più di 6 mesi, Classe funzionale NYHA II o III. 7

Disegno dello Studio Primo Arruolamento: 13 Medici di Medicina Generale Ricerca nei Database dei MMG Selezionati 60 Pazienti Pazienti contattati telefonicamente per valutare: Disponibilità a partecipare allo studio Impossibilità da qualunque causa all utilizzo del telemonitoraggio. Tutti i pazienti eseguono: Vis. Cardiologica + ECG Ecocardiogramma 48 Pazienti inviati alla prima Visita di Arruolamento Secondo Arruolamento 40 pazienti randomizzati 1:1 nei 2 gruppi Gruppo Telemedicina 20 Pazienti Gruppo Usual Care 20 Pazienti 8

Caratteristiche basali al momento dell arruolamento 9

Prima Visita Cardiologica di Arruolamento + Ecocardiogramma Gruppo Telemedicina 20 Pazienti Follow-up 2 Anni Gruppo Usual Care 20 Pazienti Tele-monitoraggio a domicilio dei parametri ( Pressione Arteriosa, Frequenza Cardiaca, Saturazione O2, Peso Corporeo): -Per il primo mese a cadenza quotidiana; -Se valori stabili, ogni 2/3 giorni. Visita Cardiologica di controllo + Ecocardiogramma Ogni 6 Mesi. Visite mediche presso l ambulatorio del proprio Medico di Medicina Generale -Stabilisce cadenza e di indagini laboratoristiche e strumentali -Invia il paziente al centro cardiologico quando necessario Visita Cardiologica di Controllo + Ecocardiogramma Ogni 6 Mesi. 10

La Soluzione di Sanità Personalizzata Corsia Virtuale 11

Soluzione di Sanità Personalizzata sulla Patologia La piattaforma è stata modulata con valori soglia e valori di allarme per rilevare quanto più precocemente possibile un episodio subentrante di scompenso cardiaco acuto. Valori Decisionali per l'attivazione dei Sistemi di Allarme Parametri Allarme Soglia Normale Soglia Allarme Frequenza cardiaca (bpm) < 40 40 < FC < 50 50 < FC < 100 100 < FC < 110 > 110 Pressione Sistolica (mmhg) < 89 90 < PS < 109 110 < PS <140 141 < PS < 169 > 170 Pressione Diastolica (mmhg) < 90 90 < PD < 100 > 100 Incremento ponderale in 3 gg (kg) 1,5 < P < 2 > 2 Incremento ponderale in 7 gg (kg) 2 < P < 3 > 3 12

Valori Decisionali per i Sistemi di Allarme per la Saturazione di O2 Per la Saturazione di O2 i valori soglia sono stati stabiliti in modo individualizzato. I pazienti sono stati monitorizzati nella prima settimana di follow-up, calcolando il valore di saturazione media per ciascun paziente a cui corrispondono: Valori soglia = riduzione di 2 punti percentuali della saturazione media, Valori di allarme = riduzione di 3 punti percentuali della saturazione media. I valori soglia e di allarme sono stati tradotti in algoritmi. Il superamento dei valori soglia e di allarme per eccesso e/o difetto, comporta una segnalazione tramite codice colore sui dati inviati dal paziente. 13

Interfaccia Corsia Virtuale - MMG e Ambulatorio di Cardiologia Paziente A Paziente B Paziente C Paziente D Paziente E Paziente F Paziente G Paziente H Paziente I Paziente L Paziente M Paziente N 14

Controllo giornaliero dei dati Parametri Normali Nessun intervento S I Parametri fuori range Contatto Tel. +/- Modifiche di Terapia Allarme rientrato N O S I Valori di Allarme Contatto Tel. +/- Modifiche di Terapia Visita specialistica Allarme rientrato N O DH o Ricovero 15

Risultati preliminari al Follow-up medio di 16 mesi Numero totale di Rilevazioni 14449 Press. Arteriosa N. 4595 Freq. Cardiaca N. 4595 Saturazione O2 N. 4703 Peso Corporeo N. 4698 Numero totale di Allarmi 3226 N. Tot. Allarmi 2055 Gialli 1926 (60%) Rossi 129 (4%) N. Tot. Allarmi 215 Gialli 104 (3%) Rossi 111 (3%) N. Tot. Allarmi 524 Gialli 297 (9%) Rossi 227 (7%) N. Tot. Allarmi 432 Gialli 298 (9%) Rossi 134 (4%) 16

Risultati preliminari al Follow-up medio di 16 mesi Nr. Tot. Visiste Extra Follow-Up 27 Nr. Tot. Giorni di Ricovero in D-Hospital 22 Nr. Tot. Giorni di Ricovero Ordinario 44 gg Tele- Medicina 15 Usual Care 12 Tele- Medicina 13 Usual Care 9 Tele- Medicina 34 gg Usual Care 10 gg Pz. Fragile R.A. 4 Ricoveri in Day-Hospital, 20 gg di Ricovero ordinario; Pz. Fragile B.C. 8 Ricoveri in Day-Hospital, 11 gg di Ricovero ordinario. 17

Limiti e Conclusioni Ridotta numerosità campionaria Risultati parziali riguardanti i primi 16 mesi di follow-up La Telemedicina con la Soluzione di Sanità Personalizzata Corsia Virtuale Ha rappresentato una tecnologia affidabile verso cui i pazienti hanno dimostrato una aderenza ottimale raccogliendo ed inviando i dati con costanza e puntualità senza perdite al follow-up. Ha favorito il coinvolgimento del paziente al proprio stato di salute, agevolato le comunicazioni Paziente<->MMG<->Specialista Cardiologo con risvolti positivi sulla continuità assistenziale tra territorio e ospedale; Ruolo cruciale in particolari sottogruppi di pazienti (paziente fragile, nel postricovero). 18

Grazie per l Attenzione 19